CAPITOLO 2 TEST DI RISPOSTA TERMICA (TRT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2 TEST DI RISPOSTA TERMICA (TRT)"

Transcript

1 CAPITOLO 2 TEST DI RISPOSTA TERMICA (TRT) Per eseuire il dimensionamento di un campo di sonde eotermiche bisona conoscere le proprietà termofisiche del terreno (conducibilità termica e diffusività termica) e la resistenza termica interna della sonda. Quest ultima dipende principalmente dalla eometria della sezione trasversale e dalla conducibilità termica della malta siillante (se presente). Nel caso di un piccolo impianto, per la climatizzazione di una villetta, si assumono condizioni prudenziali e si sovradimensiona la lunhezza della sonda. Nel caso di un rande impianto, si eseue un Test di Risposta Termica (TRT Thermal Response Test), detto anche Ground Response Test (GRT) L esecuzione di un TRT deve avvenire secondo una procedura codificata dall ASHRAE (ASHRAE handbook - HVAC applications. Ch. 32. ASHRAE, Atlanta, GA, 2007), ed è composta da due parti: 1) Determinazione della temperatura del terreno indisturbato 2) Fase di riscaldamento, per la determinazione delle proprietà del terreno e della resistenza termica della sonda

2 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DEL TERRENO INDISTURBATO Si chiama temperatura del terreno indisturbato, T, la temperatura media del terreno dalla superficie del suolo alla profondità massima della sonda; T coincide con la temperatura media dell acqua entro la sonda. Questa deve essere realizzata alcuni iorni prima della prova e riempita d acqua, che si porta in equilibrio termico con il terreno. In assenza di acqua di falda, la temperatura del terreno varia con le staioni fino ad una profondità di circa 7-8 m, poi è costante nel tempo e, alla profondità di 10 m, è uuale alla temperatura media annua del luoo. A partire da m, aumenta lentamente all aumentare della profondità (radiente eotermico standard di 1 C oni 33 m). In presenza di acqua di fald a (anche a bassa profondità) lo strato superficiale di temperatura variabile con le staioni è più sottile e la distribuzione di temperatura è meno reolare. Esistono due metodi per la determinazione di T : misurare la temperatura a varie profondità mediante un freatimetro; fare circolare acqua entro la sonda e misurare la temperatura dell acqua in uscita dalla sonda, nell intervallo di tempo in cui esce l acqua che era contenuta entro la sonda.

3 Il primo metodo è il più preciso: facendo la media delle temperature alle varie profondità si trova il valore di T. Tuttavia è possibile che il freatimetro (costo circa 1000 ) resti incastrato nella sonda. Il metodo non è quindi consiliabile C m Temperatura dell acqua entro la sonda, in funzione della profondità, nel TRT eseuito a San Bonifacio (Verona) su una sonda a doppio tubo ad U: T = 14.9 C

4 Per l uso del secondo metodo è essenziale determinare bene l intervallo di tempo in cui esce l acqua contenuta entro la sonda, escludendo eventuali tubazioni di colleamento (talvolta lunhe). Nella fiura sono riportate le temperature di inresso nella sonda T in e di uscita dalla sonda T out per un TRT eseuito a Fiesso d Artico (Venezia), con 10 m di tubi fuori sonda. Si noti che, a causa della potenza eroata dalla pompa, le temperature T in e T out aumentano nel tempo. Non è quindi un buon metodo assumere come T il valore medio di T in e T out dopo un certo intervallo di circolazione dell acqua.

5 FASE DI RISCALDAMENTO Si utilizza un circuito di prova del tipo raccomandato dall ASHRAE serbatoio con resistenze elettriche 2 pompa 3 misuratore di portata 4 termoresistenza Pt termoresistenza Pt acquisizione dati

6 Venono misurate e reistrate, ad intervalli di 1 o 2 minuti: la portata in volume V ɺ dell acqua, la temperatura di mandata T in e la temperatura di ritorno T out dell acqua, nonché la potenza elettrica Q ɺ assorbita dalle el resistenze e dalla pompa. Venono anche misurate e reistrate la temperatura T w dell acqua entro il serbatoio e la temperatura T a dell aria esterna. La potenza elettrica non coincide esattamente con la potenza eroata alla sonda, a causa dello scambio termico fra il circuito di prova (bene isolato) e l aria esterna. Il coefficiente lobale di scambio termico del circuito di prova deve essere misurato (U = 1.71 W/K per il circuito DIENCA, per tubi lunhi non più di 2 m fuori sonda). La potenza dispersa verso l ambiente esterno viene calcolata mediante l espressione ( ) Qɺ = U T T d w a La potenza eroata alla sonda è data da Qɺ = Qɺ Qɺ b el d

7 La potenza elettrica raccomandata dall ASHRAE è W/m. La potenza elettrica non è perfettamente costante nel tempo, perché si opera in cantiere. Se la potenza è fluttuante attorno ad un valore medio costante, si può assumere Q ɺ el constante nella elaborazione del TRT W s Potenza elettrica in funzione del tempo, nel TRT eseuito a San Bonifacio (Verona) La portata in volume deve essere tale che la differenza di temperatura T out T in, in reime quasi-stazionario, sia compresa fra 3.7 e 7 C.

8 Ad esempio, per sonda luna l = 100 m, se Q ɺ massa è m ɺ = 18 k/minuto = 0.3 k/s, risulta el = 60 W/m e la portata in Qɺ el l 6000 Qɺ el l = mɺ cp( Tout Tin ) Tout Tin = = = 4.78 C mɺ c p 35 C Tin Tout s Temperature in inresso (T in ) e in uscita (T out ), in funzione del tempo, per il TRT di San Bonifacio (durata 60 ore)

9 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA TERMICA DELLA SONDA Attualmente, si utilizzano prevalentemente malte siillanti con conducibilità termica nota e certificata. In tal caso è possibile determinare la resistenza termica R b della sonda con un semplice calcolo numerico. Facciamo riferimento al caso di San Bonifacio. Portata in volume: 16.7 litri/minuto = dm 3 /s; per tubo dm 3 /s Area della sezione del tubo: dm 2 Velocità media dell acqua: W = dm/s = m/s Diametro interno del tubo: D int = m Viscosità cinematica dell acqua (25 C) ν = m 2 /s Numero di Reynolds: Re D = WD int /ν = 7632 Numero di Prandtl dell acqua (25 C): Pr = Equazione di Dittus-Boelter (coolin): Nu = ReD Pr Numero di Nusselt: Nu = Conducibilità termica dell acqua (25 C): k w = W/(mK) Coefficiente di convezione: h = (k w /D int ) Nu =1178 W/(m 2 K) Resistenza termica convettiva: R = 1 hπd = mk/w h ( ) int

10 È stata quindi calcolata la conducibilità termica equivalente del polietilene, cioè una conducibilità termica più bassa di quella reale, che tiene conto simultaneamente della resistenza termica conduttiva e di quella convettiva. Conducibilità termica del polietilene: k p = 0.4 W/(m K) Diametro esterno del tubo: D est = m Resistenza termica lineare per conduzione: 1 D ln est Rc = = mk / W 2πk D p int Resistenza termica lineare totale: R tot = R h + R c = mk/w Conducibilità termica equivalente del polietilene: 1 Dest kpeq = ln = W ( mk) 2πR D tot int SEZIONE TRASVERSALE SONDA Diametro del foro: 152 mm Diametro interno tubi: 26 mm Diametro esterno tubi: 32 mm Interasse fra tubi opposti: 87 mm k peq = W/(mK) Cond. malta: k t = 1.6 W/(mK)

11 È stata eseuita una simulazione ali elementi finiti della conduzione stazionaria in una sezione trasversale della sonda, considerando per il polietilene la conducibilità termica equivalente k peq e per la malta siillante la conducibilità termica reale, pari a 1.6 W/(m K). È stata imposta una temperatura di 10 C alla superficie interna dei tub i e una temperatura di 0 C alla superficie esterna della sonda. È stata calcolata la potenza termica per unità di lunhezza che fluisce dalla superficie interna a quella esterna in queste condizioni, cioè con una differenza di temperatura T = 10 C, e si è trovata la resistenza termica della sonda con la relazione: R = T Qɺ b La potenza che fluisce dall interno verso l esterno è risultata pari a W/m. Si è così trovato il risultato 10 mk R b = = W

12 Distribuzione di temperatura nella sezione trasversale della sonda, con temperatura della superficie interna 10 C e temperatura della superficie esterna 0 C

13 DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ TERMOFISICHE DEL TERRENO CON IL METODO LINE HEAT SOURCE Il metodo line heat source consiste nell approssimare la sonda eotermica con una sorente verticale posta in un solido infinitamente esteso (terreno). Se si indica con q l la potenza termica che la sorente trasmette al terreno, per unità di lunhezza, il campo di temperatura nel terreno, in funzione del tempo e della coordinata radiale r, può essere espresso con buona approssimazione mediante la relazione q 4α t l T ( r, t) = ln T 2 + 4π k r (1) dove k ed α sono rispettivamente la conducibilità termica e la diffusività termica del terreno. La (1) può essere considerata applicabile alla sonda per valori del tempo t maiori di 15 ore circa.

14 La temperatura media dell acqua entro la sonda, T m, può essere espressa mediante la relazione q 4α t T ( t) = ln q R + T l m 2 l b 4π k a (2) dove a è il raio della sonda (0.076 m) ed R b è la resistenza termica della sonda per unità di lunhezza ( mk/w). L equazione (2) può essere riscritta nella forma ql Tm( t) T = lnt + B = Alnt + B 4πk (3) dove le costanti A e B sono date da A = ql 4π k 1 4α B = ql Rb + ln π k a (4)

15 A = ql 4π k 1 4α B = ql Rb + ln π k a (4) Se si riporta un diaramma di T m T in funzione del loaritmo naturale del tempo e si eseue una interpolazione lineare, si trovano i valori delle costanti A e B. La costante A consente di determinare la conducibilità termica del terreno k, mediante la relazione k = ql 4π A (5) La costante B, se la resistenza termica della sonda R b è nota, consente di determinare la diffusività termica del terreno, mediante la relazione 2 a 4π k α = Exp ( B ql Rb ) ql (6) Per il TRT di San Bonifacio, il diaramma della differenza di temperatura T m T, in funzione del loaritmo del tempo t espresso in secondi, a partire da 18 ore (64800 s) dall inizio del riscaldamento, è riportato nella fiura seuente, dove è anche indicata l equazione della retta interpolante.

16 y = x C A = B = ln(t) Per il periodo di tempo considerato (da 18 a 60 ore) il valore medio della potenza eroata alla sonda è stato Q ɺ = 6087 W da cui q = W m f l k ql 6 2 = 1.85 W ( mk) α m / s 4π A

17 Se il valore della conducibilità termica della malta siillante non è noto con sufficiente approssimazione, può essere conveniente stimare la diffusività termica del terreno e calcolare R b mediante la seconda delle (4) ln l b B q R k a α π = ln b l B R q k a α π = Si riportano nel seuito valori tipici delle proprietà termofisiche del terreno, secondo l ASHRAE handbook 2007 (HVAC applications. Ch. 32).

18 Conducibilità termica e diffusività termica del terreno, da ASHRAE handbook - HVAC applications. Ch. 32. ASHRAE, Atlanta, GA, TERRENO Conducibilità W/(mK) Diffusività m 2 /day Diffusività mm 2 /s Arilla pesante 15% acqua Arilla pesante 5% acqua Arilla leera 15% acqua Arilla leera 5% acqua Sabbia pesante 15% acqua Sabbia pesante 5% acqua Sabbia leera 15% acqua Sabbia leera 5% acqua Per quanto riuarda la conducibilità termica della malta siillante, le misure eseuite su un vasto numero di casi, in Italia, hanno dato come risultato k = W/(mK) per le malte di cemento e bentonite. Ultimamente è piuttosto usata una malta speciale di cemento, bentonite ed additivi, con k = 1.6 W/(mK).

19 VALUTAZIONE NUMERICA DEI TRT Per avere valutazioni più precise delle proprietà termofisiche del terreno e della resistenza termica della sonda, soprattutto quando non è nota la conducibilità termica della malta siillante, è opportuno elaborare i dati di misura mediante simulazioni numeriche. Si illustrerà qui un metodo ideato ed utilizzato in due recenti lavori: E. Zanchini, A. Galaro, T. Terlizzese, S. Falcioni, Test di Risposta Termica di Sonde Geotermiche ad U con Valutazione Numerica, Atti del XXVI Conresso Nazionale UIT sulla Trasmissione del Calore, Palermo E. Zanchini, T. Terlizzese, Finite-element evaluation of thermal response tests performed on U-tube borehole heat exchaners, Proceedins of COMSOL conference 2008, Hanover, Germany, Per una più ampia trattazione dei TRT si veda: S. Gehlin, Thermal Response Test. Method, Development and Evaluation, Doctoral Thesis, Lulea University of Technoloy, Sweden, 2002.

20 Illustreremo il metodo con riferimento ad un esempio specifico: il TRT eseuito su una sonda luna 100 m, a doppio tubo ad U, posta a Fiesso d Artico (VE). Foro di diametro 156 mm, poi siillato con una malta di cemento (80%) e bentonite (20%); tubi con diametro esterno 32 mm e diametro interno 26 mm; interasse fra tubi adiacenti 59 mm. Schematizzazione bidimensionale, sola conduzione. Sezione trasversale della sonda rappresentata nella sua eometria effettiva. Resistenza termica convettiva fra l acqua e i tubi schematizzata determinando una conducibilità termica equivalente del polietilene. Acqua schematizzata come un solido ad altissima conducibilità termica (k = 1000 W/(mK)) in cui avviene un fenomeno di conduzione termica con enerazione uniforme. Potenza enerata per unità di volume, q, determinata come rapporto fra la potenza netta eroata alla sonda, Q ɺ b, ed il volume V b dell acqua entro la sonda. Tubi in polietilene che proseuono fuori dalla sonda per 10 m, e non possono essere taliati. Serbatoio di accumulo riempito con 98 litri di acqua. Potenza elettrica media eroata 7679 W; potenza netta eroata alla sonda Q ɺ b = 7267 W

21 Q ɺ b = 7267 W Volume dell acqua nella sonda: 7267 q = = W m V b = m Temperatura del terreno indisturbato (temperatura media, misurata in uscita, dell acqua dell acqua contenuta nella sonda): T = 14.3 C Inerzia termica dell acqua presente nel sistema simulata mediante una densità efficace dell acqua entro la sonda. Nei primissimi istanti del test di riscaldamento, la temperatura T out non varia e la derivata rispetto al tempo di T m = (T in + T out )/2 coincide con la metà della derivata di T in. Inoltre, si può assumere che la variazione nel tempo di T in, all istante iniziale, coincida con quella che si avrebbe se l inerzia termica fosse dovuta solo all acqua presente nel serbatoio. Di conseuenza, è raionevole assumere, all istante iniziale, una capacità termica pari al doppio di quella dell acqua contenuta entro il serbatoio. Dopo un intervallo di tempo che si determina sperimentalmente, la derivata rispetto al tempo di T in diventa praticamente uuale a quella di T out. A partire da questo istante, è loico considerare la capacità termica di tutta l acqua presente nel circuito.

22 La densità efficace dell acqua è stata calcolata, all istante iniziale e all istante finale di questo transitorio, mediante la relazione ρ eff = ρ V eff / V b, dove ρ è la vera densità dell acqua, V eff è il volume efficace dell acqua valutato come sopra indicato, V b è il volume dell acqua contenuta nella sonda. Per questo calcolo, le proprietà dell acqua sono state valutate alla temperatura media durante i primi s ( 14 ore) del test, periodo in cui l inerzia termica ioca un ruolo rilevante. La variazione della densità efficace dell acqua dal valore iniziale a quello finale è stata imposta mediante l uso della funzione flc2hs di COMSOL Multiphysics, che enera una funzione di Heaviside smussata con derivate seconde continue: tempo di variazione 570 s. Iniziale Finale V eff / V b ρ eff [k/m 3 ] Dominio: cerchio di raio 5 m. Tempo della simulazione suddiviso in intervalli di calcolo di durata variabile: 50 s da 0 a 2000 s; 200 s da 2000 a s; 500 s da a s; 5000 s da s al termine.

23 Equazione da risolvere, in tutto il dominio ρ T t 2 cp = k T + q Condizione iniziale ottenuta mediante la simulazione della misura della temperatura di falda (ma anche T = T nel terreno, T = T w0 (misurata) nell acqua, temperatura intermedia nella malta siillante); continuità alle superfici di interfaccia fra i diversi materiali; condizione al contorno T = T (o condizione adiabatica) sul confine del dominio computazionale. I valori stimati delle proprietà del terreno e della malta siillante sono quelli che rendono minimo lo scarto quadratico medio fra i valori simulati e quelli misurati della temperatura media dell acqua. In caso di quaterne equivalenti, si adotta quella che melio approssima k ottenuto con il metodo line-heat-source (1.71 W/(mK)). k malta siillante, W/(mK) 1.13 ρ c p malta siillante, J/(m 3 K) 1.8 ä 10 6 k terreno, W/(mK) 1.77 ρ c p terreno, J/(m 3 K) 2.5 ä 10 6 α (= k/ρ c p ) terreno, m 2 /s ä 10-6 Scarto quadratico medio, C 0.16 R b, mk/w

24 Il valore di R b è stato ottenuto con una simulazione numerica in reime stazionario della sezione trasversale della sonda, considerando la conducibilità termica equivalente del polietilene (0.371 W/(mK)) determinata con il metodo consueto (h = 1864 W/(m 2 K)) e la conducibilità termica della malta siillante pari al valore trovato con la simulazione (1.13 W/(mK)). t = 10 C t = 0 C Q ɺ = W m 10 R = = mk W b

25 C 25 Tm misurata 23 Tm simulata s Risultati della simulazione per il TRT di Fiesso d Artico (Venezia)

CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE

CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE Illustreremo il metodo di dimensionamento di campi di sonde geotermiche raccomandato dall American Society of Heating, Refrigerating and

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 33/S Ineneria Eneretica e Nucleare Prova pratica

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia. LEZIONE 4 Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia. Il Ground Response Test. Metodo ASHRAE - CTI Utilizzo del software di progettazione EED Analisi

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo Dott. Geol. Andrea Zille Dott. Geol. Claudio Galli Il Progetto

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore Lezione XLIV - 3/06/003 ora 8:30 0:30 Esercitazione: Trasmissione del calore Esercizio n Un ramo di una rete di teleriscaldamento viaggia per un tratto lungo. km (L a contatto con l aria esterna che in

Dettagli

La simulazione termica

La simulazione termica Seminario Comsol Proplast, Rivalta Scrivia 29/09/2016 La simulazione termica per la progettazione di sistemi di condizionamento dinamico H&C Seminario Comsol Proplast, Rivalta Scrivia 29/09/2016 Andrea

Dettagli

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza Padova, 5 12 2012 Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza Modello matematico sonda verticale: ipotesi Terreno: proprietà costanti e omogenee Sorgente: lineare e infinita (no

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E MISUR DI LOCITA DI FLUIDI Il moto dei fluidi e un fenomeno complesso. La velocita dei fluidi e = f (x,y,z,t) CAMPO DI MOTO z P =(x,y,z,t) 1 y 2 Flusso turbolento: In un punto P(x,y,z) si puo scomporre

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I CONDUZIONE STAZIONARIA SENZA GENERAZIONE 1) Durante un test della durata di due ore, attraverso una lastra (lunghezza 6 in., larghezza 6 in., spessore 0.5 in.)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma or Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: ERMOECNICA RASMISSIONE DEL CALORE: Conduzione Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-759-77

Dettagli

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA CASO A): dilatazione termica dei tubi in acciaio e compensazione degli sforzi CASO B): misurazione dell energia termica e dimensionamento preliminare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Si effettua una diffusione di fosforo della durata di 4 ore alla temperatura di 1 C entro un substrato di tipo p, drogato con boro con densità 2 1 15 cm 3. La concentrazione

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA D.I.N. Dipartimento di Ingegneria Industriale TESI DI LAUREA MAGISTRALE in ingegneria energetica

Dettagli

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE Francesco Nicolini 259407, Giulia Voltolini 26354 9 Marzo 206, 0:30 3:30 PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE. CALCOLO DELLA POTENZA TERMICA Q Il calcolo della potenza termica in regime stazionario

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio. Corso di Trasmissione del calore

Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio. Corso di Trasmissione del calore Lo scambio termico conduttivo La Conduzione Termica in Transitorio Corso di Trasmissione del calore Lo scambio termico conduttivo in regime Transitorio La soluzione di un problema di conduzione termica

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

Richiami sulla resistenza termica equivalente

Richiami sulla resistenza termica equivalente Lezione XLII 9/05/003 ora 8:30 0:30 Conduzione sfera cava, coefficiente di irraggiamento, esempi Originali di Azzolini Cristiano e Fontana Andrea ichiami sulla resistenza termica equivalente Ai fini della

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA C.T.G. - anno accademico 2016-2017 Lezione 3 LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA 1 IL GEOSCAMBIO: scambio energetico con la crosta superficiale Basso rendimento energetico ma potenziale ampia

Dettagli

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione: Fasi operative: fase di perforazione Tecniche di perforazione: Perforazione ad aria (in terreni competenti): problematiche di vibrazioni, obbligo del preventer; Perforazione ad acque perse (in materiali

Dettagli

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto 1 Teoria del film (Lewis, 1924) Si assume che il trasporto di materia avvenga in uno strato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

IL MOTO INTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. MI -1

IL MOTO INTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. MI -1 IL MOTO INTERNO P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -1 MOTO INTERNO - INTROUZIONE Nel moto interno, la presenza della parete si risente in tutto il luido: lo strato limite (dinamico e termico) inizia

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TECNICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non INDICE SOMMARIO... 5 ABSTRACT... 7 RINGRAZIAMENTI... 9 INDICE... 11 LISTA DEI SIMBOLI... 15 ABBREVIAZIONI... 17 LISTA DELLE FIGURE... 19 LISTA DELLE TABELLE... 23 1 AMBITO E OBIETTIVO DELLA TESI... 13

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata: Esercitazione n 3

Corso di Termodinamica Applicata: Esercitazione n 3 Corso di Termodinamica Applicata: Esercitazione n 3 5 giugno 23 Indice Consegna Dati ed Ipotesi 5 2 Soluzione e Risultati 6 2. Calcolo della portata di acqua di rareddamento........ 6 2.2 Dimensionamento

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Erminia Leonardi 3/1/ Le perdite di energia per frizione in un fluido sono in generale una funzione complessa della geometria del sistema,

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi .1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 1/13 FM1 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [14-1-13] SOLUZIONI Esercizio 1 (a) La coordinata del centro di massa è data da X cm = 1 (x 1 + x

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1.

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1. 1. Diagramma di fase Cu-Sn Si desidera calcolare la frazione in peso della fase liquida e la frazione in peso della frazione solida per una lega di rame con un 12% di stagno come è indicato nella Figura

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Dalla termodinamica abbiamo appreso che:! Il calore Q (come del resto il lavoro) non è una proprietà del sistema, ma una forma di energia in transito. Si può quindi dire che un

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

3 WORKSHOP Geotermia: tecnologie ed esperienze di incentivazione Venerdì 28 Novembre - UNA Hotel Regina - Noicattaro (BA)

3 WORKSHOP Geotermia: tecnologie ed esperienze di incentivazione Venerdì 28 Novembre - UNA Hotel Regina - Noicattaro (BA) 1 1.Descrizione della tecnologia della pompa di calore geotermica e dei suoi vantaggi 2. Tipologie di scambiatori di calore a terreno 3. Studi numerici sui parametri di installazione, funzionamento degli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Data: 04/06/15 Committente: Heres srl Vicolo Mattei 10

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica Esercitazione di Meccanica dei fluidi con ondamenti di Ingegneria himica Esercitazione (I) - 3 Dicembre 05 onduzione Termica Esercizio Lastre in serie (I) Si considerino 3 lastre piane affacciate con differenti

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. LEZIONE 3 Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com

Dettagli

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da: METODO DI MUSKINGUM-CUNGE E un modello del 1938 che prende il nome dal fiume in cui è stato applicato la prima volta. Alla base del modello ci sono le ipotesi che il volume d acqua invasato nel tronco

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Edoardo Milotti Laboratorio di Fisica I, A. A. 007-008 5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Si trova sperimentalmente che la capacità termica molare (a volume costante) dei solidi elementari

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U.

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U. DA!NE TECHNICAL NOTE INFN - LNF, Accelerator Division Frascati, June 1, 006 Note: ME-17 Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso

Dettagli

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Dettagli

1.4 Riscaldamento invernale e certificazione energetica degli edifici

1.4 Riscaldamento invernale e certificazione energetica degli edifici 1.4 Riscaldamento invernale e certificazione eneretica deli edifici Al riscaldamento invernale è imputabile una consistente percentuale dei consumi eneretici del nostro paese. er questo motivo il dimensionamento

Dettagli

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì GEOTERMIA Risparmio energetico:una soluzione possibile Campo sonde geotermiche ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì Massimiliano geol. Tassinari Geo-Net s.r.l. Imola Presentazione

Dettagli