Conferenza Stato- Città Autonomie locali. 31 marzo Riparto del contributo della manovra finanziaria 2015 per Province e Città metropolitane

Documenti analoghi
AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

Prof. Francesco Delfino Esperto Upi Finanza Locale

2. La situazione di bilanci al 2016: il quadro finanziario delle Province.

Provincia di Piacenza Analisi economico-finanziaria

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

Audizione Commissione Bilancio - Camera dei Deputati. Atto Camera Disegno di legge

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

100 Province per 100 Procure

Fare clic per modificare. lo stile del titolo I FABBISOGNI STANDARD DELLE PROVINCE E DELLE CITTÀ METROPOLITANE

PRINCIPALI CONTENUTI DI INTERESSE DELLE PROVINCE CONTENUTI DECRETO LEGGE 24 APRILE 2017, N. 50 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FINANZIARIA,

COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA

La situazione delle PROVINCE LA FASE DI CAMBIAMENTO CONTINUA

IL RIPARTO DELLE RISORSE ALLA LUCE DEI CONTENUTI DEL DL. 50/17

Art. 2 (Disposizioni finalizzate alla sostenibilità dell avvio a regime dell armonizzazione contabile)

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014

IL CONSIGLIO COMUNALE

Riforma delle Province e delle Città metropolitane: a che punto siamo? Roma, 15 luglio 2015

Delibera della Giunta Regionale n. 421 del 12/07/2017

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Variazioni IMU per Equilibri di Bilancio

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

La situazione delle PROVINCE

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 114 del

Delibera della Giunta Regionale n. 125 del 07/03/2017

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

Debiti fuori bilancio

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsone esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 13/04/2017 Indicatori sintetici

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA DELL ASSESSORE AL BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E PARTECIPAZIONE

Strumenti di previsione

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

Finanza locale, bilanci e patto di stabilità.

Opere e lavori pubblici

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Bilancio di previsione Città di Seriate -

EMENDAMENTI AS 2860 CONVERSIONE IN LEGGE DECRETO 20 GIUGNO 2017, N. 91 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA ECONOMICA NEL MEZZOGIORNO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Delibera della Giunta Regionale n. 722 del 16/12/2015

ASSEMBLEA DEGLI ELETTI DELLA CAMPANIA Relazione del Presidente dell Upi

FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE. n. 52 / 2017 del 31/03/2017

Le prospettive del nuovo Ente di Area Vasta. Piero Antonelli, Direttore Generale Upi

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

Roma, 16 febbraio 2017

COMUNE DI MARTIGNANA DI PO

VOLANO LE ADDIZIONALI IRPEF: STANGATA PER OPERAI ED IMPIEGATI

DECRETO PRESIDENZIALE N 4 DEL 27/07/2016 OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI E RELATIVI ALLEGATI. APPROVAZIONE IL PRESIDENTE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 57/2009/PRSP

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI

IL CONSIGLIO COMUNALE

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità.

Comune di Cervignano del Friuli

IL FEDERALISMO FISCALE PROVINCIALE

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione Indicatori sintetici

Scuola, taglio di mille amministrativi

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

NOTA ICI DI CUI AL DECRETO N. 93 DEL 27/05/ MAGGIO 2008

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

Consuntivo Documenti allegati

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il Indicatori sintetici

COMUNE DI AGROPOLI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, (SA) C.F P. IVA

ATTI DEL COMMISSARIO

DELIBERAZIONE N. 57/12 DEL

COMUNE DI SANT OLCESE (Città Metropolitana di Genova)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

Condivisione tra i livelli di governo dei dati sull entità e la ripartizione delle misure di consolidamento della finanza pubblica.

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 42/ 6 DEL

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

Atto del Sindaco Metropolitano

Deliberazione di Giunta Comunale

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Piano degli indicatori di bilancio

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

IL NUOVO PATTO DI STABILITÀ PER GLI ENTI LOCALI

Transcript:

Conferenza Stato- Città Autonomie locali 31 marzo 2015 Riparto del contributo della manovra finanziaria 2015 per Province e Città metropolitane Nota dell Unione delle Province d Italia 1

PREMESSA: IL CONTRIBUTO TRIENNALE RICHIESTO A PROVINCE E CITTA METROPOLITANE Il contributo alla finanza pubblica cui vengono obbligate Province e Città metropolitane ai sensi del comma 418, art. 1, della legge di stabilità 2015 per gli anni 2015/2017 è, come più volte ribadito dall Unione delle Province d Italia, assolutamente insostenibile per il comparto. Ipotizzare una riduzione di spesa per 1 miliardo a partire dal 2015, e che triplica nel 2017 significa di fatto portare il sistema in squilibrio finanziario. Vale la pena di sottolineare che per il 2015, oltre al miliardo, vanno aggiunti i maggiori contributi derivanti dai decreti spending precedenti (dl 95/12 e 66/14) per complessivi ulteriori 182 milioni; il taglio di 1,182 miliardisi aggiunge ad un quadro finanziario di riduzioni di risorse che nel biennio 2012/2014 è stato pari a 2,060 miliardi. A ciò peraltro non giova il riordino istituzionale avviato dalla legge n. 56/14, poiché tale riordino appare in forte ritardo nella sua attuazione da parte delle Regioni, che in maggior parte non hanno ancora approvato Leggi regionali di riordino delle funzioni amministrative. Ma anche nelle poche realtà che in questi giorni hanno approvato i testi, non troveranno effettiva concretizzazione prima dell autunno: e dunque sia le funzioni che il personale resteranno in capo ai bilanci degli enti per tutto il 2015. C è poi da evidenziare il caso specifico delle Province della Sardegna e della Sicilia, destinatarie di 100 milioni di taglio del miliardo totale, le quali non sono coinvolte nel processo di riordino e dunque non hanno a disposizione, neanche in prospettiva, un progetto di ridimensionamento delle funzioni provinciali e del relativo personale. E quindi evidente come il contributo richiesto a Province e Città metropolitane dalla manovra economica 2015, che si traduce sostanzialmente nel recupero coattivo di tributi propri provinciali, toglie ogni possibilità di mantenimento in equilibrio dei bilanci. Non solo: la manovra economica 2015, per l ammontare del contributo richiesto agli enti e per il contrasto netto con l avvio del riordino istituzionale, di fatto definanzia le funzioni fondamentali assegnate a Province e Città metropolitane, non permettendo agli enti di garantirne la totale copertura, come invece espressamente previsto dalla Legge 56/14. Tale condizione sta producendo, e ancora di più produrrà per il resto dell anno, gravi ripercussioni sull erogazione dei servizi essenziali alle comunità e alle imprese, con criticità che già emergono sui territori, in particolare per quanto attiene la sicurezza dei cittadini nelle strade e negli istituti scolastici superiori di competenza degli enti di area vasta. 2

IL RIPARTO: ALCUNE OSSERVAZIONI E apprezzabile la scelta del Governo di superare la logica dei tagli lineari e stabilire una nuova metodologia. Tuttavia il riparto proposto ora diverso, anche nella metodologia, da quanto rappresentato durante le riunioni dei giorni scorsi - presentaalcune criticità legate ai criteri utilizzati e agli obiettivi che parrebbe prefigurare. Innanzitutto la vetustà della spesa di riferimento (2010-2012) non consente di cogliere il progressivo deterioramento della situazione finanziaria di Province e Città metropolitane, a causa delle manovre che nel frattempo hanno impattato sugli enti e sulla qualità e quantità dei servizi erogati, come sopra ricordato. Evidente criticità metodologica è legata al c.d. efficientamento delle funzioni fondamentali : non si evince quale sia il criterio di utilizzato, ovvero non si chiarisce qual è il livello di qualità delle funzioni fondamentali preso a riferimento, come pure è critico il set di driver-client utilizzati per ottenerlo. Utilizzare per la funzione territorio il riferimento alla estensione del territorio, corretto per le sole strade montane, (e il numero di occupati!), appare fuorviante rispetto al dato oggettivo del complesso della rete viaria (anche le strade non montane hanno bisogno di manutenzione!), come pure la funzione ambiente viene efficientata con il criterio della popolazione residente e corretta con la popolazione esposta a frane, mentre un dato ben più significativo sarebbe stato quello relativo alla quantità di aree protette, di insediamenti produttivi, il livello di inquinamento, la presenza di cave e siti inquinati, ecc.. Anche la funzione trasporti, che inerisce direttamente alcune tipologie di attività produttive (numero aziende di trasporti, numero autoscuole, officine ecc) viene parametrata al solo numero di veicoli circolanti, che nulla hanno a che fare con la tipologia di funzione che viene svolta nell ambito dei trasporti. Da ultimo, ma non meno importante, si sottolinea come l utilizzo del quantile più basso quale parametro per l efficientamento, e soprattutto l utilizzo di tale quantile in modo differenziato tra Città metropolitane e Province su tutte le funzioni, genera profonde differenziazioni nel peso dei tagli attribuiti, significando di fatto il consolidamento di un effetto distorsivo che ritiene congrua e opportuna una differenziazione tra l efficientamento di una funzione fondamentale tra territori diversi, come a voler significare che un edificio scolastico situato in una provincia debba essere meno tutelato e garantito di un edificio di una Città metropolitana, o che un chilometro di rete viaria, a seconda del contesto in cui è situato, possa o debba avere manutenzione qualitativamente e quantitativamente differente. Sul fronte delle entrate, l utilizzo delle entrate standard e dunque la capacità fiscale standard (che qui viene intesa invece quale applicazione massima delle aliquote disponibili) non si tiene conto di alcune specificità delle entrate tributarie provinciali, come ad esempio l Addizionale provinciale alla tassa sui rifiuti, la cui riscossione è esclusivamente in capo ai Comuni e non sempre né con regolarità viene riversata alle 3

Province di riferimento, le quali comunque non hanno alcuno strumento in mano per intervenire. Nel consolidamento dei tagli ai sensi dell articolo 19 del decreto legge n. 66/14, risulta peraltro errato (60 milioni anziché 100) l importo delle riduzioni derivanti dall applicazione della norma per il 2014, e manca il riparto riferito al 2015; risulterebbe assente (salvo refusi) anche l applicazione per l anno 2015 dell art. 47 del dl 66/14. Anche l inserimento, all interno delle entrate, dei cosiddetti trasferimenti non fiscalizzabili appare di dubbia opportunità: si ricorda che tali trasferimenti, proprio perché privi dei requisiti di generalità e permanenza, erano stati esclusi dal processo di creazione del fondo sperimentale di riequilibrio, proprio perché destinati a singoli enti per particolari peculiarità: molti di essi inoltre hanno una scadenza temporale e dunque non possono essere considerati quali elementi strutturali del bilancio. CONCLUSIONI Il ritardo del riordino e l importante somma richiesta a Province e Città metropolitane non consentono, allo stato attuale, di pianificare e predisporre dei bilanci (triennali, come ormai previsto dalla legge) che mantengano l equilibrio finanziario, ciò al di là di qualsivoglia ipotesi di riparto. Occorre intervenire con urgenza su alcuni aspetti normativi al fine di garantireagli enti, in questa fase di riordino istituzionale e dunque evidentemente di transizione - mai verificatasi prima e dunque eccezionale -sia di traguardare l anno 2015, sia di acquisire una prospettiva di assestamento dei loro bilanci che sia coerente con il nuovo assetto delle funzioni e del loro concreto esercizio. Ecco perché si rende necessario un provvedimento d urgenza del Governo, cheadotti misure speciali coerenti e rispondenti alla situazione, di fatto emergenziale, che il combinato disposto della legge di stabilità e la legge n. 56/14 ha evidenziato. In primo luogo è essenziale rendere strutturale il criterio adottato per gli anni 2013 e 2014 per il riparto del taglio al fondo sperimentale previsto dal dl 95/12; in caso contrario si modificherebbe in maniera vistosa una riduzione ormai consolidata e strutturata nei bilanci degli enti. Ma occorre soprattutto derogare, vista l eccezionalità della situazione istituzionale e finanziaria, ad alcuni principi generali, prevedendo, ad esempio, l utilizzo di proventi da alienazione di beni patrimoniali disponibili anche per le spese correnti, ciò al fine di favorire il raggiungimento degli equilibri di bilancio; per lo stesso motivo potrebbe essere d aiuto anche applicare, fin dalla predisposizione del bilancio 2015, gli avanzi di amministrazioni disponibili, come rideterminati a seguito del riaccertamento straordinario dei residui. 4

Ma soprattutto occorre, vista anche l impostazione del riparto della manovra a carico delle Province e Città metropolitane, che si possa predisporre un bilancio annuale e non necessariamente pluriennale, mancandone i presupposti informativi necessari. Altro aspetto che il Governo dovrà attentamente valutare, anche per rendere effettiva e dispiegarne gli effetti potenzialmente positivi, è la disposizione di cui al comma 430 della legge di stabilità, concernente la rinegoziazione dei mutui con Cassa DDPP; allo stesso tempo la normativa dovrà essere aggiornata con la situazione degli enti in predissesto, ora necessariamente chiamati a predisporre un nuovo piano di riequilibrio, il cui iter dovrà essere nuovamente ripetuto a fronte dell ingente taglio posto a loro carico e che indubbiamente rende inefficace quello già approvato dalle sezioni regionali della Corte dei Conti. Appare poi essenziale avviare un monitoraggio specifico sui bilanci delle Province e delle Città metropolitane all indomani dell approvazione, il 31 maggio prossimo, dei consuntivi degli enti su cui andranno applicati i tagli. Infatti non è possibile ad oggi prevedere quale sarà l impatto della manovra sui singoli enti, quanti riusciranno a mantenere i bilanci in equilibrio, quanti saranno costretti a dichiarare il disequilibrio e quanti il predissesto. L Upi si impegna ad assicurare tale monitoraggio, ma chiede al Governo di seguire con l attenzione necessaria tale operazione, in modo da potere intervenire in maniera tempestiva sulle risultanze che si verranno a verificare. In conclusione, deve essere chiaro che con l efficientamento della spesa imposto da questa manovra, per le province non esiste più alcun margine di risparmio. I tagli previsti per il 2016 e il 2017 sono del tutto inattuabili. 5