MONITORAGGIO DEL LUPO NELLE MARCHE ( ) Ancona, 21 gennaio 2013

Documenti analoghi
Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria

ricerca e reperimento di campioni biologici di Lupo nella zona B Area di connessione Relazione finale gennaio 2012

CONSISTENZA E PRELIEVO DELLO STORNO NELLE MARCHE

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

Andamento stagionale della popolazione di lupo (Canis lupus) in Italia e scenari di conservazione

PERCHE CONSERVARE IL LUPO NEL PROSSIMO QUINQUENNIO? ecologiche. estetiche. economiche culturali. spirituali etiche

VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI DANNI AL PATRIMONIO ZOOTECNICO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

REGIONE MARCHE IL LUPO NELLE MARCHE IERI, OGGI E DOMANI?

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

Andrea Dal Pian (ritaglio)

Buoni Dati per una Corretta Gestione: Metodologie di monitoraggio per la gestione e la conservazione della fauna selvatica

ricerca, monitoraggio e problematiche gestionali

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CINGHIALE NEL PARCO REGIONALE DI VEIO

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

LO STATUS DEL LUPO IN VENETO

APPLICAZIONI DEL GIS. Dott.ssa M. Costantini

Simposio sull orso aprile 2016

Indagine sulle opinioni pubbliche relative al lupo e alla sua gestione sulle Alpi Italiane e Slovene

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Dal SIC Monte Gottero alla città: la percezione del fenomeno lupo in provincia della Spezia

AVVIO CENSIMENTO DELLA COTURNICE

DICHIARA QUANTO SEGUE

DALLA R.E.M. ALLA R.A.M.

Catria Nerone Alpe della Luna IL PARCO CHE NON E

proposta di legge n. 322

P.O. Tutela e gestione della Fauna

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Ricerche a lungo termine sul llupo in provincia

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Ambito Territoriale Integrato n. 1 Dirigente: Pieroni Ing. Pierpaolo. Regione Umbria Direzione Regionale Ambiente, Territorio, Infrastrutture

REPORT AZIONE A.7. : PRELIMINARY DAMAGE ASSESSMENT

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

NEWS DAL PROGETTO LIFE IBRIWOLF. Catturato un ibrido cane-lupo a Stribugliano

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici


LA TECNICA DELL ULULATO INDOTTO

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris

Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico (Felis s. silvestris) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Approvato con Determina Direttore n. 236 del 21/_09_/2016

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Status, Conservazione e Gestione. Marco Galaverni, Romolo Caniglia, Elena Fabbri, Ettore Randi & Piero Genovesi ISPRA

Piano Faunistico Venatorio Provinciale

IL MONITORAGGIO E LA PREVENZIONE DEI DANNI DA CANIDE SUL BESTIAME DOMESTICO IN REGIONE PIEMONTE

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Curriculum professionale

GRUPPO CAMOSCIO APPENNINICO SIBILLINI BOLLETTINO INFORMATIVO

Popol. Iscritti Cancellati Popol.

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

CURRICULUM PROFESSIONALE

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL WOLF HOWLING

Date Aprile 2014 febbraio 2015 Contratto di Collaborazione a Progetto nell ambito del progetto life IBRIWOLF nel

IL CINGHIALE 3-Gestione

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

ESPERIENZE IN REGIONE LOMBARDIA (ITALY) SUL RITORNO DELL'ORSO E DEL LUPO

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CATTURA E RIMOZIONE DEGLI IBRIDI CANE/LUPO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

Summary. 1. Introduction

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

EMERGENZA TERREMOTO ATTIVITA SERVIZI VETERINARI

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA ORDINE DEL GIORNO IL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA

WWF Trulli e Gravine tranquillizza riguardo i lupi in agro di Locorotondo

Località Comune Prov: Coordinate GPS: Nome e cognome Ente di appartenenza:

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI SEGNI DI PRESENZA DEL LUPO SULLE ALPI

ALLEGATOA alla Dgr n del 13 luglio 2017 pag. 1/7

SULLE TRACCE DEL LUPO APPENNINICO (Canis Lupus Italicus) Distribuzione Biologia Convivenza con l uomo Raccolta dati in Provincia di Fermo

Responsabile di progetto Cognome e Nome

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO CACCIA E PESCA UFFICIO CACCIA. Allegato A)

Rapporto sul monitoraggio della lince euroasiatica Lynx lynx in val d Ossola. Regione Piemonte Provincia del VCO

La situazione dell orso in Svizzera

IL LUPO, L UOMO E IL TERRITORIO

Servizio Territoriale di Sassari

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

Piano d'azione per la Coturnice nel Lazio e avvio del monitoraggio ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

Aree protette: I parchi

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Valutazione del comportamento sociale di un branco di lupi ospitato in uno zoo: effetto del visitatore

Arctos LIFE UN PROGETTO PER LA TUTELA DELL ORSO BRUNO IN ITALIA L ALLEVAMENTO ZOOTECNICO NEI TERRITORI DELL ORSO, L APPENNINO.

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

Alla conquista di Chernobyl

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA

Il fototrappolamento e il trappolamento meccanico-b

Transcript:

Assessorato Ambiente MONITORAGGIO DEL LUPO NELLE MARCHE (2010-12) Ancona, 21 gennaio 2013 Paolo Giacchini, Massimiliano Scotti, Claudio Zabaglia Foto di Paolo Forconi

L EVOLUZIONE DEL LUPO IN ITALIA E NELLE MARCHE BOITANI 1976 BOSCAGLI 1985 CIUCCI E BOITANI 1991

L EVOLUZIONE DEL LUPO IN ITALIA E NELLE MARCHE Situazione al 2012

PERIODO AREA METODI AUTORI ENTE 1960-70 Italia, Marche Censimento indiretto (questionari) Cagnolaro, Rosso, Spagnesi, Venturi 1974 Laboratorio di Zoologia Applicata alla Caccia (BO) 1971-73 Italia, Marche Indagine indiretta, idoneità ambientale, monitoraggi su aree campione Zimen e Boitani 1975, Boitani 1976 WWF Italia 1978-83 Montefeltro, Catria- Nerone (AR, FO, PU) Censimento diretto con ricerca tracce e wolf howling Pandolfi 1983 Province AR, FO, PS 1997-98 Marche Analisi uccisioni e danni al bestiame, censimento su aree campione Gambaro, Magrini, Perna, Angelini 2001 WWF Marche 2002 Provincia di Pesaro e Urbino Analisi uccisioni e danni al bestiame, censimento su aree campione Savelli 2002 ASL 2 Urbino 2010-12 Marche Censimento diretto e analisi genetica Scotti et al. 2012 Regione Marche

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI LUPO NELLA REGIONE MARCHE 1) PRIMA INDAGINE CONTEMPORANEA CON MONITORAGGI DIRETTI SU GRAN PARTE DEL TERRITORIO REGIONALE IDONEO PER LA PRESENZA DEL LUPO 2) INTEGRAZIONE DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI MONITORAGGIO DEL LUPO 3) AMPIO COINVOLGIMENTO DI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LOCALI (REGIONE, PROVINCE, ENTI PARCO, CORPO FORESTALE) E DI GRUPPI DI LAVORO TECNICO- SCIENTIFICI

AREE DI STUDIO MACROAREA NORD = provincia di Pesaro e Urbino (PU) circa 1250 kmq (400 1400 m slm) MACROAREA CENTRO = C. M. Esino Frasassi (AN) circa 600 kmq (200 1400 m slm) MACROAREA SUD = aree marchigiane del P.N.M.S. e del P.N.G.S.L. (MC, FM, AP) circa 1130 kmq (400 2400 m slm)

Tecniche e metodi PERCORSI CAMPIONE PER RICERCA SEGNI DI PRESENZA TRACCIATURA PISTE SU NEVE (SNOW TRACKING) FOTOVIDEOTRAPPOLAGGIO (CAMERA TRAPPING) ULULATO INDOTTO (WOLF HOWLING) GENETICA NON INVASIVA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INTEGRAZIONE CON PREDAZIONI, AVVISTAMENTI, ECC.

TRANSETTI PER LA RICERCA DEI SEGNI DI PRESENZA DEL LUPO - Effettuati circa 810 transetti per oltre 5142 km percorsi - Raccolti oltre 2000 segni di presenza

TRANSETTI PER LA RICERCA DEI SEGNI DI PRESENZA DEL LUPO - Raccolti 549 campioni biologici (escrementi, urine) - Segnalati numerosi avvistamenti diretti

TRANSETTI PER LA RICERCA DEI SEGNI DI PRESENZA DEL LUPO - Segnalati casi di predazione su animali selvatici e bestiame domestico - Segnalati 23 individui morti (di cui 16 recuperati)

PISTE DI LUPO SU NEVE - Oltre 220 sessioni di tracciatura su neve - circa 1700 km percorsi (piedi+auto)

PISTE DI LUPO SU NEVE - Indagate piste di lupo per circa 330 km

LUPI SULLA DORSALE UMBRO-MARCHIGIANA DURANTE IL NEVONE 2012

LE FOTOTRAPPOLE - Utilizzate 48 foto/video trappole, per circa 800 giornate di utilizzo per macroarea

LE FOTOTRAPPOLE Raccolti oltre 600 video/foto di lupo

IL WOLF HOWLING - Effettuate 46 giornate di wolf howling su 333 punti di emissione

IL WOLF HOWLING - Ottenute 19 risposte di lupo (adulti o cuccioli) - Individuati 11 gruppi familiari - Bassa efficienza

L ANALISI GENETICA DEL LUPO IN ITALIA (ISPRA)

ANALISI GENETICA MARCHE (nov 2010 dic 2011) MACROAREA CAMPIONI ANALIZZATI LUPO CANE GENOTIPI M F NORD 164 83 10 30 14 16 CENTRO 180 66 6 25 11 14 SUD 205 111 8 38 24 14 tot. 549 260 24 93 49 44

>5600 ETTARI >4000 ETTARI L ANALISI GENETICA DEL LUPO E I TERRITORI DEI DOMINANTI NELLE MARCHE

WMA13F WMA11M WMA18F WMA21M FIGLIE 2010 FIGLIE 2011 WMA17F segnalata 9 volte WMA18F segnalata 1 volta CHI E LA FEMMINA ALFA? PARCO GOLA ROSSA FRASASSI (AN) RISERVA STATALE GOLA DEL FURLO (PU) ANALISI PARENTELE

ALCUNI ESEMPI CATTURA/RICATTURA RISERVA STATALE GOLA DEL FURLO ; WMA17F: 9 VOLTE (nov 2010 / apr 2011) PARCO GOLA DELLA ROSSA E FRASASSI ; WMA11M: 18 VOLTE (nov 2010 / dic 2011) PARCO NAZIONALE SIBILLINI ; WPG053F: 7 VOLTE (dic 2010 / feb 2011)

Sulla base dell integrazione dei dati di: OSSERVAZIONE DIRETTA SNOW TRACKING WOLF HOWLING FOTOTRAPPOLAGGIO ANALISI GENETICA IPOTESI su : presenza nuclei familiari numero individui riproduzione del lupo

Macroarea N. genotipi da campioni non invasivi N. genotipi da individui morti IPOTESI N. gruppi familiari Stima N. individui Nord (PU) 30 9 9 60-65 Centro (AN) 25 3 6 30-35 Sud (MC, FM, AP) 38 4 13 47-55 Tot. 93 16 28 137-155 N.B. Si tratta di dati e stime riferite all intero periodo (16 mesi)

Macroarea N. Area del gruppo N. individui (snow tracking) N. individui (osserv. e/o fototrappolaggio) N. cuccioli (wolf howling) N. genotipi 1 Parco Sasso Simone 5 7 ad. + 6 cuccioli X 14 2 Riserva Gola del Furlo 3 3 6 3 Mercatello sul Metauro 1 ad. + 3 cuccioli X 2 4 Serra del Burano 5 X X 4 Nord (PU) 5 Bocca Serriola 5 0 6 Frontone 6 0 7 M. Montiego-M. Nerone 2 6 2 8 Urbino X 2 ad. + 4 cuccioli X 0 9 M. Strega*-M. Catria 4 4

IPOTESI GRUPPI FAMILIARI (N. 9) NELLA MACROAREA NORD (PU) IN BASE ALL INTEGRAZIONE DELLE DIVERSE TECNICHE DI MONITORAGGIO

Macroarea N. Area del gruppo N. individui (snow tracking) N. individui (osserv. e/o fototrappolaggio) N. cuccioli (wolf howling) N. genotipi 9* M. Strega 3 0 1 10 Piano dell Ospedale 6 6 3 9 11 Poggio S. Romualdo 3 2 0 3 Centro (AN) 12 M. Rotondo 2 3 13 Valico di Fossato 2 0 4 14 Pian delle Vescole 3 0 1 15 M. Giuoco del Pallone 2 2 0 0

IPOTESI GRUPPI FAMILIARI (N. 6+1) NELLA MACROAREA CENTRO (AN) IN BASE ALL INTEGRAZIONE DELLE DIVERSE TECNICHE DI MONITORAGGIO

Macroarea N. Area del gruppo N. individui (snow tracking) N. individui (osserv. e/o fototrappolaggio) N. cuccioli (wolf howling) N. genotipi 16 M. Comunitore 5 2 5 17 Forca di Presta M. Ceresa 7 5 ad. + 4 cuccioli X 7 18 Forca Canapine 2 X 2 19 M. Patino 3 X 1 20 M. Cardosa Valnerina 3 5 Sud (MC, FM, AP) 21 22 Valle Infante Valle Rapegna Macereto 3 2 2 ad. + 1 cucciolo X 3 2 23 Infernaccio 4 3 24 M. Fiegni 2 2 3 25 Montemonaco / 5 X 1 26 M. Rotondo 6 X 2 27 Monte Cavallo 5 1 28 Monte di Giulo / 1

IPOTESI GRUPPI FAMILIARI (N. 13) NELLA MACROAREA SUD (MC, FM, AP) IN BASE ALL INTEGRAZIONE DELLE DIVERSE TECNICHE DI MONITORAGGIO

IPOTESI GRUPPI FAMILIARI Area cucciolate accertate Nord 4 Centro 3 x2 anni Legenda Sud 6 Aree Protette Rete Natura 2000 Gruppi ipotizzati

LUPO MASCHIO SU A14 ALL ALTEZZA DI MONTEMARCIANO (AN) (26 marzo 2012)

CONSIDERAZIONI 1 Fotografia piuttosto nitida della situazione regionale 2 3 4 5 6 Limitatezza del periodo di studio (poco più di un anno) Aumento popolazioni? Trend accertato nel P.N.M.S. Aumento del fenomeno del bracconaggio Conflitti con attività zootecniche (200.000 /anno di risarcimento danni da Canidi nelle Marche) Elevato valore simbolico di tipo conservazionistico? (Parchi, Riserve, Rete Natura 2000)

Desiderata Attenta valutazione dati 2010/11 per capire quanti genotipi contemporaneamente. Quanti individui? Dove? Come si spostano? Quale integrazione con regioni adiacenti? Esigenza di un lavoro comune e pluriennale di valenza sovraregionale. Monitoraggio continuativo almeno triennale Formazione/aggiornamento accertatori del danno Adozione di adeguate misure di prevenzione Divulgazione, sensibilizzazione e controinformazione Risarcimenti / Indennizzi RecinzioniI (cfr. PNMS, ASSAM) Cani da guardiania / Dissuasori

RECINZIONI FISSE NELLA ZONA DI MONTECAVALLO (MC) PROGETTO ASSAM, REGIONE MARCHE

RECINZIONI ELETTRIFICATE NELLA ZONA DI MONTE ASCENSIONE (AP) PROGETTO ASSAM, REGIONE MARCHE

CANI DA GUARDANIA

LE MACROAREE DI STUDIO DEL LUPO NELLE MARCHE:? 2010/11? 2013????

GRAZIE PER L ATTENZIONE! GRAZIE A ENTI, AMMINISTRATORI, TECNICI, OPERATORI, VOLONTARI