IL DISASTRO TELECOM ITALIA:



Documenti analoghi
Il Gruppo Telecom Italia dall OPA ostile alle prospettive di razionalizzazione della catena proprietaria : la leva azionaria e creditizia

Il mercato mobiliare

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005

Il Gruppo Telecom Italia dall Opa ostile alle prospettive di razionalizzazione della catena proprietaria

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di

IL GRUPPO CAMFIN - PIRELLI - TELECOM

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Azioni Sviluppo. Milano, 22 luglio Avv. Silvia Romanelli Prof. Avv. Stefano Cacchi Pessani.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO 2) DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Per le società non quotate in mercati regolamentati

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Milano, 30 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA Milano, 12 maggio 2011

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

La comunicazione economico-finanziaria

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

Il Gruppo: valore per il territorio

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa Le operazioni di finanza mobiliare Appendice: L OPA Olivetti Telecom

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

IL SOGGETTO RESPONSABILE/RESPONSABILE UNICO. Provvedimento definitivo di concessione del finanziamento

Risultato netto -3,8 Euro/m ( 2,2 Euro/m al ) partecipazioni, anche l applicazione del principio contabile IFRS 2, che comporta

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Indice di rischio globale

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art.

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

Comunicato al mercato ex art. 114 TUF del D.Lgs. n. 58/1998 e ex art. 66 del Regolamento adottato con delibera CONSOB n.

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SpA COMUNICA: Gruppo Espresso: utile netto consolidato in crescita da 46,1 a 67,8 milioni di euro (+47,2%)

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

Approvazione della Relazione Trimestrale al da parte del Consiglio di Amministrazione.

Aumenti reali del capitale sociale

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Bilancio Consolidato e Separato

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Assemblea degli Azionisti 2015

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

DIREZIONE PARTECIPATE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Situazione indebitamento al

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Un grande patrimonio immobiliare: una base solida e sicura da far evolvere nel tempo.

Mercati finanziari e valore degli investimenti

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile ore 10,30

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

ACCORDO DI MASSIMA CONTENENTE PATTUIZIONI PARASOCIALI RELATIVE A PIRELLI & C S.p.A.

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Il concetto di Dare/Avere

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Giovanni Crespi S.p.A.:

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

Milano, 26 febbraio Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DEI PRESTITI DENOMINATI:

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

RENDICONTO FINANZIARIO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Il mercato di monopolio

Transcript:

645 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL DISASTRO TELECOM ITALIA: 1997-2013 10 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

INDICE 2 La nascita di Telecom Italia La privatizzazione del 1997 L ingresso di Olivetti L era di Marco Tronchetti Provera Telecom Italia si fonde con TIM L idea dello scorporo Il nuovo patto di controllo L ingresso di Telco La cessione a Telefonica Le dimissioni di Franco Bernabè Verso un nuovo assetto societario Il declassamento di Moody s

LA NASCITA DI TELECOM ITALIA 3 La società Telecom Italia nasce il 27 luglio 1994, mediante l atto di fusione deliberato dalle assemblee delle società SIP, Iritel, Telespazio, Italcable e SIRM, tutte appartenenti al gruppo STET, già operative nel settore delle telecomunicazioni. L operazione rientra nel Piano di riassetto del settore delle telecomunicazioni presentato al Ministro del Tesoro Piero Barucci (governo Ciampi) dall Istituto per la Ricostruzione Industriale, il 30 giugno 1993, nel quadro delle disposizioni contenute nella legge 58/92 (Disposizioni per la riforma del settore delle telecomunicazioni). Nel 1995, con una scissione parziale dalla holding, nasce Telecom Italia mobile (TIM) il cui capitale è controllato per il 63,01% da STET.

LA NASCITA DI TELECOM ITALIA 4 Per massimizzare l incasso dalla prevista privatizzazione, necessaria all Italia per ottenere contanti in vista dell ingresso nell Euro, viene deciso nel 1997 di portare avanti il piano SuperSip, che prevedeva la concentrazione di tutte le attività operative nella società da dismettere. La Finanziaria STET e Telecom Italia vengono fuse: la nuova società prenderà il nome di Telecom Italia. Seat viene scissa da Telecom Italia e nel 1996 avviene la privatizzazione a favore di Ottobi, cordata formata da De Agostini (maggior azionista), Telecom (20%), Comit e Investitori Associati.

LA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997 5 Sotto la presidenza di Guido Rossi, il 20 ottobre 1997 viene attuata dal primo governo guidato da Romano Prodi la privatizzazione della SIP: dalla vendita del 35,26% del capitale si ricavano circa 26.000 miliardi di lire; Il ricavato è al di sotto delle attese, ma il Governo dispone di poco potere contrattuale a causa della necessità di raccogliere in tempi brevi risorse finanziarie per consentire all Italia di rispettare i parametri di Maastricht e di entrare così nell Euro.

LA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997 6 La privatizzazione comporta la quasi totale uscita del Ministero del Tesoro dal capitale sociale di Telecom Italia e viene realizzata con l intenzione di realizzare il cosiddetto modello del nocciolo duro la vendita intende quindi creare un gruppo di azionisti in grado di farsi carico della gestione della società.

LA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997 7 A conclusione della Offerta Pubblica di Vendita, le azioni vengono collocate a 10.902 lire. Il 27 ottobre 1997 Telecom Italia privatizzata viene scambiata in Borsa. Il tentativo di Romano Prodi di realizzare il modello del nocciolo duro, tuttavia, fallisce a causa della scarsa risposta mostrata dagli investitori italiani: il gruppo con capofila la famiglia Agnelli raggiunge solo il 6,6% del capitale sociale e il controllo si rivela fragile. nel novembre 1998 Franco Bernabè viene nominato amministratore delegato.

L INGRESSO DI OLIVETTI 8 Dal febbraio 1999, il gruppo Olivetti, attraverso la società Tecnost guidata da Roberto Colaninno, già operante nel settore delle telecomunicazioni con i marchi Omnitel e Infostrada, lancia una Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) riuscendo a ottenere nel giugno dello stesso anno, il controllo della società la quota è pari al 51,02%. L offerta viene finalizzata, nonostante la contrarietà di Franco Bernabè, che considera il documento che accompagna l offerta lacunoso e non conforme alla normativa vigente.

L INGRESSO DI OLIVETTI 9 Telecom Italia era allora una delle poche società italiane con azionariato diffuso. il Ministero del Tesoro deteneva ancora una quota del 3,5%, pari a 2 miliardi di euro. Il Ministero del Tesoro non si presenta all assemblea degli azionisti che deve decidere le contromisure alla scalata, preferendo mantenere neutralità rispetto all operazione. La legge sulla golden share avrebbe permesso al Tesoro di godere di un vero e proprio diritto di veto sull operazione, ma tale diritto era contestato in sede europea.

L INGRESSO DI OLIVETTI 10 La somma con cui la scalata viene finanziata, pari a 61.000 miliardi di lire, viene ricevuta dalla Olivetti come prestito dalle banche e con obbligazioni della controllata Tecnost, grazie anche all emissione di nuove azioni per oltre 37mila miliardi di lire. Successivamente, avviene la fusione tra Tecnost e Olivetti per accorciare la catena di controllo. come risultato Bell, una società veicolo di diritto lussemburghese di Colaninno e del finanziere Emilio Gnutti, controlla la catena con il 22% di Olivetti.

L ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA 11 Nel 2001, nonostante abbia appena ceduto importanti attività (l 80% di Italtel e Sirti, tra le altre), il gruppo Olivetti-Telecom è in grandi difficoltà e Colaninno, Gnutti e i loro soci trovano un accordo per la cessione con Marco Tronchetti Provera e la famiglia Benetton. Per il 23% di Olivetti (posseduto da Bell) i nuovi proprietari di Telecom Italia pagano 4,17 euro per azione, una cifra enorme considerando che le Olivetti quotavano solo 2,25 euro.

L ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA 12 La cessione del 23% genera nelle casse di Bell una plusvalenza di bilancio pari a 1,5 miliardi di euro. A causa del realizzo della plusvalenza la società Bell viene indagata per il reato di evasione fiscale ed in seguito multata dall Agenzia delle Entrate per 1,937 miliardi di euro. l accertamento con adesione a cui aderiscono i soci di Bell permette la riduzione delle sanzioni a un quarto del minimo e la società versa all autorità fiscale 156 milioni di euro.

L ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA 13 Con la situazione che si è venuta a creare, Marco Tronchetti Provera non è obbligato a lanciare una offerta di pubblico acquisto totalitaria che sarebbe costata ancora di più. Dal luglio 2001 Telecom Italia è controllata dalla società finanziaria Olimpia, partecipazione di Pirelli (al 60%), Edizione Holding appartenente alla famiglia Benetton, Banca Intesa e Unicredito Italiano, alle quali si aggiunge in seguito Hopa, la finanziaria bresciana di Emilio Gnutti.

L ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA 14 Il nuovo management del gruppo è dunque diretto da Marco Tronchetti Provera e la sede legale viene spostata da Torino a Milano. Per accorciare la catena di controllo viene decisa, nel 2003, la fusione della controllante Olivetti con Telecom Italia.

TELECOM ITALIA SI FONDE CON TIM 15 Nel marzo 2005 Telecom Italia lancia una offerta pubblica di acquisto sulla società di telefonia mobile TIM. la fusione viene finanziata da un pool di banche, tra le quali il ruolo del leone lo gioca Banca Intesa. Il costo necessario per rastrellare le azioni TIM eleva l indebitamento di Telecom da 29 a 44 miliardi di euro. Successivamente, Telecom Italia acquista tutte le attività Internet della sua controllata Telecom Italia Media (tin.it), portando nella controllante tutte le capacità per fornire contemporaneamente servizi voce, mobile e dati, lasciando intravedere l idea di fornire nuovi servizi che sfruttino la convergenza fisso-mobile-dati.

TELECOM ITALIA SI FONDE CON TIM 16 Dal bilancio 2005, l indebitamento finanziario netto risulta essere di 39,8 miliardi di euro. Pur con questo debito monstre, la società decide, nel marzo 2006, di aumentare i dividendi per gli azionisti; in risposta, l agenzia di rating Fitch riduce il rating da A- a BBB+.

L IDEA DELLO SCORPORO 17 L 11 settembre 2006 il consiglio d amministrazione della società decide di procedere alla divisione e riorganizzazione dell azienda in 4 distinti settori: Telecom Italia (telefonia fissa); Telecom Italia Mobile (telefonia mobile); Telecom Italia Rete (la rete telefonica); Telecom Italia Net (Tin.it, internet e media);

L IDEA DELLO SCORPORO 18 Viene ventilata l ipotesi di cedere le attività italiane e brasiliane di TIM, valutate, rispettivamente, 30-35 miliardi di euro e 6-7 miliardi di euro. la cessione avrebbe permesso a Telecom Italia di sanare il suo debito. Seguirono diverse polemiche, anche di carattere politico, quando venne proposta la cessione dell unico operatore italiano di telefonia mobile a una società straniera o al gruppo Mediaset di Silvio Berlusconi.

L IDEA DELLO SCORPORO 19 Dopo la decisione del consiglio di amministrazione, il presidente del Consiglio Romano Prodi non cela la sua insoddisfazione dicendo di non saperne nulla. Il 15 settembre 2006, dopo l annuncio dello scorporo dal gruppo della società TIM, Marco Tronchetti Provera, in aperta polemica con Prodi, si dimette dalla guida della società e la presidenza torna, dopo 9 anni, a Guido Rossi, il quale dichiara che non esistono ipotesi di modifica del perimetro delle attività di Telecom Italia, escludendo esplicitamente qualsiasi cessione.

IL NUOVO PATTO DI CONTROLLO 20 Sotto la guida di Guido Rossi, il 18 ottobre 2006 viene creato un patto di controllo aziendale tra le società Olimpia, Mediobanca e Generali che controllano in totale il 21,5% della società: Olimpia (controllata all 80% dal gruppo Pirelli e al 20% da Edizione Holding) detiene il 18%, Assicurazioni Generali il 2,01% e Mediobanca l 1,54%. Il 15 febbraio 2007 le Assicurazioni Generali aumentano la loro quota di partecipazione dal 2,01% al 4,06%. Il patto di controllo possiede quindi il 23,6%.

IL NUOVO PATTO DI CONTROLLO 21 Il patto sottoscritto prevede vincoli sulle quote conferite, la possibilità per i contraenti di aumentare la loro quote e anche quella di vendere in prelazione ai soci. E previsto inoltre l ingresso nel patto per altri soci che abbiano più dello 0,5% del gruppo. Presidente del nuovo patto è, dopo la sua uscita da Telecom, Marco Tronchetti Provera. Anche in conseguenza del patto e dell influenza dei nuovi soci nel controllo delle strategie del gruppo, tramonta definitivamente l ipotesi di ricostituire TIM come società autonoma e di venderla successivamente insieme a Telecom Brasil.

IL NUOVO PATTO DI CONTROLLO 22 Nel febbraio 2007 Telecom Italia avvia i contatti con la società di spagnola Telefónica per l ingresso di quest ultima nella società. L ipotesi è quella di cedere una quota di Olimpia, la finanziaria che controlla il 18% di Telecom. Il 1º marzo 2007 Telefónica annuncia che i contatti con Telecom Italia sono temporaneamente sospesi, ma continuano quelli con altri soci al fine di arrivare a una cordata. Il 9 marzo 2007 viene presentato il piano industriale per il triennio 2007/2009 il mercato reagisce con un forte ribasso delle azioni Telecom Italia, anche alla luce del calo degli utili e l annuncio di una diminuzione dei dividendi.

L INGRESSO DI TELCO 23 Il 1º aprile 2007 il gruppo Pirelli, in un consiglio di amministrazione straordinario, annuncia di avere ricevuto 2 offerte per la rilevazione del 66% di Olimpia. Le offerte, da parte dell azienda statunitense AT&T (che, successivamente si ritira dall operazione) e dalla messicana América Movil, mirano a rilevare, ciascuna, il 33% di Olimpia.

L INGRESSO DI TELCO 24 Pochi giorni dopo l annuncio, il presidente di Telecom Italia Guido Rossi, non avendo vista rinnovata la propria candidatura per il consiglio di amministrazione si dimette dalla carica di presidente criticando, in un intervista a La Repubblica, Marco Tronchetti Provera. Al suo posto viene nominato pro-tempore Pasquale Pistorio. Il 28 aprile una cordata italo-spagnola composta da Mediobanca, Assicurazioni Generali, Intesa SanPaolo, Sintonia e Telefonica lancia una offerta per rilevare la quota di Pirelli in Olimpia creando una nuova società, denominata Telco (patto di controllo), che avrà il controllo del 23% circa di Telecom Italia.

L INGRESSO DI TELCO 25 L offerta viene accettata dal consiglio di amministrazione straordinario. Il 24 ottobre 2007 Olimpia passa a Telco che finalizza l operazione ma pone 28 condizioni a Telefónica, legate anche ai paesi dove le 2 aziende sono concorrenti, in primis in Sudamerica. A dicembre vengono nominati Gabriele Galateri di Genola in qualità di presidente e Franco Bernabè in qualità di amministratore delegato. Il 27 ottobre 2009, quasi tutti i soci di Telco, con l eccezione di Sintonia, rinnovano per altri 3 anni il patto di controllo.

L INGRESSO DI TELCO 26 Il 14 aprile 2008 viene nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, i cui 15 Amministratori resteranno in carica per il triennio 2008-2010 Gabriele Galateri di Genola e Franco Bernabè vengono confermati rispettivamente presidente e amministratore delegato. Allo scadere del mandato, il consiglio di amministrazione viene rinnovato Franco Bernabè diviene presidente esecutivo, mentre Marco Patuano diventa il nuovo amministratore delegato per il triennio 2011-2013.

LA CESSIONE A TELEFONICA 27 Nella notte del 23 settembre 2013, Assicurazioni Generali, Mediobanca ed Intesa SanPaolo raggiungono un accordo con Telefónica per la cessione a quest ultima delle loro quote in Telco. L operazione permetterebbe al gestore spagnolo di alzare dal 46% al 66% la sua partecipazione nella holding che controlla il 22,4% di Telecom Italia, con un opzione per un ulteriore incremento fino al 70% nel breve periodo per poi arrivare al 100% a partire da gennaio 2014 in caso di approvazione da parte delle autorità Antitrust. In virtù del sistema societario in cui è inserita, Telecom Italia passerebbe, nel caso di attuazione dell accordo, sotto il controllo spagnolo.

LE DIMISSIONI DI FRANCO BERNABE 28 Il 3 ottobre, il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè si è dimesso. la notizia è stata comunicata durante il primo consiglio di amministrazione della società dopo il riassetto della holding Telco, che ha visto salire al 66% la spagnola Telefonica. Telecom Italia, in una nota, ha reso noto che le dimissioni di Franco Bernabè costeranno 6,6 milioni di euro. Tutte le deleghe sono passate all amministratore delegato, Marco Patuano, mentre la presidenza del consiglio di amministrazione e la rappresentanza legale sono rimaste in capo al vicepresidente, Aldo Minucci. Una nota conferma che è avviata la ricerca del nuovo presidente della società.

VERSO UN NUOVO ASSETTO SOCIETARIO 29 Dopo il riassetto di Telco, avvenuto grazie all accordo che ha portato Telefonica a detenere il 14,78% di Telecom Italia, è emerso recentemente un altro azionista di forte rilevanza, il gestore del risparmio BlackRock, salito il 1 ottobre scorso al 5,13% del capitale. Sul fronte politico invece si riaccende il tema della rete, al tavolo del Consiglio dei ministri si parlerà di golden power, ovvero si cercherà di individuare le procedure di attivazione dei poteri speciali nelle comunicazioni (oltre che nei settori dell'energia e dei trasporti).

IL DECLASSAMENTO DI MOODY S 30 Il 9 ottobre l agenzia di rating Moody s ha declassato da Baa3 a Ba1 il rating di Telecom un livello considerato junk, ovvero «spazzatura» dagli analisti. l outlook è negativo. La società di rating ha rilevato come, con le dimissioni del presidente Franco Bernabè è aumentata l incertezza per quanto riguarda la capacità della società di rafforzare il proprio bilancio in misura sufficiente a mitigare la tendenza al calo nelle sue entrate nazionali e del margine operativo lordo e che ci sarà incertezza e un aumento dei rischi fino a che un nuovo Ceo non avrà messo in campo una nuova strategia.

IL DECLASSAMENTO DI MOODY S 31 In una nota, il gruppo Telecom ha dichiarato che «il gruppo è solido a livello industriale e finanziario». c è una «forte generazione di cassa, un margine di liquidità per 12,8 miliardi di euro e redditività tra le più alte del comparto».