Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici

Documenti analoghi
Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

INDICE. Premesse. La REANALISI. I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici. Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Calcolatore Energetico

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Progetto Atipico. Partners

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Il modello generale di commercio internazionale

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

L Italia delle fonti rinnovabili

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Comune di San Martino Buon Albergo

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

RSA Provincia di Milano

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Principali indici di bilancio

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

PARK Calcoli di energia

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

GESTIONE DELLA CAPACITA

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Energy Storage: per un utilizzo intensivo delle energie rinnovabili. Ing. Aldo Cattano

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Optimize your energy park.

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Il modello generale di commercio internazionale

Comunicazione a 169MHz

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

BUSINESS INTELLIGENCE

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

Pro e contro delle RNA

IL PROGETTO WINDBOOSTER

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Energia Fotovoltaica

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE MIGLIORI PRATICHE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO GEOTERMICO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Transcript:

ENERGY SOLUTIONS La forza del vento Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici L energia è diventata una priorità nella politica europea. Fino ad oggi la disponibilità di energia è sempre stata data per scontata, e su questa base la nostra società ha definito le sue linee di sviluppo. Sia per motivi ambientali, che di disponibilità e costi, l uso delle fonti non rinnovabili va fortemente riconsiderato, anche in funzione delle nuove richieste di energia che provengono dai paesi in via di sviluppo. Un grande contributo alla produzione di energia è teoricamente disponibile nel vento. Il vento è una risorsa abbondante e presente in ogni regione del globo. Quella eolica è tra le fonti energetiche con il maggiore tasso di crescita. Dal 2000 oltre un terzo della nuova produzione di energia in Europa è eolica, e questa prevalenza è destinata a durare nei prossimi anni. In Italia la produzione di energia eolica è tra le favorite dalle attuali politiche energetiche. Attualmente la maggior parte dell energia eolica deriva da impianti on-shore, dal momento che quelli off-shore non sono ancora molto diffusi. Questo è dovuto ad una certa difficoltà, per gli off-shore, nel realizzare impianti, sistemi di comunicazione e trasmissioni a terra. Questo è il motivo per cui l'energia eolica da off-shore contribuisce solo una piccolissima quota di produzione di energia eolica totale in Europa. In entrambi i casi (on-shore e off-shore) l'identificazione del sito ottimale, attraverso l'analisi preliminare dei regimi di vento locali, è un aspetto molto importante. La mancanza di dati di vento sui siti di interesse è sicuramente il problema principale. Inoltre, le soluzioni che prevedono l'installazione di strumenti di misura per periodi limitati di tempo, al fine di determinare la producibilità del sito, sono costosi, lunghi da ottenere, e devono comunque essere interpretati per compensare le possibili variazioni stagionali o annuali. Allo stesso tempo l'interpolazione spaziale dei dati di vento raccolti da stazioni di monitoraggio in siti adiacenti a quello di interesse perde di efficacia con l aumentare della distanza dal punto di riferimento. Tecniche di interpolazione del vento non sono molto adatte anche in zone di mare che, pur non avendo problemi di orografia, sono caratterizzate da una copertura di dati di vento di riferimento anche molto più radi. Per la fase di caratterizzazione dei siti di interesse, grandi vantaggi derivano dall'utilizzo di modelli meteorologici a fisica completa. Questi modelli funzionano su un dominio tridimensionale e, se opportunamente configurati sulla zona di interesse, sono in grado di calcolare i valori del vento a varie Questa situazione tuttavia dovrebbe cambiare nei prossimi decenni, in una prospettiva di un'ulteriore crescita della produzione di energia eolica, in quanto le condizioni di vento offshore sono spesso ottimali. La produzione di energia eolica è basata su tecnologie ormai mature. Gli sviluppi tecnologici negli ultimi anni si sono orientati verso la costruzione di impianti sempre più grandi ed efficienti. Ma ci sono ancora problemi importanti da affrontare, come la gestione del carico, l'integrazione della rete e una migliore capacità di stoccaggio. pkb103-89-1.0

altezze da terra tenendo correttamente conto di tutti i processi atmosferici coinvolti, inclusi i fenomeni turbolenti e i flussi oltre gli ostacoli. I modelli meteorologici sono di fondamentale importanza anche durante la fase operativa di un parco eolico, sia per gli aspetti relativi alla programmazione della manutenzione che per quanto riguarda la previsione a breve termine della energia eolica prodotta e il successivo inserimento nella rete di alimentazione. Su questi temi Planetek Italia offre una vasta gamma di servizi che coprono diverse fasi di realizzazione, sviluppo e gestione di un parco eolico. Tali servizi possono essere utilizzati per convalidare il sito di destinazione e il ritorno degli investimenti prima della effettiva realizzazione, e possono essere utilizzati per stimare la produzione a breve termine o pianificare le attività di manutenzione. PRECISO WIND Preciso wind è la soluzione studiata per l individuazione e la caratterizzazione di siti idonei all impianto di generatori eolici. Rispetto ai metodi di reanalisi standard basati su modelli fluidodinamici, Preciso wind utilizza un modello meteorologico a fisica completa che consente di stimare oltre la ventosità del sito, altre grandezze meteorologiche utili per il calcolo della producibilità (temperatura, pressione dell area, ecc.). I calcoli del modello meteorologico sono eseguiti da GAP s.r.l., spin-off del Politecnico di Bari. Preciso wind lavora su un dominio tridimensionale e calcola i valori del vento a varie altezze da terra, tenendo conto anche dei processi atmosferici anomali. Consente inoltre di verificare la fattibilità di un impianto, verificando oltre ai regimi anemometrici anche la assenza di vincoli amministrativi. La soluzione è stata elaborata per fornire risposte accurate agli investitori, ai produttori di generatori eolici, ai finanziatori privati, alle banche, ai consulenti legali, ai consulenti tecnici, alle pubbliche amministrazioni. Caratteristiche: Atlante della ventosità Atlanteeolico.it è un portale sviluppato da Planetek Italia che fornisce dati della velocità media del vento in Italia. L utilizzo dell atlante eolico è semplice; basta collegarsi al sito www.atlanteeolico.it e selezionare la zona di interesse, ottenendo immediatamente un report gratuito con la velocità del vento a 20 metri di altezza dal suolo, calcolata ricostruendo i dati anemometrici di 30 giorni mediante un modello matematico "a fisica completa", che consente di calcolare i valori di vento ed altre grandezze meteorologiche (temperatura, pressione, densità dell'aria ecc.) a varie altezze da terra. È inoltre possibile acquistare on-line la stima della velocità del vento i parametri A e K della distribuzione equivalente di Weibull, calcolati su una serie storica di 1 anno, per aumentare la qualità dell analisi eolica. Caratterizzazione anemometrica del territorio (reanalisi eolica); Dati disponibili a diverse quote; Modelli meteo integrati; Gestione della vincolistica territoriale; Analisi in tempo reale; Reportistica; comparazione fra tipologie differenti di generatori eolici. Vantaggi di Preciso wind Veloce: Non sono necessarie misure in campo, e i report con l analisi della producibilità vengono prodotti in tempi rapidi, avendo a disposizione i risultati pluriennali dei calcoli del modello eseguiti in precedenza. Economico: È indipendente dalla disponibilità di anemometri di riferimento e non necessita della loro installazione. Preciso: L utilizzo dei parametri fisici puntuali di densità dell aria e il calcolo pluriennale del modello diminuisce le incertezze dovute alle variazioni stagionali e alle variazioni annuali del vento. Il calcolo è eseguito usando la distribuzione reale del vento, e non la approssimazione ad una distribuzione standard. Il servizio Preciso wind risponde alle esigenze di conoscenza della disponibilità della risorsa eolica. Per maggiori dettagli www.planetek.it/preciso_wind CHIEDILO A LORO Sergio Samarelli, Head of B2B SBU samarelli @planetek.it Andrea Navarra, Senior Business Development Specialist navarra @planetek.it pkb103-89-1.0

PK01-203-1-1,0 La stima del vento Sergio Samarelli

Quanto vento ci sarà sul mio impianto? 2

3 Caratterizzazione della ventosità Velocità media annua Morfologia Rugosità Intensità della turbolenza Velocità massima Ventosità sito Densità dell aria Distribuzione delle velocità (Weibull) Direzione prevalente del vento Livello di wind-shear Criticità: scarsa disponibilità di misure di intensità e direzione del vento difficoltà legate alle tecniche di interpolazione comunemente utilizzate (poco rappresentative della variabilità locale legata al morfologia ed alla climatologia del sito) fenomeni atmosferici prettamente locali (non interpolabili o difficile da modellizzare) scelta della metodologia più idonea per la ricostruzione della ventosità di un determinato sito

Metodologie e Modelli 4 Serie temporali di misure anemometriche (in un punto) Orografia, rugosità, dati meteo [1] Modelli per il calcolo della climatologia e della producibilità del sito [2] Modelli per la ricostruzione della storia anemologica del sito Rose dei venti, medie annuali, pluriennali, scelta delle curve di produzione degli impianti analisi statistica dei dati anemometrici, calcolo della producibilità di un sito, visualizzazione grafica, utilities varie per l utente finale Serie temporali di dati anemometrici (in uno o più punti) Modelli numerici che, avvalendosi di schemi fisici per la rappresentazione di alcuni fenomeni, sono in grado di calcolare i dati di vento in ogni punto del dominio di simulazione Modelli CFD (Fluidodinamici) Modelli a fisica completa

5 Modelli Fluidodinamici Orografia Rugosità Condizione al contorno Modello CFD Modulo per la turbolenza z O w v N Risoluzione numerica delle equazioni di Reynolds in ogni punto dell area di simulazione Tre componenti del vento S u E LIMITI Aree di estensioni limitate Non si applicano a gas rarefatti (siti ad alta quota) Presuppongono che il fluido (atmosferico) abbia le stesse caratteristiche su tutta l area di simulazione (falso) Non tengono conto dei processi termodinamici atmosferici Non tengono conto dei processi fisici all interfaccia atmosfera suolo Non tengono conto delle precipitazioni o delle circolazioni locali legate a sistemi convettivi

6 Modelli a fisica completa Tre componenti del vento Temperatura Umidità relativa Densità dell aria Pressione Precipitazione Energia cinetica turbolenta Wind shear

7 Modelli a fisica completa Condizione iniziale e al contorno NDVI SST Orografia Rugosità Modello a fisica completa Uso suolo Risoluzione numerica delle equazioni di Reynolds, delle equazioni di conservazione (massa, energia, specie umide) in ogni punto dell area di simulazione LIMITI Alti tempi di calcolo Risoluzioni più basse rispetto ai modelli CFD Utilizzo da parte di personale specializzato Sottomodelli fisici per: - Processi dinamici atmosferici - Processi termodinamici - Scambi suolo-atmosfera - Processi microfisici delle nubi e precipitazioni - Processi radiativi - Processi convettivi - Processi turbolenti - Tre componenti del vento Temperatura Umidità relativa Densità dell aria Pressione Precipitazione Energia cinetica turbolenta Wind shear

8 Comparazione tra i metodi Modelli CFD Modelli a fisica completa Errori legati a: - Non rappresentazione di tutti quei processi fisici che influenzano anche pesantemente il flusso locale e non possono essere ricavati dai soli dati anemometrici di punti vicini VANTAGGI Risoluzioni molto elevate (~ m) Buona rappresentazione del flusso attorno agli ostacoli Errori legati a: - Rappresentazione dell orografia e conseguentemente dei flussi attorno agli ostacoli orografici (più evidenti sulla direzione che sull intensità del vento) VANTAGGI Aree estese (~1000km) Dominio fino a circa 20km dal suolo (tengono nel debito conto le dinamiche alle quote superiori) Tengono conto dell ampia varietà e della complessità dei processi atmosferici (sottomodelli fisici)

9

10

11

12

Domande 13

14 Contatti Sergio Samarelli Chief Technology Officer & Head of B2B SBU Planetek Italia s.r.l. Tel. 080 9644200 samarelli@planetek.it