I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili

Documenti analoghi
Smart Grids e Rinnovabili

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

Autorità per l energia elettrica e il gas

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

HOLDING POWER BIOLIQUID

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Audizione X Commissione Senato

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE?

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Novità del terzo conto energia e riflessi finanziari

DALLE COPERTURE IN ETERNIT

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

MPS BancaVerde S.p.A.

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

L analisi di Fattibilità - Investimento

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Time-shift di energia

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il futuro del fotovoltaico in Italia

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

RIASSUNTO DECRETO 06/07/2012 QUINTO CONTO ENERGIA

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica. 1

Il bilancio complessivo del primo conto energia

La gestionedel rischioneiprogettidi efficienza energetica

Concorrenza in Italia:

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

AUDIZIONE GORI S.p.A.

Diversificazione delle fonti: scenari attesi tra utopia e realtà

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Nuovo orientamento e strategia 2025

OIR Osservatorio Internazionale sull Industria e la Finanza delle Rinnovabili

Transcript:

I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili Michele Grillo Università Cattolica del S. Cuore - Milano III Conferenza di diritto dell energia Roma, 29/30 marzo 2012 1

Schema Le energie rinnovabili: Gli usi, i benefici, le fonti, le previsioni. La politica europea: i meccanismi di incentivazione e le politiche infrastrutturali. I costi della generazione di elettricità da fonti rinnovabili. Gli incentivi: regimi amministrati e regimi di mercato. La situazione oggi in Italia. 2

Impieghi e benefici attesi delle energie rinnovabili Gli impieghi coinvolgono: la generazione di energia elettrica; il riscaldamento; l uso come combustibile nell industria e nei trasporti. I benefici attesi attengono a tutti i pilastri della politica energetica dell Unione Europea: la sicurezza dell approvvigionamento: la disponibilità locale delle fonti energetiche riduce la dipendenza da pochi Paesi in possesso delle riserve di combustibili fossili; la tutela ambientale: in Europa, la disciplina è ampiamente inserita nel Pacchetto Clima. la concorrenza: nuovi soggetti possono entrare nel mercato; però. le attuali tecnologie non sono competitive. 3

Le fonti rinnovabili Le fonti tradizionali. Note da tempo ma, in taluni casi, il loro impiego è stato interessato da importanti innovazioni tecnologiche: idroelettrico; biomasse e rifiuti; geotermico. Le fonti nuove. Talune già diffuse; altre in fase di sviluppo: eolico on-shore; offshore. solare: fotovoltaico; a concentrazione. moto ondoso e maree (in prospettiva). Diversità delle fonti e programmabilità. I problemi attuali riguardano prevalentemente le fonti nuove non programmabili che, pur partendo da quote marginali, sono in rapida espansione. 4

Previsioni sull uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica A livello mondiale, l elevata crescita della domanda di energia lascia prevedere aumenti in livello assoluto, ma non significativi in termini percentuali. In Europa, la modesta crescita della domanda di energia e i forti investimenti fanno prevedere un aumento significativo del peso delle rinnovabili, con una forte riduzione del contributo dell idroelettrico. 5

La promozione delle fonti rinnovabili nell Unione Europea Il terzo obiettivo del Pacchetto clima : portare, nel 2020, i consumi di energia rinnovabile al 20% del totale dei consumi di energia. 20% è un valore medio, che si distribuisce seguendo un processo di convergenza tra i diversi Paesi che presentano (2005) percentuali molto diverse: più alta per la Francia (10%) e più bassa per UK (1,3%), con l Italia e la Germania in posizione intermedia (poco più del 5%). La politica UE si confronta con due classi di problemi: la necessità di incentivare la generazione di energia elettrica attraverso fonti rinnovabili; la non programmabilità delle fonti nuove. 6

Esternalità e non programmabilità Politiche di incentivazione sono necessarie per la presenza di elevate esternalità con prevalente dimensione intertemporale: oggi il confronto tra benefici e costi è sfavorevole alle fonti energetiche rinnovabili. Come incidere sulle scelte odierne degli operatori in modo da internalizzare le esternalità : strumenti amministrativi o di mercato? Su chi ricade l onere? A sua volta, la non programmabilità accresce i costi oggi (e quindi il gap con i benefici attesi domani) perché pone problemi di: adeguatezza (capacità di rispondere alla domanda nei momenti di picco); sicurezza del sistema: l energia può essere generata in momenti di bassa domanda e la variabilità - improvvisa e imprevedibile - costringe la rete ad assorbire energia in modo discontinuo. 7

Le infrastrutture Lo sviluppo di parchi eolici (D, DK, E) ha comportato costi elevati per il sistema elettrico in generale: per bilanciare l energia in tempo reale; e per investire in impianti tradizionali flessibili, che fungano da capacità di riserva. In Italia, una rete non sufficientemente capillare e con capacità non adeguata può costringere il gestore della rete a staccare la generazione di fonte eolica per motivi di sicurezza. Una politica coordinata è necessaria a diversi livelli: affinché una distribuzione diffusa sul territorio e accompagnata da un elevato mix tecnologico (eolico in inverno; solare in estate) possa svolgere un ruolo di assicurazione; per disegnare infrastrutture di rete adeguate ad assorbire l energia non programmabile generata e a mettere in collegamento il più gran numero di impianti programmabili e non programmabili tra queste, in particolare, le reti di nuova concezione (smart grid) caratterizzate da elevata flessibilità e in grado di consentire lo sfruttamento della generazione distribuita sul territorio e intermittente. 8

I costi della generazione di elettricità da fonti rinnovabili: confronti e previsioni 9

I costi: un commento Costo dell investimento iniziale Oggi: più costoso il solare (e l eolico offshore). Seguono le tecnologie tradizionali. Più basso il costo dell eolico onshore. Stime al 2050: stabile l idroelettrico, riduzione più accentuata per le tecnologie innovative che per le tradizionali e, per il fotovoltaico rispetto all eolico. Costi operativi Il solare e l eolico onshore presentano già oggi i costi più bassi (analoghi all idroelettrico). Le stime al 2050 prevedono un ulteriore diminuzione e un distanziamento. Un confronto grossolano L idroelettrico programmabile e oggi a minor costo - come benchmark: Oggi: il solare ha un costo da 2 a 3 volte superiore, mentre l eolico mostra valori equivalenti; Nel 2050: il costo si ridurrebbe alla metà per il solare e a due terzi per l eolico. Occorre comunque tenere in conto che: solare ed eolico sono fonti non programmabili; gli impianti idroelettrici sono in ampia misura ammortizzati; le tecnologie nuove richiedono costosi adeguamenti delle infrastrutture di rete. 10

Gli incentivi Gli incentivi consentono di : Annullare il differenziale iniziale di costo; Valorizzare le esternalità positive delle fonti rinnovabili. Incentivi basati su regimi di mercato: certificati verdi: obbligo di una quota minima di fonti rinnovabili cui far fronte tramite produzione diretta o acquisto di permessi negoziabili Incentivi basati su regimi amministrati: CIP6: tariffe incentivanti per il ritiro di energia prodotta da fonti rinnovabili e assimilate da parte del Gestore del sistema elettrico; Feed-in tariff: tariffa omnicomprensiva per impianti da fonti rinnovabili di potenza inferiore a 1 MW (200kW per l eolico), ad esclusione del solare; Feed-in premium: premio aggiuntivo al prezzo di mercato, per impianti fotovoltaici e solare termodinamico; Tutti gli incentivi lasciano agli operatori hanno un margine di scelta. I regimi di mercato presentano due caratteristiche: inducendo ad allocare gli sforzi dove è minore il costo della modifica, minimizzano il costo sostenuto dal sistema nel suo complesso; il produttore sopporta un rischio più elevato. Il premio aggiuntivo al prezzo di mercato combina elementi dei due regimi. 11

L incentivazione delle fonti rinnovabili in Europa Principali risultati del Rapporto CEER (2009): (1) meccanismi di finanziamento: fiscalità generale (SF, L, N) certificati verdi (UK, I, PL, S). tariffe incentivanti e premi garantiti che ricadono in bolletta (B, F, IRL, I, LT, L, N, P, E, A, CZ, D, H). (2) Quota di elettricità incentivata su elettricità prodotta: 10%, in media (8,8% per l Italia); minima per N (1,2%) e F (2,8%); massima per E, P e DK (28,6%; 27,4%; 26%). (3) Valore degli incentivi sul valore di tutta l elettricità consumata: l incentivazione media è pari a 7,2 euro/mwh; il range varia a seconda delle diverse fonti, dei diversi schemi e dei diversi Paesi, da 1 euro/mwh a 22 euro/mwh; in Italia pari a 7,89 euro/mwh. 12

Regimi di mercato e regimi amministrati (1) Un recente studio della Commissione documenta che, in generale, i regimi amministrati (tariffa e premio) hanno avuto più successo dei regimi di mercato (certificati verdi), in termini sia di efficacia (adeguamento al target del 2020) sia di efficienza (convergenza del sostegno al costo effettivo di generazione). In Italia e Regno Unito i certificati verdi hanno comportato elevati livelli di sostegno con risultati non particolarmente soddisfacenti in termini di crescita della generazione da fonti rinnovabili. Peraltro, nell esperienza italiana, il regime di mercato dei certificati verdi non ha funzionato in modo da inviare segnali efficienti al mercato: quando il prezzo ha subito una pressione verso l alto per i ritardi nei nuovi investimenti, il Gestore del sistema è intervenuto in via amministrativa, incrementando l offerta con propri certificati. Il prezzo di vendita del Gestore ha così funzionato da livello massimo di riferimento ( cap ); l elevato cap ha fatto cadere il valore dei certificati. Un nuovo prezzo amministrato è stato introdotto con una domanda artificiale del Gestore del sistema, il cui prezzo di acquisto ha funzionato da floor. 13

Regimi di mercato e regimi amministrati (2) Anche i regimi amministrati pongono problemi. In Italia, il CIP6 oggi in progressivo esaurimento ha operato come regime amministrato non diverso da una feed-in tariff. E stato però particolarmente gravato dalla sua estensione alle fonti cosiddette assimilate. Si ritiene che sia un vantaggio dei regimi amministrati l essere meno rischiosi per gli investitori. Tuttavia, una volta fissati, restano stabili nel tempo ed eventuali revisioni si applicano solo ai nuovi investimenti. Questo può indurre sovra incentivazione o sottoincentivazione. nel fotovoltaico, gli incentivi sono stati fissati a livello elevato per una lunga durata, con possibili effetti di sovraincentivazione. In ogni caso, soprattutto in un confronto tra Paesi, non basta limitarsi a un analisi della portata incentivante intrinseca del sistema. Occorre anche considerare: (i) la presenza di barriere amministrative, diverse tra i Paesi; (ii) l adeguamento delle reti per l integrazione delle fonti rinnovabili; (iii) le resistenze locali alla realizzazione dei nuovi investimenti. 14

15

COSTO INCENTIVI E QUANTITA' INCENTIVATA IN ITALIA (ultimi anni) 16

L incentivazione del fotovoltaico Una logica di infant industry ha guidato, nel decennio scorso, l incentivazione del fotovoltaico: il differenziale di costo dell investimento era decisamente più alto rispetto alle altre fonti e l elevato feed-in premium lo rifletteva; tuttavia le altre fonti non disponibili in modo pressoché illimitato ; e si prevedeva che, avviata la filiera, il costo sarebbe diminuito. Questo si è realizzato in parte (forte riduzione del costo dei pannelli) e il premium si è ridotto con una progressiva caduta dell incidenza media dell incentivo benché solo per i nuovi investimenti e restando comunque molto più elevato rispetto alle altre fonti. L eccezionale crescita degli investimenti, dovuta: alla piccola dimensione degli impianti; al convincimento di una adeguatezza, nel lungo periodo, di ogni reale alternativa tra le fonti meno costose; al convincimento di un vantaggio comparato dei Paesi del Sud rispetto alla Germania (che aveva fatto da apripista)... mantiene oggi l onere complessivamente elevato. 17

La scommessa oggi Gli incentivi in Italia non sono più elevati che in altri Paesi più elevato è il prezzo dell energia al quale si somma il premium. L obiettivo 2020 è stato piuttosto approssimato in anticipo, con tecnologie meno efficienti e livello di costo non ottimale in una prospettiva dinamica. Ripensare il sistema di incentivazione, anche facendo leva su meccanismi più di mercato come l allocazione di incentivi tramite aste - affinché gli incentivi siano al contempo: efficaci nelle scelte di investimento; e rivedibili in modo da adeguare l intensità dell incentivazione all evoluzione tecnologica con criteri in analogia alla revisione del price-cap? 18