Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia

Documenti analoghi
SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Il sistema nervoso (SN)

Tessuto Nervoso. Parte b

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Lezioni di Fisiologia

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Funzioni del sistema nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La conduzione dell impulso nervoso

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Sistema nervoso TRAMITE:

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Le cellule del sistema nervoso

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

Tessuto nervoso. Created by G. Papaccio 1

Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Figura Riassunto del sistema nervoso. SNC Encefalo e midollo spinale. Efferenze motorie. Afferenze sensitive SNP PARTE EFFERENTE

Muscolo, un sistema a cilindri

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI

Classificazione dei tessuti

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Comunicazione tra cellule

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Funzioni del sistema nervoso

Sistema nervoso

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

Stimolazione artificiale del cuore

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

NEUROLOGIA CORSO DI FORMAZIONE PER MASSAGGIATORE E CAPO BAGNINO

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Fisiologia e Terminologia Medica III Anno corso di Laurea in Farmacia. Dr. Ilaria Ceccarelli

C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE?

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Sistema nervoso periferico

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

In base alle caratteristiche delle miofibrille

S.Beninati. Tessuto Muscolare

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Il sistema nervoso. Simpatico

Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti

Il Sistema Nervoso Autonomo

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Modificato in versione stampa da: Il sistema nervoso

Neurofisiopatologia del Dolore.

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

La sopravvivenza degli organismi in particolare di quelli complessi come l uomo è in gran parte dipendente dalle loro capacità di rispondere

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Università degli Studi di Ferrara

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

IL TESSUTO NERVOSO 18/11/2013

Colesterolo e Sfingolipidi

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

Transcript:

Tessutonervoso concentrato per il 98% nel SNC contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia

CELLULE DELLA GLIA O GLIALI -piccole e numerose -non generano pot. d azione -capacità di dividersi

ASSONI AMIELINICI: non presentano la MIELINA la cellula di Schwannsi deforma e abbraccia diversi assoni formando una protezione Più cellule di Scwhanncircondano segmenti di assoni ASSONI MIELINICI Una cellula di Schwann(membrana plasmatica)- si avvolge a spirale ripetutamente-circa 100 voltesu un segmento di ununico assone formando un manicotto di mielina Elevato contenuto lipidico: colorazione biancastra dell assone SOSTANZA GRIGIA= corpi cellulari (soma) dei neuroni, (espansioni dendritiche e porzioni prossimali e terminali degli assoni) SOSTANZA BIANCA= fibre (prolungamenti assonici) con i loro rivestimenti (mieliniche e amieliniche) Elevato contenuto lipidico conferisce all assone un aspetto biancastro

Significatofunzionaledella mielina isolamento elettrico(lipidi) aumentodella velocitàdi conduzionedell impulso di circa 5-7 volte (teoriadella conduzione saltatoria) AMIELINICO CONDUZIONE PUNTO A PUNTO (spostamento di cariche lungo la membrana plasmatica del neurone) MIELINICO (anche i 400Km/h) La depolarizzazione si fa sentire da un nodo di Ranvier all altro, SALTANDO i tratti di fibra ricoperti dalla guaina mielinica (isolati elettricamente)

-mielinizzazione nei neonati incompleta (risposte lente e non coordinate) -demielinizzazione: perdita o distruzione della guaina mielinica (sclerosi multipla, malattia autoimmune, PLACCHE O CICATRICI indurite che rallentano o cortocircuitano la propagazione degli impulsi nervosi)

Degenerazionee rigenerazione All inizio della vita postnatale, la maggior parte dei neuroni perde rapidamente e definitivamente la capacità di replicarsi(popolazioni cellulari statiche o perenni) Il tessuto nervoso pertanto non è in grado di rigenerare neuroni in seguito a lesioni gravi del corpo cellulare In seguitoallalesionediun assone, invece, ilsoma èin grado di rigenerare il moncone periferico(grazie al flusso assoplasmatico-cellula di Schwann).Le cellule gliali infatti mantengono la capacità di dividersi

Lesione (taglio o schiacciamento) dell assone Degenerazione Walleriana: completadegenerazionedel monconedistaledi assonee della guaina mielinica

Le cellule dischwann sidividonoe inizianoa formareun tubo cellulare per dirigere la rigenerazione(rilascio di fattori di crescita) I macrofagi fagocitano i detriti

Rigenerazione 2 L assone emette gemme che si allungano distalmente L accrescimentodeiprolungamentièguidatodal tubo o cordone formato dalla rete di cellule di Schwann che lo ricoprono e guidano l accrescimento gemme

Rigenerazione 3 I prolungamenti si allungano verso il bersaglio periferico Il ristabilimento della funzione può avvenire anche dopo mesi e si possono verificare errori nelle riconnessioni

Muscolo si atrofizza per mancata stimolazione nervosa non IRREVERSIBILMENTE- N:B Reversibile solo se riesce la rigenerazione Nel SNC la rigenerazione avviene in maniera più limitata, e la situazione è resa ancor più complicata dal fatto che: -gli astrocitiformano un tessuto cicatriziale che impedisce la crescita assonale nell area danneggiata -gli astrocitisecernono sostanze chimiche che bloccano la rigenerazione -In seguito a rigenerazione la trasmissione può essere più..(>>n. di cellule di Schwann)

MICROGLIA Cellule di dimensioni più piccole, con sottili prolungamenti simili a spine Originano dal M.O(monociti macrofagi), fagocitosi (detriti, rifiuti, agenti patogeni) Acquisiscono caratteri propri dei macrofagi (aumento dimensioni, movimenti ameboidi)

CELLULE EPENDIMALI Rivestono i ventricoli cerebrali e il canale centrale del midollo spinale. Provviste di ciglia (non a livello dei plessi corioidei) sul lato apicale che facilitano il movimento e la progressione del liquor Simili a cellule epiteliali (cubiche o colonnari) con sottili prolungamenti che prendono contatto con le c. gliali circostanti Secrezione, monitorizzano, circolazione LCS

ASTROCITI Brevi processi citoplasmatici= s.grigia Lunghi processi= s.bianca

Funzioni degli astrociti - SOSTEGNO: creano una rete di supporto tridimensionale per i neuroni nel SNC (citoscheletro) - TROFISMO: mediano e controllano il passaggio di sostanze dal sangue ai neuroni e dai neuroni al sangue (astrociti pericapillari) - Regolano la composizione chimica del fluido interstiziale.

Funzioni degli astrociti - Producono fattori di crescita neurale neurotrofici che promuovono la crescita dei neuroni e la formazione delle sinapsi durante lo sviluppo embrionale - Formano un tessuto cicatriziale dove i neuroni vengono danneggiati. Nel SNC lo spazio originaziamente occupato da neuroni morti o danneggiati viene occupato da astrociti (astrocitosi)

Funzioni degli astrociti - Concorrono a costituire e mantenere la BARRIERA EMATOENCEFALICA (regolare selettivamente le molecole che entrano nel tessuto nervoso dal sangue) Anche se la BBE è un importante dispositivo di protezione, rappresenta un ostacolo alla diffusione di medicinali come antibiotici e chemioterapici. Organi circumventricolari

Possiedono sottili estensioni citoplasmatiche Formano la mielina nel SNC L estremità di ogni espansione si espande a formare un tappeto membranoso che si avvolge ripetutamente attorno all assone (mielina) A differenza del SNP un oligodendrocita abbraccia e forma la mielina contemporaneamente su assoni diversi OLIGODENDROCITI SNC: 1 oligodendrocita + assoni Necessari poi diversi oligoche si susseguono per fornire la guaina mielinica sulla totale lunghezza dell assone

FIBRA NERVOSA: insieme dell assone e dei suoi rivestimenti gliali (c. di Schwann SNP Oligodendrocita SNC)

NERVI PERIFERICI: l insieme di fasci di fibre nervose(assoni) + involucri connettivali Circonda l intero nervo Circonda singoli fasci di fibre nervose Circonda ogni singola fibra nervosa-

Nervi: Origine del nervo: Reale: luogo dove si trovano i corpi cellulari dei neuroni che formano il nervo Apparente: punto in cui un nervo emerge dal SNC

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SOSTANZA GRIGIA: GANGLI sensitivi e autonomi SOSTANZA BIANCA: NERVI NERVI insieme di fibre (sensitivi, motori (effettori), misti) Fibre sensitive (afferenti) raccolgono informazioni dalla periferia e le inviano al SNC (assoni dei neuroni sensoriali pseudounipolari dei gangli sensitivi) Fibre motrici (effettrici) portano le informazioni dal SNC alla periferia (efferenti) (Originano nella sostanza grigia del SNC-> assoni motoneuroni) Nervi: Origine del nervo: Reale: luogo dove si trovano i corpi dei neuroni che originano le fibre (assoni ) Apparente: punto in cui si distacca, rendendosi morfologicamante evidente, dal SNC