ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Documenti analoghi
ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Il teleriscaldamento in A2A

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

Report mensile: MARZO 2013

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Proposte di Linee Guida provinciali per la sostenibilità ambientale Analisi di casi specifici

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

Situazione meteorologica

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

Comune di Castelnovo Monti

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

RELAZIONE DI SINTESI SULLA QUALITA DELL ARIA A VENEZIA E SUL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO PORTUALE

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Campagna di monitoraggio della Qualità

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

18 gennaio luglio 2007

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Comune di San Martino in Rio

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Comune di San Martino in Rio

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

La qualità dell aria nella Pianura Padana

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano

Comune di Castelnovo Sotto

Report mensile sulla qualita dell aria

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

FIG. 17 Pagina 28 di 47

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria 4.1 Lo scenario BASE: valutazione della qualità dell aria biossido di azoto ozono PM10

ATMOSFERA. Clima Qualità dell aria Emissione di gas climalteranti

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Transcript:

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

PM10 PM2.5

Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a)

Ripartizione % delle emissioni di NOx (2008) Lombardia Tot. Settori (1+2+9): ( 7,2+8,5+1,4) = 17,1 % Provincia di Brescia Tot. Settori (1+2+9): (2,7+6,8+1,5) = 11 %

Ripartizione % delle emissioni di PM10 (2008) Lombardia Tot. Settori (1+2+9): ( 2+50+0,3) = 52,3% Provincia di Brescia Tot. Settori (1+2+9): ( 0,1+51+0,2) = 52,3 %

Monitoraggio emissioni del Termoutilizzatore di Brescia

Gas serra Utilizzando le biomasse come combustibile, la linea 3 del Termoutilizzatore non solo impiega una fonte di energia rinnovabile, ma non produce emissioni aggiuntive di gas ad effetto serra rispetto al decadimento naturale. Ulteriori riduzioni di emissioni di CO 2 conseguono dal recupero di energia dai rifiuti con risparmio di combustibili fossili. La cogenerazione di elettricità e calore (teleriscaldamento) consente un ulteriore risparmio dovuto al recupero a fini termici dell energia altrimenti dissipata nell ambiente quando si produce solo energia elettrica. futuro energetico sostenibile Giovanna Finzi -Università degli Studi di Brescia

Simulazioni modellistiche della dispersione degli inquinanti in atmosfera Le simulazioni sono state effettuate su un dominio di calcolo centrato sul comune di Brescia, corrispondente all area geografica di figura ( 30 km x 30 km ), suddiviso in celle regolari di lato 500 m. Ne sono risultate mappe di impatto sul territorio per i diversi inquinanti e i diversi comparti emissivi presi in considerazione nello studio (traffico stradale, impianti industriali e riscaldamento).

Elaborazione campi meteorologici Esempio di ricostruzione dei campi di vento su domini a scala regionale e provinciale (reticolo in rosso a 4km e in nero a 1 km di risoluzione spaziale)

Variabili meteo in prossimità degli impianti Andamento della temperatura nel corso dell anno Rosa dei venti presso gli impianti A2A Distribuzione oraria delle classi di stabilità atmosferica

MEDIE ANNUALI [mg/m3]: CONTRIBUTO DI TUTTE LE SORGENTI EMISSIVE NOx Concentrazione massima: 165.59 µg/m3 PM10 Concentrazione massima: 47.38 µg/m3

MEDIE ANNUALI [mg/m3]: CONTRIBUTO DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO NOx Concentrazione massima: 65.29 µg/m3 futuro energetico sostenibile PM10 Concentrazione massima: 13.37 µg/m3 Giovanna Finzi -Università degli Studi di Brescia

MEDIE ANNUALI [mg/m3]: CONTRIBUTO DELLE EMISSIONI INDUSTRIALI NOx Concentrazione massima: 139.07 µg/m3 PM10 Concentrazione massima: 7.23 µg/m3

MEDIE ANNUALI [mg/m3]: CONTRIBUTO DELLE EMISSIONI DA RISCALDAMENTO NOx Concentrazione massima: 5.03 µg/m3 PM10 Concentrazione massima: 1.79 µg/m3

MEDIE ANNUALI [mg/m3]: CONTRIBUTO DELLE EMISSIONI DEL TU PM10 Concentrazione massima: 0.005 µg/m3 NOx Concentrazione massima: 1.07 µg/m3

MICROINQUINANTI MEDIA ANNUALE [TCDDeq fg/m3] Contributo delle emissioni del TU (Concentrazione massima : 0,02 fg/m3) Contributo di tutte le sorgenti emissive (Concentrazione massima: 587.09 fg/m3)

Conclusioni dello studio Le sorgenti industriali si confermano le principali responsabili dei livelli di qualità dell aria di ossidi di azoto e microinquinanti. Il traffico si conferma il principale responsabile per il PM10. Per quanto riguarda il PM10 si ricordi infine come nei risultati delle simulazioni annuali relative a tutte le sorgenti sia compreso anche il valore di fondo; nel dominio in esame (ma in generale in tutta l area della Pianura Padana) è infatti molto importante considerare i contributi ai livelli di PM10 dovuti al trasporto medio dall esterno del dominio di calcolo, alle altre sorgenti non considerate nelle simulazioni di dispersione, ai meccanismi fisico/chimici di formazione secondaria. In zone fortemente antropizzate e caratterizzate da particolari condizioni meteo diffusive, come quella in esame, tale contributo può essere stimato in 30µg/m 3, da sommare alle concentrazioni ottenute dallo studio di dispersione delle sorgenti esaminate.

MEDIA ANNUALE PM10 [mg/m3]: SIMULAZIONE CON MODELLO FOTOCHIMICO

Grazie per l attenzione!