De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II



Documenti analoghi
Note indispensabili per la lettura della relazione.

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

COMUNE DI SAN CALOGERO VIBO VALENTIA

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR n. 7/7868

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMUNE DI RIO MARINA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUD SUL TORRENTE ELVELLA

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.

L evoluzione del reticolo idrografico

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

DI GABBIA ADOLFO E FIGLIO S.R.L. Via dello Struggino 24 loc. Picchianti Livorno (LI)

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche

SOMMARIO 1 PREMESSE: INQUADRAMENTO GENERALE: METODOLOGIA D INDAGINE: RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA: CONCLUSIONI...

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

Lago (Comune di Montefiorino)

Prospezioni Geofisiche & Aspetti Ambientali ASSOMINERARIA. Serie di immagini sismiche del sottosuolo italiano

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Comune di Montorfano

INDICE CARATTERISTICHE GENERALI DELLO STUDIO 2. Premessa 2. Ubicazione dell area 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO 3

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe.

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

PROVE IN SITU E MONITORAGGIO STRUTTURALE DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Comune di Rosignano Marittimo

GEOLOGO MARCO MARCATO

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

TESI IN GEOMORFOLOGIA

Cava Casolo Piano Gestione Rifiuti

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Incendi boschivi. Aumentano gli affari con le attività antincendio e non diminuisce il rischio idrogeologico. Come ogni anno al culmine dell estate i

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

La presente Variante V2R0 interessa prevalentemente il tracciato di nuova costruzione e consiste sostanzialmente in:

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L.

Il capping geosintetico di una discarica

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n a cura di:

COMUNE DI LENI "Eolie Patrimonio dell'umanità"

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

Finalità delle indagini e del progetto

Valutazione del rischio, sistemi di allertamento e decisioni sulla mitigazione

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Transcript:

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Sopralluogo effettuato in data 3 e 4 febbraio in aree comprese nei comuni di Vallata, Vallesaccarda, Bisaccia, Lacedonia (Avellino, Campania) al fine di individuare aree idonee per lo stoccaggio dei rifiuti

Collocazione Territoriale Estenzione Areale Altitudine Vallesaccarda >100 ha 600m s.l.m. Sito a nord abitato Vallesaccarda Parametri Morfologigi Pendenza Media 10% Dissesti Diffusi fenomeni di creep Erosione areale o lineasre areale Vegetazione Erbacea e arbustiva Parametri geologici e idrologigi Tipologia terreni e caratteristiche Argille e marne siltose Idrologia Rivoli afferenti ad un canale allla base del versante Livello di urbanizzazione Distanza da nuclei abitati Aree agricole Coltivi Pascoli Presenza di Manufratti Infrastrutt ure Visibilità da: Strada Nuclei abitati >1Km si si rari no si masserie AV De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Sito a nord abitato Vallesaccarda Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d Italia

Sito a nord abitato Vallesaccarda Alcune immagini del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Collocazione Territoriale Estenzione Areale Altitudine Sito b a nord-est dell abitato di Vallesaccarda Parametri Morfologigi Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Parametri geologici e idrologigi Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Livello di urbanizzazione Distanza da nuclei abitati Aree agricole Coltivi Pascoli Presenza di Manufratti Infrastrutt ure Visibilità da: Strada Nuclei abitati Vallesaccarda >100 ha 700m s.l.m. 10% Diffusi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli afferenti al torrente Fiumarella >500m no si no Pale eoliche Si, interpodera li Si, masserie De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Sito b a nord-est dell abitato di Vallesaccarda Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d Italia

Sito b a nord-est dell abitato di Vallesaccarda Alcune immagini del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito c a Est dell abitato di Vallata Livello di urbanizzazione Visibilità da: Parametri Morfologigi Parametri geologici e idrologigi Estenzione Areale Collocazione Territoriale Aree agricole Presenza di Nuclei abitati Strada Infrastrutture Manufratti Pascoli Coltivi Distanza da nuclei abitati Idrologia Tipologia terreni e caratteristiche Vegetazione Erosione areale o lineasre Dissesti Pendenza Media Altitudine Rivoli >500m no no no no si no Argille e marne siltose Erbacea e arbustiva areale Diffusi fenomeni di creep 10% Vallesaccarda >100 ha 700m s.l.m. De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Sito c a Est dell abitato di Vallata Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d Italia

Sito c a Est dell abitato di Vallata Immagine del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Collocazione Territoriale Estenzione Areale Altitudine Sito d situato tra l abitato di Vallata e di Bisaccia Parametri Morfologigi Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Parametri geologici e idrologigi Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Livello di urbanizzazione Distanza da nuclei abitati Aree agricole Coltivi Pascoli Presenza di Manufratti Infrastrutt ure Visibilità da: Strada Nuclei abitati Vallesaccarda >100 ha 600m s.l.m. 5-10% Pochi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli >1Km si si rari Pale eoliche si masserie De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Sito d situato tra l abitato di Vallata e di Bisaccia Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d Italia

Sito d situato tra l abitato di Vallata e di Bisaccia Alcune immagini del sito dall autostrada NA-BA De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

De Medici di Ottajano prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Cava di Pozzolana E.T.E.P. in Località Selvolella Comune di Dugenta (BN)

L area è ubicata nella periferia sud occidentale dell abitato di Dugenta, in località Selvolella, in area collinare caratterizzata da blande pendenze e delimitata a Sud dal torrente Biferchia ed a nord dal torrente San Giorgio, entrambi triubutari del F. Volturno.

Nell area di cava i terreni affioranti sono essenzialmente ascrivibili a piroclastiti sciolte più o meno humificate. Da alcuni dati disponibili in bibliografia è possibile definire la seguente successione stratigrafica: depositi piroclastici sciolti (spessore medio 6 m.) Ignimbrite Campana (tufo giallastro spessore medio 6 m) Ignimbrite Campana s.s. (ceneri tufo grigio spessore medio 15 m) flysch argilloso sabbioso arenaceo.

Dal punto di vista idrogeologico, i terreni affioranti sono caratterizzati da scarso grado di permeabilità (10-7 < k < 10-4 ) per le piroclastiti sciolte, da permeabilità da scarsa a media per l ignimbrite. Il livello piezometrico viene intercettato ad una quota di circa 38 m s.l.m. pressappoco quota attualmente corrispondente al piazzale di cava. Il deflusso idrico sotterraneo avviene essenzialmente in direzione del torrente Biferchia.

Il piazzale di Cava in alcune aree è posto al di sotto della quota della superficie piezometrica. Una testimonianza di ciò sono i laghetti naturali presenti nell area. Particolare delle venute d acqua dalle discontinuità presenti nell ammasso tufaceo.