RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NEL 2009



Documenti analoghi
PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2010

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2013

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2011

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2012

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Accreditamento al SID

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

Attività federale di marketing

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

Camera dei deputati LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

Ministero della Salute

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 02/12/2015

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Comune di Avellino REGOLAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI PATROCINIO. La procedura on- line è molto semplice e non richiede particolari conoscenze informatiche.

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga

Protocollo di Intesa Tra

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera


CONTRATTO DI SERVIZIO CON LA DITTA EVENTI &20 S.A.S. PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Attività relative al primo anno

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Circolare N.27 del 23 febbraio Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Comune di Oggiono Provincia di Lecco

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

COMUNE DI FILIANO. Provincia di POTENZA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE RIPRESE FOTO-AUDIO-VIDEO DEL CONSIGLIO COMUNALE

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ;

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

PROGETTI SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

A cura di OCI UIR Organizzazione e Comunicazione Interna

4. GESTIONE DELLE RISORSE

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

Un canale nuovo di comunicazione

Piano di Sviluppo Competenze

in collaborazione con PROGETTO

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

COMUNE DI DECIMOMANNU

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA FORNITURA SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

Note di Rilascio: Come leggere le Note di rilascio. Versione 6.1: Versione 6.1

DIETRO IL TITOLO. Speciale BIG CAP DIETRO IL TITOLO SPECIALE BIG CAP

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

DECRETO N Del 23/07/2015

Transcript:

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NEL 2009 UFFICIO STAMPA

UFFICIO STAMPA A TTIVIT A' 2009 I progetti operativi, di cui questa relazione dovrebbe rendere conto, non esauriscono l'attività dell'ufficio Stampa. Si è preferito perciò utilizzare uno schema di relazione per linee di azioni, richiamando, per quelle attività provviste di progetto, anche la scheda di riferimento. Per comodità espositiva riassumeremmo in tre segmenti l'attività dell'ufficio. 1) informazione quotidiana e periodica ai media sull'attività degli organi regionali, resa attraverso: a) comunicati stampa b) conferenze stampa c) videocomunicati d) notiziario settimanale televisivo e) diretta on line delle sedute consiliari f) gestione e aggiornamento dell'area informativa del sito web g)piattaforma satellitare h) fornitura materiale fotografico 2) documentazione quotidiana agli organi e alle strutture consiliari su quanto pubblicato dai mass-media, espletata attraverso: a) rassegna stampa (informatizzata e cartacea) b) dossier tematici c) videorassegna 3) archiviazione (iconografica e storica) della produzione fotografica e televisiva su avvenimenti riferiti alla legislatura in corso e alle legislature passate. 1 - ATTIVIT A' INFORMATIVA a/b. Comunicati stampa e conferenze stampa Sono 1858 i comunicati redatti e 40 le conferenze stampa organizzate nel corso del 2009.1 numeri rendono solo in parte ragione del lavoro svolto dai giornalisti dell'ufficio nei confronti dei colleghi delle agenzie giornalistiche, dei quotidiani locali e nazionali e delle emittenti radiotelevisive per dare visibilità alla attività del Consiglio e dei suoi organi. L'impegno su questo fronte non si esaurisce infatti nel mero comunicato, implicando a monte una costante attenzione e presenza a tutte le attività connesse alla vita del Consiglio e dei suoi organi: dibattiti d'aula, iter dei provvedimenti, lavori delle commissioni consiliari, iniziative, sopralluoghi, viaggi e missioni, atti ispettivi, singole manifestazioni e prese dì posizione di consiglieri elo di gruppi. 284

Il lavoro svolto dall'ufficio stampa risulta per altro evidente dal puntuale riscontro che si verifica tra i "lanci" effettuati quotidianamente e la pubblicazione, integrale o rielaborata, nelle pagine dei quotidiani. c. Videocomunicati Circa un centinaio quelli realizzati e spediti alle emittenti. " numero attesta l'aumentata attenzione nei confronti di un'attività che le tv locali dimostrano di apprezzare e sulla quale l'ufficio intende continuare ad investire, anche grazie al recente acquisto una nuova strumentazione per il montaggio delle riprese in digitale, alla collaborazione di una nuova figura professionale con mansioni di fototelecineoperatore, e alla pratica di nuove modalità di trasmissione alle emittenti. Oltre, infatti, al sistema di trasmissione attivato nel 2008 attraverso Telecom - che consente di mettere a disposizione delle emittenti filmati in alta definizione scaricabili via internet (con protocollo FTP) - l'ufficio ha anche provveduto ad acquisire un accesso a Youtube per mettere a disposizione di tutti gli internauti i propri prodotti video, che rimandano direttamente (con un link) ai comunicati stampa pubblicati nel sito istituzionale del Consiglio. L'approntamento di una nuova piattaforma multimediale, attivata alla fine dell'anno,favorirà ulteriormente la consultazione dei video prodotti, non solo da parte delle emittenti e degli utenti della rete esterna ma anche da parte degli utenti delle rete di palazzo. (Scheda n. 12) Attività corrente d. Notiziario settimanale televisivo Il 2009 ha sancito la definitiva conferma di questa iniziativa alla quale hanno continuato ad aderire 20 tv locali. Sono già oltre 200 le edizioni prodotte e mandate in onda dal 27 ottobre 2006. Riteniamo che si tratti di un buon prodotto, sia sul piano della qualità tecnica che su quello dei contenuti e della fruibilità. Ad ogni buon conto non possiamo non far rilevare il giudizio positivo che da più parti viene espresso. (Scheda n.6) Attività corrente e. Diretta on line delle sedute del Consiglio Anche nel 2009 si è assicurata continuità a questa iniziativa, tra le più apprezzate sia all'interno delle strutture regionali, sia all'esterno, soprattutto per l'accurato, tempestivo e attendibile commento giornalistico e per la possibilità data agli utenti, grazie alla rinnovata impostazione grafica e contenutistica e al miglioramento del segnale video, di consultare più approfonditamente i provvedimenti all'ordine del giorno. Grazie al potenziamento delle possibilità di accesso e ad una aumentata conoscenza del servizi, gli utenti della diretta sono e stanno sensibilmente crescendo, facendo registrare in alcune occasioni (legge sulla casa, bilancio) picchi vicini al migliaio di utenti. " lavoro è stato assicurato con risorse umane interne, che - in sinergia con il personale del servizio informatico - hanno garantito la continuità del servizio. f. Sito web e Piattaforma multimediale L'Ufficio,oltre ad aggiornare costantemente la prima pagina del sito e le proprie pagine di informazione giornalistica, ha ritenuto dì elaborare,in attesa del nuovo Sistema 285

informativo, una propria specifica piattaforma multimediale,con l'obiettivo è di accorpare in un unico contenitore, accessibile dall'esterno a tutti i prodotti realizzati dall'ufficio: comunicati, videocomunicati, immagini, servizi radiofonici, servizi televisivi. La consultazione potrà avvenire anche sul materiale pregresso o di archivio tramite appropriati strumenti informatici di ricerca. Le produzioni video saranno veicolate oltre che su piattaforma di proprietà del Consiglio anche su Youtube. (Scheda n.2) Progetto eseguito g. Piattaforma satellitare Ai fini di sviluppare e qualificare ulteriormente gli strumenti di comunicazione della attività del Consiglio,si è ritenuto utile sperimentare una iniziativa di trasmissione in chiaro ( live o registrata) di avvenimenti consiliari, a partire dalla sedute del Consiglio,su Skj,utilizzando un canale satellitare.11 canale avrà il marchio del Consiglio. E' gia stata sottoscritta la convenzione con la società fornitrice del servizio,che debutterà in occasione della manifestazione prevista per la fornitura dai dati elettorali del 29 marzo e della prima seduta del prossimo Consiglio. (Scheda n. 12) 2. DOCUMENTAZIONE a/b. Rassegna stampa e dossier tematici I 55 mila articoli selezionati per 360 giorni di rassegna, le 56 testate consultate quotidianamente danno solo in parte ragione di un servizio che per i vincoli di orario, per il rapporto diretto con gli utenti esterni ed esterni, per le tuttora frequenti domande di ricerca d'archivio richiede al personale dell'ufficio un impegno particolare di disponibilità oraria e di specifica competenza. Da rilevare che è aumenta la richiesta di consultazione della rassegna da parte di utenti esterni (sono attualmente oltre 300), a testimonianza del gradimento dell'iniziativa. In netto aumento anche le richieste di produzione di ricerche tematiche: nel corso del 2009 sono 19 i dossier tematici realizzati e messi a disposizione in versione cartacea e attraverso la rete interna di palazzo. A questi se ne aggiungono numerosi altri predisposti su specifiche richieste puntuali di consiglieri. (Scheda n. 8) Attività corrente c. Videorassegna La convenzione attivata nel 2009 con la Rai, che mette a disposizione dell'ufficio stampa la registrazione online delle trasmissioni di informazione giornalistica di 15 testate televisive locali, ha consentito di predisporre un programma applicativo di acquisizione, selezione e catalogazione dei filmati scaricati dalla rete. Ciò consentirà di predisporre un servizio di videorassegna stampa quotidiana che documenterà le presenze televisive dei consiglieri e altri servizi di interesse regionale, da rendere disponibili sulle rete di palazzo. 286 3

Sono già stati effettuati parecchi numeri sperimentali della videorassegna,che andrà a regime con l'inizio della nona legislatura. (Scheda n. 7) Progetto avviato. Convenzione firmata. 3. ARCHIVIO a. Archivio fotografico Con le 3 mila foto inserite nel 2009 l'archivio supera ormai i 21 mila documenti. Ogni documento è ordinato e catalogato con opportuno apparato didascalico (persone e luoghi ritratti, avvenimento, data) e riferimento ai comunicati o ad altra documentazione, sia interna che esterna. L'attenzione è ora rivolta alla acquisizione di ulteriore documentazione fotografica di produzione esterna. E' proseguita ovviamente l'archiviazione del materiale fotografico di produzione corrente. (Scheda n. 4) Attività corrente. b. Archivio filmati Sempre sulla base della convenzione con la Rai nel corso del 2009 si è dato avvio ad una operazione di catalogazione, restauro e passaggio in formato digitale dei filmati e dei videocomunitati (mille cassette per circa 500 ore) prodotti dall'ufficio stampa dal 1990 a oggi. " lavoro è stato affidato ad una azienda di fiducia della rai stessa che sta operando per consegnare il tutto entri i prossimi sei mesi. La trasposizione dei filmati su supporto digitale consentirà pertanto di completare in modo organico l'archivio documentaristico multimediale delle ultime quattro legislature dell'assemblea regionale. (Scheda n. 3) Progetto in corso. Venezia, 12 febbraio 2010 287 4