La prima metà del Trecento

Documenti analoghi
A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

L'EUROPA DOPO IL MILLE

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

CARLO V D ASBURGO ( )

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

Il Cinquecento: a) Situazione politica

L Italia degli stati regionali

Dante Alighieri. La vita e le idee

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

La situazione poli.ca nel 500

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

La crisi dei poteri unversali. 2 - La crisi del papato

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

CRISI IMPERO PAPATO IL PROGETTO PAPALE DI COSTRUIRE UN SISTEMA TEOCRATICO NON SI REALIZZO' NE' CON INNOCENZO III NE' CON BONIFACIO VIII

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Monarchie e Stati regionali

Poteri universali e poteri locali

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale.

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Riforma protestante. pp

Prof. Ginestra Gigliotti

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L età di Giulio Cesare

NOSTRA SIGNORA PESCARA

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

GULLOTTA L. IAZZETTI M. LIZZIO N. ZANOLINI R.

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

Storia delle istituzioni politiche

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

FRA TRECENTO E QUATTROCENTO: MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE (PP )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

L Italia nei secoli XIV e XV

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Programma di Storia CLASSE I C AFM

1456 stampa Polvere da sparo

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

Cronologia del medioevo

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

ALESSANDRO MAGNO a.c.

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L Italia e l Europa nel XVI secolo

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Dalla campagna d Italia al consolato

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Lezioni di Storia. Carlo Magno

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

Città e comunicazioni

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

La crisi e la riforma della Chiesa

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

LA VITA QUOTIDIANA A FIRENZE AI TEMPI DI DANTE

SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA, MIGLIORE CONDIZIONE DI VITA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La crisi del XVII secolo

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

Transcript:

-I NUOVI CARATTERI DELLO SCONTRO TRA STATO E CHIESA -LO SCONTRO TRA LA CHIESA E LA MONARCHIA NAZIONALE FRANCESE -L ITALIA DAI COMUNI ALLE SIGNORIE -LA CRISI DI META TRECENTO Costruire una sintesi

I NUOVI CARATTERI DELLO SCONTRO TRA STATO E CHIESA Il tramonto del potere universale dell Impero Basso medioevo: conflitto aperto tra Imperatore e Papa. I sovrani di Francia e Inghilterra e i maggiori feudatari cercavano di svingolarsi dall autorità dell Imperatore La rinuncia di Celestino V 1294. Pietro da Morrone eremita. 5 mesi lug-dic.. Grandi responsabilità, poco senso pratico, salute precaria L ideologia teocratica di Bonifacio VIII Benedetto Caetani. Rivendica per i pontefici il potere temporale. 1302 Bolla UNAM SANCTAM. Dottrina delle due spade: spirituale superiore(clero) temporale (re). Il papa unico pastore del gregge Il Giubileo del 1300 Primo Giubileo. A Roma. Indulgenza plenaria. Accresce prestigio sul piano spirituale. Il tentativo di Enrico VII di far rinascere l Impero Fallimento della RENOVATIO IMPERII di Ottone I Sconfitta di Federico I il Barbarossa ad opera dei Comuni alleati del papa Alessandro III Enrico VII di Luss. Trono di Germania 1308. 1310 scende in Italia a Roma per l incoronazione. Una coalizione Firenze, Napoli + altre città. 1313 muore a Siena

LO SCONTRO TRA LA CHIESA E LA MONARCHIA NAZIONALE FRANCESE Una nuova protagonista del conflitto tra i poteri spirituali e temporali: la Francia Inghilterra un po fuori dalla politica continentale. Francia, invece, con Filippo IV il Bello, protagonista, vuole sottrarsi al potere spirituale e al papa Lo scontro con la Francia Decisione di imporre il pagamento delle imposte anche agli ecclesiastici francesi (che per il papa Bonifacio VIII dipendevano direttamente dal papa). Convoca gli STATI GENERALI 1302. Pieno sostegno anche dal clero e di alcune famiglie romane (COLONNA). 1303 il comandante Guglielmo di Nogaret + Sciarra Colonna imprigionano il papa ad Anagni. La leggenda dello schiaffo? Ribellione del popolo e liberazione del papa che morirà lo stesso anno. La cattività avignonese 1309 diventa papa Bertrand de Got con il nome di Clemente V. Trasferisce la sede (provvisoria)ad Avignone. Prigionia? Quattro papi. 1377.

L ITALIA DAI COMUNI ALLE SIGNORIE L assenza in Italia di uno stato nazionale Inghilterra e Francia= monarchie nazionali. Germania=Impero Italia= divisa in tanti staterelli. Le Signorie governano un territorio più vasto del Comune e subentrarono ai podestà (stranieri). A MI e FI le signorie più grandi (Lombardia e Toscana). Scaligeri Verona a Mantova i Gonzaga a Urbino i Montefeltro governavano le sole e rispettive città Milano Due famiglie si fronteggiavano: i nobili con i Visconti e i popolari con Della Torre, sconfitti dal vescovo Ottone Visconti con l aiuto dell imperatore e dei milanesi. Firenze Ghibellini sconfitti. Guelfi bianchi (imperatore) e neri (papa). Roberto d Angiò. Tentativo di imporre il figlio Carlo, non riuscito. I fiorentini cacciarono Gualtieri di Brienne, duca d Atene. Ci riuscirono i Medici. Le conseguenze della nascita delle Signorie Formazione di stati territoriali regionali, facilita il commercio. Fine delle rivalità interne tra fazioni, a costo di rinunciare alla libertà (pensiero, decisioni,ecc.), sviluppo delle arti, grazie al mecenatismo dei Signori. Scaligeri ospitarono Dante (Cangrande della Scala XVII del Paradiso)

LA CRISI DI META TRECENTO La crescita delle popolazione e la ricomparsa della peste Non c erano censimenti ma solo per ragioni fiscali sui beni da tassare. Si pensa che la popolazione passi da trenta a circa sessanta milioni dal 1000 al 1300. Dall Asia in marcia verso l Europa attraverso i topi infestati da pulci e dal microbo della peste. La prima ad essere contagiata la città di Genova (porto) La peste nera in Europa Dall Italia in Francia, in Spagna, In Inghilterra e in Germania. Finì nel 1351. Mortalità altissima in città tra i poveri. I ricchi sopravvissero o con l isolamento o con la fuga (Decamerone). Si pensa che morirono in Europa dai 25 ai 30 milioni di persone. Peste successiva non grave. Aumento della popolazione 80-90 milioni nel 1600 L urbanizzazione Nonostante i danni causati dalla peste, l Europa si riprese. Commerci e sviluppo delle città. Attira persone dalle campagne. 1300 superavano i centomila abitanti solo Parigi e Napoli. 1500 Milano e Venezia. 1600 Roma, Palermo, Messina, Londra, Lisbona, Amsterdam, Anversa. Urbanesimo solo in Italia nel 1400. Nel 1500 e 1600 tutta l Europa

LA CRISI DI META TRECENTO COSTRUIRE UNA SINTESI Pag. 100-101 IMPARARE A IMPARARE 10. Utilizzando internet o un'enciclopedia fai una ricerca per rispondere alle seguenti domande relative alle malattie del mondo attuale e scrivi un breve testo (15 righe) con le informazioni raccolte. Potrai corredarlo anche con tabelle o grafici. Ricordati di consultare solo dati di istituzioni o istituti di ricerca riconosciuti e affidabili, come, ad esempio, l'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità). a. Quali sono le principali malattie diffuse oggi nel mondo? b. Quali malattie causano il maggior numero di morti? c. In che zone del mondo si trovano i maggiori focolai di malattie infettive? d. Nel secolo scorso ci furono diverse epidemie di scala mondiale. Sapresti citarne una?