PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI PSICOPEDAGOGIA

Documenti analoghi
AMBITO TERRITORIALE N. 5 VALLE CAVALLINA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

CTRH PROTOCOLLO D INTESA TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PIANI DI ZONA DI SERIATE, VAL CAVALLINA, GRUMELLO DEL MONTE

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

Prot. n. 84/2017 Milano, 26 aprile All albo della Fondazione ITS INNOVATURISMO AVVISO DI SELEZIONE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Deliberazione del Direttore Generale N Del 29/03/2011

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 405 DEL 09/05/2016

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

Provincia di Bari ORIGINALE

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 12/04/2012

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SOCIALI

A ress. Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari. Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

CONVENZIONE PREMESSO CHE

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Oggetto: Piano dell Offerta Formativa Anno sc. 2013/2014- Progetto Movie Location and English Language AVVISO PUBBLICO PER RECLUTAMENTO ESPERTI

L anno duemilasedici, il giorno del mese di, nella sede dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna TRA

Comunicato n. 1 Venezia,

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI BIBBIANO Provincia di Reggio Emilia

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. MAZZINI CASTELFIDARDO (AN)

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

FONDAZIONE GINA E FERRUCCIO DEL RE

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Procedura APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI E SERVIZI P 13

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

DETERMINAZIONE del Dirigente del Settore AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ELENCO SOGGETTI TERRITORIALI INVITATI AL TAVOLO DI CONFRONTO PISL MONTAGNA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I)

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

Del 31/03/2014 n. 192 DIP.TO II GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PROGETTO ORIENTAMENTO

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

M. I. U. R. U. S. R. PER LA SICILIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 14 ACCORDO DI RETE

COMUNI DI BEINASCO - BRUINO - ORBASSANO PIOSSASCO - RIVALTA - VOLVERA

AVVISO SELEZIONE GENITORI

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO

Determinazione dirigenziale

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE

AMBITO TERRITORIALE DI CERIGNOLA Piano sociale di Zona UFFICIO DI PIANO

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

Prot. n. 122/2016 Milano, 16/11/2016. All albo della Fondazione ITS INNOVATURISMO AVVISO DI SELEZIONE

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA ART. 1. Istituzione e finalità della Commissione Mensa Cittadina e delle Commissioni Mensa di Istituto

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

PROGETTO SCUOLASALUTE

Transcript:

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI PSICOPEDAGOGIA PREMESSA A seguito del Protocollo d intesa stipulato con il Consorzio Servizi Val Cavallina, in qualità ente capofila per la gestione associata del Progetto Integrato del Diritto allo Studio dell Ambito Territoriale della Val Cavallina per la parte di competenza, di cui fanno capo i Comuni che afferiscono all Istituto comprensivo di Casazza (e precisamente: Endine Gaiano, Casazza, Gaverina, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago), sulla base della normativa vigente, già richiamata nel predetto documento - Il Dirigente scolastico pro-tempore dell Istituto comprensivo di Casazza ( di seguito IC CASAZZA), dott.ssa MARIA ANTONIA SAVIO, nata a Costa Volpino, BG il 17/07/1956, residente in Monasterolo del Castello (BG) in Viale dei Carpini, 3/a, cod fiscale SVAMNT56L57D117V - Il Presidente del Consorzio Servizi Val Cavallina in qualità di Legale Rappresentante del Consorzio Servizi Val Cavallina, con sede legale in via Fratelli Calvi, 1 a Trescore Balneario Stipulano il presente Protocollo operativo per la gestione associata dei servizi psicopedagogici dell Istituto comprensivo Casazza, a seguito di delibera del Collegio Docenti del 27 giugno (che approvava il POF 2015/2016, al cui interno di rinviene il Progetto denominato Benessere a scuola che prevede l implementazione del servizio di Psicopedagogia in favore degli alunni e delle alunne, delle loro famiglie e del Collegio Docenti), di delibera del Consiglio di Istituto del 06/07/2015, che, adottando il Piano dell Offerta formativa, ha accettato di stipulare il presente Protocollo.

ART 1. GRUPPO DI LAVORO E DI COORDINAMENTO Nell Istituto comprensivo è costituito un gruppo di Progetto denominato Servizio alla persona, che si occupa di tutte le attività che favoriscono il benessere degli alunni e delle alunne dai 3 ai 14-16 anni e, conseguentemente, che permettono la realizzazione del diritto allo studio dei minori affidati all IC, secondo l art. 3 della Costituzione italiana, indistintamente dalla razza, dalla religione, dalla lingua e dalle origini familiari, dalle condizioni fisiche e/o psicologiche. Il Gruppo di progetto è formato dal Dirigente scolastico dott.ssa MARIA ANTONIA SAVIO, come sopra indicata, dalla Docente Bianca Morlini, Collaboratore vicario del DS, dalla Docente dott.ssa Eliana Zambetti, titolare di F.S. Servizio alla persona,dalla Docente Immacolata Barbaro, titolare FS Intercultura, dai Docenti titolari di Funzioni Strumentali. Perla realizzazione del presente Protocollo, fanno parte del Gruppo di lavoro e di coordinamento: il Dirigente scolastico dott.ssa Savio Maria Antonia, il dott. Benvenuto Gamba, Responsabile Servizi Sociali del Consorzio Servizi Val Cavallina, il dott. Bruno Vedovati, responsabile del Consultorio Familiare Zelinda, il dott. Mario Bosisio del Distretto Asl di Trescore Balneario e il dott. Gian Mario Longhi in rappresentanza del privato sociale. ART. 2 ATTIVITA Sono oggetto delle attività regolate dal presente Protocollo operativo: - Uno sportello che offre consulenza cui hanno accesso Genitori, Docenti e Alunni - Un servizio psicodiagnostico che si occupa di prevenzione delle difficoltà di apprendimento - Un servizio psicoeducativo che si occupa di educazione della salute (alimentazione, psicomotricità, prevenzione delle dipendenze e delle problematiche relative alla educazione delle emozioni, dell affettività e della sessualità)

ART. 3 RISORSE Il Consorzio servizi Val Cavallina, in qualità di ente capofila per la gestione associata del Progetto Integrato del Diritto allo Studio dell Ambito Territoriale della Val Cavallina per la parte di competenza, si impegna a mettere a disposizione dell Istituto Scolastico, in forma diretta o tramite terzi, le risorse professionali necessarie alla realizzazione delle azioni oggetto del presente Protocollo, di volta in volta individuati dallo stesso Consorzio di concerto con i partner progettuali e forniti di titolo professionale idoneo. L Istituto comprensivo di Casazza offre in sinergia con il Consorzio Servizi in situazione di coordinamento, le proprie opportunità organizzative e di raccordo tra Esperti e Docenti di classe, attraverso la segnalazione, il presidio e l accompagnamento degli alunni, delle classi, delle Famiglie, oltre a risorse economiche che di volta in volta saranno ritenute necessarie dal Gruppo di lavoro e di coordinamento, per la realizzazione delle attività. L IC di Casazza e il Consorzio Servizi Val Cavallina, separatamente e congiuntamente ognuno per la propria competenza e appartenenza (alla Amministrazione dello Stato, alla Amministrazione sovraccomunale) possono, nel rispetto della massima trasparenza reciproca, partecipare a bandi, concorsi e iniziative di reperimento fondi, per la realizzazione delle attività oggetto del presente Protocollo operativo. La gestione dei fondi sarà oggetto di informativa preventiva reciproca, all inizio dell anno scolastico, entro la prima metà del mese di settembre, per calcolare le possibilità economiche e definire conseguentemente la realizzazione dei progetti per i quali non sarà possibile utilizzare gratuità e/o servizi da parte di Enti pubblici e/o privati allo scopo orientati (es. ASL, Cooperative). Le risorse economiche dell Istituto comprensivo derivano dai fondi del Piano diritto allo studio dei comuni afferenti, la cui gestione è affidata al Dirigente scolastico, a seguito di delibera del Collegio docenti e del Consiglio di Istituto. ART. 4

MODALITA DI COORDINAMENTO Il gruppo di lavoro e coordinamento si riunisce, di norma, entro la prima metà di settembre a partire da settembre 2015 ed ogni due mesi, salvo ragioni di urgenza, individuate dal Dirigente scolastico dell IC oppure dal Responsabile del Consorzio servizi o dal Direttore del Consultorio. Il Coordinamento del Gruppo di Lavoro è affidato alla Dirigente dell IC di Casazza. Di ogni riunione sarà redatto un verbale a cura di un incaricato dell IC di Casazza, che verrà inviato ai Soggetti partecipanti al Gruppo di lavoro e coordinamento. Entro la fine del mese di gennaio 2016 sarà redatto a cura del gruppo di lavoro un rapporto di monitoraggio e entro la fine del mese di luglio del 2016 sarà redatto un rapporto di valutazione delle attività e della loro efficacia. I documenti necessari per l espletamento delle attività saranno i seguenti: - Estratto del Piano dell Offerta formativa dell IC di Casazza; - Estratto delle delibere di approvazione e di adozione da parte degli OOCC - Schede del bilancio di Istituto relative alla consistenza finanziaria offerta dai Comuni attraverso il pds o dalla assegnazione di finanziamenti specifici del MIUR o Enti pubblici - Piano di lavoro del Consultorio e/o del Consorzio Servizi Valcavallina utile alla individuazione delle possibili attività/progetti offerti all IC di Casazza - Estratto della situazione finanziaria del Consorzio e/o del Consultorio (fondi specifici ricevuti da Enti a seguito di bandi o altre attività che hanno consentito reperimento di fondi) relativi alle attività oggetto del presente Protocollo operativo - Scheda dettagliata contenente: modalità di espletamento, impegno orario, utenti coinvolti, obiettivi e risultati attesi per ogni attività/progetto; - Scheda bilancio approvata e controfirmata dal Gruppo di lavoro e di coordinamento con previsione di spesa, e consuntivo per ogni progetto o attività. - Schede di valutazione dei progetti e di rendicontazione da parte degli Insegnanti e del Dirigente scolastico dell IC - Curriculum vitae degli Esperti coinvolti.

Per consentire il passaggio di informazioni e la relativa fruizione delle attività saranno utilizzati: - modello di assenso all espletamento delle attività da parte dei genitori/tutori dei minori coinvolti nelle attività - modello di assenso all utilizzo dei dati delle Persone coinvolte - scheda di autorizzazione alla partecipazione libera degli alunni e delle alunne allo sportello a loro dedicato - modello di segnalazione del problema individuato da parte degli Insegnanti, Dirigente scolastico (relativamente allo sportello) ART. 5 BILANCIO SOCIALE Il presente Protocollo operativo, corredato della documentazione sopra menzionata, come pure di una relazione iniziale, intermedia e finale del Dirigente scolastico, del Responsabile Servizi Sociali del Consorzio Servizi e dei Referenti degli Enti partner, nonché dei verbali del Gruppo di lavoro sarà consultabile da parte dei Sindaci, del Presidente del Consorzio Servizi Val Cavallina e del Presidente dei Sindaci della Val Cavallina in ogni momento dell anno, in riferimento allo stato di avanzamento dei lavori. Entro la fine di settembre il Piano di lavoro per l a.s. 2015/2016 sarà presentato al tavolo territoriale di lavoro dei Sindaci. Entro la metà di luglio 2016 le attività relative al presente Protocollo saranno rendicontate allo stesso Tavolo di lavoro, dopo i relativi passaggi in Collegio Docenti e in Consiglio di Istituto dell IC Casazza. ART. 6 CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA I rapporti tra IC di Casazza e il Consorzio Servizi Val Cavallina sono regolati dalle Leggi dello Stato italiano. La competenza di eventuali contenziosi è demandata alla Procura della Repubblica e all Ufficio Scolastico regionale della Lombardia, sito in Via Pola 11, nonché all Avvocatura dello stato di Brescia.

Il presente Protocollo operativo viene sottoscritto congiuntamente dalle parti: DIRIGENTE SCOLASTICO IC CASAZZA dott.ssa MARIA ANTONIA SAVIO IL PRESIDENTE del Consorzio Val Cavallina Servizi Trescore Balneario, lì