INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

Documenti analoghi
Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati Introduzione

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z.

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione ai sistemi di basi di dati

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis

ARCHITETTURA DI UN DBMS

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

Corso di Sviluppi dell Informatica e della Telematica a.a (ultima edizione v.o. 509)

Informatica 2 Basi di dati

DBMS. Alice Pavarani

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

Corso di Informatica

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2013/2014. Docente: ing. Salvatore Sorce. Basi di dati

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Informatica Documentale

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Progettazione di basi di dati

Sommario. Introduzione... 13

Informatica (Basi di Dati)

Linee di programmazione

Aspetto comune: organizzazione di grandi quantità di dati permanenti da rendere accessibili in modo interattivo o da programmi.

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

Informatica Introduzione alle basi di dati

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Basi di dati. Basi di dati = database

Basi di Dati. Prof.ssa Rosalba Giugno

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

Le funzionalità di un DBMS

Sistema di Gestione di Basi di Dati DataBase Management System DBMS

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Che cos è un DBMS? Capitolo 1. Perché usare un DBMS? DBMS. Descrizioni dei dati nei DBMS. Modelli di dati

Le funzionalità di un DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Presentazione del corso

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Le funzionalità di un DBMS

Corso di Informatica

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

Introduzione ai sistemi di Basi di Dati.

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Basi di dati I

Informatica A - Gestionali

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa)

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

IL SISTEMA OPERATIVO

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Componenti di un DBMS

Le funzionalità di un DBMS

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Transcript:

BASI DI INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE GENERALITA SULLE BASE DI E I LORO SISTEMI DI GESTIONE MODELLI DEI IL MODELLO RELAZIONALE STRUTTURA DEL MODELLO ALGEBRA RELAZIONALE CENNI AL CALCOLO RELAZIONALE CENNI A DATALOG IL LINGUAGGIO SQL STRUTTURA E CARATTERISTICHE DEL LINGUAGGIO Fabio A. Schreiber Introduzione 1 1

PROGRAMMA DEL CORSO SERVER PER BASI DI STRUTTURA TRANSAZIONI CONTROLLO DI CONCORRENZA GESTIONE DEL BUFFER GESTIONE DELL AFFIDABILITA LA PROGETTAZIONE DI BASI DI PROGETTO CONCETTUALE PROGETTO LOGICO Fabio A. Schreiber Introduzione 2 MODALITA DI SVOLGIMENTO LEZIONI: 30 ORE Prof. Fabio A. Schreiber ESERCITAZIONI: 20 ORE Ing. Cinzia Cappiello CONTATTI CON I DOCENTI ANCHE VIA e-mail schreibe@elet.polimi.it li i it cappiello@elet.polimi.it l li i it Fabio A. Schreiber Introduzione 3 2

MATERIALE DIDATTICO LIBRO DI TESTO P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone - Basi di Dati - McGraw-Hill Italia ESERCIZIARI L. Baresi, C. Francalanci, F. A. Schreiber, L. Tanca - Progettazione integrata di dati e funzioni Esculapio, 2003 D. Braga, M. Brambilla, A. Campi Eserciziario di Basi di Dati Esculapio, 2006 L. Welling, L. Thomson MySQL Tutorial Pearson SITO DEL CORSO http://home.dei.polimi.it/schreibe/basididati0607/index.htm Fabio A. Schreiber Introduzione 4 MODALITA D ESAME SUL SITO DEL CORSO SONO DISPONIBILI IL PROGRAMMA LA BIBLIOGRAFIA I LUCIDI USATI A LEZIONE ALCUNI TESTI DI ESERCIZI LA CONSULTAZIONE DI QUESTO MATERIALE COSTITUISCE CONDIZIONE NECESSARIA, MA NON SUFFICIENTE, AL SUPERAMENTO DELL ESAME, ESSENDO INDISPENSABILE L APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE SUI TESTI SUGGERITI Fabio A. Schreiber Introduzione 5 3

LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA NEL CAMPO DEI SISTEMI INFORMATIVI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA INFORMATICA PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI DI COMPLESSITA MEDIO/BASSA GESTIONE DELLA TECNOLOGIA E DELLE APPLICAZIONI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA GESTIONALE PROGETTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E DELLE APPLICAZIONI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI DI COMPLESSITA ELEVATA MASTER DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO APPROFONDIMENTI SPECIALISTICI DOTTORATI DI RICERCA PROGETTAZIONE DELL INNOVAZIONE Fabio A. Schreiber Introduzione 6 PRESUPPOSTI DEI SISTEMI INFORMATIVI IMPRESA ASPETTI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI ASPETTI FUNZIONALI E DI PIANIFICAZIONE PROCEDURE ASPETTI GIURIDICI E DEONTOLOGICI RELAZIONI UMANE SISTEMA INFORMATIVO IMPIANTO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AUTOMATIZZATO ARCHITETTURE DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE SISTEMI OPERATIVI SISTEMI DI GESTIONE DI BASI DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE METODOLOGIE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Fabio A. Schreiber Introduzione 7 4

CORRELAZIONE INFORMAZIONE- AMBIENTE ORGANIZZAZIONE SISTEMA DECISIONALE INFORMAZIONI INFORMAZIONI ESTERNI INTERNI SISTEMA INFORMATIVO SISTEMA AUTOMATIZZATO DI ELABORAZIONE DECISIONI INFORMAZIONI RISORSE PROCESSO OPERATIVO PRIMARIO PRODOTTI E SERVIZI Fabio A. Schreiber Introduzione 8 SISTEMA INFORMATIVO COMPONENTE (SOTTOSISTEMA) DI UN ORGANIZZAZIONE CHE GESTISCE (ACQUISISCE, ELABORA, CONSERVA, PRODUCE) LE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER IL PERSEGUIMENTO DEGLI SCOPI DELL ORGANIZZAZIONE STESSA OGNI ORGANIZZAZIONE HA UN SISTEMA INFORMATIVO, EVENTUALMENTE NON ESPLICITATO NELLA STRUTTURA QUASI SEMPRE, IL SISTEMA INFORMATIVO E DI SUPPORTO AD ALTRI SOTTOSISTEMI, NEL CONTESTO DEI QUALI DEVE ESSERE INSERITO A SUA VOLTA, IL SISTEMA INFORMATIVO E DIVISO IN SOTTOSISTEMI PIU O MENO FORTEMENTE INTEGRATI Fabio A. Schreiber Introduzione 9 5

INFORMAZIONE E INFORMAZIONE NOTIZIA, DATO O ELEMENTO CHE CONSENTE DI CONOSCERE FATTI, SITUAZIONI, MODI DI ESSERE (andamento mensile delle vendite) DATO CIO CHE E IMMEDIATAMENTE PRESENTE ALLA CONOSCENZA, PRIMA DI OGNI ELABORAZIONE (ammontare di ciascuna fattura) Fabio A. Schreiber Introduzione 10 SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIA FILE SYSTEM QUERY ANSWERING SYSTEM TRATTAMENTO DEL LINGUAGGIO NATURALE INFORMATION RETRIEVAL DATA BASE SYSTEM MANAGEMENT INFORMATION STATISTICA, SYSTEM RICERCA OPERATIVA DECISION SUPPORT SYSTEM KNOWLEDGE MANAGEMENT SYSTEM LOGICA MATEMATICA Fabio A. Schreiber Introduzione 11 6

BASE DI COLLEZIONE DI UTILIZZATI PER RAPPRESENTARE LE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER UNA O PIU APPLICAZIONI DI UN ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DI (GRANDI) MASSE DI IN MODO INDIPENDENTE DAI PROGRAMMI CHE DOVRANNO ELABORARLI E DALLE STRUTTURE Hw/Sw DI MEMORIZZAZIONE COLLEZIONE DI GESTITA DA UN DBMS Fabio A. Schreiber Introduzione 12 INTEGRAZIONE DEI OGNI DATO, A PRESCINDERE DA QUALI APPLICAZIONI VENGA UTILIZZATO, COMPARE UNA SOLA VOLTA ELIMINA INUTILI RIDONDANZE E SPRECHI DI MEMORIA MIGLIORA LA CONSISTENZA DEI (non è infatti possibile che lo stesso dato abbia contemporaneamente due valori diversi) Fabio A. Schreiber Introduzione 13 7

CONDIVISIONE DEI I INTEGRATI SONO CONDIVISI DA PIU UTENTI E PROGRAMMI APPLICATIVI ANCHE SIMULTANEAMENTE NECESSITA DI CONTROLLARE GLI ACCESSI CONCORRENTI NECESSITA DI LIMITARE LE POSSIBILITA DI ACCESSO INDISCRIMINATO AI (PRIVATEZZA) Fabio A. Schreiber Introduzione 14 DATABASE MANAGEMENT SYSTEM (DBMS) SISTEMA PER LA GESTIONE DI BASI DI SISTEMA (PRODOTTO SOFTWARE) IN GRADO DI GESTIRE COLLEZIONI DI CHE SIANO PERSISTENTI NEL TEMPO DI DIMENSIONI GRANDI RISPETTO ALLA MEMORIA CENTRALE CONDIVISE GARANTENDO AFFIDABILITA PRIVATEZZA EFFICIENZA EFFICACIA Fabio A. Schreiber Introduzione 15 8

DBMS vs. FILE SYSTEM L ACCESSO A FILE SPARSI RICHIEDE CHE OGNI PROGRAMMA CONTENGA LA DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA DEL FILE RISCHIO DI INCOERENZA TRA LE DIVERSE DESCRIZIONI DELLO STESSO FILE NEL DBMS ESISTE UN DIZIONARIO (CATALOGO) DEI CHE CONTIENE UN UNICA DESCRIZIONE DEI PER TUTTI I PROGRAMMI I DBMS ESTENDONO LE FUNZIONI DEI FILE SYSTEM FORNENDO PIU SERVIZI IN MANIERA INTEGRATA E CON MAGGIOR FLESSIBILITA Fabio A. Schreiber Introduzione 16 BASE DI UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PROGRAMMA PROGRAMMA FILE SYSTEM PROGRAMMA PROGRAMMA DBMS PROGRAMMA PROGRAMMA Fabio A. Schreiber Introduzione 17 9

ARCHITETTURA STANDARD DI UN DBMS UTENTE UTENTE UTENTE UTENTE UTENTE UTENTE VISTA (SCHEMA ESTERNO) VISTA (SCHEMA ESTERNO) VISTA (SCHEMA ESTERNO) SCHEMA CONCETTUALE / SCHEMA LOGICO DBMS SCHEMA INTERNO RECORD OS GESTIONE DEI FILE PAGINA GESTIONE DEL DISCO BLOCCO Fabio A. Schreiber Introduzione 18 INDIPENDENZA DEI L ARCHITETTURA ANSI/SPARC A TRE LIVELLI DISACCOPPIATI CONSENTE DI OTTENERE INDIPENDENZA FISICA DEI DAI DISPOSITIVI DI MEMORIZZAZIONE DALLE STRUTTURE DI PRIMARIE E AUSILIARIE INDIPENDENZA LOGICA DEI DELLO SCHEMA LOGICO DALL AGGIUNTA O DALLA MODIFICA DI VISTE A SEGUITO DI NUOVE ESIGENZE APPLICATIVE DELLE VISTE A SEGUITO DI MODIFICHE O RISTRUTTURAZIONI DELLO SCHEMA LOGICO Fabio A. Schreiber Introduzione 19 10

MODELLI DEI I MODELLI COSTITUISCONO UNA STRUTTURAZIONE SEMPLIFICATA DELLA REALTA CHE NE ACCOGLIE ASPETTI SPECIFICI E AIUTA A COMPRENDERLA MEGLIO MONDO REALE MODELLO CONCETTUALE RETICOLARE RELAZIONALE GERARCHICO Fabio A. Schreiber MODELLI LOGICI Introduzione 20 MODELLI DEI MODELLO CONCETTUALE RAPPRESENTA LA REALTA AD UN ELEVATO LIVELLO DI ASTRAZIONE E FACILE DA CAPIRE E INTERPRETARE UTILIZZA SIA COSTRUTTI LINGUISTICI CHE GRAFICI E INDIPENDENTE DAL DBMS MODELLO LOGICO SUPPORTA UNA DESCRIZIONE DEI CHE PUO ESSERE ELABORATA DAL SISTEMA (DBMS) VIENE MAPPATO FACILMENTE SULLE STRUTTURE FISICHE DI MEMORIZZAZIONE IL MODELLO RELAZIONALE CONSERVA UN NOTEVOLE GRADO DI ASTRAZIONE Fabio A. Schreiber Introduzione 21 11

SCHEMI E ISTANZE SCHEMA (aspetto intensionale) RAPPRESENTAZIONE DI UNA SPECIFICA PORZIONE DELLA REALTA VIENE COSTRUITO UTILIZZANDO UNO SPECIFICO MODELLO DEI E UNA COLLEZIONE STATICA DI COSTRUTTI LINGUISTICI O GRAFICI CHE DESCRIVE LA STRUTTURA DEI (p.e. intestazione di una tabella) ISTANZA (aspetto estensionale) E COSTITUITA DAI VALORI ATTUALI DEI CHE SI CONFORMANO AD UN DETERMINATO SCHEMA (p.e. il corpo della tabella) E FORTEMENTE DINAMICA Fabio A. Schreiber Introduzione 22 STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DEI MODELLI STRUMENTO PER LA PRATICA REALIZZAZIONE DEI MODELLI SONO O I LINGUAGGI GG PER I LINGUAGGI DI DEFINIZIONE DEI (DDL) PER CREARE GLI SCHEMI DEI E DEFINIRE LE LORO PROPRIETA SONO PER LO PIU GRAFICI LINGUAGGI DI MANIPOLAZIONE DEI (DML) PER AGGIORNARE (CREARE) LE ISTANZE DEI PER L INTERROGAZIONE DEI (p.e. scrivere programmi applicativi) SONO PER LO PIU TRADIZIONALI Fabio A. Schreiber Introduzione 23 12

LINGUAGGI DI MANIPOLAZIONE DEI L ACCESSO AI PUO AVVENIRE CON LINGUAGGI TESTUALI INTERATTIVI (QUERY LANGUAGES) CON COMANDI, COME QUELLI DEI LINGUAGGI INTERATTIVI, INSERITI IN UN LINGUAGGIO OSPITE (C, COBOL, ) CON COMANDI, COME QUELLI DEI LINGUAGGI INTERATTIVI, INSERITI IN UN LINGUAGGIO AD HOC, CHE COMPRENDE ANCHE ALTRE FUNZIONALITA (p.e. gestione di grafici) E STRUMENTI DI SVILUPPO (p.e. gestione di maschere) CON INTERFACCE AMICHEVOLI, PER LO PIU GRAFICHE Fabio A. Schreiber Introduzione 24 PERSONAGGI ED INTERPRETI PROGETTISTI E REALIZZATORI DI DBMS PRODUTTORI DI SOFTWARE PROGETTISTI E AMMINISTRATORI (DBA) DELLA BASE DI CONSULENTI E/O DIPENDENTI DELL AZIENDA PROGETTISTI E PROGRAMMATORI DI APPLICAZIONI INTERNI ESTERNI (p.e. realizzatori di pacchetti sw) Fabio A. Schreiber Introduzione 25 13

PERSONAGGI ED INTERPRETI UTENTI FINALI ESEGUONO OPERAZIONI PREDEFINITE (TRANSAZIONI) INTERAGENDO AL TERMINALE CASUALI USANO LINGUAGGI INTERATTIVI PER OPERAZIONI NON DEFINITE A PRIORI Fabio A. Schreiber Introduzione 26 UTENTI UTENTI FINALI PROGRAMMATORI APPLICATIVI APPLICAZIONI UTENTI CASUALI DBMS AMMINISTRATORE DELLA BASE DI DBA Fabio A. Schreiber Introduzione 27 14

UTENTI E STRUTTURA DEL DBMS PROGRAMMATORE DBA PROGRAMMA UTENTE CASUALE UTENTE FINALE PROCESSORE DDL PROCESSORI DML APPLICAZIONE (PROGR. OGGETTO) PIANO ESECUZIONE QUERY SUPPORTO ESECUZIONE DBMS DIZIONARIO DEI Fabio A. Schreiber Introduzione 28 LE TRANSAZIONI PROGRAMMI CHE REALIZZANO ATTIVITA FREQUENTI E PREDEFINITE POCHE ECCEZIONI PREVISTE A PRIORI SONO REALIZZATE SOLITAMENTE CON PROGRAMMI IN LINGUAGGIO OSPITE SONO REALIZZATE IN MODO DA RISPETTARE L INTEGRITA DELLA BASE DI ESEMPI VERSAMENTO SU C/C BANCARIO EMISSIONE CERTIFICATO ANAGRAFICO PRENOTAZIONE VOLO ED EMISSIONE BIGLIETTO CHECK-IN AEROPORTUALE Fabio A. Schreiber Introduzione 29 15