Circolare Informativa n 44/2013. Pillole di Cassazione

Documenti analoghi
Cassazione: no al trasferimento del lavoratore che assiste la madre invalida, anche senza legge 104

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l'aspettativa

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli


Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico

Cass. civ. Sez. lav. 12 ottobre 2010 n.

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

INDICE. Prefazione...

Informazioni di Lavoro e Previdenza

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 7 Novembre 2013, n (Pres. F.M. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Dipendente Titolo

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Distacco del lavoratore: quali requisiti e condizioni. FiscoLavoro

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

INDICE PARTE PRIMA CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE, PROCURA ALLE LITI E CONTRIBUTO UNIFICATO

1. Discriminatorio: reintegrazione

Licenziamento ed abbandono del posto di lavoro (Cass. n /2013)

Tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli abiti da lavoro: sì alla retribuzione aggiuntiva

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti


IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Comune di Livorno. Procedimento disciplinare norme procedurali

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Quando può dirsi legittimo il licenziamento di un lavoratore invalido?

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data.

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

REGIONE BASILICATA SCHEDA DI RIEPILOGO AVVISO PUBBLICO AZIENDE PRIVATE

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 21 novembre 2011, n (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Trasformazione del

Licenziamento individuale

LEGGE 20 maggio 1970, n. 300

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali.

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO UNICO REGIONALE REGIONE FVG-ENTI LOCALI

Regione Molise AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE CAMPOBASSO

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE. Giampiero Rondini Delegato sindacale prov. Forlì Cesena

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

MALATTIE PROFESSIONALI

INPS. Fondo di solidarietà residuale: istruzioni

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

ITALIANA COSTRUZIONI S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro

Il distacco del lavoratore: rassegna giurisprudenziale

INPS Direzione Centrale Pensioni a cura dell Area Normativa e Contenzioso Amministrativo Pensioni in Regime Generale

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Licenziato chi non controlla se il certificato di malattia è arrivato all'inps

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

Licenziamento precluso se non viene data prova del possibile impiego in mansioni inferiori. Un possibile contrasto giurisprudenziale?

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica

LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 26 Settembre 2013, n Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Licenziamento

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Ge.A.S.C. Fagnano Olona (Varese) CODICE DISCIPLINARE. Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del il

LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DEL MODELLO EX D.LGS N 231/01

Dirigenti sanitari e regime di impiego ridotto (Cons. Stato n. 256/2012)

Per i datori di lavoro da 15 a 35 dipendenti assunzione obbligatoria entro il

Circolare Informativa n 42/2012. Regione Campania: Legge Regionale Apprendistato

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Anno CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n Superminimo - Assorbimento

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Clausole flessibili ed elastiche

Sistema Disciplinare

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

Se il lavoratore oppone problemi di salute sul mutamento di mansioni c è l obbligo di vista medica

Contratto a tempo parziale

Transcript:

Circolare Informativa n 44/2013 Pillole di Cassazione Pagina 1 di 7

INDICE 1) Sicurezza sul lavoro: incentivi all occupazione revocati in caso di sanzione amministrativa pag. 3 2) Licenziamento collettivo e licenziamento plurimo: le differenze fra i due istituti pag.3 3) Legittimo il trasferimento del portatore di handicap nel caso in cui la disabilità non sia grave pag.4 4) L amministratore di una s.a.s. non può essere contemporaneamente anche dipendente della società pag.5 5) Legittimo il licenziamento intimato a seguito della chiusura dell unità produttiva se il lavoratore rifiuta il trasferimento pag.6 6) Ai fini della deduzione del mobbing è necessaria l allegazione di una preordinazione finalizzata all emarginazione del dipendente pag.6 7) Tra i normali obblighi di diligenza e correttezza del lavoratore rientra anche la tempestiva informazione di impossibilità a rendere la prestazione pag.7 Pagina 2 di 7

1) SICUREZZA SUL LAVORO: INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE REVOCATI IN CASO DI SANZIONE AMMINISTRATIVA Non hanno diritto alle agevolazioni fiscali ed agli incentivi all occupazione le imprese sanzionate a seguito del mancato rispetto della normativa sulla sicurezza del lavoro, e ciò a prescindere dal fatto che la sanzione sia di modesta entità. E quanto stabilito dalla Suprema Corte con la sentenza n.14071 del 4 giugno u.s. A riguardo gli Ermellini hanno avallato la tesi del fisco sostenendo che, è legittima la revoca del credito d imposta laddove siano irrogate sanzioni per violazione della normativa sulla salute e sicurezza dei lavoratori. La Legge n.449/1997 al comma 7 dell art.4 Incentivi alle piccole e medie imprese dispone quanto segue Qualora vengano definitivamente accertate violazioni non formali, e per le quali sono previste sanzioni di importo superiore a lire tre milioni, alla normativa fiscale e contributiva in materia di lavoro dipendente, ovvero violazioni alla normativa sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori, prevista dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni, commesse nel periodo in cui si applicano le disposizioni del presente articolo, le agevolazioni sono revocate, si fa luogo al recupero delle minori imposte versate o del maggior credito riportato e si applicano le relative sanzioni. La Suprema Corte ha messo così la parola fine accogliendo il ricorso dell amministrazione finanziaria e sottolineando che, la revoca degli incentivi è legittima indipendentemente dall entità della sanzione, in quanto la norma si prefigge quale scopo quello di coniugare sempre l incremento dell occupazione con la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. 2) LICENZIAMENTO COLLETTIVO E LICENZIAMENTO PLURIMO: LE DIFFERENZE FRA I DUE ISTITUTI Con la sentenza n.13884/2012 la Cassazione ha analizzato la fattispecie del licenziamento collettivo e del c.d. licenziamento individuale plurimo. Il caso esaminato è alquanto peculiare e con la sentenza in esame la Suprema Corte elimina qualsiasi dubbio circa la contrapposizione del licenziamento individuale plurimo al licenziamento collettivo. Sulla base di quanto normativamente stabilito dalla Legge n.223/1991, il licenziamento collettivo è un istituto autonomo avente ad oggetto le imprese che presentano una certa base occupazionale. Esso si caratterizza per la presenza di specifici requisiti quantitativi e spaziali e si prefigge quale scopo quello di garantire l equilibrio tra la tutela dell occupazione e l esigenza delle imprese costrette a ridimensionare la propria struttura, il tutto compatibilmente con le necessità legate alla crescita ed alla sopravvivenza aziendale. In prima battuta la Corte d Appello si era pronunciata ritenendo che, essendosi verificati unicamente tre licenziamenti rispetto ai sette previsti inizialmente, l istituto da considerare era quello del licenziamento individuale plurimo ai sensi della Legge n.604/1966, anche in considerazione del fatto che Pagina 3 di 7

la soppressione aveva interessato unicamente alcuni posti di lavoro non trattandosi né di riduzione, né di trasformazione di attività (Presupposti indispensabili della procedura di licenziamento collettivo ai sensi della Legge n.223/1991). Successivamente la Cassazione con la sentenza n.13884/2012 ha ribaltato la posizione dei giudici di merito, difatti secondo il nuovo orientamento giurisprudenziale, con l avvento della Legge n.223/1991 non è più configurabile la fattispecie del licenziamento individuale plurimo, secondo gli Ermellini La nuova legge, superando ogni ontologica distinzione, pone in risalto un nuovo istituto ovvero, quello del licenziamento collettivo che unifica tutte le ipotesi di recesso determinate da esigenze aziendali che, per il notevole impatto occupazionale comportano una gestione collettiva delle situazioni di crisi e della riorganizzazione aziendale. Nella specie, laddove il datore che occupi più di quindici lavoratori, intenda porre in essere almeno cinque licenziamenti, nell arco di centoventi giorni, in un unità produttiva ovvero, in più unità facenti capo alla medesima provincia, dovrà attivare la procedura di licenziamento collettivo di cui alla Legge n.223/1991. Nel caso posto all attenzione della Suprema Corte, il datore di lavoro aveva attivato una procedura di mobilità per sette dipendenti senza osservare gli obblighi di comunicazione come previsti dall art.4 comma 3 della Legge n.223/1991. Nel momento in cui la procedura si era conclusa senza accordo da parte delle Organizzazioni sindacali, il datore aveva pensato di trasformare il procedimento in recesso individuale plurimo per giustificato motivo oggettivo, inviando lettere di licenziamento per soppressione del posto di lavoro. L azienda aveva ritenuto di operare in tal senso in quanto l aver ridotto il numero dei lavoratori da licenziare poteva far rientrare la fattispecie nell istituto del licenziamento individuale plurimo senza così dover osservare l iter procedurale previsto per i licenziamenti collettivi. Tale determinazione aziendale è stata bocciata dalla Suprema Corte, la quale ha stabilito che l autonomia normativa rende irrilevante il numero dei licenziamenti effettivamente posti in essere in luogo di quelli programmati, fermo restando che lo scopo della gestione aziendale in linea con il precetto normativo deve essere essenzialmente quello di contenere gli esuberi alla luce di un corretto equilibrio fra esigenze aziendali ed occupazionali. Premesso ciò, in presenza di vizi procedurali non è ipotizzabile alcun tipo di conversione dei licenziamenti collettivi in licenziamenti individuali. 3) LEGITTIMO IL TRASFERIMENTO DEL PORTATORE DI HANDICAP NEL CASO IN CUI LA DISABILITA NON SIA GRAVE Con la sentenza n.10338 del 3 maggio scorso la Suprema Corte ha stabilito che, è possibile il trasferimento di un lavoratore affetto da handicap anche in assenza del suo consenso, laddove il grado di disabilità non sia particolarmente grave. A riguardo ricordiamo che, la Legge n.104/1992 Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate dispone al comma 6 dell art.33 quanto segue La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e non può essere trasferita in altra sede senza il suo consenso. Pagina 4 di 7

Nel caso esaminato, la Corte d Appello aveva disposto che, il lavoratore relativamente al quale era stato riconosciuto a seguito di infortunio un grado di invalidità del 40% e nonostante assunto al lavoro come invalido ai sensi della Legge n.482/1968, non presentava i requisiti richiesti dall art.33 co. 6 della Legge n.104/1992. Inevitabile il ricorso in Cassazione da parte del lavoratore, ebbene i Giudici di piazza Cavour hanno respinto il ricorso e confermato la sentenza di secondo grado precisando che: L inamovibilità del lavoratore è prevista unicamente nell ipotesi di grave disabilità e la valutazione circa l importanza dell handicap compete esclusivamente alle commissioni istituite presso l Asl e pertanto, tale valutazione è insindacabile; L inamovibilità del lavoratore con disabilità trova la sua giustificazione nella particolare gravità che il trasferimento potrebbe comportare nella persona del lavoratore a causa delle disabilità di cui egli è affetto e con riguardo ad esempio alla sua autonomia, alla necessità di avvalersi di presidi sanitari specifici e magari non ritrovabili in ogni sede, nonché di aiuti da parte di terzi e/o familiari che potrebbero essere compromessi a seguito del trasferimento. 4) L AMMINISTRATORE DI UNA S.A.S. NON PUO ESSERE CONTEMPORANEAMENTE ANCHE DIPENDENTE DELLA SOCIETA La carica di amministratore di una società di persone (sas) è incompatibile con la posizione di lavoratore subordinato della stessa società, in quanto è impossibile riunire in capo allo stesso soggetto la qualità di esecutore materiale della volontà sociale e quella di organo competente ad esprimere tale volontà. Questo è quanto stabilito dalla sentenza n.7312/2013 della Suprema Corte. Il caso esaminato riguardava una lavoratrice accomandataria di una società, la quale ricorreva al Giudice del lavoro al fine di vedersi riconoscere la natura subordinata del rapporto di lavoro contestando il fatto di non svolgere unicamente attività di direzione ed amministrazione. La lavoratrice aveva svolto sempre mansioni di concetto che richiedevano specifica ed elevata capacità professionale, con autonomia di iniziativa e sempre nei limiti delle direttive impartite dall altro socio con specifico riguardo all organizzazione, alle modalità ed ai tempi di svolgimento della prestazione lavorativa. La domanda della ricorrente con la quale venivano richieste le differenze retributive in applicazione del CCNL di riferimento, inizialmente accolta in primo grado è stata successivamente respinta dalla Corte d Appello, per cui la lavoratrice ricorreva in Cassazione. La Suprema Corte ha avallato la tesi in Appello respingendo il ricorso della lavoratrice e riaffermando che, l amministratore unico di una società in accomandita semplice non può contemporaneamente essere anche dipendente della stessa società, in quanto non è possibile concentrare nella medesima persona il potere di esprimere la volontà sociale, darne materiale esecuzione ed eseguire il relativo controllo. Pagina 5 di 7

5) LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO INTIMATO A SEGUITO DELLA CHIUSURA DELL UNITA PRODUTTIVA SE IL LAVORATORE RIFIUTA IL TRASFERIMENTO La Corte di Cassazione con sentenza n.8843/2013 ha affermato la legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato al lavoratore dalla società datrice di lavoro che, dopo la chiusura dell'unità produttiva presso la quale prestava servizio, si era rifiutato di proseguire il rapporto di lavoro in altra sede. La particolarità della vicenda esaminata dalla Suprema Corte è data dal fatto che al momento della intimazione del recesso il lavoratore era fuori Italia e non aveva avuto notizia della decisione datoriale fino al suo rientro. Tuttavia i Giudici di legittimità hanno condiviso la tesi della Corte territoriale, in quanto preso atto dell assenza del lavoratore e della data di effettiva conoscenza da parte dello stesso del provvedimento espulsivo, hanno valorizzato la circostanza (rimasta incontestata) della mancata adesione del lavoratore alla proposta di prosecuzione del rapporto di lavoro in altra sede, nella specie il lavoratore non ha neppure tardivamente manifestato la volontà di continuare il rapporto di lavoro in altra sede, come prospettato dal datore e pertanto il rapporto si è legittimamente risolto. 6) AI FINI DELLA DEDUZIONE DEL MOBBING E NECESSARIA L ALLEGAZIONE DI UNA PREORDINAZIONE FINALIZZATA ALL EMARGINAZIONE DEL DIPENDENTE. Con la sentenza 7985 del 2 Aprile 2013 la Cassazione ha ribadito alcuni elementi di particolare interesse che meglio identificano il fenomeno del mobbing. Nella specie, il Giudice del lavoro può accertare la presenza di un fenomeno mobbizzante tenendo conto delle prove fornite in relazione ad una serie di atti vessatori, collegati tra loro allo scopo di produrre l emarginazione del soggetto passivo. Il caso esaminato riguardava un lavoratore dipendente che riteneva di aver subito dei danni a causa di un demansionamento e del mobbing attuato nei suoi confronti. Secondo la Cassazione il mero svuotamento delle mansioni non è sufficiente a prospettare un atteggiamento vessatorio occorrendo al fine della deduzione del mobbing anche l allegazione di una preordinazione finalizzata all emarginazione del dipendente. Accanto a questa considerazione, spicca un ulteriore elemento che è quello delle prove che devono essere inerenti a fatti specifici e rilevanti e non limitarsi a semplici valutazioni delle mansioni e del contenuto formale degli incarichi conferiti dal datore. E fuori dubbio che, il demansionamento possa essere dovuto a molteplici fattori, che spaziano dall esigenze organizzative alla non competenza del dipendente, tuttavia lo svuotamento di mansioni anche laddove facesse parte di dinamiche mobbizzanti, non necessariamente si presta quale elemento determinante, in quanto talvolta può essere il risultato di un comportamento assunto dal lavoratore. Pagina 6 di 7

7) TRA I NORMALI OBBLIGHI DI DILIGENZA E CORRETTEZZA DEL LAVORATORE RIENTRA ANCHE LA TEMPESTIVA INFORMAZIONE DI IMPOSSIBILITA A RENDERE LA PRESTAZIONE La Suprema Corte recentemente ha ribadito alcuni importanti principi di diritto in materia di licenziamento per assenza prolungata ed ingiustificata del lavoratore, difatti con la sentenza n.10552 del 7 maggio 2013 ha sostenuto che, nel novero degli obblighi di diligenza e correttezza da parte del lavoratore, rientra anche quello di garantire che, gli eventuali impedimenti all esercizio della prestazione lavorativa non arrechino alcun pregiudizio al datore a seguito di comunicazioni approssimative circa la ripresa del lavoro. Nel caso specifico, la Suprema Corte ha dichiarato la legittimità del licenziamento in quanto il lavoratore ha omesso di inviare al datore il certificato medico attestante la malattia, rendendo così l'assenza del tutto ingiustificata. Gli Ermellini hanno così avallato l operato della Corte d Appello, la quale aveva ravvisato nella condotta tenuta dal lavoratore un comportamento grave e negligente, in quanto la certificazione stilata dal medico di base andava a scadere sei giorni prima di una seconda certificazione avente ad oggetto il periodo successivo e pertanto non poteva coprire il lasso di tempo intercorrente fra la prima e la seconda certificazione, di conseguenza veniva confermata dalla Suprema Corte la proporzionalità della sanzione inflitta. Ai fini del giudizio, non è importante la certezza dell evento morboso (opportunamente verificato) quanto la diligenza richiesta al lavoratore circa la correttezza e tempestività della comunicazione concernente il proprio stato di salute e di conseguenza l impossibilità a rendere la prestazione. Come di consueto, abbiamo posto la nostra attenzione su diverse tematiche di ordine giurisprudenziale, segnalandone gli ultimi interventi. Cordiali saluti Cafasso & Figli Circolari e News del Lavoro Pagina 7 di 7