L ISTRUZIONE INTEGRATA: ANALISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL ASSISTENTE ALL AUTONOMIA E COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

KIT INFORMATIVO PER DOCENTI DI SOSTEGNO. Polo H IC 1 SUZZARA IC MOGLIA IC IL MILIONE SUZZARA IC GONZAGA-IC PEGOGNAGA IC S.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B)

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI

This project is funded by EU. Ancona-Jesi-Senigallia 7/8 novembre Raffaela Maggi. a cura di : Raffaela Maggi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO ASSISTENZA SPECIALISTICA INTERDISTRETTUALE

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Lettura della DF e stesura del PDF

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO

PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DISABILITA

L assistente alla comunicazione e l intervento intensivo ABA in ambiente scolastico. Dr.ssa Claudia Fenili

L Orientamento degli alunni con sostegno

C O M U N E D I O S T U N I AMBITO TERRITORIALE SOCIASLE N 2 BR CARTA DEI SERVIZI

Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap

Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

Esercitazione 1. inquadramento normativo dell integrazione scolastica del disabile

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

TITOLO I ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA DI TIPO SPECIALISTICO (ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE)

Il Direttore Generale. Decreta

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

L Orientamento degli alunni con sostegno

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Anno scolastico 2013/2014

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Handicap e Scuola Lettura pedagogica della normativa

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

P.E.I. - P.D.P. Strumenti indispensabili in una didattica inclusiva. Cesena (FC) 07, 21, 28 aprile 2016

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

Circolare Prot. n

Linee guida per lo svolgimento dei servizi di trasporto scolastico degli studenti con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale e di assistenza

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

C.C.N.L. Comparto Scuola

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

Via Tagliamento 58/a Adrano C.F./P.I.: Tel e fax:

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

Assistente All autonomia ed alla Comunicazione: criticità e possibili soluzioni

La legislazione scolastica dell integrazione

INTEGRAZIONE ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Ufficio Integrazione

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2006, n. 185

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili. (Paola Villani F.S. inclusione)

AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO AGLI ASSESSORI COMPETENTI MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI

C orso Vi ttorio Emanu ele II, 17 - C.F pec: prov i ncia.cr.it

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef.

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

ALUNNI DISABILI LEGGE 104/1992

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

COMUNE DI CALATABIANO (PROVINCIA DI CATANIA)

Allegato A. 1. Il Quadro normativo di riferimento

Anno Scolastico Periodo settembre dicembre 2016 Periodo gennaio giugno 2017

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

L istituto superiore Bazoli- Polo Presta particolare attenzione all accoglienza e all integrazione degli alunni diversamente abili con dsa e disagio.

IL D.LGS 66/2017 SI APPLICA A TUTTI GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 104/92

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (A)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E ALL AUTONOMIA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE

Le istituzioni in oggetto

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGIONE CALABRIA ACCORDO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

l'uguaglianza di tutti i cittadini prescindendo dalle loro condizioni personali e sociali

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 3 dicembre 2004 Approvazione dei modelli di certificazione per il riconoscimento

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE PER DISABILI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Aspetti Normativi e Organizzativi dell Integrazione scolastica

Accordo Territoriale tra Regione Autonoma della Sardegna e Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Anno scolastico

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

A.S 2013/2014 PREMESSA. Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 181/ERSUMC DEL 03/10/2017

OSSERVAZIONI DI ANCI LOMBARDIA all art. 29 del PDL 339 Assistenza studenti disabili. Milano, 6 aprile Prot. n. 2417/17

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PARTE B IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE E LE MODALITÀ DI PRODUZIONE 7

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Transcript:

L ISTRUZIONE INTEGRATA: ANALISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL ASSISTENTE ALL AUTONOMIA E COMUNICAZIONE L integrazione scolastica degli alunni diversamente abili è sancita dall art. 12 della legge 104/1992; questo articolo stabilisce un vero e proprio diritto soggettivo esigibile: la scuola non può rifiutare l iscrizione di un alunno disabile. Quando si parla di integrazione scolastica le figure coinvolte sono varie, in particolare: - l insegnante di sostegno: è un docente fornito di formazione specifica, assegnato alla classe in cui è presente l alunno disabile. Lo richiede il Dirigente Scolastico (art. 41 e 44 D.M. 331 del 1998) per un numero di ore quantificato in base a quanto risultante dalla diagnosi funzionale e dal progetto formulato dal Consiglio di Classe. In base all art. 40 della Legge 449 del 1997 viene attivato un posto per il sostegno ogni 138 alunni ma, il Dirigente Scolastico, in casi di particolare gravità dell handicap, può effettuare delle nomine in deroga. - L assistente all autonomia e alla comunicazione è previsto dai seguenti atti normativi: - Articoli 42-45 del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 24 luglio 1977, n. 616. - Articolo 13, comma 3 della Legge 104/92.L articolo 42 del DPR 616/77, intitolato Assistenza scolastica, afferma: «Le funzioni amministrative relative alla materia dell'"assistenza scolastica" concernono tutte le strutture, i servizi e le attività destinate a facilitare mediante erogazioni e provvidenze in denaro o mediante servizi individuali o collettivi, a favore degli alunni 1

di istituzioni scolastiche pubbliche o private, anche se adulti, l'assolvimento dell'obbligo scolastico nonché, per gli studenti capaci e meritevoli ancorché privi di mezzi, la prosecuzione degli studi. Le funzioni suddette riguardano, fra l'altro,: gli interventi di assistenza medico-psichica; l'assistenza ai minorati psico-fisici; l'erogazione gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole elementari. L articolo 13, comma 3 della Legge 104/92 afferma invece: «Nelle scuole di ogni ordine e grado, fermo restando, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e successive modificazioni, l'obbligo per gli enti locali di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l'assegnazione di docenti specializzati». La figura nasce, quindi, dal riferimento del secondo comma dell articolo 42 del DPR 616/77 («assistenza ai minorati psico-fisici»), nonché da questo ultimo articolo 13, comma 3, come riferito («l'obbligo per gli enti locali di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali»). L assistente all autonomia e alla comunicazione è un'assistenza specialistica ad personam (è infatti definito anche "assistente ad personam") che dev'essere fornito al singolo studente con disabilità - in aggiunta all assistente igienico-personale, all insegnante di sostegno e agli insegnanti curricolari - per sopperire ai problemi di autonomia e/o comunicazione sussistenti nello studente. La tradizionale applicazione di questo istituto ha avuto quali principali destinatari gli studenti con disabilità di comunicazione 2

(udito e parola), ma una corretta lettura del dettato normativo ha consentito la giusta diffusione dell assistente all autonomia e alla comunicazione anche ad altre tipologie di disabilità. Il citato articolo 42, nell affermare l'assistenza ai minorati psico-fisici, determinava già un ampio bacino di utenza, nonostante ciò, almeno in un primo momento, erano presenti delle perplessità interpretative, visto che l articolo 13, comma 3 della Legge 104/92 si riferiva invece ad "alunni con handicap fisici o sensoriali". L interpretazione più corretta si ritiene debba fondarsi sulla necessità di garantire l assistenza specialistica ad personam a tutti gli studenti con disabilità fisica, psichica o sensoriale, la cui gravità o limitazione di autonomia, determini l inevitabile necessità di assistenza per un regolare apprendimento delle nozioni scolastiche (orientato in questo senso è anche l'accordo emanato dalla Conferenza Stato-Regioni il 20 marzo 2008). È evidente, pertanto, che all assistente per l autonomia e comunicazione competano funzioni specifiche che differenziano questa figura dall insegnante di sostegno, con cui deve, comunque, cooooperare in sinergia, secondo gli obiettivi del PEI (Piano Educativo Individualizzato La procedura di assegnazione dell assistente specialistico deve essere frutto dell azione sinergica dei diversi organi chiamati a garantire l integrazione scolastica dell alunno disabile. Innanzitutto nella certificazione della ASL e nella diagnosi funzionale occorre che venga riconosciuta (o meno) la necessità di questa figura di assistenza. Sarà quindi lo stesso Gruppo Multidisciplinare (in cui siedono Scuola, ASL 3

ecc.), ovvero il Gruppo di Lavoro operativo di cui all articolo 15, comma 1 della Legge 104/92, a completare le necessità e le modalità; il Dirigente Scolastico, invece, dovrà farsi portavoce presso l Ente Pubblico locale, richiedendo per tempo (nel mese di aprile per l anno successivo) di fornire l assistente specializzato all alunno nella figura professionale individuata dalla ASL. La competenza a fornire il servizio è dei Comuni per le scuole elementari e medie, della Provincia per le scuole superiori (articolo 139 del Decreto Legislativo 112/98). Dall'articolo 3, comma 1 del DPR del 24 febbraio 1994, per diagnosi funzionale "si intende la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno in situazione di handicap, al momento in cui accede alla struttura sanitaria per conseguire gli interventi previsti dagli articoli 12 e 13 della legge n. 104 del 1992". Operare in questo modo permette di attuare un Piano Educativo Individualizzato rispettando ciò che la legge realmente prevede, ovvero - citando sempre dal DPR del 24 febbraio 1994 (articolo 5) - «il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l'alunno in situazione di handicap, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione, di cui ai primi quattro commi dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992; [...] che tiene presenti i progetti didattico-educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché le forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche, di cui alla lettera a), comma 1, dell'art. 13 della legge n. 104 del 1992».E, quindi, «Nella definizione del P.E.I., i soggetti di cui al precedente comma 2, propongono, ciascuno in base alla propria esperienza pedagogica, medico- 4

scientifica e di contatto e sulla base dei dati derivanti dalla diagnosi funzionale e dal profilo dinamico funzionale, di cui ai precedenti articoli 3 e 4, gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all'educazione, all'istruzione ed integrazione scolastica dell'alunno in situazione di handicap. Detti interventi propositivi vengono, successivamente, integrati tra di loro, in modo da giungere alla redazione conclusiva di un piano educativo che sia correlato alle disabilità dell'alunno stesso, alle sue conseguenti difficoltà e alle potenzialità dell'alunno comunque disponibili». Si tratta, dunque, di un iter amministrativo tutto volto a garantire la certificazione delle «effettive esigenze rilevate» dell alunno con disabilità, così come recitano le ultime Leggi Finanziarie che disciplinano le modalità di assegnazione degli insegnanti di sostegno. Qualora, quindi, dovesse esserci disomogeneità tra la situazione di diritto certificata dagli enti competenti e la situazione di fatto vissuta in classe dall alunno (numero non sufficiente di ore di sostegno, mancanza di assistente igienico-personale o mancanza di assistente per l autonomia e la comunicazione), si può ragionevolmente richiedere l'immediato adempimento, nonché proporre azione giudiziaria a tutela dei diritti e degli interessi dello studente con disabilità. Il principio di cui all articolo 34 della Carta Costituzionale - «La scuola è aperta a tutti» - non significa banalmente che la scuola è obbligata ad accogliere tutti, ma più efficacemente ad accoglierli e fornire loro l'istruzione, l'educazione e la socializzazione adeguata e proporzionata non solo alle condizioni psicofisiche, ma alla "dignità" dello studente quale essere umano e portatore di diritti e doveri 5

Se si tiene conto che l assistente all autonomia ed alla comunicazione viene assegnato in presenza di un alunno in situazione di handicap con deficit particolarmente grave e che, non è possibile prefigurare in via generale un quadro esaustivo delle aree di intervento le quali, dovranno essere individuate ed attivate nell ambito della concreta situazione scolastica a contatto con l alunno direttamente interessato, si può generalmente affermare che i suoi compiti consistono in: - accrescere l autonomia personale nelle azioni di vita quotidiana; - sviluppare l autonomia per ciò che attiene la conquista dello spazio circostante ( esplorazione dell ambiente scuola); per i soggetti con deficit visivi a ciò dovrebbe provvedere personale assegnato dall ASL in base alla nota del Ministero della Salute prot. N. 12259 del 28 aprile 2003; - uso di strumenti protesici; - ampliamento delle forme di comunicazione già presenti nell alunno diversamente abile; - accompagnamento a viaggi d istruzione; - inserimento, sul piano sociale, del disabile in situazioni ludiche. Come si può evincere si tratta di aree di intervento già oggetto di specifica azione didattica da parte dei docenti sia curriculari che di sostegno. Il personale educativo assistenziale, definito anche assistente ad personam, si inserisce nell itineriario già intrapreso, privilegiando gli aspetti più strettamente educativi, assistenziali e globali del progetto creato per il singolo alunno diversamente abile. 6

Si tratta di una figura certamente di supporto ma, con competenze specifiche che non possono essere ignorate o sostituite. Si assiste spesso a questo spiacevole fenomeno e a lamentele da parte delle famiglie bisognose di questo tipo di figure professionali per i loro figli. 7