Dove e quando è nata la bicicletta?

Documenti analoghi
LE MACCHINE PER IL MOVIMENTO: LA BICICLETTA

FAVOLANDO. La Storia della Bicicletta nel Tempo. favole da vivere occhi negli occhi con i propri bambini

La bicicletta. Storia, tecnica, matematica e manutenzione.

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Fasi dell operazione Come detto non si tratta Gomma a terra 1 Catena 2 Freno

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

3 - INTERFACCIA CON IL TELAIO COMPATIBILITA PERNO PEDALE ATTENZIONE! ATTENZIONE! COMPATIBILITA CON SCATOLE MOVIMENTO CENTRALE GUARNITURA

Scritto da Amministratore Martedì 25 Novembre :45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Marzo :14

FLOAT RP23 Ammortizzatore posteriore

GUARNITURA SR / R / CH - GAMMA ATTUALE

da 104 a 126 GRUPPI STRADA da 127 a 154 GRUPPI MTB da 155 a 179 da 180 a 196 da 197 a 224 CATALOGO_2009

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

Sostituzione ruote SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA

Il veicolo italiano più e ciente: il prototipo realizzato dal Politecnico di Milano per la Shell Eco-marathon

Materiali compositi a matrice polimerica

Didattica del corso. Giornata 1: Modulo introduttivo. Giornata 2: Serie sterzo e manubri

ALLENAMENTI ALTERNATIVI E PROPEDEUTICI

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata


Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta

Effettua la sostituzione nel seguente ordine:

SCHEDE MANUTENZIONE ROAD - CYCLOCROSS MANUALE TECNICO ROAD & CYCLOCROSS ANTERIORE PRODOTTI SUI QUALI APPLICARE LA PROCEDURA ANTERIORE

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

CIRCOLARE TECNICA PRE-CONSEGNA

STRADA SRAM. Gruppi strada COMANDI / CAMBI DERAGLIATORI / GUARNITURE CASSETTE / CATENE / RUOTE

Manuale d uso e manutenzione

Rohloff SpeedHub 500/14

Segnalaci un problema! Movimento centrale, catena, deragliatore. Sganci rapidi. Phaser. GPS, per saperne di più. Twentyniners TECNICA (1/3)

Club Alpino Italiano Sezione di Sesto Fiorentino. 2 Tipologie di mountain bike

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

SOSTITUZIONE OLIO MOZZO (TRASMISSIONE)

Come risolvere una catena di bicicletta Slipped

Manuale d'istruzioni. A Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione

Sostituzione Boogie Board Rip Antenna

Denis e Sabrina. Materiale legno per fare la base; foglie per le ali e l elica; due ruote e due freni di bicicletta; manubrio di una bici;

Presentazione attività di Daniele Orlando

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

GUARNITURA POTENZA 11

ciclista di Matteo Bascelli e Brian Ascani disegni di Flavio Fatica

DERAGLIATORE PER TRIPLA

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

2005 Sostituzione Honda Accord Olio motore

Monitor Apple Cinema Display M8149 sostituzione dello schermo LCD

CRP Design Case study. Old fashion bicycle

RACING ZERO. Inserire la chiave esagonale da 5 all interno dell esagono del perno e svitare il controdado in senso orario.

BIKE TRAINER MOTION PRO

Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)

MANUALE DEL PERFETTO CICLISTA

3 - INTERFACCIA CON IL TELAIO COMPATIBILITA PERNO PEDALE COMPATIBILITA CON SCATOLE MOVIMENTO CENTRALE. POWER-TORQUE SYSTEM 10s

Sostituzione Trek 820 Raggi

GUARNITURE RACING-TORQ

Einbauanleitung. Componenti dei freni BPW. Istruzioni di montaggio e di utilizzo Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB i

ACCESSORI LINEA BICI. maurer.ferritalia.it

I Materiali Compositi

Istruzioni per montaggio di SpeedUp FURIOUS MAGNETE

Smontaggio del cambio. Informazioni generali. Attrezzi. Applicabile al cambio ZF Transmatic. Esempi di attrezzi idonei forniti da Scania: Descrizione

Istruzioni di montaggio

Pulizia con ContraSept

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

Fédération Internationale Speeddown

3 - INTERFACCIA CON IL MANUBRIO

Come cambiare una gomma della bici della

India Mark III Traveling Valve Replacement

Kit di riparazione pneumatici

Raggi per ruote Fixed FLUO. Raggi per ruote Fixed. Tendicatena Star in alluminio NEW RUOTE / WHEELS. RA 60 FV» 9,00 Verde FLUO

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Consigli per la manutenzione auto

CERCHIO G HISALLO 2016

LA STORIA DELLA BICICLETTA

La memoria secondaria

bobsweep aspirapolvere robot Sinistra o sostituzione Ruota Giusta

Display con base in acrilico 1 2

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati

Appendice del Manuale per l operatore

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

3 - INTERFACCIA CON IL TELAIO COMPATIBILITA PERNO PEDALE ATTENZIONE! ATTENZIONE! COMPATIBILITA CON SCATOLE MOVIMENTO CENTRALE GUARNITURA

Sostituzione Nintendo DS Lite microfono

TECNOLOGIE MICHELIN MICHELIN TS. Scopri tutte le tecnologie che stanno al centro dell'innovazione Michelin

Attrezzature da taglio La mototroncatrice

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

UNITA DIDATTICA TEORICO-PRATICA. La Bicicletta: componenti, manutenzione e posizione

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD

LA COLATA CENTRIFUGA

GRUPPO pag. 3 ACCESSORI pag. 5

La memoria secondaria

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

Verificare che il candidato sappia:

PIGNONI 1 - SPECIFICHE TECNICHE 2 - COMPATIBILITA ATTENZIONE!

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia

CATALOGO PRODOTTI ruote bici da corsa 2016 marchisio

SIAMO RIMASTI SEDUTI SU QUESTA SELLA PER DUE ANNI

Istruzioni per l uso dell articolatore

202 WORKBOOK 2017

INFORMAZIONI TECNICHE

NUOVA GARELLI GAMMA 2012

Transcript:

Dove e quando è nata la bicicletta?

Si sono scoperti schizzi attribuiti a Leonardo da Vinci datati XV secolo, che illustrano un veicolo fornito di due ruote, somiglia ad una bicicletta. Questa macchina, uscita dell'immaginazione del grande uomo, non ha mai superato la fase della tavola da disegno.

Più tardi, in Francia, in piena rivoluzione di fine 700, si attribuì l'invenzione del primo veicolo a due ruote al conte di Sivrac: il "célérifère".

Secondo la leggenda, il célérifère sarebbe stato formato da un cavallo in legno, al quale si sarebbero fissate due ruote. Si montava in sella, e correndo si metteva il célérifère in marcia; questo in linea retta, poiché era privo di sistema sterzante. Per molto tempo si è creduto che il célérifère fosse l'antenato primitivo della bicicletta, tuttavia ricerche intraprese negli anni 70 hanno dimostrato che il célérifère, così come era stato sempre descritto, non era probabilmente mai esistito.

L INVENTORE

L'inventore dell'antenato della bicicletta moderna è il barone Von Drais di Sauerbrun. Originario dalla Germania, avrebbe sviluppato la sua macchina tra 1816 e 1818 e presentata a Parigi nella primavera del 1818: nominata "Draisienne" in onore del proprio inventore.

LA PRIMA BICICLETTA "A PEDALI"

La prima "vera" bicicletta è stata inventata verso il 1839 da un maniscalco scozzese: Kirkpatrick MacMillan. Consisteva in "draisienne migliorata", alla quale MacMillan aveva installato un sistema abile di pedali. Contrariamente alla draisienne, diventava possibile rotolare senza che i piedi toccassero il suolo.

Quì, il concetto di pedali utilizzato era molto diverso da ciò che conosciamo oggi. Si ponevano i piedi sui pedali e si esercitava un movimento di va e vieni delle gambe (piuttosto che un movimento rotatorio). Si attivavano così gambi rigidi fissati a manovelle, essendo queste manovelle fissate alla ruota posteriore. Questo sgambettamneto permetteva la rotazione della ruota, ed il movimento verso la parte anteriore.

IL VELOCIPEDE

Nel 1861, i fratelli Pierre ed Ernest Michaux, di Parigi, hanno creato un sistema di pedalata "rotatorio", all'origine del concetto attuale. Sono state fissate due manovelle e pedali al mozzo della ruota anteriore. Ruotando i pedali della ruota anteriore si metteva la bicicletta in movimento. Il velocipede dei fratelli Michaux costituisce il primo successo commerciale della bicicletta.

Dal velocipede è sorta l'industria della bicicletta. Il primo "salone commerciale della bicicletta", come pure la prima "pubblicazione ciclistica", ha avuto esito in Francia nel 1869 ed in questo stesso anno, ebbe luogo una corsa di 130km tra Parigi e Rouen, dove parteciparono 203 ciclisti.

LA GRANDE RUOTA ANTERIORE

Negli anni 1870, un inglese chiamato James Starley ha migliorato il concetto di velocipede. Ha inserito una grande ruota alla parte anteriore, cosa che permetteva di raggiungere più grandi velocità. James Starley è stato il primo ad utilizzare per le ruote dei raggi di spilla metallica sotto tensione, piuttosto che delle sbarre di legno o di metallo.

Il posizionamento di questi raggi era "tangenziale«piuttosto che radiale, cosa che permetteva un migliore assorbimento delle vibrazioni causate dalla strada, una più grande resistenza alle scosse, e più grande capacità di incanalare l'energia che genera la pedalata. Il tutto su una ruota relativamente più leggera. Questo concetto di ruota è valido tutt'ora e domina sulle biciclette d'oggi.

LA TRASMISSIONE "A CATENA"

La prima bicicletta fornita di un sistema di trasmissione della forza del pedalata per "catena", del pedale verso la ruota posteriore, è stata creata da H.J Lawson nel 1879. È nel 1884, che John Kemp Starley, nipote di James, mise sul mercato "Rover Safety bicycle", o la bicicletta di "sicurezza". La designò di questo nome, poiché era molto più sicura della bici con grande ruota anteriore di James Starley.

ALCUNE DATE MÉMORABLES: 1888: John Boyd Dunlop fa brevettare il suo sistema di camera ad aria che rende più comoda la condotta di una bicicletta 1891: Édouard ed André Michelin inventano il pneumatico smontabile, fornito di una camera ad aria 1898: "New Departure Company" installa mozzi forniti di freni "retro-pedale" alla bicicletta che produce.

dal 1901 al 1906: J.J.H. Sturmey ey J. Archer sviluppano e commercializzano i loro mozzi famosi "Sturmey/Archer", a meccanismo "interno" di cambiamento di velocità 1903: Prima edizione del "giro della Francia 1937: Benché fin da 1869 un prototipo di trasmissione per deragliatore sia stato presentato al salone della bicicletta di Parigi, è soltanto nel 1937 che l'impiego del deragliatore sarà reso ufficiale dal giro della Francia e le diverse gare ciclistiche da allora, il concetto, che si è dimostrato valido, è incessantemente evoluto e migliorato

1970: Rinnovamento di popolarità dello sport ciclistico, all'inizio degli anni 70, l'industria registra record di vendita in America settentrionale. Dal 1975 al 1980: A partire dalla California, si inventa un nuovo tipo di bicicletta, la "bicicletta da montagna" (MTB). È l'inizio di un nuovo sport, e di nuove innovazioni tecniche di cui beneficeranno tutti i ciclisti.

1980: Con l'arrivo della "bicicletta da montagna", si assiste ad un nuovo rinnovamento di popolarità per la bicicletta. All'inizio degli anni 80, l'industria registra una crescita significativa delle vendite. Gli anni 80 sono stati molto prolifici per quanto riguarda l'evoluzione tecnologica della bicicletta. Questo aumento è soprattutto dovuto allo sviluppo della "bicicletta da montagna". Durante questo decennio ('80), sono apparsi i primi gruppi di componenti "da montagna", come: i sistemi di cambio di velocità "indicizzati", le sospensioni, e l'utilizzo di nuovi materiali come il titanio, e le fibre di carbonio.

La bicicletta ha conosciuto più innovazioni tecnologiche tra il 1985 ed il 1995, che non quelle che ha conosciuto tra il 1915 ed il 1985. Se la tendenza si mantiene, il futuro ci riserva buone sorprese di cui ciclisti saranno i beneficiari.

La fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme,molto sottile, realizzato in carbonio. Ogni intreccio di filamenti di carbonio costituisce un insieme formato dall'unione di molte migliaia di filamenti. Ciascun singolo filamento ha una forma approssimativamente cilindrica del diametro di 5-8 micron e consiste esclusivamente di carbonio. Per la realizzazione di strutture in composito le fibre di carbonio vengono dapprima intrecciate in veri e propri panni in tessuto di carbonio e una volta messi in posa vengono immersi nella matrice (resina epossidica).

UN TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO

UN FILAMENTO DI FIBRA DI CARBONIO

Una fibra di carbonio del diametro di 6 μm (che si estende da sinistra in basso a destra in alto) a confronto con un capello umano.

Immagine dal microscopio elettronico della struttura atomica della fibra di carbonio, sono aggregati di atomi carbonio a struttura planare disposti secondo simmetria esagonale regolare.

Come si produce il carbonio Il metodo più comunemente utilizzato per ottenere i filamenti di carbonio consiste nell'ossidazione, e pirolisi del poliacrilonitrile(pan), un polimero ottenuto dall 'acrilonitrile. Il PAN viene riscaldato approssimativamente alla temperatura di 300 c in presenza di aria, con il risultato di ottenere l'ossidazione e la rottura di molti legami di idrogeno instauratisi tra le lunghe catene polimeriche. Il prodotto dell'ossidazione viene posto in una fornace e riscaldato a circa 2000 C in atmosfera di gas (ad esempio argon), ottenendo in tal modo un cambiamento radicale della struttura molecolare con formazione di grafite. Effettuando il processo di riscaldamento alle appropriate condizioni, si ha la condensazione delle catene polimeriche con produzione di ristretti fogli di grafene che si fondono generando un singolo filamento. Il risultato finale consiste nell'ottenimento di un materiale con contenuto in carbonio variabile in genere tra il 93-95%.

Fibre di qualità inferiore possono essere prodotte utilizzando come precursori pece (scarto di lavorazione del petrolio) in sostituzione del PAN.

La trasmissione della potenza dalle gambe del ciclista alla ruota passa per un organo importante che è il cambio. Le gambe fanno girare i pedali e tale movimento viene trasmesso alla ruota per mezzo di una catena e due ingranaggi, uno solidale con il gruppo dei pedali, l altro accoppiato alla ruota nel verso della pedalata tramite la ruota libera. Il primo, composto dalle pedivelle e dalla ( o dalle fino a 3 ) corone, viene detto guarnitura, il secondo, composto da diverse coroncine, viene detto pacco o cassetta pignoni. Il rapporto tra il numero dei denti della corona solidale ai pedali e quello del pignone sulla ruota fa si che a un giro completo della pedivella corrispondano differenti giri sulla ruota.

Ad ogni giro della ruota viene percorso uno spazio equivalente alla circonferenza della ruota Lo sviluppo metrico è la distanza percorsa dalla bicicletta ad ogni giro dei pedali, tale distanza è direttamente proporzionale al rapporto tra i denti della corona e quelli del pignone e alla circonferenza della ruota. Quando si dice rapporto lungo si vuole identificare una combinazione di denti corona/pignone vicina alla massima, per cui corona più grande, con molti denti e pignone più piccolo, con pochi denti; al contrario, un rapporto corto corrisponde ad utilizzare una corona piccola, con pochi denti e un pignone grande, con molti denti.

Se pedalo a una certa cadenza, ovvero a un certo numero di pedalate per minuto, avrò una velocità direttamente proporzionale allo sviluppo metrico Ora in una bicicletta la circonferenza della ruota è una costante, quello che posso variare è però il rapporto tra i denti della corona e quelli del pignone, usando il cambio. Alla stessa frequenza di pedalata, essendo i denti della corona anteriore al numeratore, la velocità sarà maggiore se seleziono, tramite il deragliatore, una corona con più denti, più vicina al pedale. Se invece seleziono sulla ruota posteriore un pignone con più denti andrò più lentamente, in quanto i denti del pignone posteriore sono al denominatore.

Materiale occorrente: pompa, leve per pneumatici, camera d'aria sostitutiva (o materiale per riparazione in caso di riparazione) Rimuovere le valvola Svitare il cappuccio e l'anello/controdado. Sgonfiare il pneumatico (per la valvola Presta spingendo il tappo dopo averlo svitato, per la Schraeder usando uno strumento per premere nel centro). Far uscire la valvola dal cerchione. Togliere il copertone Fare pressione su entrambi i lati fino a sollevare un tallone di un lato sul bordo del cerchione. Se il copertone è duro ci potrebbe essere bisogno di aiutarsi con le leve facendo attenzione a non pizzicare la camera d'aria.

Togliere la camera d'aria Disimpegnare la camera d'aria dal copertone facendo attenzione alla filettatura della valvola. Se va riparata proseguire con la riparazione altrimenti assicurarsi che la nuova in sostituzione sia delle giuste misure. Controllare il copertone Prima di risistemare la camera d'aria passare le dita all'interno del copertone così da rimuovere corpi estranei e magari la causa della foratura, ad es. un pezzo di vetro, che altrimenti potrebbe causare la foratura della nuova camera d'aria. Assicurarsi anche che non si sia trattato di un raggio sporgente (in questo caso o va limato o coperto con vari strati di nastro adesivo).

Sostituire la camera d'aria Dare una leggera gonfiatura alla camera d'aria prima di metterla per evitare pizzicature e per eventualmente sbloccare la valvola nuova. Mettere la camera d'aria sotto il copertone facendo corrispondere la valvola all'altezza del foro, infilare la valvola assicurandosi che sia dritta avvitando parzialmente il controdado. Rimettere il copertone Dopo aver inserito la camera d'aria risgonfiarla. Far rientrare il tallone nel cerchione eventualmente aiutandosi con le leve nella parte finale. Assicurarsi che non sia rimasta della camera d'aria pizzicata, rigonfiare, avvitare bene il controdado e riavvitare il cappuccio.

GRAZIE PER L ATTENZIONE http://torrederoveriteambike.jimdo.com

Torre de Roveri Team Bike