INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO



Documenti analoghi
COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

già Unica eccezione il substrato:

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

I principali riferimenti normativi

Comune di Rosignano Marittimo

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

MANUALE DI MANUTENZIONE

Prevenzione Formazione ed Informazione

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Consiglio Nazionale Geologi.it Circolari. A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi LORO SEDI. Roma, 28 giugno 2007 Rif. P/CR.c/2996 CIRCOLARE N 259

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

INDICE INDICE DELLE TAVOLE DEL TESTO

C O M U N E D I M E S A G N E. Provincia di Brindisi. Via Roma. Telefono: 0831/ Telefax: 0831/ AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI

APPALTI e CONCESSIONI

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4:

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica

INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA DI STUDIO E DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

COMUNE DI SAN CALOGERO VIBO VALENTIA

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Associazione Geotecnica Italiana

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

CONSIDERAZIONI GENERALI

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

INDICE STUDI GEOLOGICI E PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE Cartografia geologica di regolatore generale Carta geologica...

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

Catena alpino-himalayana

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 il seguente Regolamento: INDICE

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOLOGICO Caratteri geologici generali INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO CARTOGRAFIA PAI...

Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

RIFERIMENTI NORMATIVI

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Prescrizioni delle NTC (2008)

Transcript:

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 360 Torre dei Passeri scala 1 : 50.000 (fig.1 e fig. 2) Fig. 1: stralcio Foglio n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 Fig. 2: stralcio Foglio n. 360 Torre dei Passeri scala 1 : 50.000

Ubicato a circa 40 km a ESE dalla città di L Aquila, detto territorio è compreso tra la Piana di Navelli e l Alta Valle del Tirino, che costituiscono congiuntamente uno dei sistemi di depressioni intramontane più orientali dell Appennino centrale, colmate da depositi continentali quaternari di spessore variabile. L altopiano di Navelli, posto nel settore più occidentale, è allungato in direzione appenninica (NW-SE) e presenta quote comprese tra 700 e 900 m slm, che decrescono verso Sud. La Valle del Tirino, più orientale, è posta in corrispondenza delle propaggini meridionali della catena del Gran Sasso ed è separata dalla piana di Navelli da una serie di modesti rilievi con altitudine di circa 1000 m; questa valle presenta quote comprese tra 300 e 450 m slm, decrescenti verso Sud, dove si innesta nelle Gole di Popoli. Entrambi i bacini sono bordati da imponenti sistemi di faglie normali, con direzioni variabili da NW-SE a NNW-SSE, alle quali si associano faglie minori, anche nei versanti occidentali. È in questo contesto geomorfologico che si inserisce il territorio comunale di Capestrano, il quale si sviluppa sulle pendici occidentali di un modesto rilievo prospiciente l Alta Valle del Tirino, in corrispondenza della sorgente di Capo D Acqua. Detto territorio è costituito prevalentemente, per quanto attiene alla porzione interessata dal tessuto urbano, da unità carbonatiche e terrigene del Meso-Cenozoico (TAVOLA G-01). In particolare, nell area di studio sono presenti, come osservato nel corso dei rilievi geologici, calcari cristallini stratificati di medio spessore, aventi direzione variabile da NNW-SSE a NW-SE, ed immersione a NE con bassi valori degli angoli (foto 1 e foto 2).

Foto 1 e foto 2: affioramenti rocciosi rilevati all interno del borgo medioevale CARATTERISTICHE DI STABILITÀ GEOMORFOLOGICA Dal punto di vista geomorfologico, l elemento di spicco nell area di studio è rappresentato dalla estesa scarpata che borda il borgo medievale di Capestrano, il quale poggia su substrato roccioso che presenta ottime caratteristiche geo-meccaniche, del tutto compatibili con gli elevati valori di acclività registrati. Non sono state individuate, infatti, nel corso dei sopralluoghi, condizioni precarie dell equilibrio geodinamico relativo alla stabilità, fatta eccezione di piccoli distacchi di elementi litoidi, non interessanti il borgo. Detta condizione si evince anche dalla Carta della Pericolosità del PAI Piano per l Assetto Idrogeologico (TAVOLA G-02) nella quale non sono presenti perimetrazioni di aree pericolose, se non al di fuori del centro storico, dove sono evidenziate zone classificate P1, ossia aree a pericolosità moderata, che non attengono comunque all area afferente al presente Piano. Nel corso dei rilievi effettuati, sono state individuate diverse cavità sotterranee, in parte naturali ed in parte scavate nella roccia, talune utilizzate come cantine, depositi ecc. Di queste solo alcune interessano l area inclusa nel Piano di Ricostruzione (foto 3, foto 4, foto 5 e foto 6).

Foto 3: cavità ubicata fuori il borgo medievale Foto 4: locali scavati in roccia ubicati sotto Piazza Mercato

Foto 5: locale scavato in roccia Foto 6: esempio di fratturazione della volta

L ispezione parziale di alcune di esse ha mostrato in certi casi un alto grado di fratturazione e di alterazione della roccia. Pertanto, si ritiene opportuno eseguire quanto successivamente esposto in fase di attuazione del Piano. CARATTERISTICHE DI SISMICITÀ Per quanto concerne le caratteristiche di sismicità del territorio comunale e, nello specifico, la pericolosità di sito delle aree comprese nel Piano di Ricostruzione si rimanda alle risultanze della Microzonazione Sismica. E possibile, comunque, fare una serie di valutazioni alla luce dei rilievi effettuati. Infatti, è da considerare che l area oggetto di Piano è caratterizzata da un unico litotipo, costituito da roccia lapidea, rappresentata da litotipi carbonatici. Questi sono dotati di ottime caratteristiche fisico-meccaniche che non mutano in condizioni dinamiche, come talvolta i terreni lapidei teneri e/o sciolti. Pertanto, non si ritiene possibile il verificarsi di particolari problemi geotecnici. Tenuto conto, inoltre, che le emergenze edilizie poggiano direttamente sul substrato roccioso, si possono escludere effetti di amplificazione stratigrafica (S S ); mentre sono da tenere presenti effetti di amplificazione topografica (S T ), nelle aree caratterizzate da un andamento morfologico con acclività pronunciate. RACCOMANDAZIONI Considerata la natura dei terreni costituenti il sottosuolo, rappresentati come detto da litotipi carbonatici che presentano ottime caratteristiche fisico-meccaniche e non pongono, quindi, problemi dal punto di vista della capacità portante sia in condizioni statiche che dinamiche, si ritiene che gli unici aspetti da approfondire siano rappresentati dalle cavità prima descritte. Pertanto, si ritiene opportuno, in fase attuativa del Piano, realizzare quanto segue: cartografia con esatta ubicazione delle cavità sotterranee e rilievo geometrico delle stesse al fine di valutare con precisione le aree suscettibili di eventuale rischio crolli sotterranei;

esecuzione di rilievi geomeccanici delle cavità sotterranee per definire gli eventuali meccanismi di rottura ed individuare le adeguate opere di consolidamento, qualora si evidenziassero condizioni di precarietà.