Scambio termico per convezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scambio termico per convezione"

Transcript

1 Scambio termico per convezione La convezione forzata

2 Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico

3 v T h = T s >T q * f T s Fenomenologia Il meccanismo di scambio termico convettivo risulta, di fatto, generato da due meccanismi che operano insieme: Un primo apporto è legato alla conduzione; Un secondo apporto è legato al moto del fluido. ( c, λ,, geom., v, ρ, μ, T p f f f f ) q * c ( T ) = h T s q * c = q * k + trasporto di massa

4 Moto del fluido: lastra piana x x c v v(x,y) zona turbolenta buffer layer sottostrato laminare strato limite laminare regione di transizione strato limite turbolento Valutiamo più nel dettaglio questa zona

5 Moto del fluido: lastra piana Velocità di fluido indisturbato y v v Caratteristiche strato limite laminare δ(x) x Spessore strato laminare v(x,y) Bordo d attacco Profili di velocità nello strato laminare a diverse distanze dal bordo d attacco Profilo di velocità dello strato limite oltre il quale il fluido assume la velocità v

6 Moto del fluido: lastra piana x c zona turbolenta x v v(x,y) buffer layer sottostrato laminare strato limite laminare regione di transizione strato limite turbolento Chi determina la transizione dei vari strati? La transizione è strettamente collegata all effetto di due diverse tipologie di forze: le forze d inerzia; le forze viscose. A seconda che predomini l una sull altra è possibile avere un moto laminare o un moto turbolento.

7 Moto del fluido: lastra piana x c zona turbolenta x v v(x,y) buffer layer sottostrato laminare strato limite laminare regione di transizione strato limite turbolento Sembra allora conveniente fare un confronto tra queste due forze in gioco, in particolare andremo a definire il loro rapporto: F inerzia F viscose Tendono ad accelerare il fluido Tendono a rallentare il fluido

8 Moto del fluido: lastra piana x c zona turbolenta x v v(x,y) buffer layer sottostrato laminare strato limite laminare regione di transizione strato limite turbolento Lunghezza della lastra [m] F F inerzia viscose v Viscosità cinematica [m 2 /s] L ν ν = μ ρ Proprietà del mezzo che lega linearmente sforzo tangenziale e gradiente di velocità Viscosità dinamica [Pa s] dv τ = μ dy y= 0

9 Moto del fluido: lastra piana x c zona turbolenta x v v(x,y) buffer layer sottostrato laminare strato limite laminare regione di transizione strato limite turbolento v ν = L ν μ ρ v L μ ρ Per come abbiamo definito questo numero (rapporto tra due forze), esso è una quantità adimensionale che chiamiamo: NUMERO DI REYNOLDS (Re)

10 Moto del fluido: lastra piana x c zona turbolenta x v v(x,y) buffer layer sottostrato laminare strato limite laminare regione di transizione strato limite turbolento Re v = L μ ρ Esiste, per ogni geometria, un Reynolds particolare, detto Reynolds critico, oltre il quale il moto è turbolento; mentre per valori inferiori ad esso il moto è laminare.

11 Moto del fluido: lastra piana x c zona turbolenta x v v(x,y) buffer layer sottostrato laminare strato limite laminare regione di transizione strato limite turbolento Nel caso della lastra piana la lunghezza per la quale avremo il Reynolds critico viene definita lunghezza critica (x c ). Re c Noto questo valore insieme alle altre caratteristiche fisiche del fluido in moto sopra la lastra si può calcolare la lunghezza caratteristica.

12 Moto del fluido: lastra piana x c zona turbolenta x v v(x,y) buffer layer sottostrato laminare strato limite laminare regione di transizione strato limite turbolento Se la lunghezza della lastra è tale che il Re c raggiunge e supera significativamente il valore limite di 3, si avrà la transizione a moto turbolento Se la lastra non è sufficientemente lunga da raggiungere il valore critico di Re si avrà solamente il regime laminare, non seguito da regime turbolento

13 Moto del fluido: lastra piana v(x,y) T (x,y) v v y T T δ(x) δ t (x) x T s Analogamente allo strato limite della velocità è definibile lo STRATO LIMITE TERMICO. Si vuole identificare la zona del fluido che risente del fatto che la lastra è a una temperatura diversa da quella del fluido indisturbato. Al di fuori dello strato limite termico il flusso è praticamente isotermo. All interno dello strato limite termico il profilo della temperatura ha gradienti significativi.

14 Natura del fluido La tipologia di fluido che, interagendo con il solido, determina la convezione, è indicato mediante un determinato paramento che ne mette in evidenza le caratteristiche termofisiche. Pr = NUMERO DI PRANDTL diffusività molecolare della quantità di diffusività molecolare termica moto Pr = μ ρ ρ c λ p Pr = μ c λ p ν Viscosità cinematica Inverso della diffusività termica Pr = a

15 Natura del fluido Pr = ν a Pr = diffusività molecolare della quantità di diffusività molecolare termica moto Pr = ν a La viscosità cinematica esprime come si diffonde a livello molecolare la quantità di moto. a è la caratteristica del fluido a far diffondere la potenza termica per conduzione all interno del sistema. GAS Pr 1 Il trasporto di energia termica e di quantità di moto sono confrontabili LIQUIDI METALLI LIQUIDI Pr >> 1 Pr << 1 Il trasporto di quantità di moto è maggiore di quello di energia termica. Il trasporto di energia termica è maggiore di quello di quantità di moto

16 Scambio termico x c zona turbolenta x v v(x,y) buffer layer sottostrato laminare strato limite laminare regione di transizione strato limite turbolento Le considerazioni che faremo riguardo allo scambio termico vengono effettuate prendendo in esame questa zona di fluido, nella quale è possibile fare la seguente posizione: q = * * k q c Tale posizione è valida se consideriamo il sistema al caso stazionario e se prendiamo in esame la zona evidenziata per la quale vale la relazione v = 0 m/s per il fluido a contatto con la parete.

17 H y q k * q c * T s Scambio termico Primo strato di fluido in moto Fluido fermo a contatto con la parete x q q * k * c = λ f dt dy ( T ) = h T s y= 0 h = T s λ h H λ f f T = dt dy T s y=0 H T dt dy y=0

18 Il Numero di Nusselt h H = H dt dy Nu = λ f Ts T T y=0 s T y= 0 H dt dy Ponendo quindi: T * = * y = T( y) T T T y H s Nu = dt dy * * y * = 0

19 Il Numero di Nusselt Il numero di Nusselt può essere ulteriormente sviluppato ed approfondito, evidenziando la seguente uguaglianza: Nu = q q * c * k Nu h = λ ( T ) s T ( T T ) s H Nu = h H λ f 1

20 Determinazione del numero di Nusselt Nu = T s H T dt dy y=0 Tengo fisse le seguenti grandezze: V ; L (lunghezza della lastra); Pr. Tutto ciò può essere riassunto dicendo che rimangono costanti: il numero di Reynolds; il numero di Prandtl

21 Determinazione del numero di Nusselt V y H x 1 x Sperimentalmente fissato un x 1 lungo l asse delle ascisse sulla lastra, vado a misurare, medianti opportuni dispositivi (termocoppie, tecniche interferometriche non invasive ), le temperature nei punti evidenziati. Avrò quindi, a partire dalla temperatura della piastra che è nota, una serie di temperature che decresceranno a mano a mano che mi allontano dalla parete fino a raggiungere il valore della temperatura del fluido indisturbato.

22 Determinazione del numero di Nusselt L analisi così condotta mi permette di fare un grafico della distribuzione di temperatura nello strato di fluido di altezza H. T T s T=f(y) T Con i punti misurati sperimentalmente vado a costruire una curva interpolante che chiamo T(y). Facendo quindi la derivata in y=0 della funzione T(y), riesco a calcolarmi il valore del Nusselt locale, ossia che vale per x=x 1 y

23 Determinazione del numero di Nusselt V y H x 1 x 2 x 3 x Ripetendo quindi lo stesso procedimento per altri valori della x come mostrato in figura riesco a calcolarmi tanti numeri di Nusselt locali distribuiti lungo tutta la lunghezza L della lastra piana. A questo punto passo alla costruzione di un grafico in cui: lungo l asse delle ascissa ho la coordinata x che mi individua la posizione lungo la lastra piana; lungo l asse delle ordinate ho i numeri di Nusselt locali calcolati alle rispettive x.

24 Determinazione del numero di Nusselt Nu x Nu x =f(x) x 1 x 2 x 3 x n =L x Nu = 1 L L 0 Nu( x) dx

25 Determinazione del numero di Nusselt Nu = 1 L L 0 Nu( x) dx Così facendo ho calcolato il Nusselt medio lungo la lastra piana per un determinato numero di Reynolds ed un determinato numero di Prandtl. Posso ora procedere variando il numero di Reynolds e riconducendo l analisi sperimentale appena descritta. Questo potrò costruire un nuovo grafico con, in ascissa in numeri di Reynolds testati, ed in ordinata, i numeri di Nusselt medi calcolati per i rispettivi Re.

26 Nu Determinazione del numero di Nusselt Re 1 Re 2 Re 3 Re n Re La relazione ottenuta sarà del tipo: Nu = a Re b valida per un determinato numero di Prandtl, ossia per un determinato fluido.

27 Determinazione del numero di Nusselt Se, infine, testo diversi fluidi con le stesse modalità descritte, posso ottenere la relazione sperimentale completa del tipo: Nu = a b Re Pr c Noto così il numero di Nusselt è possibile ottenere il coefficiente di scambio termico convettivo mediante la formula: h = Nu λ f H

28 Scambio termico per convezione La convezione naturale

29 Fenomenologia Si parla di CONVEZIONE NATURALE o LIBERA quando il campo di moto è determinato dall effetto di variazioni di densità in seno al fluido, prodotte da gradienti termici, in presenza di un campo di forze di massa. T s T(x,y) T Il caso più frequente, che sarà qui considerato, è quello in cui il campo di forze è quello gravitazionale. v(x,y) La risultante tra la forza di galleggiamento e la forza peso determina l andamento del moto. Il moto è verso l alto o il basso a seconda che il fluido lambisca un corpo a temperatura maggiore o minore. v=0 v =0 g F y x elemento di fluido Il moto tende pertanto ad avvenire in direzione verticale. Un fluido riscaldato tende a muoversi verso l alto; se è raffreddato verso il basso

30 g T s v turbolento laminare Fenomenologia Nella CONVEZIONE FORZATA la velocità è una variabile INDIPENDENTE. Nella CONVEZIONE NATURALE il campo di velocità dipende SOLTANTO da quello termico e NON è quindi è una variabile INDIPENDENTE. La velocità dipende da: la differenza di temperatura (T s -T ); il modulo della accelerazione di gravità (g); il coefficiente di dilatazione cubica del fluido (β). β = 1 v v T T T s >T p 1 = ρ ρ T p β dà un idea di come vari il volume specifico, e quindi la densità, in relazione a sollecitazioni termiche a pressione costante. Gas ideale β = 1 T -1 [ K ] Quanto maggiore è il suo valore, più pronunciata, a parità di altre condizioni, è la convezione naturale.

31 Fenomenologia Facciamo l equilibrio delle forze in gioco: T s T(x,y) T R = F g F p R = ρ g V ρ fluido fluido elem g V elem β = 1 v v(x,y) v=0 v =0 y v T x p F g F p 1 = ρ elemento di fluido ρ T p R ( ρ fluido elem ) g Velem = ρ Quindi la forza che determina il moto è proporzionale alla variazione di densità. Nel nostro caso da cosa è determinata questa variazione? 1 Δρ T β = ρ Δ p Δρ = β ρ ΔT

32 Fenomenologia T s v g T s >T T turbolento laminare All interno dello strato limite la velocità è nulla a contatto della lastra, ed è nulla all estremità opposta dello strato limite. Al di fuori dello strato limite il campo di moto non risente della presenza della lastra. Se la lastra è sufficientemente estesa nella direzione del flusso, il regime di moto, inizialmente LAMINARE per gli effetti viscosi presenti, diventa instabile e passa a TURBOLENTO, caratterizzato dalla presenza di vortici che causano mescolamenti estesi, macroscopici, delle particelle di fluido. g T s v T T s <T turbolento laminare

33 g T s v turbolento laminare Fenomenologia Nella CONVEZIONE FORZATA la velocità è una variabile INDIPENDENTE. Nella CONVEZIONE NATURALE il campo di velocità dipende SOLTANTO da quello termico e NON è quindi è una variabile INDIPENDENTE. La velocità dipende da: la differenza di temperatura (T s -T ); il modulo della accelerazione di gravità (g); il coefficiente di dilatazione cubica del fluido (β). β = 1 v v T T T s >T p 1 = ρ ρ T p β dà un idea di come vari il volume specifico, e quindi la densità, in relazione a sollecitazioni termiche a pressione costante. Gas ideale β = 1 T -1 [ K ] Quanto maggiore è il suo valore, più pronunciata, a parità di altre condizioni, è la convezione naturale.

34 Fenomenologia Facciamo l equilibrio delle forze in gioco: T s T(x,y) T R = F a F g R = ρ g V ρ elem elem fluido g V elem β = 1 v v(x,y) v=0 v =0 y v T x p F g F p 1 = ρ elemento di fluido ρ T p R ( ρelem fluido ) g Velem = ρ Quindi la forza che determina il moto è proporzionale alla variazione di densità. Nel nostro caso da cosa è determinata questa variazione? 1 Δρ T β = ρ Δ p Δρ = β ρ ΔT

35 Fenomenologia T s T(x,y) T R ( ρelem fluido ) g Velem = ρ Δρ = β ρ ΔT R Δρ ΔT v(x,y) v=0 v =0 y x F g F p elemento di fluido R Quindi ancora una volta abbiamo dimostrato che il motore dello scambio termico, in questo caso la convezione naturale, è la differenza di temperatura. ( ρelem fluido ) g Velem = ρ R = Δρ g V elem R = β g ΔT ρ V elem

36 Gruppi adimensionali T s turbolento Nella CONVEZIONE FORZATA il campo di moto viene messo in conto attraverso la velocità v; in particolare attraverso le forze d inerzia. v Nella CONVEZIONE NATURALE alla velocità si sostituisce il gruppo: g β ΔT Forza di galleggiamento g T T s >T laminare Al NUMERO DI REYNOLDS nella convezione forzata sostituiamo il numero di Grashof: Re = ρ v L μ Gr = Gr = Forze di galleggiamento Forze vis cose ( g β Δ ) ν 2 T L 3

37 Gruppi adimensionali T s turbolento Con considerazioni analoghe a quelle già viste nella convezione forzata, la relazione per il calcolo del numero di Nusselt (necassario per ottenere il coefficiente di scambio termico convettivo), sarà del tipo: v Nu=f(Gr,Pr) Nu = a Gr b Pr c g laminare Le velocità associate alla convezione naturale sono di norma molto basse (raramente superano i 2 m/s). T T s >T I valori di h sono quindi, di norma, molto più bassi di quelli riscontrabili nella convezione forzata.

38 Gruppi adimensionali g T s v T turbolento laminare Altro gruppo adimensionale molto usato nella convezione naturale è il NUMERO DI RAYLEIGH: Ra = Gr Pr 2 ρ = 3 2 ( g β ΔT ) L c p μ c p ρ ( g β ΔT ) 2 μ Per cui la relazione sperimentale diventa: Nu = a 1 Ra b 1 λ = μ λ L 3 T s >T

39 Correlazioni

40 Correlazioni

41 Esempi Convezione Forzata Convezione forzata: Lastra piana y v T v v(x,y) T s T T (x,y) δ(x) δ t (x) x Re = v L ν v L ρ Re = μ Re c Nu = a b Re Poiché la temperatura nello strato limite varia da T s at le proprietà del fluido vengono valutate alla temperatura media T m = T s + T 2 μ Pr = λ c p Pr c

42 Attrito v(x,y) T (x,y) v v y T T δ(x) δ t (x) x T s Il coefficiente di attrito C x come il coefficiente di scambio termico convettivo h varia con la distanza x dal bordo di attacco. Il valore medio si determina con: C f = 1 L x=l C f,x X=0 dx Permette di calcolare la forza di trascinamento F τ = C f A ρ V 2 2 N

43 Caso: Flusso Laminare Re c Se il numero di Reynolds è minore del Re c per tutta la lastra allora il moto laminare si estende per tutta la lunghezza L della stessa e Reynolds verrà indicato con Re L. Diversamente il moto la minare si estende per una lunghezza inferiore e Reynolds verrà indicato con Re x ; questo caso verrà affrontato più avanti. Le correlazioni che verranno indicate si riferiscono ad una lastra isoterma; possono essere applicate anche se la temperatura non è proprio uniforme. In questo caso va considerata la temperatura media della lastra. C f =1, 328 Re L 1/2 Nu = 0, 664 Re L 1/2 Pr 1/3 Valida per Re < Re c e Pr 0, 6

44 Caso: Flusso Turbolento Re Re c C f = 0, 074 Re L 1/5 Valida per Re L 10 7 Nu = 0, 037 Re L 4/5 Pr 1/3 Valida per Re L , 6 Pr 60

45 Caso: Flusso Laminare e Turbolento In alcuni casi la lunghezza della lastra piana risulta tale da produrre un flusso turbolento senza, però poter trascurare la parte interessata da flusso laminare. In questo caso i valori medi del coefficiente di attrito e del numero di Nusselt si ottengono per somma delle integrazione della parte di flusso laminare più la parte del flusso turbolento. Le correlazioni fornite dipendono dal valore del Re c ; Nel nostro caso si ipotizza: Re c = I valori medi valgono per l intera lunghezza L della lastra C f = 0, 074 Re L 1/ Re L Valida per Re L 10 7 Nu = ( 0, 037 Re 4/5 L 871) Pr 1/3 Valida per Re L , 6 Pr 60

46 Caso: Lastra Piana a Flusso Termico Costante Se la lastra piana anziché essere a temperatura costante è sottoposta a flusso termico uniforme i numeri di Nusselt sono dati dalle correlazioni: Moto Laminare Nu = 0, 453 Re 1/2 Pr 1/3 Moto Turbolento Nu = 0, 0308 Re0,8 Pr 1/3

47 Convezione Forzata. Modo di Procedere Determinare la Temperatura media T m per valutare le proprietà termofisiche del fluido Determinare le proprietà termofisiche del fluido a T m Determinare il Re L e confrontarlo con il Re c in modo da stabilire il regime di moto Trovare le correlazioni adatte Determinare i valori medi del Coefficiente di attrito e del Numero di Nusselt Determinare il flusso termico specifico o il flusso termico scambiato per convezione e la forza di trascinamento

48 Esempio 1 Un olio lubrificante non usato alla temperatura di 30 C, scorre con una v di 3 m/s sopra una lastra piana lunga L = 6 m e larga b = 1 m e la cui temperatura è di 80 C. Si calcoli il flusso termico scambiato e la forza di trascinamento Calcolo della T m T m =55 C Calcolo delle proprietà termofisiche del fluido: Bibliografia Tab. A.18 T ( C) ρ (kg m -3 ) λ (W m -1 k -1 ) ν (m 2 s -1 ) Pr ,144 2,420E ,141 1,234E ,140 8,390E

49 Esempio 1 Calcolo del Numero di Re L Re L = v L ν = 3 6 1, =1, Re L <Re c Regime di moto Laminare Correlazioni per valide per il moto laminare e per il nostro numero di Pr = 1505 C f =1, 328 Re L 1/2 Nu = 0, 664 Re 1/2 L Pr 1/3 per Re L < Re c e Pr 0, 6 Calcolo di C f e F τ C f =1, 328 ( 1, ) 1/2 C f = 3, F τ = C f A ρ V 2 2 F τ = 3, ( 6 1) = 81,39 N

50 Esempio 1 Calcolo del Numero di Nu medio Nu = 0, 664 Re 1/2 L Pr 1/3 per Re L < Re c e Pr 0, 6 Nu = 0, 664 Re 1/2 L Pr 1/3 = ( 1, ) 0,5 ( 1505) 1/3 = 2, Nu = h L λ h = Nu λ L h = 2, ,141 6 = 68,30 W m 2 K Calcolo del flusso q * = h ( T S T )= 68,30 50 = 3415 W m 2 q = q * A = 3415 ( 6 1)= W

51 Esempio 2 Un flusso d aria alla temperatura di 16 C e alla pressione P 101 kpa, scorre con una v di 2 m/s sopra una lastra piana lunga L = 3 m e larga b = 1 m e la cui temperatura è di 58 C. Si calcoli il flusso termico scambiato e la forza di trascinamento Calcolo della T m T m =37 C = 310 K Calcolo delle proprietà termofisiche del fluido: Bibliografia Tab. A.19 T ρ λ ν Pr (K) (kg m -3 ) (W m -1 k -1 ) (m 2 s -1 ) 310 1,143 0,0268 1,67E-05 0,712

52 Esempio 2 Calcolo del Numero di Re L Re L = v L ν = 2 3 1, = 3, Re L <Re c Regime di moto Laminare Correlazioni per valide per il moto laminare per Re c =510 5 C f =1, 328 Re L 1/2 Nu = 0, 664 Re 1/2 L Pr 1/3 per Re L < Re c e Pr 0, 6 Calcolo di C f =1, 328 ( 3, ) 1/2 C f = 2, F τ = C f A ρ V 2 2 C f e F τ 1,143 F τ = 2, ( 3 1) 2 =1, N

53 Esempio 2 Calcolo del Numero di Nu medio Nu = 0, 664 Re 1/2 L Pr 1/3 per Re L < Re c e Pr 0, 6 Nu = 0, 664 Re 1/2 L Pr 1/3 = ( 3, ) 0,5 ( 0, 712) 1/3 = 3, Nu = h L λ h = Nu λ L h = 3, , = 84,35 W m 2 K Calcolo del flusso q * = h ( T S T )= 84,35 42 = 3543 W m 2 q = q * A = 3415 ( 3 1) =10628 W

54 Esempio 3 Si consideri un abitazione mantenuta a temperatura costante e pari 22 C. Sulla parete di tamponamento ci sono tre finestre ciascuna alta h= 1,5 m e larga L = 1,2 m. Le finestre sono a vetro singolo (λ v = 0,78 W m -1 K -1 ) dello spessore di 0,5 cm. Il coefficiente di scambio termico convettivo all interno dell ambiente sia h i =8Wm -2 K - 1, quello esterno sia he = 10 W m -2 K -1 e la temperatura esterna Te = - 2 C. Ora comincia a soffiare un vento a 60 km/h, si determini il flusso disperso attraverso le tre finestre. Calcolo della temperatura della superficie del vetro nelle condizioni iniziali q * = T i T e 1 + s + 1 h i λ v h e q * = , , ,1 104 W m 2 1 T sv = T i q * + s = ( 0, , 006)= 8, 4 C = 281, 4K h i λ v Nelle condizioni iniziali le tre finestre disperdono q = q * A 3 =104 1, W

55 Esempio 3 Calcolo della T m T m =3,32 C = 276,5 K Calcolo delle proprietà termofisiche del fluido: Bibliografia Tab. A.19 T ρ λ ν Pr (K) (kg m -3 ) (W m -1 k -1 ) (m 2 s -1 ) 250 1,413 0,0223 1, , ,5 1,288 0,0243 1, , ,271 0,0246 1, ,717

56 Esempio 3 Calcolo del Numero di Re L Re L = v L ν = 16, 67 1, 2 1, =1, Re L >Re c Determiniamo la lunghezza critica Re c = v L c ν L c = Re ν c = , v 16, 67 = 0, 41 m Regime di moto misto

57 Correlazioni per valide per moto misto Esempio 3 Nu = ( 0, 037 Re 4/5 L 871) Pr 1/3 Valida per Nu = 2, Calcolo del flusso h = Nu λ = 41, 51 W L m 2 K Re L , 6 Pr 60 q * = h ( T S T )= 41, W m 2 Le tre finestre disperdono q = q * A 3 = 432 ( 1, 5 1, 2) 3 = 2331 W

58 Esempio 3 Se si fossero usate le equazioni per il moto turbolento Nu = 0, 037 Re L 4/5 Pr 1/3 Nu = 2830 Nu = h L λ h = Nu λ L h = 57,31 W m 2 K q * = h ( T S T )= 596 W q = q * A 3 = 3218 W m 2

59 Esempio 4 Si consideri una latra piana sottile di sezione quadrata di lato L = 0,8 m. Una faccia della lastra si trova a 65 C ed è rivolta verso un ambiente la cui temperatura di fluido indisturbato è 19 C. L altra faccia della lastra è isolata. Si trovi il flusso termico scambiato quando la lastra è posta verticalmente, orizzontalmente con la superficie calda verso l alto e con la superficie calda verso il basso. Calcolo dei parametri termofisici Convezione naturale ΔT = 35 C Dalla Tab. A19 T m = T s + T 2 = = 42 C = 315K β = 1 T m = 3, T ρ λ ν Pr (K) (kg m -3 ) (W m -1 k -1 ) (m 2 s -1 ) 310 1,143 0,0268 1, , ,127 0,0272 1, , ,110 0,0275 1, ,710

60 Esempio 4 Calcolo del numero Ra Ra = Gr Pr = g β ΔT L3 ν 2 Pr = ρ 2 ( g β ΔT) L 3 μ 2 Pr Ra = Gr Pr = g β ΔT L3 ν 2 Pr =1, Correlazioni per superfici verticali Nu = 0,1 Ra 1/3 Per 10 9 <Ra<10 13 Nu =110 h = Nu λ = 3, 747 q * = h ( T S T )=131 W L m 2 q = q * A = 83, 94 W

61 Esempio 4 Correlazioni per superfici orizzontali con superficie calda verso l alto Nu = 0,15 Ra 1/3 Per 10 7 <Ra<10 11 Nu =165,3 h = Nu λ = 56, 21 q * = h ( T L S T )=196, 7 W m 2 q = q * A =126 W

62 Esempio 4 Correlazioni per superfici orizzontali con superficie calda verso il basso Nu = 0, 27 Ra 1/4 Per 10 6 <Ra<10 11 Nu = 51, 6 h = Nu λ =1, 756 q * = h ( T L S T )= 61, 41 W m 2 q = q * A = 39,34 W

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE 9 LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE 9.1 INTRODUZIONE Una seconda modalità di trasmissione del calore, detta convezione termica, ha luogo quando almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido.

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso DETEC Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica tecnica Elementi di trasmissione del calore Rita Mastrullo Vincenzo Naso OTTOBRE 009 1 INDICE Introduzione.....5

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

APPUNTI SULLA CONVEZIONE

APPUNTI SULLA CONVEZIONE APPUNTI SULLA CONVEZIONE Definizione del fenomeno Nello scambio di calore per convezione almeno uno dei due elementi che partecipano è un fluido. Esaminiamo il caso più semplice: una parete piana (verticale

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: GENERALITÀ E STRATO LIMITE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi A09 154 Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Strato Limite - Boundary layer

Strato Limite - Boundary layer 1 Strato Limite - Boundary layer http://www.grc.nasa.gov/www/k-1/airplane/boundlay.html http://www-mdp.eng.cam.ac.uk/web/library/enginfo/aerothermal_dvd_only/aero/fprops/introvisc/node6.html Lo strato

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Applicazioni Legge di Archimede. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Prima del posizionamento del corpo: volume

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Dalla termodinamica abbiamo appreso che:! Il calore Q (come del resto il lavoro) non è una proprietà del sistema, ma una forma di energia in transito. Si può quindi dire che un

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE ESERCITAZIONE 1: Termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo 05 Dicembre 2016 Lorenzo Botti Alessandro Colombo () ESERCITAZIONE 1: 05 Dicembre 2016 1 / 10 - CARATTERISTICHE PRINCIPALI Canale con

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

RESA TERMICA PARETI RADIANTI FOSAM: RELAZIONE TECNICA

RESA TERMICA PARETI RADIANTI FOSAM: RELAZIONE TECNICA RESA TERMICA PARETI RADIANTI FOSAM: RELAZIONE TECNICA RESA TERMICA PARETI RADIANTI FOSAM: RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA SULLA RESA TERMICA DELLE PARETI RADIANTI FOSAM EPTA STEEL INTRODUZIONE In questa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli