La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Documenti analoghi
La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

disciplina per il suo riconoscimento?

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

I certificati bianchi

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

SISTEMI DI COGENERAZIONE

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Cogenerazione ad alto rendimento - CAR

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE COME COGENERAZIONE

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Ministero dello Sviluppo Economico

Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto

La situazione della cogenerazione in Italia

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Cogenerazione da biomassa legnosa

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Veronafiere 27 ottobre 2015

Milleproroghe convertito: le proroghe in materia di energia

RAPPORTO STATISTICO SULLA COGENERAZIONE. Periodo di osservazione GSE S.p.a. Direzione Efficienza e Energia Termica Unità Cogenerazione

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

COMMISSIONE. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2008/952/CE)

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS,

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Calcolo a preventivo dell indice PES ed LT per impianto alimentato a biogas di potenza 999 kw

Calcolo a preventivo dell indice PES ed LT per impianto alimentato a biogas di potenza 999 kw

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni. ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili


FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 19 marzo 2002,

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Dm Sviluppo economico 4 agosto 2011 Misure per la promozione della cogenerazione - Integrazioni al Dlgs 20/2007

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III

Le misure per il sostegno della CAR: esperienza del Gruppo A2A nei Certificati Bianchi. Andrea Bordoni

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Le prestazioni dei cicli combinati

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Taglia i costi Dimezza le emissioni

TESTO UNICO RICOGNITIVO DELLA PRODUZIONE ELETTRICA

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Linee guida per l applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas:

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

VALUTAZIONE SULL'UTILIZZO DELLA COGENERAZIONE NEL SETTORE RESIDENZIALE E NEL SETTORE TERZIARIO

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

AVVIO DI ISTRUTTORIA CONOSCITIVA RELATIVA ALLA DETERMINAZIONE DEI CONSUMI PER I SERVIZI AUSILIARI DI CENTRALE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

I recenti sviluppi della normativa con l introduzione della C.A.R.

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Transcript:

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset

Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione della cogenerazione in Italia La Direttiva Europea 2004/8/CE e la definizione di CAR I vantaggi della qualifica CAR e i Certificati Bianchi

Definizione di cogenerazione La cogenerazione è un processo in cui, in un medesimo impianto, si realizza la produzione di energia elettrica e termica ed entrambi i tipi di energia sono considerati prodotti utili; La cogenerazione consente di limitare i consumi energetici e consente un uso più razionale dell energia primaria, rispetto alla produzione separata. Risparmio (85 56) 100 141 29% Dott. Ing. M. Rivarolo

Impianti per la cogenerazione - In funzione delle diverse tipologie impiantistiche e della taglia, si hanno a disposizione diverse soluzioni, in funzione anche della tipologia di carico Elettrico e termico. - Il rapporto tra elettricità e calore è fondamentale nella scelta.

Impianti per la cogenerazione

Micro - cogenerazione

Cogenerazione nel 2003 Combustibili impiegati Natural gas 52,9 Off-gas 31,6 Fuel oil 15,5 Petroleum coke 1,9 Diesel oil 1,4 Coal 1,4 0 10 20 30 40 50 60 Primary energy (TWh)

Cogenerazione nel 2003 Potenza installata: 6,4 GW 8% della potenza TOTALE installata in Italia. 11% della potenza TERMOELETTRICA installata in Italia. Energia elettrica prodotta: 35.000 GWh 13% dell energia elettrica TOTALE prodotta in Italia. 15% dell energia TERMOELETTRICA prodotta in Italia. Dott. Ing. M. Rivarolo

Cogenerazione nel 2008 Combustibili impiegati

Cogenerazione nel 2008 Potenza installata: 9,8 GW Tipologia di tecnologia

Cogenerazione nel 2015 Fonte: dati Terna elaborati da AEEGSI

Evoluzione in Italia POTENZA INSTALLATA NEL 2015: 26,6 GW Fonte: Terna, elab. AEEGSI

Cogenerazione nel 2015 ENERGIA EL. PRODOTTA: 95.900 GWh (33,9% del totale nazionale) Fonte: Terna, elab. AEEGSI Dott. Ing. M. Rivarolo

Normativa nel tempo

Evoluzione della cogenerazione con la direttiva 2004/8/CE recepita dall Italia ed in vigore dal 2011

Riconoscimento CAR CHP 1 HCHP E CHP Ref F H Ref E PES min

Definizione di calore utile Il calore utile (HCHP) è calore prodotto da unità CHP e fornito a una rete di distribuzione o a un processo che lo utilizza. È calore che altrimenti sarebbe fornito da altre fonti.

Rendimento elettrico di riferimento Ref E es p Il rendimento elettrico di riferimento ηes viene calcolato considerando il PCI del combustibile in condizioni ISO, cioè: Temperatura 15 C Pressione 1.013 bar Umidità relativa 60% I valori di ηes dipendono anche dall anno di costruzione.

Perdite di rete: il fattore p Poiché gli impianti CHP devono produrre calore utile, essi sono generalmente situati nei pressi degli utenti di calore. Non è detto che sia la stessa cosa per quanto riguarda gli utenti di energia elettrica. In generale, ridurre il trasporto di energia elettrica, favorendo il consumo presso il sito di produzione (autoconsumo), permette di ridurre le perdite di rete. Tale riduzione delle perdite dipende dal livello di tensione con cui l impianto CHP è connesso alla rete elettrica. La direttiva prevede quindi benefici per la parte di energia elettrica consumata in sito.

Schema di principio calcolo CAR Dott. Ing. M. Rivarolo

Schema di principio calcolo CAR Dott. Ing. M. Rivarolo

Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) AUSILIARI: La quantità di energia elettrica prodotta in cogenerazione è misurata ai morsetti del generatore. Da tale quantità non deve essere sottratta l energia elettrica usata internamente dalla unità di cogenerazione per il proprio funzionamento. (D.Lgs 04/08/2011, Allegato II, Fase 5) Dott. Ing. M. Rivarolo

Calcolo del rendimento globale complessivo Ee Et Ec Se il rendimento globale non raggiunge la soglia indicata in tabella, l impianto deve essere diviso in una sezione cogenerativa ed una sezione NON cogenerativa. Il PES ed i benefici relativi vengono calcolati SOLO sulla parte cogenerativa! Dott. Ing. M. Rivarolo

Calcolo del rendimento globale Dott. Ing. M. Rivarolo

Il coefficiente β Il coefficiente β rappresenta la mancata produzione di energia elettrica per unità di energia termica estratta da una turbina a vapore. Si calcola solo quindi nel caso di impianti cogenerativi che includono una turbina a vapore a condensazione per estrazione del vapore. Ha valori di riferimento tabulati, ma dipende dalle condizioni di esercizio dell impianto.

Calcolo del PES STEP 1 si calcola il rendimento elettrico, escludendo la parte CHP: EL, nochp E H F β è un coefficiente che rappresenta la mancata produzione elettrica dovuta a estrazione di vapore nelle turbine a vapore (se presenti nell impianto) per scopi cogenerativi. Se non ci sono turbine a vapore, ovviamente β=0. CHP STEP 2 Si calcola l indice elettrico: C EL, nochp overall overall EL, nochp E C CHP H CHP

Calcolo del PES STEP 3 Avendo calcolato l indice elettrico (rapporto tra energia elettrica CHP e calore utile), si divide l impianto in parti CHP e non-chp E C CHP H CHP E nochp E E CHP F nochp E nochp EL, nochp F CHP F nochp STEP 4 Ora si può calcolare il PES, considerando solo la parte CHP F Dott. Ing. M. Rivarolo

6) agevolazioni fiscali sull accisa del gas metano utilizzato per la cogenerazione (DL 26 ottobre 1995, n. 504 aggiornato dal DL 2 febbraio 2007, n. 26) Dott. Ing. M. Rivarolo Benefici CAR 1) Riconoscimento dei titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi (CB), correlati al risparmio di energia primaria. I criteri applicativi sono definiti nel DM del 5 settembre 2011. 2) Precedenza nel dispacciamento dell energia elettrica in rete rispetto a quella prodotta da impianti convenzionali (art. 11, comma 4 del DL del 16 marzo 1999, n.79) 3) Possibilità di accedere al servizio di scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta da impianti di CAR con potenza nominale fino a 200 kw (deliberazione dell Autorità del 3 giugno 2008 ARG/elt 74/08) 4) Semplificazioni in materia di connessioni (Deliberazione dell Autorità del 24 luglio 2008 - ARG/elt 99/08) 5) Esenzione del pagamento degli oneri generali di sistema (SEU/SEESEU)

Calcolo dei Certificati Bianchi Il numero di CB riconosciuti è legato al risparmio energetico conseguito:

Calcolo dei Certificati Bianchi NOTA: per il calcolo di K non ci si basa sulla potenza installata, bensì sulla potenza media nelle fasi di produzione, ponderata sulle ore di utilizzo.

Esempio per il calcolo di K Si consideri un impianto con i seguenti dati: - Produzione di energia pari a 100.000 MWh/anno - Produzione di energia CAR pari a 80.000 MWh/anno - Ore lavorative pari a 5.000 h/anno La potenza media dell impianto è pari quindi a 80.000/5.000 = 16 MW Si passa quindi a determinare K come segue: K 1,4 11,3 (10 1) 1,2 (16 10) 16 1,269 Dott. Ing. M. Rivarolo

Quanto vale un CB? I Certificati Bianchi (CB) possono essere ritirati dal GSE al prezzo, costante, riconosciuto ai gestori di rete soggetti all obbligo valevole per l anno di entrata in esercizio dell impianto. In alternativa, il loro valore può essere negoziato. I valori, nel caso di ritiro da parte del GSE, per gli ultimi anni sono stati pari a: 93,68 /TEE (2011) 86,98 /TEE (2012) 110,27 /TEE (2013) 105,83 /TEE (2014) 114,83 /TEE (2015) Tuttavia, al fine di ottenere ricavi più alti, la maggior parte dei produttori ha scelto Di negoziare i valori dei CB (o TEE).

Cogenerazione ad Alto Rendimento (2011) Energia elettrica prodotta: 17,9 TWh Fonte: AEEGSI GWh 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 Produzione di energia classificabile come cogenerativa (2004/8/CE) dalle diverse tecnologie impiantistiche (anno 2011) 1,07 Produzione lorda totale di energia elettrica Energia elettrica qualificabile come cogenerativa Produzione di energia termica utile Indice elettrico medio 0,62 0,39 0,27 0,71 0 Motori a combustione interna Turbine a gas Turbine a vapore in contropressione Turbine a vapore a cond. e spillamento Cicli combinati

GWh Dott. Ing. M. Rivarolo Cogenerazione ad Alto Rendimento (2014) Energia elettrica prodotta: 21,2 TWh 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 Produzione di energia classificabile come cogenerativa (2004/8/CE) dalle diverse tecnologie impiantistiche (anno 2013) 1,07 0,60 Produzione lorda totale di energia elettrica Energia elettrica qualificabile come cogenerativa Produzione di energia termica utile Indice elettrico medio Fonte: AEEGSI 0,98 10.000 0,34 0,35 5.000 0 Motori a combustione interna Turbine a gas Turbine a vapore in contropressione Turbine a vapore a cond. e spillamento Cicli combinati

GWh Dott. Ing. M. Rivarolo Cogenerazione (2014) Energia elettrica prodotta: 91,3 TWh 80.000 70.000 60.000 Produzione combinata di energia elettrica e calore dalle diverse tecnologie impiantistiche in Italia (anno 2013) Produzione lorda totale di energia elettrica Produzione di energia termica utile Fonte: AEEGSI 2,44 50.000 40.000 30.000 1,35 Indice elettrico medio 20.000 0,64 10.000 0,31 0,40 0 Motori a combustione interna Turbine a gas Turbine a vapore in contropressione Turbine a vapore a cond. e spillamento Cicli combinati

Esempio applicativo di calcolo Per un impianto cogenerativo ad alto rendimento

Dati dell impianto Si considera un impianto a ciclo combinato cogenerativo installato nel Nord Italia, avente i seguenti dati: Potenza elettrica nominale 80 MW Potenza termica nominale 80 MW Produzione elettrica EE = 333 GWh/anno Produzione termica ET = 116 GWh/anno Rendimento elettrico 50,7 % Facendo riferimento alle tabelle della Direttiva 2004/8/CE si ricava: Rendimento elettrico di riferimento 52,5 % (impianto a GN)

Calcolo del rendimento globale Il calcolo dell energia immessa sotto forma di combustibile è: 333 Ec 656,8GWh / anno 0,507 Il rendimento globale dell impianto risulta: globale E E E E C T 333 116 656,8 0,68 Essendo tale rendimento minore di 0,80 previsto per impianti di questo tipo, Bisogna procedere a una suddivisione dell impianto in sezione cogenerativa e Non cogenerativa. I bonus per la CAR saranno applicati SOLO alla parte cogenerativa.

Calcolo della parte cogenerativa Calcolo del coefficiente Ceff (indice elettrico effettivo), definito come: Dove β è un coefficiente che rappresenta la mancata produzione di energia elettrica per unità di energia termica estratta. Ha valori di riferimento tabulati, ma dipende dalle condizioni di esercizio dell impianto. Nel caso in analisi l indice elettrico effettivo si calcola come segue: E E 333 0,217116 656,8 E T nonchp, E EC 0,545 C eff 0,545 0,2170,80 0,80 0,545 1,456

Calcolo della parte cogenerativa A questo punto, avendo calcolato l indice elettrico, è possibile dividere la parte cogenerativa da quella non cogenerativa: E CHP 1,456 116 169GWh E NONCHP 333 169 164GWh 164 C 301GWh 0,545 E NONCHP E C 656,8 301 355, 8GWh A questo punto posso calcolare il PES; solo sulla parte cogenerativa, e calcolare il numero di Certificati Bianchi, sempre sulla parte cogenerativa.

Calcolo del PES e dei CB Il PES viene calcolato solo sulla parte cogenerativa dell impianto: 355,8 PES 1 0,25 116 169 0,90 0,525 A questo punto posso calcolare RISP e il numero di certificati bianchi: CB RISP 0, 086 k RISP 321,9 128,9 355,8 95GWh 95000MWh CB 950000,0861,2 9800 Considerando il prezzo di ritiro del 2014, si ottiene un guadagno pari a: CB 98000105,83 1,04M

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset