SURGICAL PLAN. Polizza di Assicurazione per gli interventi chirurgici. Edizione aprile 2009



Documenti analoghi
POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio

POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/ Fax 051/808193

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI E FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA GEOMETRI

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Mini Guida Informativa per i dipendenti

COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA FORENSE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA CONVENZIONE

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

POLIZZA MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Prot.n.1708 Roma, 26 Novembre OGGETTO: Rinnovo assicurazione 2011 decorrenza 01 gennaio 2011

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS

FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Via Paracelso, Agrate Brianza (MB) Tel Fax

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

Guida al Piano Rischio Premorienza. Convenzione ASDEP

ENPAM. Offerta salute

tutto quanto bisogna sapere

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali. appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi

Integrativo FASI/ FASDAC

UP GRADE INFORTUNI 2011/2012

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

POLIZZA DI ASSICURAZIONE SALUTE MEDICI CHIRURGHI

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA ASSISTENZA A DOMICILIO. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CODICE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA UF4URW

" ' Nel testo di polizza s'intendono per: Assicurazione: il contratto di assicurazione

ISMEA ISCRITTI ALLA CASSA DI ASSISTENZA CIG. N

Convenzione Assicurativa riservata ai soci SIN. RC Professionale

Mini Guida Informativa per i dipendenti

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce)

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Invalidità Permanente da Malattia

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

Regolamento Sanimpresa

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA

C O M U N E D I CARAGLIO Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI DA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

UD3 Le carte di credito

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza CONVENZIONE TRA:

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

PRESTAZIONI. Assistenza sanitaria alla persona

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

A. INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA DI ASSICURAZIONE

Elenco pacchetti / servizi / prestazioni di assistenza

POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA

UP GRADE INFORTUNI 2014/2015

17/09/2010. divisione SAI

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

I nvalidità P ermanente da M alattia

Riepilogo Copertura Infortuni. Bocconi Sport Team Società Sportiva Dilettantistica

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione

PROCEDURE PER IL TESSERATO C.S.A.In. DA SEGUIRE IN CASO DI INFORTUNIO

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO POLIZZA FIDEJUSSORIA COMUNE DI TRAPANI

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

L anno., il giorno. del mese di.. presso

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI

Malattie. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Fondo Farsi Prossimo Salute 240. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011

QUESTIONARIO Responsabilità Civile Professionale - Professioni Sanitarie

POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI - Divisione SAI

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

AVVISO DI SELEZIONE PER IL SERVIZIO DI RICERCA ED ASSISTENZA PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA COMUNALI

CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010)

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

Transcript:

SURGCAL PLAN Polizza di Assicurazione per gli interventi chirurgici Edizione aprile 2009

Surgical Plan 1 NOTA NFORMATA ai sensi dell art. 185 del D.Lgs 07/09/2005 n 209 NFORMAZON RELATE ALL MPRESA l contratto è concluso con la Sede Legale della Società sita in talia in ia M. Piaggio 1, 16122 GENOA. La Società RSA - Sun nsurance Office Ltd. è stata autorizzata all esercizio dell attività assicurativa con D.M. del 22.6.1925 (G.U. del 3.7.1925, n. 152). NFORMAZON GENERAL SUL CONTRATTO Legge applicabile La Società applica al contratto la legislazione italiana. Ai sensi dell art. 122 del D. Lgs.n. 175/95, le parti potranno convenire di assoggettare il contratto ad una legislazione diversa da quella italiana, salvi i limiti derivanti dall applicazione di norme imperative nazionali e salva la prevalenza delle disposizioni specifiche relative alle assicurazioni obbligatorie previste dall ordinamento italiano. Reclami in merito al contratto o ai sinistri Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società: Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dell esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all SAP, Servizio Tutela degli Utenti, ia del Quirinale 21, 00187 Roma, corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. n relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Termini di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono entro due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ai sensi dell art. 2952 C.C.. Nell assicurazione della responsabilità civile, il termine di due anni decorre dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento all assicurato o ha promosso contro questo l azione. ----------- Si richiama l attenzione dei Contraenti/Assicurati sulla necessità di leggere attentamente il contratto prima di sottoscriverlo. RSA - Sun nsurance Office Ltd - Ufficio Reclami ia Martin Piaggio 1-16122 Genova - telefax 010.8330703 - e-mail: ufficio.reclami@it.rsagroup.com

2 Surgical Plan RSA - Sun nsurance Office Ltd. - Surgical Plan

Surgical Plan 3 SOMMARO Definizioni Pag. 5 Condizioni Generali di Assicurazione Pag. 7 Norme che regolano l assicurazione in generale Pag. 7 Art. 1 - Persone assicurate Art. 2 - Somme assicurate Art. 3 - Premio Art. 4 - Decorrenza della garanzia e termini di aspettativa Art. 5 - Durata del contratto e tacito rinnovo dell assicurazione Art. 6 - Persone non assicurabili Art. 7 - Rischi esclusi Art. 8 - Limiti territoriali Art. 9 - Dichiarazioni relative alle circostanze di rischio Art.10 - Altre assicurazioni Art.11 - Modifiche dell assicurazione Art.12 - Controversie Arbitrato irrituale Art.13 - Rinuncia al diritto di rivalsa Art.14 - Oneri fiscali Art.15 - Rinvio alle norme di legge Norme che regolano la Sezione 1) Garanzie Salute Pag. 9 Art.16 - Oggetto dell assicurazione Art.17 - ndennità interventi chirurgici Art.18 - Denuncia di sinistro ed obblighi dell assicurato Art.19 - Criteri di liquidazione ndennità interventi chirurgici Art.20 - Classificazione degli interventi chirurgici in 7 classi Norme che regolano la Sezione 2) Assistenza Pag. 11 Art.21 - Prestazioni Garantite ed operatività della garanzia Assistenza Art.22 - Formula Silver Art.23 - Formula Gold Art.24 - Formula Platinum Allegato: Elenco interventi chirurgici secondo branca Pag. 15 Articoli del Codice Civile richiamati nel testo e nella Scheda di polizza Pag. 39

4 Surgical Plan RSA - Sun nsurance Office Ltd. - Surgical Plan

Surgical Plan 5 DEFNZON Ai seguenti termini le Parti attribuiscono il significato sotto precisato. Assicurato: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione. Assicurazione: il contratto di assicurazione. Assistenza: l aiuto tempestivo, in denaro od in natura, fornito all Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un sinistro. Cartella clinica: documento ufficiale ed atto pubblico redatto durante il ricovero, diurno o con pernottamento, contenente le generalità per esteso, diagnosi anamnesi patologica prossima e remota, terapie effettuate, interventi chirurgici eseguiti, esami e diario clinico. Centrale operativa: la struttura di Newmed, Corso ndipendenza 6, Milano 20129, con la quale la Società ha un accordo operativo, cui presentare la richiesta di indennizzo o di presa in carico per indennizzo tramite pagamento diretto (vedi definizioni) ai Centri convenzionati. Le Centrale osserva il seguente orario: lunedì venerdì ore 08,00 ore 18. Sabato ore 08,00 ore 12,00. Numero telefonico: 848780582 per chiamate nazionali - 0039-02-75261538 per chiamate dall estero; fax: 02-70108203. La Centrale operativa fornisce inoltre indicazioni in merito alle condizioni della presente polizza; informazioni sullo stato del sinistro; informazioni relative ai Centri convenzionati; indicazioni in merito alle modalità di presa in carico. Centrale operativa di Assistenza: la Società provvede, per il tramite della Centrale Operativa di Newmed con sede in Corso ndipendenza 6, Milano 20129, ad erogare le prestazioni di ASSSTENZA previste alla relativa Sezione. Per ottenere una prestazione l Assicurato dovrà prendere contatto con la Centrale Operativa di Assistenza ai seguenti numeri: 848780582 per chiamate nazionali - 0039-02- 75261538 per chiamate dall estero; fax: 02-70108203; e-mail: rsa@newmed.net. La Centrale è in funzione 24 ore su 24. Contraente: il soggetto che stipula l assicurazione. Dichiarazione di Salute: il documento che descrive lo stato di salute dell Assicurato sulla base delle dichiarazioni fornite dal Contraente, debitamente sottoscritto dal Contraente stesso e contenuto nella Scheda di polizza. Domicilio: l abitazione dell Assicurato. ndennizzo ndennità: la somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. nfortunio: l evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni fisiche oggettivamente constatabili. ntermediario: l Agenzia di assicurazioni o il mediatore di assicurazioni (broker) abilitati alla vendita ed alla gestione della polizza. ntervento ambulatoriale: l intervento chirurgico eseguito in una struttura o centro medico attrezzato e regolarmente autorizzato, in base alla normativa vigente, ad erogare prestazioni sanitarie in regime di degenza diurna, nonché in uno studio professionale idoneo per legge all esercizio della professione medica individuale.

6 Surgical Plan ntervento chirurgico: atto medico avente una diretta finalità terapeutica o diagnostica, realizzato tramite cruentazione dei tessuti, mediante l uso di strumenti chirurgici ovvero attraverso l utilizzo di sorgenti di energia meccanica, termica o luminosa (laser). stituto di cura: l ospedale, la clinica universitaria, l istituto universitario, la casa di cura, regolarmente autorizzati, in base ai requisiti di legge e dalle competenti autorità, alla erogazione di prestazioni sanitarie ed al ricovero dei malati. Non si considerano istituti di cura gli istituti termali, le strutture di convalescenza e di soggiorno e le case di cura aventi finalità dietologiche ed estetiche. Malattia: ogni alterazione evolutiva dello stato di salute non dipendente da infortunio. Massimale: la somma massima che la Società è tenuta a pagare per Assicurato, per sinistro e per anno assicurativo. Network: rete convenzionata dalla Società di servizi Newmed S.p.A., costituita da ospedali ed istituti di cura a carattere scientifico, case di cura, centri diagnostici, poliambulatori e studi odontoiatrici nonché professionisti medici che, nell ambito esclusivo di questa, erogano le prestazioni assicurate nelle seguenti forme: in forma diretta, e cioè senza preventivo esborso di denaro da parte dell Assicurato per tutti i casi di ricovero con pernottamento; in forma indiretta (con utilizzo di tariffe preferenziali). L elenco delle strutture sanitarie convenzionate è consultabile sul sito www.newmed.net. Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Società. Ricovero: la permanenza in istituto di cura con pernottamento. Ricovero diurno (Day Hospital): la permanenza in istituto di cura senza pernottamento. Rischio: la possibilità che si verifichi il sinistro. Scheda di polizza: documento che, sottoscritto dalle Parti, costituisce parte integrante del contratto, e riporta gli elementi identificativi del rischio, le dichiarazioni del Contraente, il dettaglio dei soggetti, delle somme e delle prestazioni assicurate, delle condizioni richiamate, nonché, l effetto, la scadenza della copertura ed il premio. Sinistro: il verificarsi del fatto dannoso per il quale è stata prestata l assicurazione. Società: RSA - Sun nsurance Office Ltd., Rappresentanza Generale e Direzione per l talia. Stato patologico: ogni alterazione dello stato di salute conseguente a malattia od infortunio. Polizza: il documento che prova l assicurazione. Pagamento diretto: il pagamento che la Società, in nome e per conto dell Assicurato, effettua, nei limiti di quanto dovuto a termini di polizza, a favore dei Centri convenzionati per le prestazioni previste nelle garanzie di polizza e prese in carico dalla Centrale operativa. Presa in carico: atto, effettuato dalla Centrale operativa, di avvio della procedura di pagamento diretto, in nome e per conto dell assicurato, delle spese indennizzabili per prestazioni effettuate presso Centri di cura convenzionati.

Surgical Plan 7 CONDZON GENERAL D ASSCURAZONE Norme che regolano l assicurazione in generale Art. 1 - Persone assicurate L Assicurazione vale per gli Assicurati indicati nella Scheda di polizza, che al momento della stipula della polizza risultino regolarmente assicurabili in quanto non rientranti nelle fattispecie previste dall art. 6 Persone non assicurabili. Art. 2 - Somme assicurate Le somme assicurate sono indicate nelle tabelle dei limiti di indennizzo di cui al successivo art. 20 Classificazione degli interventi chirurgici in 7 classi, in corrispondenza della Formula prescelta da ciascun assicurato e riportata nella Scheda di polizza; esse rappresentano per la Società il limite massimo di esposizione cui essa è tenuta in relazione ad ogni singola persona e annualità assicurativa. Art. 3 - Premio l premio annuale indicato nella Scheda di polizza, calcolato con riferimento all età di ciascun assicurato, è convenuto per la durata del contratto prevista nella stessa Scheda. Qualora, alla scadenza indicata nella Scheda di polizza, l età raggiunta, anche da uno solo degli assicurati, comporti in base alla tariffa vigente un premio diverso da quello inizialmente pattuito, la Società può richiedere l adeguamento del premio mediante comunicazione della variazione inviata almeno 60 giorni prima della scadenza del contratto. La variazione si intende accettata dal Contraente qualora lo stesso non eserciti la facoltà di recesso prevista dal successivo art. 5 Durata del contratto e tacito rinnovo. Fermo quanto disposto dall art.4 Decorrenza della garanzia e termini di aspettativa, l assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati; altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno di pagamento. Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio successivi, l assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze ed il diritto della Società al pagamento dei premi scaduti ai sensi dell art. 1901 c.c.. Art. 4 - Decorrenza della garanzia e termini di aspettativa La garanzia decorre: a) per gli infortuni: dal momento in cui, ai sensi dell art. 3 Premio, ha effetto l assicurazione; b) per le malattie: dal trentesimo giorno successivo a quello di effetto dell assicurazione; c) per il parto: dal duecentosettantesimo giorno successivo a quello di effetto dell assicurazione; d) per le conseguenze di stati patologici insorti, secondo giudizio medico, anteriormente alla stipula del contratto sempre che non conosciuti e/o diagnosticati al momento della stipulazione: dal centottantesimo giorno successivo a quello di effetto dell assicurazione. Per le malattie dipendenti da gravidanza o puerperio, la garanzia è operante - con il termine di aspettativa di trenta giorni - soltanto se la gravidanza ha avuto inizio in un momento successivo a quello dell assicurazione. Nell eventualità di future variazioni alla presente polizza, per la parte di somme assicurate eccedenti quelle già in corso, gli anzidetti termini di aspettativa inizieranno a decorrere dalla data di effetto delle variazioni medesime. Per converso qualora la presente polizza sostituisca una precedente, senza soluzione di continuità, per le persone e le garanzie già ricomprese in detta precedente polizza e fino alla concorrenza delle somme assicurate in essa previste, i sopra indicati termini di aspettativa decorrono dalla data in cui hanno preso effetto nella polizza precedente. Art. 5 - Durata del contratto e tacito rinnovo dell assicurazione La durata del contratto è indicata nella Scheda di polizza. Fermo restando quanto previsto dall art. 3 Premio, il

8 Surgical Plan contratto si rinnova tacitamente per un anno e così di anno in anno, salvo in caso di disdetta comunicata da una delle parti all altra mediante lettera raccomandata spedita almeno 30 giorni prima della scadenza. Art. 6 - Persone non assicurabili Non sono assicurabili le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza, sieropositività H o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organico cerebrali, schizofrenia, forme maniaco depressive e stati paranoidi. L assicurazione cessa al manifestarsi di tali affezioni. Art. 7 - Rischi esclusi L assicurazione non è operante nei casi di: interventi chirurgici o ricoveri anche in day hospital che siano conseguenza diretta di stati patologici, anche se conseguenti ad infortunio, già conosciuti e/o diagnosticati al momento della stipulazione del contratto (o nel caso di successive variazioni, anteriormente alla stipulazione della relativa appendice, o di sostituzione di polizze precedenti, rispetto alle persone ed alle garanzie introdotte a nuovo nonché per la parte di somme assicurate eccedente quelle già in corso); aborto volontario non terapeutico; infortuni ed intossicazioni conseguenti ad abuso di alcolici o psicofarmaci, ovvero ad uso di allucinogeni o stupefacenti; infortuni sofferti in conseguenza di azioni delittuose commesse dall assicurato (intendendosi invece comprese nell assicurazione le conseguenze di imprudenze e negligenze, anche gravi dell assicurato stesso); suicidio e tentato suicidio; infortuni derivanti: - dalla pratica di sport aerei o dalla partecipazione a corse e gare motoristiche e alle relative prove ed allenamenti (salvo che si tratti di gare di regolarità pura) - dalla speleologia - dall alpinismo - dallo sci estremo; prestazioni finalizzate al trattamento della sterilità, impotenza, nonché tutte le procedure per la fecondazione assistita; terapie della fecondità assistita di qualsivoglia tipo nonché terapie della sterilità acquisita e/o impotenza dei singoli partner o della coppia; cure delle malattie mentali e dei disturbi psichici in genere, ivi compresi i comportamenti nevrotici; cure ed interventi per l eliminazione o correzione di difetti fisici e malformazioni congenite o comunque preesistenti alla stipulazione della polizza; prestazioni aventi finalità estetiche ( salvo gli interventi di chirurgia plastica o stomatologica ricostruttiva resi necessari da infortunio o neoplasie maligne verificatesi successivamente alla stipulazione della polizza); cure dimagranti e dietetiche nonché liposuzione, bendaggio gastrico, tutti i trattamenti chirurgici per il trattamento dell obesità e le terapie sclerosanti; le cure dentarie o delle paradontiopatie, a meno che non siano rese necessarie da infortuni, comprovati da certificazione del Pronto Soccorso, o neoplasie verificatesi successivamente alla stipulazione del contratto, sono escluse in ogni caso le protesi dentarie e gli interventi per epulide; malattie professionali, come definite dal DPR 30/06/65 n 1124 e successive variazioni intervenute fino alla stipulazione della polizza; ricoveri per accertamenti non resi necessari da acuzie clinica; conseguenze dirette od indirette di trasmutazioni del nucleo dell atomo, come pure di radiazioni - provocate artificialmente dall accelerazioni di particelle atomiche o da esposizione a radiazioni ionizzanti; conseguenze derivanti da guerre, insurrezioni, movimenti tellurici ed eruzioni vulcaniche. Art. 8 - Limiti territoriali L assicurazione è valida per tutto il mondo, fermo restando che gli indennizzi vengono liquidati in talia ed in valuta avente corso legale in talia. Art. 9 - Dichiarazioni relative alle circostanze di rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e/o dell Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la cessazione stessa dell assicurazione ai sensi degli artt. 1892,1893 e 1894 del c.c.. Art. 10 - Altre assicurazioni l Contraente o l Assicurato deve comunicare per iscritto alla Società l esistenza e la successiva stipulazione di altre assicurazioni per gli stessi rischi. n caso di sinistro il Contraente o l Assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri ai sensi dell art. 1910 c.c. Se il Contraente o l Assicurato omette dolosamente di dare tale comunicazione la Società non è tenuta a corrispondere l indennizzo. Art. 11 - Modifiche dell assicurazione Le eventuali modifiche dell assicurazione devono essere provate per iscritto.

Surgical Plan 9 Art. 12 - Controversie Arbitrato irrituale Le eventuali controversie di natura medica sull indennizzabilità dei sinistri possono essere demandate ad un collegio di tre medici, nominati uno per parte ed il terzo di comune accordo; il collegio medico risiede nel comune, sede di stituto di medicina legale, più vicino al luogo di residenza dell Assicurato. n caso di disaccordo sulla scelta del terzo medico, la nomina viene demandata al Presidente del Consiglio dell Ordine dei Medici competente per territorio ove deve riunirsi il collegio medico. Ciascuna delle Parti sostiene le proprie spese e remunera il medico da essa designato, contribuendo per metà delle spese e competenze per il terzo medico. Le decisioni del collegio medico sono prese a maggioranza di voti, con dispensa da ogni formalità di legge, e sono vincolanti per le Parti, le quali rinunciano fin d ora a qualsiasi impugnativa salvi i casi di violenza, dolo, errore o violazione di patti contrattuali. risultati delle operazioni arbitrali devono essere raccolti in un apposito verbale, da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. Le decisioni del collegio medico sono vincolanti per le Parti anche se uno dei medici rifiuti di firmare il relativo verbale; tale rifiuto deve essere attestato dagli altri arbitri sul verbale definitivo. Art. 13 - Rinuncia al diritto di rivalsa La Società rinuncia, a favore dell Assicurato e dei suoi aventi diritto, al diritto di rivalsa di cui all art. 1916 del Codice Civile verso i terzi responsabili dell infortunio o della malattia. Art. 14 - Oneri fiscali Gli oneri fiscali relativi all assicurazione sono a carico del Contraente. Art. 15 - Rinvio alle norme di legge Per quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. Norme che regolano la Sezione 1) Garanzie Salute Art. 16 - Oggetto dell assicurazione La Società garantisce all Assicurato un indennità per interventi chirurgici a seguito di Malattia od nfortunio di cui al successivo Art. 17 ndennità interventi chirurgici, il tutto come di seguito disciplinato. Art. 17 - ndennità interventi chirurgici La Società in caso di intervento chirurgico (anche in day hospital od ambulatoriale) reso necessario da infortunio o malattia indennizzabili a termini di polizza, corrisponde all assicurato un indennizzo determinato con le modalità e nei limiti come da successivi artt. 19 Criteri di liquidazione ndennità interventi chirurgici e 20 Classificazione degli interventi chirurgici in 7 classi. Art. 18 - Denuncia di sinistro ed obblighi dell assicurato Nel caso in cui l Assicurato, che debba sottoporsi ad intervento chirurgico, intenda usufruire nei Centri convenzionati con il Network Newmed della procedura di pagamento diretto, deve rivolgersi alla Centrale operativa, inviando il modulo di richiesta di presa in carico. L operatore della Centrale operativa, verificata l ammissibilità della prestazione richiesta, provvederà ad inviare il fax di avvenuta presa in carico al Centro convenzionato ed a darne conferma telefonica o via fax (o e-mail) all assicurato. l fax di richiesta di presa in carico dovrà essere inviato alla Centrale operativa almeno 3 giorni lavorativi prima della data del ricovero, salvo urgenze. Nel caso in cui l Assicurato si sia sottoposto ad intervento chirurgico in un stituto di cura non convenzionato e\o intenda richiedere il riconoscimento dell indennità prevista deve darne avviso scritto all ntermediario presso la quale è stata stipulata la polizza oppure alla Sede della Società o alla Centrale operativa Newmed, quanto prima possibile, fermi restando i termini di prescrizione previsti dall art. 2952 C.C. La denuncia dovrà essere corredata da certificazione medica. n ogni caso, l Assicurato deve sempre consentire alla Società le indagini, le valutazioni e gli accertamenti necessari e produrre copia conforme all originale della cartella clinica completa. n caso di infortunio, la denuncia del sinistro deve essere corredata da certificato medico e deve contenere l indicazione del luogo, giorno ed ora dell evento, nonché una dettagliata descrizione delle modalità di accadimento. l decorso delle lesioni deve essere documentato da ulteriori certificati medici. Tutta la documentazione necessaria deve essere inviata all ntermediario dove è stata stipulata la polizza od alla sede legale della Società o alla Centrale operativa Newmed. L inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo, ai sensi dell art. 1915 del Codice Civile. Art. 19 - Criteri di liquidazione ndennità interventi chirurgici n caso di intervento chirurgico la Società corrisponde all Assicurato l importo indicato nella Tabella ndennizzi interventi chirurgici, corrispondente alla classe di intervento chirurgico specificata al successivo art. 20. Classificazione degli interventi chirurgici in 7 classi, con riferimento alla Formula

10 Surgical Plan prescelta dall Assicurato (SLER, GOLD o PLATNUM), indicata nella Scheda di Polizza. Gli importi previsti per le classi e sono maggiorati del 50% qualora l intervento chirurgico si sia svolto all estero, escluso la Repubblica di S.Marino, il Principato di Monaco e la Svizzera. n caso di intervento chirurgico effettuato presso il SSN (Sistema Sanitario Nazionale), l indennizzo previsto per l intervento viene corrisposto nella misura del 50%. Qualora l assicurato abbia usufruito per l intervento chirurgico di un Centro di cura non convenzionato, il pagamento dell ndennità da intervento chirurgico viene effettuato su presentazione della cartella clinica in copia conforme all originale che verrà restituita successivamente alla liquidazione dell indennizzo. Qualora l assicurato abbia invece usufruito per l intervento chirurgico di un Centro di cura convenzionato con il Network Newmed il pagamento delle spese, nei limiti dell indennizzo dovuto a termini di polizza, verrà effettuato direttamente dalla Società al Centro convenzionato, in nome e per conto dell Assicurato. Le prestazioni non sanitarie e comunque quelle non assicurate dalla polizza nonché l eventuale importo eccedente l indennizzo saranno invece direttamente pagate dall Assicurato al Centro convenzionato sulla base della relativa fattura. Le fatture e le ricevute verranno inviate all Assicurato, successivamente alla liquidazione del sinistro, previa apposizione del timbro di pagamento da parte della Società, indicante la data di liquidazione e l importo liquidato. Per le spese sostenute all estero i rimborsi verranno eseguiti in talia, in Euro. Per paesi non aderenti all Euro, il cambio sarà quello medio della settimana in cui la spesa è stata sostenuta dall Assicurato, ricavato dalle quotazioni dell Ufficio italiano dei Cambi. L Assicurato deve sempre consentire alla Società tutte le indagini, le valutazioni e gli accertamenti necessari. Art. 20 - Classificazione degli interventi chirurgici in 7 classi Gli interventi chirurgici sono identificati e classificati in 7 classi, secondo complessità ed indicati nell Allegato Elenco interventi chirurgici, a ciascuna classe d intervento è associato un indennizzo (diverso a seconda della Formula prescelta). Ove sia descritta una patologia anziché una procedura chirurgica, deve sempre intendersi intervento per o asportazione di. n caso di intervento chirurgico non specificatamente indicato nell Elenco interventi chirurgici, la classe a cui attribuire l intervento per cui è richiesto l indennizzo verrà stabilita con criterio analogico con riferimento al più simile degli interventi elencati per tipo di patologia e di tecnica chirurgica. Per interventi chirurgici effettuati a causa della stessa patologia ed allo stesso organo, arto e/o tessuto, l indennizzo previsto viene corrisposto dalla Società un unica volta nell anno assicurativo cui il sinistro è attribuibile. Nel caso in cui, nel corso della stessa seduta operatoria, vengano effettuati due o più interventi chirurgici, la Società corrisponderà all assicurato l indennizzo come previsto con riferimento a quello di importo più elevato. TABELLA NDENNZZ NTERENT CHRURGC MASSMALE ANNUO Formula SLER 40.000 Formula GOLD 100.000 Formula PLATNUM 200.000 CLASS D ndennizzo in ndennizzo in ndennizzo in NDENNZZO Privato SSN Privato SSN Privato SSN 200 100 400 200 600 300 400 200 800 400 1.500 750 1.500 750 2.000 1.000 3.000 1.500 2.500 1.250 5.000 2.500 6.000 3.000 5.000 2.500 15.000 7.500 20.000 10.000 10.000 5.000 20.000 10.000 40.000 20.000 20.000 10.000 50.000 25.000 100.000 50.000

Surgical Plan 11 Norme che regolano la Sezione 2) Assistenza PREMESSA Ad eccezione di quanto previsto per le prestazioni incluse nei Servizi nformativi, ciascuna delle altre prestazioni di Assistenza è fornita non più di tre volte per annualità assicurativa (e per nucleo familiare), salvo eventuale diversa indicazione per le singole prestazioni. Art. 21 - Prestazioni Garantite ed operatività della garanzia Assistenza Entro i limiti della Formula prescelta ed indicata nella Scheda di polizza, l assicurato ha diritto di accedere alle prestazioni descritte negli articoli seguenti. La garanzia Assistenza è operante - ove non espressamente derogato - esclusivamente in talia, Repubblica di San Marino e Città del aticano. L Assicurato libera dal segreto professionale, relativamente ai sinistri formanti oggetto della presente assicurazione, i medici che lo hanno visitato o curato dopo o anche prima del sinistro, nei confronti della Centrale Operativa di Assistenza e/o dei magistrati eventualmente investiti dall esame del sinistro stesso. Le prestazioni non sono fornite in quei paesi che si trovassero in stato di belligeranza dichiarata o di fatto. Qualora l Assicurato non usufruisca di una o più prestazioni, la Società non è tenuta a fornire indennizzi o prestazioni alternative di alcun genere a titolo di compensazione. l diritto alle assistenze fornite dalla Società decade qualora l Assicurato non abbia preso contatto con la Centrale Operativa di Assistenza al verificarsi del sinistro. Art. 22 - Formula Silver Prestazioni garantite: SERZ NFORMAT 1. nformazioni su strutture e servizi sanitari La banca dati della rete di strutture sanitarie in rapporto di convenzione con la Centrale Operativa di Assistenza, in tutta talia e all estero, è a disposizione dell Assicurato 24 ore su 24, 365 giorni all anno per ogni tipo di informazione sanitaria: singole strutture convenzionate e loro ubicazione, prestazioni specialistiche, nominativo dei singoli medici, esami diagnostici, ricoveri, onorari e tariffe convenzionate. SERZ MEDC 2. Consulenza medica telefonica La Centrale Operativa di Assistenza mette a disposizione, 24 ore su 24, il proprio servizio di guardia medica per qualsiasi informazione o suggerimento di carattere medico sanitario di carattere generale. medici di guardia non possono in alcun caso fornire diagnosi o prescrizioni. 3. nvio di un medico al domicilio Qualora l Assicurato necessiti di un medico presso la propria abitazione, durante le ore notturne o nei giorni festivi, e non riesca a reperire il suo medico curante, la Società provvede, dopo che il proprio medico di guardia ne ha accertata la necessità tramite un primo contatto telefonico, ad inviare gratuitamente uno dei propri medici convenzionati. n caso di irreperibilità immediata del medico e qualora le circostanze lo rendano necessario, la Società organizza, tenendo a proprio carico i relativi costi, il trasferimento dell Assicurato con ambulanza ad un pronto soccorso. ALTR SERZ 4. nvio ambulanza Qualora l Assicurato, in seguito a infortunio o malattia, necessiti, successivamente al ricovero di primo soccorso, di: essere trasportato dal luogo dell infortunio o della malattia al più vicino e idoneo centro ospedaliero; essere trasportato dal proprio domicilio o da un ospedale in cui è ricoverato presso un altro centro ospedaliero; rientrare al proprio domicilio a seguito di dimissione da un centro ospedaliero; e, a giudizio del medico curante, non possa utilizzare un mezzo diverso dall autoambulanza, la Società, tramite la Centrale Operativa di Assistenza, invia direttamente l autoambulanza tenendo a proprio carico il costo sino a un massimo di 100 km di percorso complessivo (andata e ritorno). Non danno luogo alla prestazione i trasporti per terapie continuative. 5. Gestione appuntamento Qualora l Assicurato necessiti di una prestazione medico specialistica, di un esame diagnostico o di un ricovero, potrà usufruire della rete sanitaria convenzionata e richiedere alla Centrale Operativa di Assistenza un appuntamento. Dopo aver selezionato il centro convenzionato e lo specialista in base alle specifiche esigenze sanitarie e alla disponibilità dell Assicurato, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà nel più breve tempo possibile a fissare un appuntamento in nome dell Assicurato. n virtù del rapporto di convenzione tra la struttura sanitaria e la Centrale Operativa di Assistenza, l Assicurato usufruirà sempre di un canale d accesso privilegiato e di tariffe particolarmente favorevoli rispetto ai listini in vigore.

12 Surgical Plan Art. 23 - Formula Gold Prestazioni garantite: SERZ NFORMAT 1. nformazioni su strutture e servizi sanitari La banca dati della rete di strutture sanitarie in rapporto di convenzione con la Centrale Operativa di Assistenza, in tutta talia e all estero, è a disposizione dell Assicurato 24 ore su 24, 365 giorni all anno per ogni tipo di informazione sanitaria: singole strutture convenzionate e loro ubicazione, prestazioni specialistiche, nominativo dei singoli medici, esami diagnostici, ricoveri, onorari e tariffe convenzionate. 2. Consulenza per assistenza sanitaria Qualora l Assicurato necessiti di un ricovero ospedaliero in una struttura pubblica in talia, la Centrale Operativa di Assistenza è disponibile ad erogare telefonicamente informazioni e consigli utili per il disbrigo delle pratiche amministrative necessarie. SERZ MEDC 3. Consulenza medica telefonica La Centrale Operativa di Assistenza mette a disposizione, 24 ore su 24, il proprio servizio di guardia medica per qualsiasi informazione o suggerimento di carattere medico sanitario di carattere generale. medici di guardia non possono in alcun caso fornire diagnosi o prescrizioni. 4. nvio di un medico al domicilio Qualora l Assicurato necessiti di un medico presso la propria abitazione, durante le ore notturne o nei giorni festivi, e non riesca a reperire il suo medico curante, la Società tramite la Centrale Operativa di Assistenza provvede, dopo che il proprio medico di guardia ne ha accertata la necessità tramite un primo contatto telefonico, ad inviare gratuitamente uno dei propri medici convenzionati. n caso di irreperibilità immediata del medico e qualora le circostanze lo rendano necessario, la Centrale Operativa di Assistenza organizza, tenendo la Società a proprio carico i relativi costi, il trasferimento dell Assicurato con ambulanza ad un pronto soccorso. ALTR SERZ 5. Assistenza infermieristica domiciliare Qualora in seguito a ricovero per infortunio o malattia superiore a 7 giorni l Assicurato necessiti di assistenza infermieristica domiciliare, purché prescritta dal medico ospedaliero e/o curante ed entro 15 giorni dalla dimissione stessa, la Centrale Operativa di Assistenza metterà a disposizione personale infermieristico, tenendo la Società a proprio carico il costo per un massimo di 70,00 al giorno e fino a 3 giorni consecutivi. 6. nvio ambulanza Qualora l Assicurato, in seguito a infortunio o malattia, necessiti, successivamente al ricovero di primo soccorso, di: essere trasportato dal luogo dell infortunio o della malattia al più vicino e idoneo centro ospedaliero; essere trasportato dal proprio domicilio o da un ospedale in cui è ricoverato presso un altro centro ospedaliero; rientrare al proprio domicilio a seguito di dimissione da un centro ospedaliero; e, a giudizio del medico curante, non possa utilizzare un mezzo diverso dall autoambulanza, la Società, tramite la Centrale Operativa di Assistenza, invia direttamente l autoambulanza tenendo a proprio carico il costo sino a un massimo di 300 km di percorso complessivo (andata e ritorno). Non danno luogo alla prestazione i trasporti per terapie continuative. 7. Gestione appuntamento Qualora l Assicurato necessiti di una prestazione medico specialistica, di un esame diagnostico o di un ricovero, potrà usufruire della rete sanitaria convenzionata e richiedere alla Centrale Operativa di Assistenza un appuntamento. Dopo aver selezionato il centro convenzionato e lo specialista in base alle specifiche esigenze sanitarie e alla disponibilità dell Assicurato, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà nel più breve tempo possibile a fissare un appuntamento in nome dell Assicurato. n virtù del rapporto di convenzione tra la struttura sanitaria e la Centrale Operativa di Assistenza, l Assicurato usufruirà sempre di un canale d accesso privilegiato e di tariffe particolarmente favorevoli rispetto ai listini in vigore. 8. Second opinion L Assicurato, dopo aver fornito alla Centrale Operativa di Assistenza la documentazione clinica in suo possesso, può ricevere un secondo parere medico dalle migliori strutture specialistiche e centri di eccellenza presenti in talia ed all estero, complementare rispetto ad una precedente valutazione medica. Art.24 - Formula Platinum Prestazioni garantite: SERZ NFORMAT 1. nformazioni su strutture e servizi sanitari La banca dati della rete di strutture sanitarie in rapporto di convenzione con la Centrale Operativa di Assistenza, in tutta talia e all estero, è a disposizione dell Assicurato 24 ore su 24, 365 giorni all anno per ogni tipo di informazione sanitaria: singole strutture convenzionate e loro ubicazione, prestazioni specialistiche, nominativo dei singoli medici, esami diagnostici, ricoveri, onorari e tariffe convenzionate.

Surgical Plan 13 2. Consulenza per assistenza sanitaria Qualora l Assicurato necessiti di un ricovero ospedaliero in una struttura pubblica in talia, la Centrale Operativa di Assistenza è disponibile ad erogare telefonicamente informazioni e consigli utili per il disbrigo delle pratiche amministrative necessarie. 3. nformazioni su centri termali e centri benessere La banca dati della Centrale Operativa di Assistenza contiene un aggiornato elenco di centri termali e centri benessere e delle prestazioni disponibili in ognuno di essi. SERZ MEDC 4. Consulenza medica telefonica La Centrale Operativa di Assistenza mette a disposizione, 24 ore su 24, il proprio servizio di guardia medica per qualsiasi informazione o suggerimento di carattere medico sanitario di carattere generale. medici di guardia non possono in alcun caso fornire diagnosi o prescrizioni. 5. Consulenza medico specialistica al telefono Qualora l Assicurato necessiti di un consiglio medico specialistico, la Centrale Operativa di Assistenza è disponibile a mettere in comunicazione telefonica l Assicurato stesso con un medico specialista in: Cardiologia; Ginecologia; Pediatria. l servizio è gratuito e non fornisce diagnosi o prescrizioni. 6. nvio di un medico al domicilio Qualora l Assicurato necessiti di un medico presso la propria abitazione, durante le ore notturne o nei giorni festivi, e non riesca a reperire il suo medico curante, la Società tramite la Centrale Operativa di Assistenza provvede, dopo che il proprio medico di guardia ne ha accertata la necessità tramite un primo contatto telefonico, ad inviare gratuitamente uno dei propri medici convenzionati. n caso di irreperibilità immediata del medico e qualora le circostanze lo rendano necessario, la Centrale Operativa di Assistenza organizza, tenendo la Società a proprio carico i relativi costi, il trasferimento dell Assicurato con ambulanza ad un pronto soccorso. ALTR SERZ 7. Assistenza infermieristica domiciliare Qualora in seguito a ricovero per infortunio o malattia superiore a 7 giorni l Assicurato necessiti di assistenza infermieristica domiciliare, purché prescritta dal medico ospedaliero e/o curante ed entro 15 giorni dalla dimissione stessa, la Centrale Operativa di Assistenza metterà a disposizione personale infermieristico, tenendo la Società a proprio carico il costo per un massimo di 70,00 al giorno e fino a 3 giorni consecutivi. 8. nvio ambulanza Qualora l Assicurato, in seguito a infortunio o malattia, necessiti, successivamente al ricovero di primo soccorso, di: essere trasportato dal luogo dell infortunio o della malattia al più vicino e idoneo centro ospedaliero; essere trasportato dal proprio domicilio o da un ospedale in cui è ricoverato presso un altro centro ospedaliero; rientrare al proprio domicilio a seguito di dimissione da un centro ospedaliero; e, a giudizio del medico curante, non possa utilizzare un mezzo diverso dall autoambulanza, la Società, tramite la Centrale Operativa di Assistenza, invia direttamente l autoambulanza tenendo la Società a proprio carico il costo sino a un massimo di 300 km di percorso complessivo (andata e ritorno). Non danno luogo alla prestazione i trasporti per terapie continuative. 9. Trasferimento sanitario dal domicilio Qualora l Assicurato sia affetto da una patologia obiettivamente non curabile nell ambito delle strutture sanitarie ed ospedaliere della Regione italiana di residenza, la Centrale Operativa di Assistenza, previa analisi del quadro clinico dell Assicurato effettuata dai propri medici d intesa con il medico curante, e tenendo la Società a proprio carico i relativi costi fino alla concorrenza del massimale di 1.000,00 per evento e per anno assicurativo, organizza il trasferimento dell Assicurato con i mezzi adeguati fino al centro ospedaliero ritenuto più idoneo alla cura della patologia di cui è affetto. l trasporto può essere effettuato con: ambulanza; treno in vagone letto; aereo di linea (anche barellato). Se necessario, l Assicurato sarà accompagnato da personale medico od infermieristico. 10. Consegna esiti al domicilio Qualora l Assicurato si sia sottoposto ad accertamenti diagnostici e non possa allontanarsi dal proprio domicilio per ritirare gli esiti in quanto affetto da gravi motivi di salute certificati dal suo medico curante e nessuno possa andare per lui, la Centrale Operativa di Assistenza, dopo aver ritirato presso l Assicurato la documentazione eventualmente necessaria per il ritiro degli esiti, provvede a recapitare gli esiti di tali accertamenti all Assicurato od al medico da lui indicato. l costo degli accertamenti sostenuti resta a carico dell Assicurato. 11. nvio medicinali al domicilio Qualora l Assicurato necessiti di medicinali regolarmente prescritti e sia oggettivamente impossibilitato ad allontanarsi dal proprio domicilio per gravi motivi di salute certificati dal suo medico curante, la Centrale Operativa di Assistenza, dopo aver ritirato la ricetta presso l Assicurato, provvede alla consegna dei

14 Surgical Plan medicinali prescritti. A carico dell Assicurato resta soltanto il costo dei medicinali. 12. Gestione appuntamento Qualora l Assicurato necessiti di una prestazione medico specialistica, di un esame diagnostico o di un ricovero, potrà usufruire della rete sanitaria convenzionata e richiedere alla Centrale Operativa di Assistenza un appuntamento. Dopo aver selezionato il centro convenzionato e lo specialista in base alle specifiche esigenze sanitarie e alla disponibilità dell Assicurato, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà nel più breve tempo possibile a fissare un appuntamento in nome dell Assicurato. n virtù del rapporto di convenzione tra la struttura sanitaria e la Centrale Operativa di Assistenza, l Assicurato usufruirà sempre di un canale d accesso privilegiato e di tariffe particolarmente favorevoli rispetto ai listini in vigore. 13. Rientro sanitario l servizio medico della Centrale Operativa di Assistenza, in seguito a infortunio o malattia improvvisa dell Assicurato occorsi ad almeno 50 km dal suo luogo di residenza, che comportino infermità o lesioni non curabili in loco o che impediscano la continuazione del viaggio e/o soggiorno, dopo eventuale consulto con medico locale e se necessario/possibile con quello di famiglia, ne organizzerà il trasporto sanitario. n base alla gravità del caso, l Assicurato sarà trasportato nell istituto di cura più idoneo al suo stato di salute, ovvero ricondotto alla sua residenza. Ad insindacabile giudizio del servizio medico della Centrale Operativa di Assistenza il trasporto sanitario potrà essere organizzato con i seguenti mezzi: aereo sanitario, aereo di linea, vagone letto, cuccetta prima classe, autoambulanza, altri mezzi ritenuti idonei. Qualora le condizioni lo rendano necessario, il trasporto sarà effettuato con l accompagnamento di personale medico o paramedico della Centrale Operativa di Assistenza. l trasporto sanitario da paesi extraeuropei, esclusi quelli del bacino del mediterraneo, sarà effettuato esclusivamente con aereo di linea. Tutti i costi di organizzazione e trasporto, compresi onorari del personale medico e/o paramedico inviato sul posto, sono a carico della Società. Qualora la Società abbia provveduto al rientro dell Assicurato, avrà diritto di richiedere a quest ultimo gli eventuali biglietti di viaggio non utilizzati. alidità territoriale: estero ed talia, purché l Assicurato si trovi ad almeno 50 km dal suo luogo di residenza. 14. Second opinion L Assicurato, dopo aver fornito alla Centrale Operativa di Assistenza la documentazione clinica in suo possesso, può ricevere un secondo parere medico dalle migliori strutture specialistiche e centri di eccellenza presenti in talia ed all estero, complementare rispetto ad una precedente valutazione medica.

Surgical Plan 15 ALLEGATO: ELENCO NTERENT CHRURGC SECONDO BRANCA La presenza di un dato intervento nell elenco non garantisce automaticamente la sua indennizzabilità, ma occore fare riferimento alle norme generali di assicurazione. Descrizione (per branca) Cardiochirurgia Angioplastica coronarica singola Bypass aorto coronarico singolo o multiplo Cardiochirurgia a cuore aperto, in età adulta e neonatale, compresi aneurismi e sostituzioni valvolari multiple (C.E.C.), salvo gli interventi descritti Cardiochirurgia a cuore chiuso (senza C.E.C.) interventi di, salvo gli interventi descritti Cisti del cuore o del pericardio Commisurotomia per stenosi mitralica Contropulsazione aortica mediante incannulamento arterioso Drenaggio pericardico o riapertura per sanguinamento Embolectomia con Fogarty Ferite o corpi estranei o tumari del cuore o per tampomamento, interventi per Fistole arterovenose del polmone, interventi per Pericardiectomia parziale Pericardiectomia totale Pericardiocentesi Reintervento con ripristino di C.E.C. Sostituzione valvolare singola (C.E.C.) Sostituzioni valvolari con by-pass aorto coronarico (C.E.C.) Trapianto cardiaco alvuloplastica chirurgica Cardiologia interventistica Ablazione transcatetere Angioplastica coronarica singola/multipla con o senza applicazione di Stent Biopsia endomiocardica Cateterismo destro e sinistro, e calcolo portate e gradienti con coronarografia + ventricolografia destra e sinistra Controllo elettronico del pace maker impiantato (compresa consulenza ingegnere) Coronarografia circolo nativo + ev. studio selettivo di by-pass venosi ed arteriosi + ventricolografia sinistra + cateterismo sinistro Pace maker, impianto definitivo comprensivo dell eventuale impianto/espianto di pace maker temporaneo + eventuali riposizionamenti degli elettrocateteri e programmazione elettronica del pace maker (incluso costo del Pace maker) Pace maker, impianto temporaneo e relativo espianto (come unico intervento) Riprogrammazione elettronica del pace maker con misurazione soglia cardiaca con metodo non invasivo Seconda applicazione di Stent sulla stessa arteria Sostituzione generatore pace maker definitivo Stand by cardiochirurgico Classe

16 Surgical Plan Studio elettrofisiologico endocavitario alvuloplastica cardiaca Chirurgia della mammella Ascesso mammario, incisione del Mastectomia radicale, qualsiasi tecnica, con linfoadenectomie associate Mastectomia semplice con eventuale linfoadenectomia Mastectomia sottocutanea Noduli e/o cisti benigne, asportazione di Posizionamento punto di repere per noduli non palpabili Quadrantectomia con linfoadenectomie associate Quadrantectomia senza linfoadenectomie associate Chirurgia della mano Amputazioni carpali Amputazioni falangee Amputazioni metacarpali Aponeurectomia, morbo di Dupuytren Artrodesi carpale Artrodesi metacarpo falangea e/o interfalangea Artroplastica Artroprotesi carpale Artroprotesi metacarpo falangea e/o interfalangea Fratture e lussazioni dei metacarpi e falangi, trattamento cruento Fratture e lussazioni dei metacarpi e falangi, trattamento incruento Fratture e lussazioni del polso, trattamento cruento Fratture e lussazioni del polso, trattamento incruento Lesioni tendinee, intervento per Mano spastica - paralisi flaccide, trattamento chirurgico per Morbo di Notta (dito a scatto), morbo di Quervain, tenosinoviti Osteotomie (come unico intervento) Pseudoartrosi delle ossa lunghe Pseudoartrosi dello scafoide carpale Retrazioni ischemiche Ricostrizione secondaria del pollice o delle altre dita in microchirurgia Rigidità delle dita Rivascolarizzazione di arto o di suo segmento (come unico intervento) Sindromi canicolari (tunnel carpale, sindrome di Guyon, compressione del nervo ulnare alla doccia epitrocleo-oleocranica, ect.) Sinovialectomia (come unico intervento) Trattamento microchirurgico delle lesioni del plesso brachiale Chirurgia del collo Ascessi, favi, flemmoni e drenaggio di Biopsia prescalenica Fistola esofago-tracheale, intervento per Ghiandola sottomascellare, asportazione per infiammazioni croniche o neoplastiche benigne Ghiandola sottomascellare, asportazione per tumori maligni Linfoadenectomia latero cervicale bilaterale (come unico intervento) Linfoadenectomia latero cervicale monolaterale (come unico intervento) Linfoadenectomia sopraclaveare Linfonodi, asportazione chirurgica a scopo diagnostico

Surgical Plan 17 Paratiroidi - trattamento completo, intervento sulle Paratiroidi, reinterventi Tiroide, enucleazione di tumori cistici o adenomi solitari Tiroide, lobectomie Tiroide, reintervento Tiroidectomia per gozzo intratoracico sia per via cervicale che per via sternotomica o toracotomia Tiroidectomia subtotale Tiroidectomia totale per neoplasie maligne con svuotamento laterocervicale mono/bilaterale Tiroidectomia totale senza svuotamento laterocervicale Tracheotomia, chiusura e plastica Tracheotomia con tracheostomia sia d urgenza che di elezione Tubo laringo-tracheale, intervento per ferite del Tumore maligno del collo, asportazione di Chirurgia dell esofago Diverticoli dell esofago cervicale (compresa miotomia), intervento per Diverticoli dell esofago toracico, intervento per Esofagectomia totale con esofagoplastica, in un tempo, compresa linfoadenectomia Esofago, resezione parziale dell Esofago-gastrectomia totale, per via toraco-laparotomica ed eventuale linfoadenectomia Esofagogastroduodenoscopia operativa Esofagogastroplastica-esofagodigiunoplastica-esofagocoloplastica (sostitutiva o palliativa) Esofagostomia Lesioni traumatiche o spontanee, corpi estranei, tumori benigni, biopsia e cauterizzazione non endoscopica Protesi endo-esofagee, collocazione di Stenosi benigne dell esofago, interventi per Stenosi esofagee, trattamento endoscopico con laser (per seduta) arici esofagee: emostasi con sonda tamponante o sclero terapia endoscopica arici esofagee: intervento transtoracico o addominale Chirurgia del fegato e delle vie biliari Agobiopsia/agoaspirato Anastomosi porto-cava o spleno-renale o mesenterica-cava Biopsia epatica (come unico intervento) Calcolosi intraepatica, intervento per Cisti o ascessi epatici da echinococco, pericistectomia Colecistectomia Colecistogastrostomia o colecistoenterostomia Colecistectomia per neoplasie non resecabili Coledoco-epatico-digiuno/duodenostomia con o senza colecistectomia Coledocotomia e coledocolitotomia (come unico intervento) Dearterializzazione epatica, con o senza chemioterapia Deconnessione azygos-portale per via addominale Drenaggio bilio-digestivo intraepatico ncannulazione dell arteria epatica per perfusione antiblastica Litotripsia per calcoli delle vie biliari principale ed accessoria (trattamento completo) Papilla di ater, exeresi Papillostomia, per via transduodenale (come unico intervento) Papillotomia, per via endoscopica Resezioni epatiche maggiori