sei sul binario giusto!

Documenti analoghi
CENTRO DI ECCELLENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA DEL GESTORE INFRASTRUTTURA

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI. Gestione luci ed energia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

E L E N C O D E I P R E Z Z I

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Modulo 00 Introduzione alla formazione

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Linee di trazione elettrica aspetti costruttivi

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS GALLERIA DI SICUREZZA TUNNEL ROUTIER DU FREJUS GALERIE DE SECURITE

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

CONTENUTI:IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

CHI SIAMO PEROTTI Internacional Tecnologias Ferroviárias Ltda.

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

A A - 2P+T V A A - 3P+N+T V A A - 3P+N+T V A A - 3P+N+T V A A - 230V - 2P+T

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

3 Caratteristiche dell intervento

Acciai per strutture metalliche e composte

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

ERTMS nelle Ferrovie Regionali, Scenari di Applicazione

OPERATORE DEL BENESSERE

LA PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NEGLI IMPIANTI FERROVIARI DI SEGNALAMENTO E TELECOMUNICAZIONE

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Formazione dei Lavoratori

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Allegato A Categorie Merceologiche

Installatore/manutentore di impianti elettrici nautici

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Andamento traffici porto di Genova

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011)

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Transcript:

Un centro di eccellenza per il tuo futuro: sei sul binario giusto! ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI - SIRANI

Obiettivo del percorso formativo: diffondere tra gli studenti dell Istituto Superiore Aldini Valeriani - Sirani le conoscenze disciplinari sulla gestione delle reti ferroviarie. Le attività formative si articoleranno su tre anni scolastici, interessando, ad iniziare dal corrente anno scolastico 2013-2014, almeno 30 allievi della terza classe degli indirizzi: Meccanica, Elettrotecnica, Elettronica e Informatica. Per gli anni scolastici successivi le attività formative (80 hh annue) verranno estese alle quarte (dal 2014-2015) ed alle quinte classi (dal 2015-2016). Saranno sviluppati argomenti inerenti i settori specialistici ARM (Armamento), TE/SSE (Trazione Elettrica) e IS/TLC (Segnalamento e Telecomunicazioni). Oltre alla parte teorica, che interesserà 12/16 ore al mese (in lezioni pomeridiane da 3 hh ciascuna), saranno organizzate visite guidate, stages e tirocini formativi, sia durante l anno scolastico, che nei periodi estivi. Il ferroviere moderno è oggi un tecnico chiamato a guidare processi sofisticati, nei quali egli deve estrinsecare una professionalità di livello decisamente più elevato rispetto al passato. 2

Premessa: Fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per affrontare la conoscenza del mondo ferroviario secondo il percorso evolutivo in atto (nelle «regole», nelle tecnologie, nell organizzazione) sulla base delle direttive europee, dove il sistema ferroviario si articola secondo i due principi cardine di: Interoperabilità delle infrastrutture nazionali ai fini della libera circolazione Armonizzazione degli standard costruttivi di sistema e dei componenti In tale sistema le diverse famiglie professionali sono integrate in un processo unitario di gestione, esercizio e manutenzione dell infrastruttura. La formazione seguirà l articolazione in sottosistemi della rete, prevista dalle Specifiche Tecniche di Interoperabilità: - Esercizio e gestione del traffico ferroviario - Infrastruttura - Energia - Controllo Comando e Segnalamento - Manutenzione Obiettivi didattici del primo anno (dedicato agli alunni delle terze classi): Conoscenza di base del sistema ferroviario. Il percorso evolutivo storico: dove eravamo, dove siamo, dove andremo. Conoscenza di base delle infrastrutture ferroviarie. Conoscenza approfondita dei sistemi di esercizio e gestione del traffico ferroviario. Obiettivi didattici del secondo anno (dedicato agli alunni delle quarte classi): Conoscenza approfondita delle infrastrutture ferroviarie: principi di funzionamento dei sistemi e dei componenti ferroviari. Conoscenza specialistica dei sistemi di esercizio e gestione del traffico ferroviario. Manutenzione delle infrastrutture ferroviarie. Obiettivi didattici del terzo anno (dedicato agli alunni delle quinte classi): Conoscenza delle procedure per la protezione dei cantieri di lavoro. Successiva suddivisione e specializzazione del percorso nei tre ambiti specialistici di mestiere: Armamento; TE/ SSE e IS/TLC. Conoscenza specialistica dei sistemi e delle componenti ferroviarie. Elementi di progettazione dei sistemi. Conoscenza delle Normative e delle Specifiche Tecniche costruttive dei sistemi e dei componenti. Iter certificativo degli impianti. La manutenzione delle infrastrutture ferroviarie: i sistemi di diagnostica fissa e mobile. 3

Programma dedicato agli allievi della terza classe Cultura generale Modulo 1 UD.1 - Aritmetica, Algebra, Geometria UD.2 - Fisica: Cinematica - Statica - Dinamica UD.3 - Cenni sulle macchine e relativi organi UD.4 - Principi generali su Calore, Acustica, Ottica, Chimica. 15 ore UD.5 - Meccanica dei fluidi UD.6 - Resistenza dei materiali UD.7 - Metallurgia - Lavorazione a caldo e a freddo dei materiali UD.8 - Principi di elettrotecnica e telecomunicazioni La docenza per questa prima parte, al fine di consentire un adeguato apprendimento delle materie oggetto del Centro di Eccellenza Cultura Ferroviaria del Gestore Infrastruttura sarà svolta, con finalità propedeutica, a cura di Docenti IAVS 4

Il sistema ferroviario Modulo 2 UD.1 - Nomenclatura dell Infrastruttura Ferroviaria Acquisire la conoscenza della nomenclatura dell infrastruttura ferroviaria; le apparecchiature elettriche per la trazione dei treni; gli apparati di sicurezza che garantiscono la circolazione ferroviaria; i principali documenti nei quali sono rappresentate le caratteristiche tecnico funzionali dell infrastruttura stessa. UD.2 - I veicoli ferroviari e loro circolazione sull infrastruttura ferroviaria nazionale gestita da RFI Acquisire la conoscenza delle modalità di circolazione dei veicoli ferroviari sull infrastruttura Ferroviaria gestita da RFI; delle principali caratteristiche e tipologie dei rotabili; della definizione e delle principali caratteristiche di convoglio, treno, manovra ; nozioni sulla Frenatura dei Convogli, prove e verifiche preliminari alla circolazione dei convogli, composizione dei treni e relativi vincoli, trasporti di merci pericolose, Trasporti Eccezionali,Trasporti Combinati Codificati. UD.3 - Svolgimento delle manovre in condizioni normali e in condizioni di anormalità e guasti Acquisire la conoscenza delle principali Norme e delle Procedure da adottare nel ruolo di manovratore nell espletamento del proprio servizio in condizioni normali ed in condizioni di anormalità dell infrastruttura e dei veicoli. UD.4 - Il Sistema Ferroviario Italiano nel Sistema Ferroviario Europeo Le Ferrovie dello Stato Italiane La legislazione ferroviaria comunitaria e nazionale con particolare riferimento alla sicurezza ferroviaria L ANSF: Ruolo e responsabilità RFI: Ruolo, responsabilità ed organizzazione Il Sistema di Gestione della Sicurezza di RFI UD.5 - Sicurezza del lavoro e dell esercizio ferroviario. Cenni sulla Protezione dei Cantieri di Lavoro - Richiami su norme comportamentali e rischi negli ambienti ferroviari - Principali norme sulla sicurezza e tutela dell esercizio ferroviario 35 ore 5

2. L infrastruttura si presenta: impianti, oggetti e attrezzature del processo manutentivo Armamento e sede (armsed) Modulo 3 UD.1 - Cenni sulle caratteristiche della linea ferroviaria, corpo stradale, piattaforma, fasci di rotaie, opere di sostegno, tipologia di ponti UD.2 - Cenni sulle caratteristiche del tracciato UD.3 - Cenni sulle caratteristiche tecniche, costruttive e funzionali del binario e degli apparecchi del binario e relativi componenti 9 ore UD.4 - Nozioni sugli standard dei materiali d armamento 2. L infrastruttura si presenta: impianti, oggetti e attrezzature del processo manutentivo Trazione elettrica (te/sse/lp/lfm) Modulo 4 UD.1 - Linee Primarie / SSE / Telecomandi Cenni sulle linee primarie. Introduzione agli impianti di alimentazione e distribuzione per la trazione: caratteristiche e gestione. UD.2 - Linea di Contatto Cenni sulle linee di contatto per trazione in corrente continua e alternata. Apparecchiature per la protezione e la distribuzione: caratteristiche, simbologia e schemi di alimentazione. UD.3 - LFM Cenni sui sistemi di alimentazione per i servizi di illuminazione, forza motrice ed emergenza degli impianti per la trazione. 6 ore 6

2. L infrastruttura si presenta: impianti, oggetti e attrezzature del processo manutentivo Impianti di segnalamento (is) Modulo 5 UD.1 - I principali oggetti che costituiscono gli Impianti di Segnalamento: Deviatoi; Circuiti di Binario (C.d.B.); Pedali e loro utilizzazione; Segnali luminosi; Leve come organo di comando e come dispositivo di sicurezza; Relè tipologie. UD.2 - Cenni sul distanziamento dei treni: Concetti di blocco semiautomatico ed automatico. Cenni sugli impianti di stazione; collegamenti di sicurezza di incompatibilità; Alimentazione degli impianti. UD.3 - Cenni sulle principali tipologie di Impianti: Consenso di blocco, cenni sull istrumento di blocco. Cenni sui moderni tipi di impianto: ACEI, BA, Bca, Telecomando Punto-Punto, CTC, ACC, SCC, SCMT, SSC 9 ore 2. L infrastruttura si presenta: impianti, oggetti e attrezzature del processo manutentivo Telecomunicazioni (tlc) Modulo 6 UD.1 - Cavi in Rame e Fibra Ottica UD.2 - L Sistemi Trasmissivi e Sincronizzazione; Reti dati; Centrali di Commutazione UD.3 - Sistemi di Telefonia e Registrazione Vocale; Sistemi Radio UD.4 - Sistemi di Informazione; Impianto TLC Sicurezza in Galleria 6 ore 7

Programma dedicato agli allievi della quarta classe I settori specialistici della manutenzione infrastruttura: 1. Armamento e sede (armsed) Modulo 2 UD. 1 - Caratteristiche della linea ferroviaria, corpo stradale, piattaforma, fasci di rotaie, opere di sostegno, tipologia di ponti UD. 2 - Regimentazione delle acque. UD. 3 - Caratteristiche del tracciato: curve e picchettazione di riferimento UD. 4 - Caratteristiche tecniche, costruttive e funzionali del binario e degli apparecchi del binario e relativi componenti UD. 5 - Standard dei materiali d armamento UD.6 - Caratteristiche geometriche del binario e degli scambi: scartamento, sopraelevazione, livello longitudinale, allineamento, sghembo, usura, quote di protezione e di libero passaggio. UD. 7 - Termica del binario: binario con giunzioni, l.r.s. e saldatura delle rotaie UD. 8 - Attrezzature e mezzi d opera. Strumenti di misura dei parametri geometrici del binario e degli scambi. 24 ore 8

I settori specialistici della manutenzione infrastruttura: 2. Trazione elettrica (te/sse/lp/lfm) Modulo 2 UD.1 - Linee primarie: Caratteristiche costruttive elettriche e meccaniche. Protezioni. Aspetti gestionali. UD.2 - SSE parte 1: Principi di funzionamento degli impianti: impianti di terra, alimentazione e smistamento, trasformazione e alimentazione, Conversione. SSE Mobili. Il circuito di AG. UD.3 - SSE parte 2: Principi di funzionamento degli impianti: protezione e distribuzione TE, smistamento e alimentazione TE, sistemi di governo e telecomando. Carri alimentatori. I posti tecnologici: PSA, PP, POC, Cabine TE. UD.4 - Linea di contatto PARTE 1: Caratteristiche generali delle linee di contatto in corrente continua e alternata: velocità di esercizio, misure caratteristiche, distanze, sagome limite. Circuiti di protezione e di ritorno. Feeder di alimentazione. Criteri costruttivi delle strutture di sostegno. Criteri di posa e regolazione dei conduttori in piena linea e galleria: RA, punto fisso, sospensioni, pendinatura. UD.5 - Linea di contatto PARTE 2: Sezionamenti a spazio d aria e con isolatori di sezione. Elettrificazione tratti neutri, zone di cambio fase e zone di cambio del sistema di trazione. Stazioni e depositi locomotive. Elettrificazione delle comunicazioni. Segnaletica TE: identificazione sostegni e zone elettriche, cartelli monitori. Corrosioni elettrolitiche. Protezione PL. UD.6 - Linea di Contatto PARTE 3: Sezionatori e interruttori: simbologia, funzione, schemi, numerazione e gestione. Sezionatori di prima e seconda fila di SSE e di stazione. Sezionatori automatici. Verifiche di legge. Procedure per lavori. UD. 7 - LFM: Gli impianti di LFM, Linee M.T. Cabine di trasformazione MT/B. Impianti di distribuzione BT (quadri e linee). Impianti utilizzatori. Impianti di terra. Impianti di alimentazione di emergenza (non di competenza IS). La funzione del feeder sulle linee di contatto 2x25 kv, i posti di trasformazione 25 kv7 400 V e le utenze alimentate. 21 ore 9

I settori specialistici della manutenzione infrastruttura: 3. Impianti di segnalamento (is) Modulo 3 UD.1 - Gli Impianti di Sicurezza e Segnalamento: caratteristiche e funzionalità UD.2 - Tipologie di P.L. UD.3 - Deviatoi caratteristiche di manovra, fermascambiatura, controllo. Cenni sul C.d.B.: principio di funzionamento e di impiego. Pedali e loro utilizzazione. Segnali luminosi. Cenni sulle apparecchiature componenti gli impianti e sul loro spiombamento. UD.4 - Cenni sugli organi di comando e dispositivi di sicurezza. Immobilizzazione, serrature meccaniche ed elettriche UD.5 - Tipologie di relè: neutro, polarizzato, stabilizzato. Cenni sul relè a c. a. e due elementi a due posizioni. UD.6 - Il distanziamento dei treni: concetti di blocco semiautomatico ed automatico. Cenni sugli impianti di stazione; collegamenti di sicurezza di incompatibilità. UD. 7 - Alimentazione degli impianti. Utenze a c. a. e c. c. batterie, accumulatori: carica a fondo e tampone, densità. Cenni sui gruppi di continuità. UD.8 - Consenso di blocco, cenni sull istrumento di blocco. Le tipologie di impianti: ACEI, BA, Bca, Telecomando Punto-Punto, CTC, ACC, SCC, SCMT, SSC 21 ore 10

I settori specialistici della manutenzione infrastruttura: 4. Telecomunicazioni (tlc) Modulo 4 UD.1 - Caratteristiche tecniche, strutturali e operative degli apparati, meccanismi e delle parti infrastrutturali TLC, oggetto di interventi di manutenzione, pertinenti i seguenti Contesti Operativi Tecnologici TLC: 1. Supporti Fisici 2. Sistemi Trasmissivi 3. Reti Dati 4. Centrali di Commutazione 5. Sistemi di Telefonia 6. Sistemi Radio 7. Sistemi di Informazione 8. Impianti TLC Sicurezza Gallerie sia relativi a tecnologie impiegate sulla Linea Storica ( LS ) che sulle Linee Alta Velocità ( AV/AC ). 35 ore 11

Programma dedicato agli allievi della quinta classe Protezione dei cantieri di lavoro Modulo unico UD.1 - Richiamo delle principali norme che regolano la protezione dei cantieri di lavoro: regimi di esecuzione lavori, norme comuni - regime interruzione binario. UD.2 - Mansioni esecutive della protezione cantieri: Regime liberazione del binario su avvistamento. Regime di protezione su avvistamento con agente di copertura. Cenni sui Sistemi Automatici di Protezione 9 ore 12

Suddivisione degli allievi in 3 gruppi di 10 e specializzazione del percorso nei tre ambiti specialistici di mestiere: Armamento; TE/SSE e IS/TLC. 1. Armamento e sede (armsed) Modulo 1 UD.1 - Conoscenze teoriche, tecniche e pratiche PARTE PRIMA Caratteristiche tecniche, costruttive e funzionali: - del binario e relativi componenti - degli apparecchi del binario e dei relativi componenti Standard dei materiali d armamento UD.2 - Conoscenze teoriche, tecniche e pratiche PARTE SECONDA Cenni sul moto dei veicoli Caratteristiche dei tracciati ferroviari (rettifili, curve, raccordi parabolici, livellette, ecc.) Profili altimetrici, planimetrie, tabelle delle curve Posizionamento e controllo del binario su base assoluta georeferenziata UD.3 - Conoscenze teoriche, tecniche e pratiche PARTE TERZA Conoscere le caratteristiche geometriche: - del binario (scartamento, sopraelevazione, sghembo ecc.) - degli scambi (tracciato geometrico e piani di posa) UD.4 - Conoscenze teoriche, tecniche e pratiche PARTE QUARTA Conoscere i controlli e le verifiche periodiche sull armamento e sede (vigilanza, L.94 e usura coppia ago-contrago, ecc.) UD.5 - Operazioni di costruzione e di manutenzione sull armamento e sede: rinnovamento, risanamento,revisione, livellamento, rincalzatura, allineamento. Operazioni di scarico pietrisco Manutenzione e sostituzione in opera dei componenti Esecuzione delle operazioni per la predisposizione e rimozione del cantiere Conoscere le modalità esecutive e tecnologiche per la manutenzione meccanizzata dell assetto geometrico del binario UD.6 - Rallentamenti, interruzioni e protezione cantieri Interventi in caso di anormalità Distanze minime ostacoli: sagome, P.M.O., distanze di sicurezza UD.7 - Termica del binario Lunga rotaia saldata Binario con giunzioni Saldature rotaie Esecuzione taglio ossipropanico Costituzione della lunga rotaia saldata, ed interventi su di essa Regolarizzazione e correzione delle luci di dilatazione 71 ore 13

2. Trazione elettrica (te/sse) Modulo 2 UD.1 - SSE - Principi generali e parte AT Criteri progettuali e dimensionamento degli impianti di alimentazione per la trazione. Normative tecniche e specifiche funzionali delle apparecchiture di SSE di piazzale AT e di conversione: conduttori in corda e tubolari, interruttori, sezionatori, TA, TV, trasformatori, raddrizzatori, misure e filtri. Criteri di taratura delle protezioni AC di linea e di gruppo. UD. 2 - SSE - Distribuzione e smistamento Normative tecniche e specifiche funzionali delle apparecchiture di SSE distribuzione e smistamento: interruttori, sezionatori, interruttori extrarapidi, asservimenti. La protezione della linea di contatto: dimensionamento e taratura delle protezioni. Cabine TE e PSA. Posti di Confine, Posti di Parallelo. UD. 3 - SSE - Gestione e manutenzione Il circuito di Apertura Generale. Sistemi di governo delle SSE. Sistemi di telecomando degli impianti. Servizi ausiliari. Diagnostica delle SSE. Normative e verifiche di legge (verifiche agli impianti di terra, verifiche sui recipienti a pressione). Evoluzione degli impianti di SSE. UD.4 - TE - Principi generali e definizioni La normativa tecnica e costruttiva delle linee di contatto. Definizioni. Tipi di conduttori. Tipi di sostegni. Accessori e morsetteria. Tipologia di linea di contatto. Tesatura dei conduttori. Posti di Regolazione Automatica e sezionamenti di stazione. Circuito di ritorno. Circuito di terra e di protezione TE. UD.5 - Caratteristiche costruttive generali della Linea di Contatto Sostegni (Pali e portali). Strapiombo. Tiranti a terra. Blocchi di fondazione. Sostegni per galleria. Sistemi di sospensione per lo scoperto (Mensola orizzontale e mensola inclinata) Sistemi di sospensione in galleria (Traversa isolata. Mensola orizzontale). Scambi aerei (Semplice. Inglese o intersezione). Circuito di ritorno (Giunti di rotaia. Collegamenti longitudinali, trasversali in piena linea e in stazione, speciali). Circuito di terra e di protezione TE. Linee a semplice o doppio binario. Linee attrezzate o meno con Blocco Automatico o BCA. Collegamenti a terra di strutture metalliche. Segregazione e protezione di condutture in tensione. Campata (Pendini e pendinatura, collegamenti elettrici, campata di ormeggio). Evoluzione sospensioni per ld.c. a 3kv. Regolazione automatica dei tiri: dispositivi a taglia, RA in piena linea, RA dei binari di corsa di stazione, RA in galleria, punto fisso. Sezionamento a spazio d aria su portali e isolatori di sezione. UD.6 - Diagnostica e Manutenzione della LdC. Nozioni sulle attrezzature e sugli apparecchi di sollevamento di persone e sui materiali utilizzati per la manutenzione della linea di trazione elettrica. Modulistica per la manutenzione. Programmazione del lavoro mediante l utilizzo del sistema informatico. Visite linea: calendario e modalità di effettuazione. Organizzazione dell Impianto TE per garantire un pronto intervento efficace. Gestione di anormalità TE, ruoli e modalità comportamentali. Sistemi di diagnostica fissa e mobile: VIP, treni diagnostici.. 71 ore 14

3. Impianti di segnalamento (is) & telecomunicazioni (tlc) Modulo 3 UD.1 - Impianti: dispositivi e sistemi di segnalamento Cenni sui principali componenti e dispositivi degli impianti di segnalamento; Cenni sui vari tipi di impianti di segnalamento (Apparati di stazione, PL, Distanziamento treni). Cenni sul circuito di ritorno TE ed interferenze con gli impianti IS. UD.2 - Impianti: principali tipologie, caratteristiche e funzioni degli apparati / impianti Nozioni riferite agli Apparati centrali (ADM, ACE, ACEI, ACC). Nozioni riferite agli Impianti di blocco.( BAcf, Bca, BAcc, ecc.). Impianti di telecomando. (CTC, SCC). Impianti speciali (RTB, SM.TO, PAI-PL). Il piano schematico e la tabella delle condizioni. Collegamenti di sicurezza meccanici ed elettrici. Bloccamento e liberazione. Concetto e significato dell occupazione automatica di un segnale. UD.3 - Schemi: principale normativa tecnica di riferimento Contenuti della normativa tecnica inerente sigle e segni grafici per i circuiti degli impianti di segnalamento ferroviario Contenuti della normativa tecnica inerente i dispositivi e componenti, in particolare per le funzionalità e le caratteristiche tecniche. Contenuti della normativa tecnica generale per l esecuzione, prove e verifiche tecniche degli impianti di segnalamento, apparati centrali e blocco. UD.4 - Schemi: esame generale dei principali schemi di principio e disegni tipo relativi ai dispositivi e sistemi di segnalamento. Concetto e significato dell occupazione automatica di un segnale. Concetto e significato della zona di ricoprimento e della condizione K. Lettura di schemi di apparato; di schemi di enti; di schemi di reti. UD.5 - Schemi: I relè tipi e caratteristiche Pulsanti, tasti, maniglie, leve I circuiti elementari UD.6 - Strumenti ed attrezzature Conoscenza e impiego di strumenti di misura, attrezzi e mezzi di opera: tester, oscilloscopio, amperometri, misuratori di coppia, misuratori d isolamento, strumentazione per la ricerca guasti su cavi, attrezzi per realizzare collegamenti al binario, capicorda e cablaggi. UD.7 - Le Attività Standard di Manutenzione degli Impianti di Segnalamento. 45 ore 15

2. TELECOMUNICAZIONI (TLC) (te/sse) Modulo 4 UD.1 - Cavi: Cenni su parametri generali Cavi in Rame Cavi ottici, principali parametri UD.2 - Sistemi trasmissivi e sincronizzazione Cenni su: - impianti PDH - impianti xdsl - Rete di Sincronizzazione - impianti SDH UD.3 - Reti dati Cenni su: - LAN/WAN - Reti IP/MPLS - impianti Wi-Fi UD.4 - Centrali di commutazione Cenni su: - Rete di Commutazione TDM - Rete di Commutazione VoIP UD.5 - Sistemi di telefonia e registrazione vocale Cenni su: - impiantistica telefonia selettiva STSI - impiantistica telefonia selettiva VoiP - Sistema Telefonia Integrata di Posto Centrale ( STI ) Registratori Vocali delle comunicazioni di servizio. UD.6 - Sistemi radio Cenni su: - Sistema e Rete GSMR - impianti Radioprop. Gall. GSM/GSMR/UMTS UD.7 - Sistemi di informazione Cenni su: - Impianti IaP - Impianti Antintrusione e TVCC - Impianti Antintincendio - Impianti TVPL UD.8 - Impianto TLC sicurezza in galleria Cenni su: - Impianti Telefonia e Diffusione Sonora di Emergenza - Sistema Supervisione Integrato ( SPVI ) UD.9 - Le Attività Standard di Manutenzione degli Impianti delle Telecomunicazioni (TLC) 71 ore 16