CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE

Documenti analoghi
Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Come funziona una pompa di calore geotermica

POLITECNICO DI TORINO

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

SHC Pompa di calore ad adsorbimento

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

INDICE. PREMESSA... p. 1

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

CAPITOLO 1 POMPE DI CALORE GEOTERMICHE (GROUND SOURCE HEAT PUMPS)

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Pompe di calore ad assorbimento geotermiche

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Prestazioni energetiche di un edificio

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

alette di rame con rivestimento ad alta selettività saldati con il tubo in un processo ad ultrasuoni assorbimento : ~ 95 % emissioni: < 5 %

Un tool in Matlab-Simulink

Sonde geotermiche closed loop: ruolo dei parametri del suolo, dell acquifero e dello scambiatore termico sulle performance del sistema

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

CAPITOLO 2 TEST DI RISPOSTA TERMICA (TRT)

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Università di Roma Tor Vergata

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

HYDRONIC UNIT LA NUOVA POMPA DI CALORE IDRONICA ARIA-ACQUA DI BERETTA

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Edifici industriali - 136

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

COMPLESSO EDILIZIO A ENERGIA QUASI ZERO. Relatore TIZIANO TERLIZZESE

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

> HXW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

XRV MULTI SYSTEM DC INVERTER. HEAT RECOVERY XRV Plus in pompa di calore - 3 tubi

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Pompe di calore accoppiate al terreno: risultati e prospettive delle ricerche condotte al DIENCA Enzo Zanchini

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Soluzioni polivalenti integrate ad alto rendimento per le energie rinnovabili

acqua, terra: il di calore Michele De Carli Dipartimento di Fisica Tecnica Università di Padova Uponor 1

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO

DIMENSIONAMENTO DI MICROFILIERE ENERGETICHE DI AUTOCONSUMO A SMINUZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Università di Roma Tor Vergata

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO

Come funzionano gli scambiatori di calore geotermici verticali

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

Pannelli solari a HEAT PIPE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Geotermia. G.V. Fracastoro

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

Uffici: Nuova Costruzione

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

Transcript:

CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE Illustreremo il metodo di dimensionamento di campi di sonde geotermiche raccomandato dall American Society of Heating, Refrigerating and Air- Conditioning Engineers (ASHRAE): (Kavanaugh and Rafferty 007): S.P. Kavanaugh and K. Rafferty, Ground- Source Heat Pumps. Design of Geothermal Systems for Commercial and Institutional Buildings. ASHRAE, Atlanta, GA (1997). (ASHRAE handbook 007): ASHRAE handbook - HVAC applications. Ch. 3. ASHRAE, Atlanta, GA (007). L ASHRAE propone due espressioni per determinare la lunghezza complessiva delle sonde (BHEs): una valida se il dimensionamento è eseguito sul fabbisogno per il raffrescamento (cooling), una valida se il dimensionamento è eseguito sul fabbisogno per il riscaldamento (heating).

Cooling Heating L c L h ( )( ) Q R + Q W R + PLF R + R F = T T T a ga c c b m gm gd sc g m p ( )( ) Q R + Q W R + PLF R + R F = T T T a ga h h b m gm gd sc g m p Q a = potenza media annua scambiata con il terreno (+ heating cooling) [W] Q c = carico termico di progetto per il raffrescamento (negativo) [W] Q h = carico termico di progetto per il riscaldamento (positivo) [W] W c (W h )= potenza elettrica assorbita, al carico Q c (Q h ) [W] PLF m = fattore di carico parziale del mese di progetto F sc = fattore di penalizzazione per scambi termici interni ( 1.05) R b = resistenza termica della sonda [mk/w] R ga = resistenza termica del terreno per impulsi annuali R gm = resistenza termica del terreno per impulsi mensili R gd = resistenza termica del terreno per impulsi giornalieri T g = temperatura del terreno indisturbato T m = temperatura media del fluido T p = fattore di penalizzazione (in C) per l interferenza fra sonde (+ heating cooling)

La lunghezza delle sonde richiesta è la maggiore delle due lunghezze L c ed L h. Se L c > L h, il sovradimensionamento dello scambiatore può portare vantaggi durante l uso invernale. Un altra possibilità è installare la lunghezza L h e accoppiare ai BHEs una torre evaporativa (soluzione migliore, perché consente il bilanciamento dei carichi termici stagionali). Se L h > L c, bisogna installare L h. La parte principale e più difficile del calcolo è determinare le resistenze termiche equivalenti del terreno R ga, R gm ed R gd. Viene utilizzata la soluzione di Carlslaw e Jaeger del campo di temperatura intorno a una superficie cilindrica immersa in un solido infinito e soggetta ad un flusso termico per unità di area uniforme e costante (cylindrical heat source). Il tempo viene adimensionalizzato mediante il numero di urier α τ α τ = = 4 g g Db a dove α g è la diffusività termica del terreno, τ è il tempo, D b è il diametro della sonda, a = D b / è il raggio della sonda.

Vengono considerati tre impulsi termici: uno di 10 anni (3650 giorni), uno di 1 mese (30 giorni), e uno di 6 ore (0.5 giorni). A tal fine, vengono definiti 3 istanti di tempo, e 3 numeri di urier come segue. τ 1 = 3650 giorni τ = 3650 + 30 = 3680 giorni τ f = 3650 + 30 + 0.5 = 3680.5 giorni = 4α τ D f g f b ( ) D ( ) D 1 = 4 α g τ f τ1 b = 4α g τ f τ b Per ciascun valore del numero di urier si determina il valore corrispondente del un numero puro G (G factor). La corrispondenza fra e G è data sotto forma di diagramma semilogaritmico e di tabella. Interpolando i valori della tabella si può ottenere una espressione polinomiale di G in funzione del logaritmo in base 10 di.

1. G 1 G factor: valori e curva interpolante del quarto ordine y = 0.000339x 4-0.005388x 3 + 0.030407x + 0.11034x + 0.17886 0.8 0.6 0.4 0. 0 0 1 3 4 5 Log() 6 [ ] [ ] [ ] 4 3 G = 0.000339 log( ) 0.005388 log( ) + 0.030407 log( ) + 0.11034 log( ) + 0.17886

τ 1 = 3650 giorni τ = 3650 + 30 giorni τ f = 3650 + 30 + 0.5 giorni = 4α τ D f g f b ( ) D ( ) D 1 = 4α g τ f τ1 b = 4α g τ f τ b 10 anni + 1 mese + 6 ore 1 mese + 6 ore 6 ore f = G Gf 1 G1 = ( 1 ) ( ) R G G k ga f g R = G G k Rgd = G k gm 1 Per il calcolo di F sc, viene suggerita la seguente tabella, in funzione della portata in volume per kw e del numero di BHEs in serie (normalmente 1). g g F sc BHEs in serie 36 ml /(s kw) 54 ml /(s kw) 1 1.06 1.04 1.03 1.0 3 1.0 1.01

Temperature penalty T p per un campo sonde 10 10 dopo 10 anni di funzionamento (metodo ASHRAE) Ore di pieno carico equivalenti heating/cooling Interasse fra BHEs adiacenti [m] Temperature Penalty [K] Lunghezza dello scambiatore [m/kw] 1000/500 4.6 Trascurabile 16.6 1000/1000 4.6.6 19.5 6.1 1.3 17.8 500/1000 4.6 4..5 6.1. 19.7 4.6 7.1 9.9 500/1500 6.1 3.7.0 7.6 1.9 19.4 4.6 Da evitare Da evitare 0/000 6.1 5.8 7.4 7.6 3.1 1.8

Fattore di correzione moltiplicativo per il Temperature penalty T p per altri campi sonde (metodo ASHRAE) Campo 1 10 10 5 5 0 0 0.36 0.45 0.75 1.14 Il fattore di carico parziale del mese di progetto, PLF m, è definito come segue PLF m Cari co termico giornaliero giorni di occupazione = Carico orario di picco 4 giorni del mese Per determinare PLF m bisogna conoscere il carico termico orario dell edificio in un giorno tipico del mese di progetto (invernale o estivo). Due esempi sono riportati nel seguito.

.5 (Q* sh1 ) max 1.995.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0-4 hours 4-8 8-1 1-16 16-0 0-4 Rapporto fra il carico termico mediato su 4 ore e il carico termico medio giornaliero, per un edificio residenziale a Bologna, con attenuazione notturna (18 C), nel giorno di massimo carico invernale. Dati da: T. Terlizzese, E. Zanchini, Economic and exergy analysis of alternative plants for a zero carbon building complex. Energy and Buildings, 43, 787-95 (011).

3.5 (Q* sh ) max.648 1.5 1 0.5 0 0-4 4-8 8-1 1-16 16-0 0-4 hours Rapporto fra il carico termico mediato su 4 ore e il carico termico medio giornaliero, per un edificio a uffici in Alabama, nel giorno di massimo carico estivo. Dati da: SP. Kavanaugh, K. Rafferty, Ground-source heat pumps: design of geothermal systems for commercial and institutional buildings. ASHRAE, Atlanta, Georgia (1997).

Nell esempio invernale, considerando che l edificio sia occupato tutti i giorni, si ottiene PLF = 1 1.995 = 0.501 0.5 m Nell esempio estivo, considerando che l edificio sia occupato 5 giorni su 7, si ottiene PLF = 1.648 5 7 = 0.7 m ESEMPIO Si deve progettare il campo sonde per un complesso edilizio residenziale, posto nelle vicinanze di Bologna, con riscaldamento invernale e raffrescamento estivo erogati da pompe di calore accoppiate al terreno, avendo a disposizione i seguenti dati.

Fabbisogno di energia termica per riscaldamento (al lordo dei rendimenti di emissione, distribuzione e regolazione): E h = 139 MWh. Fabbisogno di energia termica per raffrescamento (al lordo dei rendimenti di emissione, distribuzione e regolazione): E c = 67 MWh. COP medio stagionale invernale delle pompe di calore: 5.3; in estate le pompe di calore non operano (free cooling). Energia elettrica consumata dalle pompe per riscaldamento: E ph = 5 MWh Energia elettrica consumata dalle pompe per raffrescamento: E pc = 3 MWh Potenza termica di picco per riscaldamento: Q h = 158 kw. Potenza elettrica di picco pompe di calore per riscaldamento: W hhp = 3 kw. Potenza elettrica di picco pompe per riscaldamento: W hp = 7 kw. Dimensionamento da eseguire sulle condizioni invernali, con T m = 4 C T g = 14 C; BHEs a doppio tubo ad U, diametro esterno tubi 3 mm, diametro BHE 156 mm, malta con k gt = 1.1 W/(mK); Resistenza termica BHE R b = 0.095 mk/w; Proprietà del terreno (argilla pesante con 15% acqua): k gd = 1.70 W/(mK), α gd = 0.578 mm /s. Lunghezza singolo BHE: 100 m. Distanza fra BHEs adiacenti 6 m.

BILANCIO ANNUALE Energia elettrica assorbita dalle pompe di calore (in inverno) E 139 W = h = 6 MWh COP 5.3 Energia termica sottratta al terreno in inverno Egh = Eh W Eph = 139 6 5 = 108 MWh Energia termica versata al terreno in estate Differenza annua Egc = Ec + Epc = 67 + 3 = 70 MWh Rapporto energia inverno/ energia estate: 108/70 = 1.54 Ea = Egh Egc = 108 70 = 38 MWh Potenza media annua scambiata con il terreno Ea 38000 Q a = = = 4.34 kw 8760 8760

Determiniamo i numeri di urier f, 1,. La diffusività termica del terreno va trasformata in m /day. α g 0.578 3600 4 m = = 0.0499 1 000 000 day f 4α τ 4 0.0499 3680.5 = = = 3009 D g f b 0.156 ( ) 4α τ τ 4 0.0499 30.5 g f 1 1 = = = Db 0.156 48.3 ( ) 4α τ τ 4 0.0499 0.5 = = = g f Db 0.156.05 G f = 0.8841 G 1 = 0.5034 G = 0.1651

G f = 0.8841 G 1 = 0.5034 G = 0.1651 ( ) Rga = Gf G1 kg = 0.39 mk/ W ( ) Rgm = G1 G kg = 0.1990 mk/ W Rgd = G kg = 0.0971 mk/ W Fattore di carico parziale del mese: 1/1.995 = 0.5 TABELLA RIASSUNTIVA DATI Q a [W] 4 340 Q h [W] 158 000 W h [W] 39 000 R b [mk/w] 0.095 PLF m 0.5 F sc 1.04 T g [ C] 14 T m [ C] 4

L h = ( )( ) Q R + Q W R + PLF R + R F a ga h h b m gm gd sc T T T g m p TABELLA RIASSUNTIVA DATI Q a [W] 4 340 Q h [W] 158 000 W h [W] 39 000 R b [mk/w] 0.095 PLF m 0.5 F sc 1.04 T g [ C] 14 T m [ C] 4 TABELLA CALCOLO Q a * R ga [m K] 971.9 Q h - W h [W] 119 000 R b + PLF m R gm + R gd F sc 0.955 Prodotto al numeratore [m K] 35 166 Numeratore [m K] 36 138 T g - T m [K] 10 L h (senza T p ) [m] 3614 Per il T p (a 10 anni) si può assumere il valore medio fra i dati riferiti alle righe heating/cooling 1000/500 e 1000/1000: 0.65. Poiché è previsto un campo quadrato 6 6, si può moltiplicare per il fattore correttivo 0.8. Risulta così: T p = 0.65 0.8 = 0.5; T g - T m - T p = 9.48 K; L h = 381 m.

Il risultato del dimensionamento è un campo di 38 sonde da 100 m, a distanza reciproca di 6 m: campo quadrato 6 6 + sonde. Potenza di picco scambiata per unità di lunghezza: 119/3.8 = 31.3 W/m