Call for ParteCipA (Cittadini d Abruzzo)

Documenti analoghi
Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I

D.G.R. n del 16 dicembre 2013

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

POR Marche FSE 2014/2020. Progetto EUREKA - Borse di studio per dottorato di ricerca per l innovazione- Edizione Anno Accademico 2016/2017

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

FESTIVAL DELL INGEGNO MODALITA OPERATIVE

n. 30 del 11 Maggio 2015 CAMPANIA-EXPO 2015

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016.

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

Gli obiettivi del festival

Regolamento. Edizione 2016

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

REGOLAMENTO PUGLIA STARTUP PITCH COMPETITION

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

1. Presentazione del progetto

COME PRESENTARE UN PROGETTO

Sede di lavoro: Addis Abeba (Etiopia) con possibilita di spostamenti interni nel Paese

DA NON SPEDIRE VIA PEC

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel.

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

PERIODO E LUOGO DELLA RESIDENZA

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Corti (e) Senza Fissa Dimora

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

Ivrea, 28 ottobre Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche in indirizzo LORO SEDI

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs)

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

AVVISO PUBBLICO. finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti comunitari in partenariato con la Regione Toscana

COMUNE DI CARINARO AVVISO PUBBLICO PER L ESPLETAMENTO DI CONSULENZE LEGALI GRATUITE PRESSO LO SPORTELLO DI CONSULENZA LEGALE PER IL CITTADINO

Provincia di Messina

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

ExtraPHOTO REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

Tipologia A Aspiranti imprese

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione

Protocollo di intesa

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA. Via Brera, 28 Milano

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Regolamento del Registro delle imprese storiche di Castel San Pietro Terme. Città di Castel San Pietro Terme Provincia di Bologna

Bando per Assegnazione di n. 1 incarico di collaborazione per Tutor sociale in riferimento alle attività previste dal progetto Ofelia

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

LE IDEE DELL ECCELLENZA

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

Giovani Progetti Bando per la concessione di contributi

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

Ministero dell Istruzione per la Campania

Parco Dora BANDO PER STREET ARTIST // AREE EX SOTTOPASSO CORSO REGINA MARGHERITA PREMESSA. FINALITà PARTECIPAZIONE

Anima la Filosofia. Concorso di animazione cinematografica del Festival della Filosofia in Magna Grecia

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Patto di servizio. Allegato 4. Programma FIxO - Linea 7 Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell ambito IeFP.

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Raccolta offerte e pacchetti tematici da promuovere a partire dalla BIT 2012

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Concorso fotografico OBIETTIVO FORMAZIONE 1 EDIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO SUL VALORE DEL SAPERE NEL CAPITALE UMANO

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Bando MiUR - Direttori di Dipartimento - Aula Crociera 10 ottobre Smart Cities and Communities

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE DI

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

Avviso pubblico. Adesione dei Riferimenti Civici della Salute della Regione Sicilia alla Rete Civica della Salute. Premesso che

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

CONCORSO DI PITTURA MURALE - EDIZIONE 2017 "L'ARMONIA DELLA FORMA E DEL COLORE" CITTA DI LODI VECCHIO

Figura professionale richiesta: Collaboratore tecnico (Information and Communication Officer).

PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI MILANO

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE. (Allegato 1 all invito)

Transcript:

Call for ParteCipA (Cittadini d Abruzzo) Call rivolta alle organizzazioni civiche che operano sul territorio regionale d'abruzzo per la partecipazione al programma degli eventi del Festival della Partecipazione 2017 (L'Aquila, 6-9 luglio). 1. Premessa Il Festival della Partecipazione torna a L Aquila per la II edizione, dal 6 al 9 luglio 2017. Il Festival, promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food, nasce nel 2016 in continuità con l esperienza di Italia Sveglia!, partnership che lega le tre organizzazioni dal 2013. Il Festival è frutto di un processo di co-partecipazione di più organizzazioni, istituzioni e cittadini. Nel 2016 la I edizione è stata promossa in collaborazione con il Comune dell Aquila. Il Festival ha al suo centro la partecipazione dei cittadini come condizione e risorsa per una democrazia di qualità. Il Festival è - un catalizzatore di risorse materiali e immateriali connesse alla partecipazione, di cui sono portatori i cittadini ma anche i loro interlocutori e partner; - un osservatorio per definire la partecipazione e valutarne criticamente lo stato di salute in Italia e oltre; - un emporio in cui esperienze, conoscenze, successi e insuccessi, opportunità e rischi, nuove e vecchie sfide

possano essere scambiate, apprese e trasmesse nello spazio e nel tempo. Il titolo del Festival 2017, definito dal Comitato Scientifico e il Board con il supporto di Fondaca, è Cittadini di Serie A. 2. Le ragioni di una Call regionale L Italia dispone di una struttura di opportunità di partecipazione ricca e plurale. Alcune forme hanno origini lontane nel tempo e sono stabilmente inserite nella vita del paese anche se oggi vivono intensi processi di cambiamento; altre sono state inventate negli ultimi decenni dagli stessi cittadini o da loro interlocutori. Come dimostrano le loro manifestazioni più evidenti, queste opportunità vengono utilizzate dalla cittadinanza su una quantità di temi di rilevanza pubblica. Le informazioni, le rappresentazioni e le valutazioni su questa realtà che vanno per la maggiore, tuttavia, non rendono giustizia di questo fenomeno. Per coglierne la portata, invece, basterebbe domandarsi cosa sarebbe l Italia se i cittadini non fossero attivi nell arena pubblica e non partecipassero al governo della società e alla definizione del suo futuro. Esistono nello stesso tempo criticità che devono essere affrontate: una incertezza su quali siano le forme, gli elementi distintivi e gli standard della partecipazione democratica; la tentazione di ridurre i cittadini a spettatori e beneficiari dell azione delle classi dirigenti o a meri sorveglianti della moralità delle leadership politiche; una visione accomodante e non conflittuale, che fa dei cittadini una stampella per la fuga

delle istituzioni dalle proprie responsabilità; il riemergere dell idea secondo cui la migliore democrazia è quella senza i cittadini, cosicché la partecipazione risulta non solo ininfluente ma anche dannosa; vecchi e nuovi problemi comuni rispetto ai quali non è sufficiente quello che si è fatto finora o che richiedono responsabilità e idee inedite. Fare emergere l anima partecipativa dell Italia e affrontare i problemi che la investono è il compito del Festival. Di qui la chiamata a partecipare rivolta a tutte le organizzazioni civiche interessate a contribuire alla realizzazione del Festival portando riflessioni e pratiche maturate all interno dei rispettivi contesti. Per dare la giusta visibilità a tutte le esperienze, si è pensato a due livelli di Call, una nazionale e una regionale. In particolare, la Call regionale è finalizzata ad ampliare la partecipazione territoriale e rafforzare la conoscenza del e sul territorio abruzzese attraverso i suoi esperimenti partecipativi. Saranno dunque individuati un numero massimo di 12 eventi, riservati alle organizzazioni civiche che operano sul territorio regionale, da svolgersi durante i giorni del Festival nella Piazza della Partecipazione. 3. Il tema della II edizione del Festival Il tema del Festival, Cittadini di serie A, si articola in tre assi tematici:

1. Le Vie dei Cittadini, dove ci si occupa di definire il vocabolario della partecipazione, mettere a fuoco criticità, discutere visioni alla moda ma riduttive o abnormi, trasferire e apprendere gli strumenti della partecipazione con eventi quali Parole magiche, Luoghi critici, Tecnologie della partecipazione. 2. Diritti e Rovesci, dove vengono trattate situazioni di divisione, conflitto, diseguaglianza alla luce della partecipazione, vengono lanciate idee nuove su queste situazioni e viene messa a fuoco la differenza nella gestione di problemi emergenti a seconda che vi sia o meno la partecipazione, con eventi e attività quali Dimenticanze, Il tempo delle sfide, Fare la differenza. 3. Rivoluzioni e Liberazioni, dove ci si propone di ricostruire, utilizzando la prospettiva dei cittadini, vicende storiche cruciali per l estensione o l arricchimento della cittadinanza e della democrazia con narrazioni, suoni e immagini. 4. Destinatari La presente Call è rivolta a tutte le organizzazioni civiche che operano sul territorio regionale. I soggetti interessati potranno proporre una tra seguenti tipologie di evento:

- dialoghi (es. conferenze, tavole rotonde, ecc.) - laboratori (es. workshop, focus group, OST, Ted, ecc.) - esposizioni (es. fotografie, rappresentazioni, pratiche, ecc.) NB. purché già allestite o da allestire con spese a carico del proponente. L attività proposta potrà avere una durata variabile fino ad un massimo di due ore. 5. Modalità di partecipazione Per partecipare, è necessario compilare il form online. Il form richiederà nello specifico le seguenti informazioni: 1. Informazioni anagrafiche [organizzazione civica proponente, codice fiscale, legale rappresentante, responsabile evento, contatti, territorio di operatività e descrizione delle attività associative]; 2. Descrizione evento [titolo evento, eventuali organizzazioni o enti partner, breve descrizione evento (max 500 battute), tipologia di evento (dialoghi, laboratorio, esposizione), durata (per dialoghi e laboratori max 2 h, per esposizioni 24h), target dell evento, eventuali ospiti esterni]; 3. Ospiti esterni [nominativo/i, breve presentazione (max 500 battute), necessità di traduzione]; 4. Attrezzature necessarie [elenco attrezzature]; 5. Eventuali note aggiuntive;

6. Informativa privacy [consensi]. La scadenza per la candidatura è il 20 aprile 2017. La candidatura, presentata compilando il form online sul portale web del Festival. L'esito della valutazione sarà fatta pervenire alle organizzazioni proponenti, ai contatti del referente indicati nel form online, con comunicazione individuale entro il 7 maggio 2017. 6. Modalità di selezione Le candidature pervenute saranno selezionate dal Comitato Scientifico del Festival, composto da Giovanni Moro (Presidente di Fondaca), Fabrizio Barca (Dirigente generale al Ministero dell Economia e delle Finanze), Cinzia Scaffidi (Vice Presidente di Slow Food Italia e Direttrice del centro studi Slow Food) e Luca De Fraia (Segretario generale aggiunto di ActionAid Italia) nonché dal Board del Festival composto da Marco De Ponte (Segretario generale di ActionAid Italia), Antonio Gaudioso (Segretario generale Cittadinanzattiva), Francesca Rocchi (Vice Presidente di Slow Food Italia). Le proposte di dialoghi, laboratori ed esposizioni pervenute saranno selezionate secondo i seguenti criteri: coerenza con il tema del Festival

rilevanza del contenuto della proposta in relazione agli assi tematici originalità/innovatività della proposta in relazione: - all'analisi e alla lettura di fenomeni socio-culturali emergenti; - all'elaborazione e sperimentazione di approcci e metodologie partecipative; - alla capacità di coinvolgere e includere soggetti terzi e/o la cittadinanza nel processo attivato. respiro nazionale/internazionale dell'esperienza (per tipologia di eventuali partner, per la visibilità ottenuta, per i territori coinvolti). Tra tutte le proposte ammissibili al festival in base alla valutazione del Comitato, saranno selezionate fino a 12 eventi da inserire nel programma (di cui 9 eventi e 3 mostre, per ciascuno dei tre giorni del Festival). 7. Servizi messi a disposizione dal Festival della Partecipazione 2017 Per la realizzazione delle attività selezionate saranno messi a disposizione gratuitamente: spazio polifunzionale dove svolgere l evento;

eventuali service, supporti e attrezzature necessarie allo svolgimento, da dettagliare nel form per la candidatura. Rimarranno a carico del richiedente tutti i servizi e gli impianti tecnici che non saranno espressamente dettagliati; supporto nell organizzazione dell evento da parte del team locale; servizi di ufficio stampa così declinato: visibilità sui canali di comunicazione del Festival (portale web, canali social, programma cartaceo). La presentazione della proposta sarà elaborata dall'ufficio Comunicazione del Festival in base agli elementi forniti dalle organizzazioni, e con il supporto del team locale, in modo da mantenere un equilibrio complessivo nello stile e nella lunghezza nei materiali promozionali realizzati. Non sono previsti rimborsi spese per le organizzazioni del territorio comunale di L Aquila. Per le organizzazioni che hanno sede e operano nella Regione Abruzzo è previsto un rimborso spese forfettario di 100,00 euro lorde per organizzazioni provenienti da territori abruzzesi entro i 200 km. Nei limiti delle risorse disponibili per la realizzazione del festival, il Comitato si farà carico delle spese di trasporto, ospitalità ed eventuale cachet di esperti non facenti parte dell organico delle organizzazioni proponenti. Tale richiesta dovrà essere motivata e dettagliata nella scheda di

presentazione con allegato il curriculum dell'esperto o degli esperti proposti. 8. Diffusione La presente Call è pubblicata sul portale web del Festival e diffusa tramite canali social del Festival. Per ulteriori informazioni scrivere a: segreteria@festivaldellapartecipazione.org 9. Informativa sulla privacy Ai sensi del Testo Unico sulla privacy D.lgs n. 196/2003, in ordine alla presente Call for ParteCipA, si informa che l organizzazione del Festival è soggetto attivo nella raccolta di dati. I dati richiesti sono raccolti per le finalità della Call. La partecipazione alla Call comporta, da parte dei proponenti, l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ed alla utilizzazione da parte dell'organizzazione per lo svolgimento delle attività inerenti e collegate. --------------------------------------------------------------------------------- Aiutaci a rendere il Festival della Partecipazione 2017 ancora più unico e partecipato grazie al tuo contributo. Proponi il tuo evento! ---------------------------------------------------------------------------------