IL MOTO INTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. MI -1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MOTO INTERNO. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. MI -1"

Transcript

1 IL MOTO INTERNO P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -1

2 MOTO INTERNO - INTROUZIONE Nel moto interno, la presenza della parete si risente in tutto il luido: lo strato limite (dinamico e termico) inizia a svilupparsi all ingresso del condotto ino a raggiungere l asse dello stesso Le discontinuità (curve etc.) provocano una perturbazione seguita da un ulteriore sviluppo. P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -

3 MOTO INTERNO - INTROUZIONE Anche lo strato limite termico si sviluppa, a dierenza della velocità però la temperatura non può tendere ad un valore costante perchè altrimenti non ci potrebbe più essere apporto di energia nel condotto. P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -3

4 MOTO PIENAMENTE SVILUPPATO Salvo esplicito avviso, nel seguito si a rierimento al moto incomprimibile assialsimmetrico in un condotto circolare o anulare, proprietà isiche costanti. Il moto si dice dinamicamente sviluppato quando vz vz = ( r), = 0 z all equazione di continuità e dalla vr = 0, vr ( R) = 0 vr = 0 condizione di no-slip alla parete si ha r 1 R La velocità media di portata è data da v = v ( ) d z r πr r m =ρ v A π R ɺ 0 Il moto si dice termicamente sviluppato quando T ( r, z) Tw ( z) r T ( r, z) T = = T ( z) T ( z) R z z m w Ovvero quando il proilo di temperatura si mantiene simile a sè stesso. La temperatura media di miscela T m conserva il lusso di energia (v. cap.3) ed è data da 1 R Tm ( z) = T ( r, z) v ( ) d z r πr r π R v 0 P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -4 m

5 LUNGHEZZA I SVILUPPO Il rapporto tra le lunghezze di sviluppo termica e dinamica dipende dal numero di Prandtl Pr < 1 δ > δ L < L T T Pr > 1 δ < δ L > L T T Nel moto laminare si ha approssimativamente L 0.05 Re = Quindi per Re = 000, acqua (Pr = 7) L LT 0.05 Re Pr = LT = 100, = 700 Nel moto turbolento si può porre circa L L = 1/6 4 5 T 4.4 Re Re P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -5

6 MOTO LAMINARE PIENAMENTE SVILUPPATO: CALCOLO ELLE PERITE I CARICO (1) Moto di Hagen-Poiseuille ( ), moto pien. sviluppato v Eq. di continuità Eq. di N-S su r e z 1 ( r vr ) vz + = 0 vr = 0 r r z vz = ( r) = 0 z vr vr 1 p vr 1 vr v vr + vz = + υ + r + r z ρ r r r r r z vz vz 1 p vz 1 vz v z vr + vz r z = z + υ ρ r + r r + z p = 0 p = g z r dalla prima si ha ( ) dalla seconda p vz 1 vz 1 vz =µ + = µ z r r r r r r dato che abbiamo una orma del tipo g ( z) = ( r) possiamo porre entrambi i membri uguali ad una costante g ( z) = ( r) = A P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -6 z v r (scompare la densità, come nel creeping low)

7 MOTO LAMINARE PIENAMENTE SVILUPPATO: CALCOLO ELLE PERITE I CARICO () Quindi p z = cost = integrando la seconda p L 1 vz p µ = cost = r r r L condiz. al contorno: r = R v = 0 (no-slip) z vz r = 0 = 0 (simmetria) r p r C p R vz = + + C C = 0, C = µ L 4 r µ L v z = p r R 1 (PROFILO PARABOLICO) 4µ L R e quindi 1 R p R v v = v d z π r r = = π R 0 8µ L vz p R v τ w =µ = = 4µ r L R r= R π R Q = v A= 8 4 P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -7 max vel. media di portata taglio alla parete p portata in volume µ L

8 MOTO LAMINARE PIENAMENTE SVILUPPATO: CALCOLO ELLE PERITE I CARICO (3) c 4 τw 64 = = ρ v Re τw 16 = = ρv Re attore di arcy-weisbach attore di Fanning L introduzione di Re porta a supporre una alsa dipendenza dalla densità della tensione di taglio alla parete. Attenzione a non conondere arcy-weisbach con Fanning ( = 4 c ) In altre geometrie (vedi slide MI-14) C 4 A = h = Re p h b diametro idraulico P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -8

9 MOTO PIENAMENTE SVILUPPATO: BILANCIO INTEGRALE I QUANTITA I MOTO all equilibrio di un cilindro di raggio r, coassiale con il condotto, supponendo il moto pienamente sviluppato ( 1) ( ) p p π r = τ r π r L Ricavando τ(r) π τ ( r) = = π r L d z r ( p p1 ) r d p Quindi la tensione di taglio nel luido varia linearmente con r, e questo è indipendente dal proilo di velocità. In particolare, alla parete R d τ w = d p z Uguagliando a oppure più in generale (canale prismatico) τ =µ w d v d r z si ottiene di nuovo, in maniera sempliicata, Hagen Poiseuille (ovvero si trova l andamento del proilo di velocità) P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -9 d p d z τw = A pb

10 MOTO LAMINARE PIENAMENTE SVILUPPATO: BILANCIO INTEGRALE I ENERGIA al bilancio di entalpia scritto per un tratto dz di condotto (v. cap.3) m ɺ d hm d z = q" p h h m = entalpia di miscela p h = perimetro riscaldato 1 βt d hm = cp dtm + d p ρ trascuro il contributo della pressione d Tm q" ph = d z m ɺ analoga a c p d d p z = τ w pb A l equazione precedente ci dice anche l ordine di grandezza di d Tm q" p h q" q" = = d z mɺ cp ρcp U ρ cp U P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -10

11 MOTO LAMINARE PIENAMENTE SVILUPPATO: COEFFICIENTE I SCAMBIO (1) Equazione di trasporto della temperatura (bilancio locale di entalpia trascurando il termine dovuto al gradiente di pressione, v. cap.3) T T T 1 T T v r + vz = a + + r z r r r z convezione = conduz. radiale + conduz. assiale q" a T a q" U c U ρ L c U p ρ p a T λ T divido per = ρ c p q" q" a [ 1] Nu 1 Nu T + + λ Lρ cp U T U L U U υ a Nu = = Re Pr = Pe Nu = a υ a U L Pe L P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -11

12 MOTO LAMINARE PIENAMENTE SVILUPPATO: COEFFICIENTE I SCAMBIO () In deinitiva allora Nu Nu + Pe L 1 Il secondo termine (che rappresenta la conduzione assiale) è trascurabile a meno che Pe <<1 (met. liquidi) Per cui si ha per la conduzione laminare Nu 1 In eetti Polhausen ha calcolato, risolvendo Nu Nu 48 = = 4.36 q" = cost 11 = 3.66 T = cost w v z T T 1 T = a z + r r r P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -1

13 SIGNIFICATO EL NUMERO I NUSSELT Nu hc q" q" = = = λ T λ ( T T ) λ ma nel moto laminare q" per cui Nu w m T = λ r r = R T r r= R gradiente alla parete = = ( T T ) / gradiente medio w Per il moto esterno si può anche considerare da cui Nu x q" m T λ δ T = q" x x distanza dal bordo di attacco λ T δ = spessore strato limite termico (o.d.g.) T P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -13

14 CONOTTI NON CIRCOLARI (1) C = c Re h iametro idraulico 4 A h = p b Fattore di Fanning τw C c = = ρv Re h Attenzione: il attore di arcy-weisbach vale p = = ρv L 4 c Per altre sezioni, approssimativamente (v. tabella per deinizione di B ) C = B + B 16 exp( ) P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -14

15 CONOTTI NON CIRCOLARI () Eetto della orma del condotto su e Nu P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -15

16 ESEMPIO Tubo circolare, q w = 0.1 W/cm, m = 10 g/s, R =10 mm Acqua, T = 0 C, µ = 10-3 Pas, λ = 0.6 W/m K, Pr = 7 TROVARE: Re, L, L T, h c, T w -T m Re ρv 4mɺ = = = 637 (moto laminare) µ π µ L = 0.05 Re = 3 L = 0.64 m LT = 0.05 Re Pr = 4 LT = 4.48 m Nu λ Nu = h = = q" Tw Tm = = 7.6K (nel moto sviluppato) h 4.36 c 134 W/m K c P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -16

17 MOTO TURBOLENTO: EQUAZIONI Condotto circolare, moto stazionario, simmetria assiale, moto sviluppato v z z + 1 ( r vr ) = 0 vr = 0 r r v v z z vz z z + = + r ( υ + ε ) v r v r 1 p 1 vz M ρ z r r r T T 1 T + vr = r ( a + εh ) z r r r r Quindi rimane 1 p 1 v 1 = r υ + ε = τ ρ z r r r r r z ( M ) ( r app ) T 1 T 1 1 v = r a + ε = r q z r r r ρ cp r r ( ) ( " ) z H app P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -17

18 MOTO TURBOLENTO: determinazione di τ w (1) Bilancio locale 1 p 1 vz 1 1 = r ( υ + ε M ) = ( r τ app ) = r ( τ lam + τtur ) ρ z r r r r r r r Bilancio integrale (v. slide MI-9) r d p τ( r) r τ ( r) = = d z τw R Per cui il taglio ha comunque andamento lineare, con una componente laminare ed una turbolenta. Una volta trovato il taglio alla parete o v* ho anche il coeiciente di arcy-weisbach 4 τw = oppure da ρ v τw v * v* = = 8 ρ v P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -18

19 MOTO TURBOLENTO: determinazione di τ w () Per determinare τ w parto da un proilo di velocità (calcoli omessi). Posso usare il proilo 1/n (Blasius) 1/ n r vz = vmax 1, n = 6 10 R E ottengo (per n = 7) = 0.316, Re < Re NB: se cambio n cambia l esponente di Re Oppure usare il proilo universale di velocità (Prandtl) v v = = ln y v * Ottenendo Ovvero (con qualche aggiustamento di costanti) + + v 8 = =.5ln ( Re ).58 v * 1 ( Re ) = ln 0.8 P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -19

20 MOTO TURBOLENTO: determinazione di τ w () Quanto detto in precedenza vale per tubi lisci. Per tubi scabri Colebrook propone, modiicando la relazione di Prandtl: 1 ε 18.7 = ln + Re che è la relazione riportata sul diagramma di Moody. (orma implicita) Una volta che ho posso calcolare p da L p = ρ h v P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -0

21 MOTO TURBOLENTO: Riepilogo delle correlazioni per C = Moto laminare, C = (tubi circolari C = 64) Re = Re Blasius, tubi lisci, Re < x10 4 = Re Tubi lisci, x10 4 < Re < 10 6 ( Re ) ln 0.8 = tubi lisci, Prandtl-Von Karman-Nikuradse, estrapolabile ad altissimo Re 1 ε.51 = ln Re Colebrook, tutto il range del moto turbolento 1 ε 560 = ln, Re > ε / tubi scabri, moto pienamente turbolento 6.9 ε = 0.78 ln + Re Haaland, approssima le cinque precedenti e non è in orma implicita P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -1

22 MOTO TURBOLENTO: Scambio termico Vista la similitudine delle equazioni, si adotta l analogia di Reynolds-Colburn 1 1 St Pr = c = Nu = Re Pr 8 8 /3 1/3 (correlazione di Colburn) Quindi se = Nu = Re Pr Re se = Nu = Re Pr Re In seguito sono state proposte correlazioni più articolate che comunque sono nella orma Nu = (Re, Pr), che deriva anche dall analisi dimensionale. Salvo diverso avviso, le proprietà isiche si calcolano alla temperatura del ilm: Tm + Tw T = P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -

23 MOTO TURBOLENTO: Riepilogo delle principali correlazioni di scambio termico 0.8 n Nu = 0.03Re Pr 5 0.7< Pr < 10, 500< Re< L / > 60 n = 0.4 riscaldamento, n = 0.3 rareddamento ittus-bolter Nu Re Pr µ = 0.07 µ w 0.7< Pr < 16700, Re> Sieder-Tate ( Re 1000) Pr Nu = / 3 ( Pr ) 0.5< Pr < 10, 300< Re< Gnielinski ( dato da Colebrook) P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -3

24 ESEMPIO Scambio termico in moto turbolento Tubo circolare, =15 mm, v = 4 m/s, acqua, T m = 40 C, T w = 80 C, TROVARE: Nu T Re = υ= = λ = 6 60 C m /s, Pr 3.01, 0.65 W/mK ρv = = µ (moto turbolento) = = (tubo liscio) Re Colburn Nu = Re Pr = 346 h = ittus Bolter (risc) Nu = 0.03Re Pr = 383 ( W/m K ) 0.33 c µ Sieder-Tate Nu = 0.07 Re Pr = 446 µ w ( Re 1000) Pr Gnielinski, = Nu 8 = = 460 hc = W/m K / ( Pr 1) 8 P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI ( ) ( c ) Gnielinski, tubo scabro, = 0.03 Nu = 644 h = 7000W/m K

25 EFFETTI I IMBOCCO PERITE I CARICO All imbocco lo strato limite è più sottile, per cui la tensione di taglio e la caduta di pressione sono maggiori. E presente anche una perdita per accelerazione (dovuta al cambio di proilo del luido con conseguente variazione di quantità di moto, v. cap.3) P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -5

26 EFFETTI I IMBOCCO SCAMBIO TERMICO Nella zona di imbocco Nu x è una unzione del numero di Prandtl e del numero di Graetz: Re Pr Gz = Quindi Nu aumenta all imbocco. La zona di imbocco può essere una razione signiicativa del condotto, trascurarla porta a sottostimare lo scambio termico. / x Correlazione di Al-Arabi Per l eetto di imbocco, in moto turbolento Nu Nu = 1+ ( z ) 0.1 / Pr + Re z / 1/ P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -6

27 COEFFICIENTE GLOBALE I SCAMBIO RESISTENZA TERMICA Scambio termico attraverso una parete, stazionario, no irraggiamento A Qɺ λ = hc1 A( T1 T ') = ( T ' T ") = hc A( T " T ) t T Qɺ = u A T T = ( ) 1 1 T R T T1 hc1 q" T' hc Q Rt1 Rt Rt3 T1 T' T" T t T'' T x R T t 1 = = + + ua A hc λ hc 1 Le resistenze termiche in serie si sommano. Per aumentare la potenza termica Q con T costante, si devono aumentare u o A. L aumento di A può non essere possibile in componenti miniaturizzati. Per determinare u, è inutile essere molto accurati nel calcolare le basse resistenze termiche. Per aumentare u, bisogna cominciare dalla resistenza termica più alta (ovvero, il più basso h c ). P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -7

28 ESEMPIO: TUBO IN CROSSFLOW iametro interno i = 0 mm, spessore t = mm, lunghezza L = m, materiale acciaio inox λ = 16 W/m K Interno: acqua, 80 C, v i = 4 m/s, Esterno: aria, 0 C, v e = 15 m/s Trovare:R T, W T, T, T Per il tubo t << per cui si può considerare parete piana In questo caso e i A e A i per cui bisogna modiicare la deinizione di R T 1 t 1 RT = RTi + RTp RTe = + + Ah A λ A h ove A m = (A i + A e )/ i ci m e ce R Tp t 0.00 = = = A λ π m K/W Per l esterno Re = 3700, Pr = 0.7, Nu = 96, h c = W/m K (v. in ondo) Per l interno Re = 05000, Pr =.4, Nu = 536, h c = W/m K (Gnielinski) P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -8

29 ESEMPIO: TUBO IN CROSSFLOW - Quindi si ha R R Ti Te 1 1 = = = Ai hc π = 1 1 A h = π = i ce K/W K/W a cui R T = = K/W, in maggior parte dovuta a R te Per migliorare lo scambio termico bisogna agire su R te Si ha poi W T = (T i -T e )/R T = 1166 W E per quanto riguarda le temperature di parete: T = T i W T R ti = 79.5 C (interno tubo) T = T e + W T R te = 78.9 C (esterno tubo) Ovvero il T si concentra sulla resistenza termica maggiore. Si deinisce anche coeiciente globale di scambio o conduttanza di parete 1 1 W u = 10 Rierito qui all area media del tubo A R = π = m K m T P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -9

30 ESEMPIO: TUBO IN CROSSFLOW -3 Correlazioni di scambio termico per cilindro in crosslow (da Mills) P. i Marco Termoluidodinamica Appl. MI -30

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi ESERCIZIO (): eterminare la portata, noti il diametro e il carico totale (moto turbolento) (cm) 0 L (m) 00 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 Δ (m),0 ε (mm) 0,0 eterminare Q nell'ipotesi di moto turbolento pienamente

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Erminia Leonardi 3/1/ Le perdite di energia per frizione in un fluido sono in generale una funzione complessa della geometria del sistema,

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

σ = (1.1) = = (1.4) Moto in tubi e turbolenza

σ = (1.1) = = (1.4) Moto in tubi e turbolenza Moto in tubi e turbolenza I. Introduzione In una precedente dispensa è stato analizzato il moto di scorrimento in una dimensione, cioè in quelle situazioni nelle quali il moto avviene lungo una direzione

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 7: Il moto dei fluidi reali Anno Accademico 008-009

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice Pezzani Gian Maria matr. 219464 de Padova Pasquale matr. 220329 Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice Moto esterno...1 Relazioni di per la determinazione del numero di Nusselt...2 Valutazione della

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea in Idraulica Effetti dell approssimazione di portata equivalente

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E MISUR DI LOCITA DI FLUIDI Il moto dei fluidi e un fenomeno complesso. La velocita dei fluidi e = f (x,y,z,t) CAMPO DI MOTO z P =(x,y,z,t) 1 y 2 Flusso turbolento: In un punto P(x,y,z) si puo scomporre

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Elementi di idraulica

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Elementi di idraulica Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 6 - Novembre 5 Elementi di idraulica Esercizio Moto turbolento in una condotta d acqua Una condotta, avente diametro

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome COMPITO DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 P 1 N 2 S 1 3 S 2 Ω Δ a Δ ORLE DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 In un liquido, al crescere della temperatura la viscosità 1.

Dettagli

Equazione di Bernoulli (II)

Equazione di Bernoulli (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 5-5 Novembre 015 Equazione di Bernoulli (II) Esercizio 1 Perdite di carico in un condotto liscio Un tubo liscio

Dettagli

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE ESERCITAZIONE 1: Termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo 05 Dicembre 2016 Lorenzo Botti Alessandro Colombo () ESERCITAZIONE 1: 05 Dicembre 2016 1 / 10 - CARATTERISTICHE PRINCIPALI Canale con

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione in regime variabile Prof. Gianfranco Caruso A.A. 213/214 Conduzione in regime variabile Regime stazionario:

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata: Esercitazione n 3

Corso di Termodinamica Applicata: Esercitazione n 3 Corso di Termodinamica Applicata: Esercitazione n 3 5 giugno 23 Indice Consegna Dati ed Ipotesi 5 2 Soluzione e Risultati 6 2. Calcolo della portata di acqua di rareddamento........ 6 2.2 Dimensionamento

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico Lezione XIX - 03/04/003 ora 4:30-6:30 - Bilancio di energia, perdite di carico, esperienza di Reynolds - Originale di Berti Sara. Introduzione alla fluidodinamica Lo studio dei fluidi in movimento è l

Dettagli

Strato Limite - Boundary layer

Strato Limite - Boundary layer 1 Strato Limite - Boundary layer http://www.grc.nasa.gov/www/k-1/airplane/boundlay.html http://www-mdp.eng.cam.ac.uk/web/library/enginfo/aerothermal_dvd_only/aero/fprops/introvisc/node6.html Lo strato

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento 3 giugno 2013 Esercizio 1 Si considerino due dischi paralleli con D = 0,6 m, disposti direttamente l uno sull altro, ad una distanza L=0,4m, in modo che

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Dalla termodinamica abbiamo appreso che:! Il calore Q (come del resto il lavoro) non è una proprietà del sistema, ma una forma di energia in transito. Si può quindi dire che un

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore Lezione XLIV - 3/06/003 ora 8:30 0:30 Esercitazione: Trasmissione del calore Esercizio n Un ramo di una rete di teleriscaldamento viaggia per un tratto lungo. km (L a contatto con l aria esterna che in

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Padova Università degli studi di Padova Facoltà di Ingegneria TESI DI LAUREA Studio delle prestazioni del sistema di raffreddamento bifase del rivelatore SPD di ALICE Relatore: Francesca Soramel Correlatore:

Dettagli

Note sul moto in tubi

Note sul moto in tubi Note sul moto in tubi Introduzione Nella pratica tecnica si incontrano sostanzialmente tre tipi di problemi relativi alle perdite di carico dovute al moto di luidi in una tubazione. Problema I) Si incontra

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso DETEC Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica tecnica Elementi di trasmissione del calore Rita Mastrullo Vincenzo Naso OTTOBRE 009 1 INDICE Introduzione.....5

Dettagli

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria - A.A. 2005/2006 ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Candidato: Marco Romani Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori:

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi A09 154 Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Capitolo 1 Equazioni di conservazione

Capitolo 1 Equazioni di conservazione Capitolo 1 Equazioni di conservazione In questo capitolo si procederà alla stesura delle equazioni di conservazione in forma generale; per fare ciò è necessario suddividere i componenti di un sistema in

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Efficienza delle Alette. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127 (7249/4657)

Dettagli

BILANCI MICROSCOPICI DI QUANTITÁ DI MOTO

BILANCI MICROSCOPICI DI QUANTITÁ DI MOTO BIANCI MICROSCOPICI DI QUANTITÁ DI MOTO lineare, per cui il moto del fluido si può immaginare avvenire per strati sovrapposti, cioè per scorrimento di tali strati. FUSSI DI SCORRIMENTO. EGGE DI NEWTON

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI OTTENUTI DALLA TRITURAZIONE DI PNEUMATICI ESAUSTI

DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI OTTENUTI DALLA TRITURAZIONE DI PNEUMATICI ESAUSTI Associazione Italiana di Acustica 34 Convegno Nazionale Firenze, 13-15 giugno 27 DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI OTTENUTI DALLA TRITURAZIONE DI PNEUMATICI ESAUSTI Gino Iannace;

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I CONDUZIONE STAZIONARIA SENZA GENERAZIONE 1) Durante un test della durata di due ore, attraverso una lastra (lunghezza 6 in., larghezza 6 in., spessore 0.5 in.)

Dettagli