Periodo post-operatoriooperatorio



Documenti analoghi
FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

APPARATO RESPIRATORIO

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

dott. Massimiliano Molfetta

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Riabilitazione per stupor nervo facciale

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Anatomo fisiologia della voce

Alto livello igienico

SOD Otorinolaringoiatria 2. Giovanni Paolo Santoro

Flauto Polmonare/Lung Flute

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO. Equipe Infermieristica Ambulatorio di Otorinolaringoiatria. Policlinico Tor Vergata

L APPARATO RESPIRATORIO

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE. Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA TOTALE

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

della Valvola Mitrale

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Vernacchia Alessandra. Gestione della cannula tracheale, un lavoro tra malato ed equipe.

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Bocca e Cuore ooklets

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

L APPARATO RESPIRATORIO

Francesco Vinci Logopedista

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

BLS ADULTO 09/03/2011

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

Approccio intermedio fra i precedenti

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Meglio informati sul raffreddore

La costruzione della respirazione

ringiovanire una scienza

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Manuale d uso. SSH-1 Pressa a membrana per cappelli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

Opuscolo Informativo per Pazienti LARINGECTOMIZZATI TOTALI

CENNI DI LEGISLAZIONE

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Novità. Il carico immediato in implantologia.

LIVELLI DI AZIONE DELLE

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

Il Metodo del Vocal Fry

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

SISTEMA MASSAGGIO MULTIFUNZIONE ANTISTRESS

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

EDUCANDO... SOTTO VOCE

Circuito del tabacco Schede informative

PER LA GESTIONE INFORMATIVO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)


A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan*

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

La cura ottimale per i suoi impianti

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Lesioni del midollo spinale e vescica

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

Transcript:

QUALE VOCE DOPO LA LARINGECTOMIA TOTALE La terapia logopedica Logopedista Gisella Bellinelli

Dopo la diagnosi Il paziente oncologico ha davanti a sé un lungo percorso: di cura di ospedalizzazione di riabilitazione di follow-up

Intervento multidisciplinare Medico di famiglia, medico ORL, oncologo Infermiere Assistente sociale Cure a domicilio Associazione dei laringectomizzati Fisioterapista Logopedista Altre figure professionali

Presa in carico logopedica Periodo pre-operatorio Periodo post-operatoriooperatorio In collaborazione con il medico ORL, l associazione laringectomizzati e altri operatori a seconda del caso

Periodo pre-operatorio Il 1 contatto con la logopedista rappresenta l accoglimento del paziente e dei famigliari per una conoscenza reciproca, un counselling informativo, un supporto tecnico-specialistico e in parte psicologico Qualche giorno prima dell intervento in ambulatorio o in ospedale

LARINGECTOMIA TOTALE Peculiarità: L intervento chirurgico Asportazione in blocco della laringe La trachea é abboccata alla cute Separazione definitiva delle vie aeree da quelle digestive

Prima e dopo l intervento

La trachea è abboccata alla base del collo

LA LARINGE organo multifunzionale

Posizione della laringe Nella parte mediana del collo Separa le vie aeree superiori da quelle inferiori Percepibile al tatto Ha una mobilità

La laringe Partecipa a diverse funzioni fisiologiche importanti che si sono sviluppate nel corso dell ontogenesi

Le corde vocali

Funzione vibrante la voce L aria espirata è trasformata in onda sonora dalla vibrazione delle corde vocali che si aprono e chiudono ripetutamente in modo elastico

Funzioni della laringe Nella respirazione Nella protezione delle vie aeree inferiori e nella stabilizzazione del tronco = funzione sfinterica Nella fonazione = funzione vibrante

Funzione respiratoria Le corde vocali aperte consentono il passaggio dell aria

Il percorso dell aria Fosse nasali Cavità orale Faringe Laringe Trachea Bronchi Bronchioli Alveoli polmonari

Rimangono solo le vie aeree inferiori

La respirazione fisiologica L aria inspirata è filtrata, riscaldata e umidificata

Il naso e le vie aeree superiori hanno importanti funzioni: Costituiscono uno scambiatore di calore e umidità molto efficace, che permette di riscaldare l'aria a 36ºC e portare l'umidità al 98% durante il passaggio nei polmoni. Filtrano le impurità dell'aria. Forniscono il senso dell'olfatto e aumentano quello del gusto.

La respirazione Dopo l'intervento chirurgico la respirazione diventa meno profonda, mentre l'aria inalata diventa secca, fredda e non più filtrata, rendendo estremamente sensibile all'ambiente il sistema respiratorio. Il paziente sperimenta sovente un aumento della tosse e della produzione di espettorato, come pure una riduzione dell'energia fisica. Esistono tuttavia delle possibilità per alleviare queste complicazioni.

Riabilitazione broncopolmonare Dopo laringectomia totale i valori di umidificazione e di temperatura cadono Questo comporta maggior produzione di muco e tosse conseguente

Riabilitazione broncopolmonare L utilizzo di un filtro può aiutare a sostituire le funzioni del naso

Il naso artificiale Le Provox HME cassettes sono scambiatori di calore e di umidità Si applicano sullo stoma con diversi tipi di cerotti adesivi oppure con diversi modelli di cannule tracheali

Il naso artificiale

Vie aeree superiori L aria respirata passa attraverso le corde vocali aperte Quando le corde vocali sono chiuse abbiamo altre funzioni

Funzioni della laringe Nella respirazione Nella protezione delle vie aeree inferiori e nella stabilizzazione del tronco = funzione sfinterica Nella fonazione = funzione vibrante

Laringe sfinterica Deglutizione Torchio addominale Manovra di Valsalva Tosse

Deglutizione Affinché i liquidi e il bolo seguano la via digestiva corretta, occorre che l accesso alla via respiratoria sia chiuso.

La chiusura delle corde vocali funzione sfinterica Essenziale per la protezione delle vie aeree durante la deglutizione É un fenomeno complesso che inizia a livello delle corde vocali e progredisce superiormente alle false corde, all epiglottide e alle pieghe ariepiglottiche

Funzione deglutitoria dopo laringectomia totale In generale non è compromessa, perché vi è una separazione definitiva delle vie aeree da quelle digestive, ma la deglutizione non è più come prima, perché non c è più l osso ioide; il muscolo cricofaringeo è compromesso; ecc. Possono esserci gravi problemi nei casi di formazioni di fistole

Torchio addominale Chiusura forzata della glottide e contrazione sinergica di diversi muscoli del torace e dell addome che porta ad un notevole aumento della pressione endoaddominale per: defecare, urinare partorire altri sforzi fisici

Manovra di Valsalva Dopo un inspirazione profonda si esegue un espirazione forzata a glottide chiusa: per riequilibrare la pressione sulla membrana del timpano; per incrementare la pressione intratoracica e stabilizzare il tronco

Tosse ed espettorazione inspirazione chiusura ermetica della laringe aumento della pressione aerea intratoracica brusco rilascio e fuoriuscita

Ritrovare una tosse efficace dopo l intervento Inspirazione profonda Chiudere ermeticamente il tracheostoma premendo con un fazzoletto Sentire la buona pressione intratoracica Spingere dal basso, levando contemporaneamente il fazzoletto Controllare l espettorato In alternativa: aspirazione tracheale

Ma quanto la usiamo? respirare tossire parlare deglutire fare apnee raggiungere l orgasmo Laringe apertura/chiusura ridere piangere sniffare raschiare fare sforzi fisici eccetera

LARINGECTOMIA TOTALE L asportazione totale della laringe comporta ripercussioni a carico del: Sistema fonatorio voce, tosse, ecc.: mancanza della normale fonte vibrante, impossibilità nell utilizzo della corrente aerea espiratoria Sistema respiratorio difficoltà di controllo dell aria inspirata (esclusione vie aeree superiori); aumento degli episodi flogistici (broncopatia cronica ipersecretiva); scomparsa dell olfatto (atrofia dell epitelio neurosensoriale olfattorio); scolo liquido acquoso dal naso (per perdita della sua funzione umidificatrice)

LARINGECTOMIA TOTALE non solo la voce Affaticabilità allo sforzo Parziale perdita del senso del gusto Perdita dell olfatto Perdita di liquido dal naso Difficoltà di mobilità spalle/braccia soprattutto nei casi di svuotamento dei linfonodi (necessità di fisioterapia)

La perdita dell olfatto Le molecole odorose sono inspirate attraverso il naso e giungono all epitelio olfattivo

Come sentiamo gli odori

Come rieducare l olfatto A bocca chiusa iniziare uno sbadiglio e con la lingua fare un rapido movimento di chiusura e di spinta dell aria boccale verso le fosse nasali per creare un flusso in uscita dalle narici Abbassando rapidamente la mandibola e la lingua (bocca chiusa) si richiama un flusso d aria dal naso Questi movimenti in sequenza rapida consentono un passaggio d aria sufficiente per iniziare ad identificare gli odori

Cura del tracheostoma

Cura del tracheostoma Se ne occupa personalmente Specchio e illuminazione adeguati Presenza di crosticine - pinzetta Umidificazione dell ambiente

Cannula tracheale Per evitare che il tracheostoma si restringa è necessario portare una cannula per un certo periodo

Cannula tracheale In generale è ben tollerata, ma a volte può: dare fastidio o creare disagi esigere una gestione infermieristica alterare la dinamica deglutitoria far aumentare il rischio di patologie flogistiche altro Esige una buona e regolare igiene

Il copristoma Il tracheostoma va sempre tenuto protetto con un copristoma che svolge l importantissima funzione di filtraggio dell aria E sufficiente a umidificare l aria, a proteggere da polveri e insetti, dal freddo ecc. Si può indossarlo giorno e notte Risciacquarli bene prima di indossarli, poiché la presenza di detersivi potrebbe irritare la cute Ve ne sono diversi modelli

Proteggere le vie aeree Evitare di esporsi a forti correnti d aria, vento gelido, ambienti fumogeni, bagni di sole, ecc.

Quale voce dopo?

VOCI VICARIANTI VOCE ORALE VOCE FARINGEA VOCE ESOFAGEA VOCE TRACHEO-ESOFAGEA ESOFAGEA (con inserimento di una valvola TE) VOCE CON LARINGOFONO

VOCE ORALE Dovuta all accostamento che avviene fra lingua e palato o a livello delle guance Dispone della sola aria contenuta nel cavo orale Si produce con iperarticolazione delle consonanti sorde (intelligibili) Inefficace per le vocali Bassa intensità Altezza tonale assente Durata fonatoria massima: 2 sillabe Acquisizione spontanea nell immediato post-operatoriooperatorio

VOCE FARINGEA Dovuta all accostamento fra base della lingua/palato molle e parete posteriore della faringe Dispone di una minima quantità d aria che arriva in faringe Intelligibilità ridotta Timbro sgradevole (voce stridula, pressata) Bassa intensità Breve durata Acquisizione spontanea o per terapia inadeguata

VOCE ESOFAGEA Rifornimento d aria in esofago, nel polmone vicariante Mantenimento dell aria Espulsione dell aria dall esofago Produzione del suono: vibrazione della mucosa dello sfintere cricofaringeo (neoglottide a livello tra la 5a e la 7a vertebra cervicale)

VOCE ESOFAGEA Realizzazione: : avviene attraverso 4 fasi: immissione-tenuta- espulsione dell aria e produzione del suono esofageo La neoglottide é a livello del tratto faringo-esofageo, tra la 5a e la 7a vertebra cervicale L intelligibilità é variabile Timbro: : in continuo miglioramento nel tempo con l esercizio L intensità media: 40-50 db Altezza tonale tra i 40 e i 100 Hz Tendenzialmente monotona Durata fonatoria anche buona e influenzata dall abilità del parlante Acquisizione spontanea o dopo terapia logopedica adeguata

Prerequisiti per l apprendimento della voce esofagea Ripresa di un alimentazione semi-solida solida o normale (buona masticazione, denti stabili, motilità linguale, chiusura labiale, velo funzionale, ) Tratto esofageo funzionale, bocca esofagea ben conservata Tessuti cervicali sufficientemente elastici Apprendere eruttazione volontaria Autocontrollo del soffio dallo stoma Pazienza e perseveranza Curare eventuali problemi di RGE

Fattori che possono ostacolare l acquisizione della VE Presenza di esiti cicatriziali Presenza di stenosi esofagea Comparsa di fibrosi secondarie a una terapia radiante Interventi chirurgici allargati a strutture della faringe o della lingua Patologie polmonari importanti Sordità Età Livello intellettivo e socio culturale Motivazione Terapia inadeguata

VOCE TRACHEO-ESOFAGEAESOFAGEA La voce è ottenuta a partire dall aria polmonare, tramite l implantazione di una valvola, che mette in comunicazione la trachea con l esofago: chiudendo lo stoma l aria è deviata attraverso la valvola, e fuoriesce dalla cavità orale

Inserimento della valvola TE

L aria polmonare può ancora uscire dalla cavità orale

Paziente con valvola TE

Peculiarità della valvola TE Va sostituita periodicamente, poiché la sua durata é limitata da 2 a 12 mesi, a causa della sua usura Occorre chiudere lo stoma per far deviare l aria polmonare Richiede una regolare pulizia quotidiana con un apposito scovolino

Come si usura la valvola Formazione di candida, colonizzazioni batteriche, granulazioni Per assunzione di antibiotici Radioterapia Trattamenti odontoiatrici Le conseguenze: perdita di liquidi attraverso o attorno la protesi la fonazione diventa più difficile segni di infiammazione o gonfiore

Controindicazioni all impianto di una valvola tracheo-esofageaesofagea Cattivo stato di salute (asma, angina pectoris, broncopneumopatie, insufficienza respiratoria, artrite, ipertensione, ecc.) Difficoltà di cicatrizzazione Importante RGE Edema post-radioterapia Diabete insulinico dipendente Micro o macro stoma Problemi motori (braccia, mani)

Trattamento logopedico Verificare le norme di igiene: la valvola interna va pulita più volte al giorno con gli ausili forniti Dosare l aria espiratoria (impostare una respirazione toraco-diaframmatica) Non forzare la muscolatura del collo Evitare sforzi articolatori Non premere troppo sullo stoma nel tentativo di non lasciar sfuggire l aria Non è esclusa la possibilità della VE

Qualità della VE e della VT-E Vibra la mucosa di rivestimento dello sfintere esofageo superiore Dipende dalla morfologia post-chirurgica delle pareti faringee posteriori In base alla forma e alla tonicità si avranno risultati sonori diversi più o meno efficaci e gradevoli

VOCE PROTESICA: CON USO DEL LARINGOFONO Vibratore che il paziente tiene in mano e che appoggia al collo, al mento, La persona non deve avere una sordità trasmissiva o apparecchi acustici All inizio è utile per telefonare L edema deve essere riassorbito, in modo che i tessuti siano permeabili alle vibrazioni Articolazione precisa e dolce, senza marcare le consonanti

Come usare il laringofono Ricerca della zona con tessuti permeabili dove appoggiare l apparecchio Regolare la frequenza della vibrazione Appoggiare tutta la superficie Premere il tasto solo quando si inizia a parlare e lasciarlo subito alla fine della frase Ritmo d eloquio adeguato Curare la precisione dell articolazione

IL LARINGOFONO Può essere chiesto in prestito all associazione dei laringectomizzati, che può poi provvedere alla richiesta dell apparecchio tramite l AI Va regolato su ogni persona Spiegare come ricaricare correttamente le batterie (max 4 h) per garantire una lunga durata (fino a 10 anni). Hanno un autonomia di 48 ore di uso continuo

IL LARINGOFONO

Grazie per la vostra attenzione