Accoglienza, diritto allo studio ed alla formazione professionale per i soggetti in esecuzione penale



Documenti analoghi
PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

vista la legge n. 328/2000 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Codice di Comportamento

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

L. 162/ , , ,

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art Finalità

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Protocollo di intesa. tra

PRESENTAZIONE COOPERATIVA CELLARIUS

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Decreto Dirigenziale n. 3 del 06/11/2013

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE LOMBARDIA TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BRESCIA E DI MILANO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SCHEDA DI MONITORAGGIO

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche)

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2747

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Linee d'indirizzo del POF

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

PROTOCOLLO D INTESA. Atteso che l articolo 27, c. 3 della Costituzione stabilisce che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato.

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

D.G.R.n del

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Ministero della Giustizia Dipartimento Ammlnlstnulone Penltl:!fniarla PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Novità sull Apprendistato

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

MEDIATORE INTERCULTURALE

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

* REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE*

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Protocollo di Intesa

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Transcript:

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE BARI Area Trattamentale Accoglienza, diritto allo studio ed alla formazione professionale per i soggetti in esecuzione penale Ancona, 30 gennaio 2015

Premesse Nel dicembre 2012 è stato sottoscritto l Accordo tra Regione Puglia ed il Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria, in materia di inclusione sociale delle persone sottoposte a provvedimenti restrittivi della libertà Nel febbraio 2014 sono state sollecitate tutte le Direzioni Penitenziarie della Puglia a sottoporre le azioni previste nell accordo all attenzione di eventuali partner sul territorio e a far conoscere le iniziative intraprese e i relativi esiti ; L accordo contempla la prima parte del piano regionale delle politiche per l inclusione sociale di persone sottoposte a provvedimenti restrittivi della libertà personale, 2014-2016 Nelle premesse della programmazione predisposta viene indicato che i processi di inclusione sociale, debbano trovare il loro radicamento in una prospettiva dal basso, costruendo sistemi locali di sviluppo e di welfare al fine di favorire concrete condizioni di coesione sociale e di sviluppo di capitale umano. Quanto sopra è nello spirito delle Linee guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria, approvate il 19 marzo 2008 dalla Commissione Nazionale Consultiva e di Coordinamento per i Rapporti con le Regioni, gli Enti locali ed il Volontariato presso il Ministero della Giustizia.

Obiettivi Promuovere un azione integrata, in forma sistemica, assolutamente sperimentale e fortemente innovativa, delle singole azioni previste nel Piano; Rendere operativo, per la prima volta in Puglia, un sistema integrato che si occupi dei condannati per reati di basso allarme sociale, con esclusione di quelli previsti nell art. 4/bis della L.354/75 e che abbiano una pena - o residuo pena da espiare - non superiore ai due anni. Sperimentare una modalità di espiazione della pena nel pieno spirito dell art. 27 della Costituzione per quei soggetti: a) individuati e selezionati dall attività di osservazione e trattamento della Casa Circondariale di Bari; b) che siano nelle condizioni oggettive e soggettive di ammissibilità ad una misura alternativa alla detenzione, e per fine pena non superiore ai due anni; c) per i quali risulti, dagli atti dell osservazione, la non contiguità attuale con la criminalità organizzata ed il distacco psicologico dal reato commesso e la revisione critica del vissuto; d) che non abbiamo necessità di trattamenti terapeutici sia per patologie mediche, sia psichiatriche, sia di dipendenze. In una seconda fase di medio termine, tale modalità potrà estendersi sul territorio regionale e consentirà l accesso anche a persone che, condannate a pene anche residue di durata non superiore a due anni e per reati non previsti nell art. 4/bis e con le caratteristiche di cui ai precedenti punti b, d, siano ammesse a tali strutture direttamente dalla libertà, senza passare dal carcere ma sotto il controllo dei servizi sociali dell area dell esecuzione penale esterna e del territorio stesso.

Proposta operativa Si propone una struttura del territorio regionale che, innovando in modalità sperimentale, come nelle esperienze più avanzate europee in materia, e arginando le dinamiche della sub cultura carceraria: sia gestita da Enti, Associazioni, Cooperative sociali, anche col Volontariato Sociale, impegnati nel settore dell inclusione sociale dei soggetti svantaggiati e della formazione professionale; sia destinata ai Soggetti di cui sopra per sviluppare opportunità di integrazione sociale per gli autori di reato attraverso l orientamento: alla cultura della legalità e della responsabilità; all auto valutazione e all auto organizzazione e promozione; all inserimento lavorativo, formazione anche attraverso apprendistato presso aziende, ovvero nel sostegno all auto imprenditorialità; all accrescimento culturale, con l incremento e il recupero dell istruzione e con altre opportunità di partecipazione attiva e di fruizione, in ambito letterario, musicale, museale, artistico, spettacolare; a manifestare disponibilità a lavori di pubblica utilità nelle forme del volontariato, quale sperimentazione concreta di un corretto principio di giustizia riparativa; all accesso, per le persone straniere ed in particolare extra comunitarie alla mediazione linguistica ed interculturale. per il il mantenimento delle relazioni familiari e il sostegno alla genitorialità. (sic nel citato piano 2014-2016)

Attuazione e sviluppo FASE A 1 Realizzazione in una struttura di proprietà pubblica (Regione, Provincia, Comune, demanio statale, beni immobili provenienti dalla confisca alla criminalità organizzata) che ospiti quelle persone che, dovendo espiare una pena o residuo pena, accettino uno specifico trattamento di responsabilizzazione e di recupero sociale, sottoscrivendo prima dell immissione un patto di assunzione di responsabilità con l accettazione del trattamento proposto. La struttura deve essere dimensionata per ospitare un numero di persone congruo con gli standards regionali previsti per le Comunità residenziali e deve prevedere una gestione snella di operatori, a contenuto impatto finanziario - comunque meno oneroso di quello del normale circuito penitenziario - laddove certamente devono essere presenti figure professionali e del volontariato sociale, ma altresì puntare all auto responsabilità organizzativa degli ospiti.

Attuazione e sviluppo FASE A 2 In tale struttura devono sperimentarsi programmi personalizzati, quali: forme di autogestione per la vita quotidiana, la manutenzione ordinaria, per le pulizie e i pasti; contatti guidati per attività sociali a favore della Comunità sociale; azioni di promozione e sostegno della genitorialità e dell integrazione familiare; avviamento o completamento della formazione professionale e dell istruzione presso gli enti e le scuole di diverso ordine e grado (compresi i corsi serali ovvero i percorsi per l educazione degli adulti); avviamento a stage e apprendistati lavorativi presso aziende o botteghe, anche all interno di percorsi formativi strutturati e in quelli tarati su forme di sostegno al reddito, finalizzati alla creazione di impresa, (sulla base del presupposto che, trattandosi comunque di soggetti condannati, seppure ammessi con modalità alternative alla esecuzione penale, usufruiscono di agevolazioni in materia di lavoro di cui alla legge Smuraglia). sostegno all auto imprenditorialità; avviamento a forme sperimentali di lavori di pubblica utilità nella logica e nello spirito della Giustizia riparativa e della novella legislativa contenuta nel comma 4/ter dell art. 21 della Legge 354/75. (Quasi tutti gli istituiti di pena regionali hanno stipulato convenzioni con enti locali e il PRAP ha stipulato analogo atto con l Acquedotto Pugliese) attività di mediazione culturale e linguistica per i soggetti stranieri condannati.

Attuazione e sviluppo FASE A 3 Tale sperimentazione innovativa realizza in concreto un modello che insieme è: Inclusivo nella comunità pugliese; Deflattivo del sistema penitenziario pugliese, delle potenziali commistioni e delle influenze negative che si possono verificare nella convivenza nel carcere tra singoli soggetti condannati ed organizzazioni criminali strutturate; Anticipatore e realizzatore del principio della giustizia riparativa; Attuatore del processo di graduale recupero sociale e di ripresa graduale di rientro nel tessuto socio familiare; Attuativo del principio costituzionale della differenziazione e della individualizzazione del trattamento penitenziario; Attuatore sperimentale di un modello ispirato alle più avanzate esperienze europee, del carcere aperto <open prison>; Anticipatore nella realizzazione concreta dell evoluzione legislativa in materia, col maggiore ricorso ai lavori di pubblica utilità; Attenuatore della evidente disparità legale tra extracomunitario e residente in materia di esecuzione penale. La proposta di una struttura che sottrae alla logica del carcere ma non alla responsabilità della sanzione e della riparazione in favore della comunità lesa, consente di inaugurare quella nuova visione di differenziazione che sottrae alla criminalità organizzata persone che spesso, per mancanza di opportunità accettano il reclutamento.

Attuazione e sviluppo FASE B Al fine di sperimentare anche forme a basso impatto finanziario ed organizzativo, si propone un azione parallela per la stessa tipologia di utenti, anche al di fuori di una comunità residenziale di esecuzione penale (C.R.E.P.), che possano utilizzare le opportunità di cui alla fase A, con rientro nella propria abitazione, nelle forme delle misure alternative vigenti. Così potenziando l efficacia di detenzioni domiciliari o altre misure in cui il soggetto viene lasciato solo con le autonome risorse personali, familiari e relazionali. La cooperativa o associazione o ente individuato attenderebbe alle azioni di cui alla Fase A, prendendo in carico il soggetto direttamente presso il domicilio del condannato in misura alternativa, previa sottoscrizione del patto trattamentale. Naturalmente secondo quanto stabilirà il Giudice competente.

Conclusioni Si sottolinea ancora una volta il carattere delle sperimentazione per un tempo congruo, ovviamente correlato alle attuali disponibilità finanziarie della Amministrazione Regionale. Al termine della sperimentazione tali sistemi, ove abbiamo prodotto l auspicata e verosimile riduzione della recidiva penale, misurabile nei confronti dei soggetti ammessi, potrà essere replicata in tutta la Regione Puglia in relazione alla domanda degli Istituti penitenziari pugliesi, che, nel frattempo, sarà calibrata e precisata alla luce dell esperienza in corso, sia in termini di organizzazione, strutturazione ed articolazione del proposto modello operativo in sperimentazione, che in termini di fabbisogno finanziario dell intero intervento regionale. L urgenza è dettata dalla necessità di mostrare sul campo forme innovative di esecuzione penale, in linea con le più avanzate modalità di esecuzione penale europee, nel mentre l attuale prevenzione del sovraffollamento delle carceri sta delineando innovazioni legislative per le quali forme sperimentali di modelli alternativi possono costituire importanti orientamenti riformatori, di cui senz altro la Regione Puglia è, oggi, un interlocutore istituzionale riconosciuto. Ciò anche in adempimento alle stesse raccomandazioni del tavolo tecnico dell Accordo Regione/Amministrazione penitenziaria, circa strumenti di accompagnamento (3.1.2.4). di un modello inclusivo in Puglia, modello che utilizzando gli elementi di maggior successo dell esperienza realizzata, possa rappresentare un prodotto a sé dell intero Piano e supportare le programmazioni future

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE BARI Area Trattamentale Accoglienza, diritto allo studio ed alla formazione professionale per i soggetti in esecuzione penale fine (grazie dell attenzione) Ancona, 30 gennaio 2015