COMPARTIMENTAZIONE Norme Generali di Prevenzione Incendi

Documenti analoghi
compartimentazioni verticali pareti portanti

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

La Protezione Antincendio.

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI.

Architettura Tecnica

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. 30/11/1983

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Milano, 3 Maggio 2016

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Decreto del Ministero dell'interno 16 Maggio 1987, N. 246

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

REAZIONE E RESISTENZA AL FUOCO DEI LATERIZI SECONDO IL D.M. 3/8/2015

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Promat. Milano 19 ottobre 2010

Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI. E un iniziativa

D.M. 1 Febbraio Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

COMPARTIMENTAZIONI VERTICAL

Un compartimento può essere anche costituito da più piani di autorimessa, a condizione che la superficie complessiva sia non superiore al 50% di

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

REGOLE TECNICHE VERTICALI

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

Ordine degli Ingegneri

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Capitolo S.3 Compartimentazione. Davide Fratantonio

PREVENZIONE INCENDI: Obiettivi e competenze Il quadro legislativo Due Diligence e prevenzione incendi

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

CATALOGO TECNICO ASCENSORI IDRAULICI CON E SENZA LOCALE MACCHINE VIMA ASCENSORI

LA PREVENZIONE INCENDI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, R O C C A B R U N A(CN) P.IVA

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

DISPOSIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI

Resistenza al Fuoco. Il D.M e D.M

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI PER I PROFESSIONISTI DI CUI ALLA LEGGE 818/84

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA

Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. Il Ministro dell Interno

Il Polo territoriale comunale, destinato a contenere uffici, non risulta soggetto ai controlli di prevenzione incendi.

TESTO COORDINATO E COMMENTATO EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV

Aggiornamento professionisti antincendi DM 5 agosto 2011 Sondrio lì

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Transcript:

Ordine degli Ingegneri della provincia di NUORO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 05.08.2011 ( ex ART. 1 L.818/84 ) COMPARTIMENTAZIONE Norme Generali di Prevenzione Incendi CORSO DI SPECIALIZZAZIONE 10.04.2017 / 18.10.2017 dott. ing. Antonio Giordano Dirigente presso la Direzione Regionale Sardegna 1

PREVENZIONE INCENDI MISURE PRECAUZIONALI DI ESERCIZIO 2

PROTEZIONE ANTINCENDIO 3

IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL RISCHIO PROTEZIONE ANTINCENDIO PROTEZIONE PASSIVA senza INTERVENTO dell UOMO PROTEZIONE ATTIVA con INTERVENTO dell UOMO 4

CRITERI DI SICUREZZA RELATIVI ALLA PROTEZIONE PASSIVA ISOLAMENTO dell Edificio; RESISTENZA al FUOCO delle strutture; LIMITAZIONE del Carico di Incendio SISTEMI DI VENTILAZIONE; SISTEMA DELLE VIE DI ESODO; REAZIONE AL FUOCO dei materiali; COMPARTIMENTAZIONE ANTINCENDIO 5

PROTEZIONE PASSIVA 6

PROTEZIONE PASSIVA E l insieme delle misure di protezione che non richiedono l azione dell uomo o l azionamento di un impianto, e sono quelle che hanno come obiettivo la limitazione degli effetti dell incendio nello spazio e nel tempo (garantire l incolumità dei lavoratori, limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione, contenere i danni a strutture/macchinari/beni ). PROTEZIONI ANTINCENDIO: Isolamento dell Edificio; Distanze di sicurezza esterne, interne e di protezione; Muri Tagliafuoco, schermi etc. RESISTENZA al fuoco degli elementi strutturali; LIMITAZIONI del CARICO DI INCENDIO; Materiali classificati per la reazione al fuoco; Sistemi di ventilazione; Sistema di vie d uscita commisurate al massimo massimo affollamento ipotizzabile dell ambiente di lavoro e alla pericolosità delle lavorazioni 7

PROTEZIONE ATTIVA 8

PROTEZIONE ATTIVA E l insieme delle misure di protezione che richiedono l azione dell uomo o l azionamento di un impianto, e sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell incendio, alla segnalazione e all azione di spegnimento dello stesso. PROTEZIONI ATTIVE ANTINCENDIO: Estintori; Impianto Idrico Antincendio; Impianto Rilevazione Incendi; Impianto Spegnimento Automatico; Dispositivo di Segnalazione e d allarme; Impianto Evacuatori di Fumo e Calore; 9

PROTEZIONE PASSIVA DISTANZE di SICUREZZA La protezione passiva, realizzata con il metodo delle barriere antincendio è basata sul concetto dell interposizione, tra aree potenzialmente soggette ad incendio, di spazi scoperti o di strutture. Nel caso di interposizione di spazi scoperti la protezione ha lo scopo di impedire la propagazione dell incendio principalmente per trasmissione di energia termica raggiante. Nella terminologia utilizzata per la stesura delle normative nazionali ed internazionali per indicare l interposizione di spazi scoperti fra gli edifici o installazioni si usa il termine di distanze di sicurezza 10

PROTEZIONE PASSIVA DISTANZE di SICUREZZA distanze: protezione sicurezza interna sicurezza esterna 11

PROTEZIONE PASSIVA DISTANZE di SICUREZZA

PROTEZIONE PASSIVA DISTANZE di SICUREZZA chiesa De D i D e linea elettrica elem ento pericolo so Dp De D e= D ista nza d i sicurezza este rna D i= D istanza di sicure zza interna D p= D ista nza d i protezio ne linea ferroviaria 13

PROTEZIONE PASSIVA COMPARTIMENTAZIONE La protezione passiva, realizzata con il metodo delle barriere antincendio è basata sul concetto dell interposizione, tra aree potenzialmente soggette ad incendio, di spazi scoperti o di strutture, ed hanno la funzione di impedire la propagazione degli incendi sia lineare (barriere locali) che tridimensionale (barriere totali) nell interno di un edificio, nonché, in alcuni casi, quella di consentire la riduzione delle distanze di sicurezza PORTA RESISTENTE AL FUOCO 14

PROTEZIONE PASSIVA RESISTENZA AL FUOCO La resistenza al fuoco delle strutture rappresenta il comportamento al fuoco degli elementi che hanno funzioni strutturali nelle costruzioni degli edifici, siano esse funzioni portanti o funzioni separanti. In termini numerici la resistenza al fuoco rappresenta l intervallo di tempo, espresso in minuti primi, di esposizione dell elemento strutturale ad un incendio, durante il quale l elemento costruttivo considerato conserva i requisiti progettuali di: 15

RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE R.E.I. espresso in minuti primi R = Resistenza meccanica E = Tenuta dei fumi I = Isolamento termico W = Irraggiamento 16

PROTEZIONE PASSIVA RESISTENZA AL FUOCO l attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l azione del fuoco 17

PROTEZIONE PASSIVA RESISTENZA AL FUOCO l attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare ne produrre - se sottoposto all azione del fuoco su un lato - fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto al fuoco 18

PROTEZIONE PASSIVA RESISTENZA AL FUOCO l attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore 19

PROTEZIONE PASSIVA RESISTENZA AL FUOCO 20

PROTEZIONE PASSIVA RESISTENZA AL FUOCO 21

PROTEZIONE PASSIVA RESISTENZA AL FUOCO blocco con percentuale di foratura > 55% blocco con percentuale di foratura < 55% Classe INTONACO NORMALE s [mm] PROTETTIVO ANTINCENDIO s [mm] NORMALE s [mm] INTONACO PROTETTIVO ANTINCENDIO s [mm] 30 120 80 100 80 60 150 100 120 80 90 180 120 150 100 120 200 150 180 120 180 250 180 200 150 240 300 200 250 180 Intonaco normale: intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia cemento e calce, sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kg/m 3 Intonaco protettivo antincendio: Intonaco tipo gesso, vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso, perlite e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kg/m 3 22

PROTEZIONE PASSIVA RESISTENZA AL FUOCO CLASSI Materiale Tipo Blocco 30 60 90 120 180 240 LATERIZIO Pieno ( Foratura < 15%) 120 150 170 200 240 300 LATERIZIO (*) CACESTRUZZO CALCESTR. LEGG. Pieno, Semipieno e forato ( 15% < foratura < 55% ) Pieno, Semipieno e forato ( 15% < foratura < 55% ) Pieno, Semipieno e forato ( 15% < foratura < 55% ) 170 170 200 240 280 330 170 170 170 200 240 300 170 170 170 200 240 300 Pietra squadrata Pieno ( Foratura < 15%) 170 170 250 280 360 400 Presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di 20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco, i valori in tabella si riferiscono agli elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta. 23

PROTEZIONE PASSIVA PORTE RESISTENTI AL FUOCO D.M. 21 giugno 2004 Norme tecniche e procedurali per la classificazione di resistenza al fuoco ed omologazione di porte ed altri elementi di chiusura E 15 20 30 45 60 90 120 180 240 EI1 15 20 30 45 60 90 120 180 240 EI2 15 20 30 45 60 90 120 180 240 EW 20 30 60 E - tenuta I1 - isolamento I2 - isolamento in condizioni meno restrittive W - irraggiamento trasmissione di calore radiante equivalenza RE E REI EI2 24

Misure di protezione passiva Strutture in calcestruzzo armato Le strutture in calcestruzzo armato hanno una resistenza al fuoco migliore di altri materiali non brucia; non emette vapori infiammabili per produrre combustioni. Inconvenienti: movimento relativo tra il ferro e il calcestruzzo quando la temperatura aumenta 25

Misure di protezione passiva oltre i 100 C il ferro conserva buona proprietà meccaniche: di resistenza di elasticità; da 300 C in poi comincia a perderle gradualmente fino ad annullarle completamente con temperature superiori ai 600 C 26

Strutture in laterizio Misure di protezione passiva I laterizi, che durante la loro fabbricazione hanno già subito con la cottura temperature abbastanza elevate (dagli 800 ai 1000 C), presentano un ottimo comportamento al fuoco Resistono agevolmente a temperature dell'ordine di 1000-1100 C I mattoni forati sono fragili al calore (a 600 C, quando sono soggetti a bruschi raffreddamenti) Nelle murature, i cordoli di cemento armato, costituiscono efficacissima cerchiatura orizzontale 27

Strutture in acciaio Misure di protezione passiva In condizioni d incendio l'acciaio non è interessato fino a 300 C., perde: il 50% della propria resistenza a 550 C un ulteriore 10% a 800 C. Raffreddato recupera il 90% circa della resistenza iniziale Le strutture in acciaio se esposte nude all'incendio raggiungono condizioni di collasso in poche decine di minuti (10-20') 28

Misure di protezione passiva Protezione delle strutture in acciaio I materiali comunemente usati per la protezione antincendio delle strutture in acciaio sono: la lana di vetro o di roccia la vermiculite espansa la perlite il gesso le vernici intumescenti Possono esser impiegati sotto la forma di malta o sotto forma di cartoni, feltri, lastre 29

PROTEZIONE PASSIVA PORTE RESISTENTI AL FUOCO PORTA RESISTENTE AL FUOCO 30

PROTEZIONE PASSIVA PORTE RESISTENTI AL FUOCO PORTE INCERNIERATE 31

PROTEZIONE PASSIVA PORTE RESISTENTI AL FUOCO ad una anta PORTE SCORREVOLI a due ante 32

PROTEZIONE PASSIVA PORTE RESISTENTI AL FUOCO Hotel TREVI - Riccione EI2 60 EI2 30 Biblioteca LAURENZIANA - Firenze EI2 120 Teatro Dante Alighieri - Ravenna EI2 120 33

PROTEZIONE PASSIVA REAZIONE AL FUOCO La reazione al fuoco di un materiale rappresenta il comportamento al fuoco del medesimo materiale che, per effetto della sua decomposizione, alimenta un fuoco al quale è esposto, partecipando così all incendio Per la determinazione della reazione al fuoco di un materiale non sono proponibili metodi di calcolo e modelli matematici, essa viene effettuata su basi sperimentali, mediante prove su campioni in laboratorio 34

PROTEZIONE PASSIVA REAZIONE AL FUOCO 35

PROTEZIONE PASSIVA REAZIONE AL FUOCO RESISTENZA AL FUOCO 36

Misure di protezione passiva Scala protetta Scala racchiusa entro gabbia, costituita da pareti continue resistenti al fuoco ed avente accesso diretto al pianerottolo di ogni piano. 37

Misure di protezione passiva Scala protetta 38

SCALA PROTETTA Scala racchiusa entro gabbia, costituita da pareti continue resistenti al fuoco ed avente accesso diretto al pianerottolo di ogni piano mediante porta resistente al fuoco Strutture e porte REI il valore dipende dall altezza dell edificio Misure di protezione passiva SCALE dotata in sommità di vano di aereazione non inferiore a 1 m 2 39

SCALA PROTETTA PROTEZIONE PASSIVA SCALE Scala protetta Scala ed ascensore protetti 40

Misure di protezione passiva Scala a prova di fumo interna Scala racchiusa entro gabbia, costituita da pareti continue resistenti al fuoco ed avente l'accesso per ogni piano, da disimpegno aerato a mezzo di condotte di ventilazione di adeguata sezione sfocianti al di sopra della copertura della gabbia medesima 41

Misure di protezione passiva 42

SCALA a PROVA DI FUMO Misure di protezione passiva SCALE Scala realizzata entro gabbia, costituita da pareti continue resistenti al fuoco ed avente accesso, per ogni piano, da balcone esterno o da disimpegno completamente aperto su spazio a cielo scoperto per almeno un lato da disimpegno aerato anche a mezzo di condotta di ventilazione o tenuto in sovrappressione filtro a prova di fumo 43

SCALA a PROVA DI FUMO Misure di protezione passiva SCALE SCALE A PROVA DI FUMO Sono costituite da una scala a cui si accede da un filtro a prova di fumo 44

Misure di protezione passiva la scala a servizio dei vari piani, può costituire una soluzione di continuità nella compartimentazione di un edificio SCALE per garantire la necessità di scale sempre praticabili e non invase da fumo o fiamme di eventuali incendi, vengono in determinate situazioni realizzati dei particolari tipi di scala 45

SCALA di SICUREZZA ESTERNA Misure di protezione passiva SCALE le scale di sicurezza esterna devono essere munite di parapetto regolamentare e possono essere utilizzate in edifici aventi altezza antincendio non superiore a 24 m devono essere realizzate con materiali di classe 0 di reazione al fuoco la parete esterna dell edificio su cui è collocata la scala, compresi gli eventuali infissi, deve possedere, per una larghezza pari alla proiezione della scala, incrementata di 2,5 m per ogni lato, requisiti di resistenza al fuoco almeno REI 60 In alternativa la scala esterna deve distaccarsi di 2,5 m dalle pareti dell edificio e collegarsi alle porte di piano tramite passerelle protette con setti laterali, a tutta altezza, aventi requisiti di resistenza al fuoco almeno REI 60 46

Misure di protezione passiva SCALA di SICUREZZA ESTERNA SCALE Eliminare la paura del vuoto con parapetto pieno alto almeno m 1,20 porte REI a chiusura automatica; eventuali finestre nella zona di sicurezza dovranno essere fisse e di pari resistenza al fuoco SCALA ESTERNA SOLO PER H antincendi < 24 m muro REI 60 per una larghezza pari alla proiezione della scala incrementata di 2.5 m oppure Distaccarsi di 2.5 m realizzata in materiale incombustibile 47

COMPARTIMENTAZIONI DI EDIFICI SCOLASTICI 48

UBICAZIONE in edifici indipendenti ed isolati da altri, costruiti per tale specifica destinazione 49

SEPARAZIONI E Compartimentazioni Le attività scolastiche devono essere separate da locali a diversa destinazione, non pertinenti l attività scolastica, mediante strutture REI 120 senza comunicazioni Fanno eccezione le scuole particolari (ad es. convitti) per le quali è ammessa comunicazione con la sezione alloggiativa mediante filtro a prova di fumo ma con accessi ed uscite indipendenti 50

RESISTENZA al FUOCO edifici con altezza antincendi fino a 24 m R 60 (strutture portanti) REI 60 (strutture separanti) EI2 60 (porte) edifici di altezza antincendi superiore a 24 m R 90 (strutture portanti) REI 90 (strutture separanti) EI2 90 (porte) strutture di pertinenza e aree a rischio specifico disposizioni emanate nelle relative normative per le scuole presistenti al 1975 non è richiesto specifico requisito 51

COMPARTIMENTAZIONE Altezza antincendi Superficie compartimento [mq] fino a 12 metri 6000 da 12 a 24 metri 6000 da 24 a 32 metri 4000 da 32 a 54 metri 2000 52

SPAZI A RISCHIO SPECIFICO 53

54

LUOGO SICURO LABORATORIO DEPOSITO MENSE DORMITOI SPAZI per ESERCITAZIONI larghezza 1,20 m 55

COMPARTIMENTAZIONI TIPO DI AUTORIMESSE 56

STRUTTURE PORTANTI / SEPARANTI R / REI 60 AUTORIMESSE con capacità sino a 9 autoveicoli TIPO MISTO comunicazioni ammissibili con locali a diversa destinazione protette con porte metalliche piene a chiusura automatica; 2 m DEPOSITO / USO ESPLOSIVI INFIAMMABILI ALTEZZA > 2m AERAZIONE A = 1/30 S 57

AUTORIMESSE con capacità superiore a 9 autoveicoli ISOLAMENTO separate da edifici adiacenti con strutture di tipo non inferiore a REI 120 58

AUTORIMESSE con capacità superiore a 9 autoveicoli RESISTENZA al FUOCO STRUTTURE di SEPARAZIONE REI 180 CON LE SEGUENTI ATTIVITA 24) Stabilimenti ed impianti ove si producono, impiegano o detengono sostanze esplodenti classificate come tali 25) Esercizi di minuta vendita di sostanze esplodenti 51) Teatri di posa per le riprese cinematografiche e televisive 75) Istituti, laboratori, stabilimenti e reparti in cui si effettuano, anche saltuariamente, ricerche scientifiche o attivita industriali per le quali si impiegano isotopi radioattivi, apparecchi contenenti dette sostanze ed apparecchi generatori di radiazioni ionizzanti 76) Esercizi commerciali con detenzione di sostanze radioattive 77) Autorimesse di ditte in possesso di autorizzazione permanente al trasporto di materie fissili speciali e di materie radioattive 78) Impianti di deposito delle materie nucleari, escluso il deposito in corso di spedizione 79) Impianti di deposito delle materie nucleari, escluso il deposito in corso di spedizione 80) Impianti relativi all impiego pacifico dell energia nucleare ed attivita che comportano pericoli di radiazioni ionizzanti derivanti dal predetto impiego 82) Centrali elettroniche per l archiviazione e l elaborazione di dati con oltre 25 addetti 84) Alberghi pensioni e simili sup.25 posti letto 85) Scuole e simili sup 100 presenti 86) Ospedali e simili sup 25 posti-letto 87) Locali per esposizione e/o vendita all ingrosso/dettaglio 89) Aziende ed uffici nei quali siano occupati oltre 500 addetti 90) Edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni o comunque oggetti di interesse culturale 91) Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialita superiore a 100.000 Kcal/h 59

AUTORIMESSE con capacità superiore a 9 autoveicoli LE AUTORIMESSE POSSONO COMUNICARE CON ALTRE ATTIVITA ELENCATE DAL D.P.R. 151 Con FILTRI a Prova di Fumo COMUNICAZIONI attraverso filtri, come definiti dal D.M. 30.11.1983 60

AUTORIMESSE con capacità superiore a 9 autoveicoli COMPARTIMENTAZIONE LE AUTORIMESSE DEVONO ESSERE SUDDIVISE, DI NORMA, PER OGNI PIANO IN COMPARTIMENTI DI SUPERFICIE NON ECCEDENTE QUELLE INDICATE NELLA TABELLA: PIANO terra 1 2 3 4 5 6 7 FUORI TERRA SOTTERRANEE MISTE ISOLATE MISTE ISOLATE APERTE CHIUSE APERTE CHIUSE APERTE CHIUSE APERTE CHIUSE 7500 5500 5500 3500 3500 2500 2500 2000 5000 3500 3500 2500 2500 == == == 10000 7500 7500 5500 5500 5000 5000 4000 7500 5500 5500 3500 3500 2500 == == == 5000 3500 2000 1500 1500 1500 == == 2500 2000 1500 == == == == == 7000 5500 3500 2500 2000 2000 == == 3000 2500 2000 1500 1500 1500 == 61

AUTORIMESSE con capacità superiore a 9 autoveicoli COMPARTIMENTAZIONE FUORI TERRA MISTE 62

AUTORIMESSE con capacità superiore a 9 autoveicoli COMPARTIMENTAZIONE FUORI TERRA ISOLATE 63

AUTORIMESSE con capacità superiore a 9 autoveicoli COMPARTIMENTAZIONE INTERRATE MISTE 64

AUTORIMESSE con capacità superiore a 9 autoveicoli COMPARTIMENTAZIONE INTERRATE ISOLATE 65

COMPARTIMENTAZIONI DI VANI ASCENSORI 66

ASCENSORI D.M. Interno 15 settembre 2005 (G.U. n 232 del 5 ottobre 2005) 67

Nel vano corsa non possono essere poste in opera canne fumarie, condutture o tubazioni che non appartengono all'impianto ascensore VANO CORSA Il vano corsa dell'ascensore deve avere le stesse caratteristiche REI del vano scala Nel vano corsa sono ammesse le seguenti aperture: a) accessi alle porte di piano; b) portelli d'ispezione e/o porte di soccorso con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco del vano corsa; c) aperture permanenti consentite dalle specifiche normative fra il vano corsa e il locale macchine e/o delle pulegge di rinvio ; 68

VANO CORSA Quando il numero degli ascensori è superiore a due essi devono essere disposti in almeno due vani di corsa distinti ASCENSORI A PROVA DI FUMO Il filtro a prova di fumo per vano scale e vano corsa dell'ascensore può essere comune 69

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 70