Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento



Documenti analoghi
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Curricolo di Religione Cattolica

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Istituto Albert di Lanzo

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Visita il sito

CURRICOLO DI RELIGIONE

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Identità e filosofia di un ambiente

Gruppo Territoriale Piemonte

L AQUILONE vola alto

Anno Scolastico 2014/15

Italian Model European Parliament

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Laboratorio fotografico per bambini

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo

I LINKED OPEN DATA PER LA STORIA DELLA SHOAH A CURA DI LAURA BRAZZO E SILVIA MAZZINI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S

Il nuovo sito web.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

La famiglia davanti all autismo

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Storie di migranti a fumetti.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

CORSO DI FORMAZIONE Strumenti, tecniche e strategie per la facilitazione di processi partecipati

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

LIBROGIOCANDO FORMAZIONE

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE

VADEMECUM UFFICIO PACE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Le biblioteche del territorio provinciale: una rete al servizio della cultura

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Transcript:

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC Onlus Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento Il film Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento affronta alcuni temi fondamentali della cultura e della storia degli ebrei in Europa fra l Ottocento e il Novecento: l Emancipazione, il contributo politico, culturale e sociale, l antisemitismo, la nascita del sionismo, la vita dei singoli nella società moderna. L idea è quella di proporre una lettura diversa e più ampia della storia degli ebrei, che comprenda anche le questioni dell identità, dell integrazione, della partecipazione attiva alla vita pubblica. In questo quadro, la Shoah rappresenta non la fine ma la tragica temporanea interruzione di una vicenda storica tuttora viva. Il film presenta la situazione e la condizione degli ebrei negli ultimi due secoli, senza quindi soffermarsi sulla loro antica presenza nel continente, caratterizzata da convivenze, ostilità, persecuzioni, migrazioni volontarie o forzate, momenti di integrazione. Per facilitare la comprensione dei fatti e dei fenomeni descritti, le vicende italiane costituiscono un punto di riferimento costante della narrazione.

Il film si rivolge in particolare agli studenti, ma anche a un più vasto pubblico adulto. Il film è costruito sul fitto dialogo in chat tra i due giovani protagonisti, Andrea ed Elisa, i quali, impegnati a tarda notte a preparare una ricerca sull Identità ebraica nel tempo, visionano e commentano un documentario un po speciale trovato in internet. La Premessa, tracciando i dati della presenza ebraica in quattro città europee tra il 1850 e il 1930 e citando i nomi di alcuni ebrei illustri, accende i riflettori «per una volta sugli ebrei vivi». Di seguito introduce le coordinate cronologiche della ricerca: l età della modernità e - per gli ebrei - dell Emancipazione. Il Capitolo I. Essere ebrei si sofferma su alcuni punti fondamentali dell identità ebraica: il monoteismo assoluto, il Sabato, la preghiera, l educazione e lo studio, fino, anche se solo accennate, alle regole dell alimentazione kasher. Il Capitolo II. Essere ebrei nella storia d Europa affronta alcuni eventi fondamentali e sottolinea tanto gli aspetti e le contraddizioni del processo di modernizzazione in atto, quanto la diversità delle risposte che a questo dette il mondo ebraico. Vengono quindi brevemente trattati l Emancipazione e l integrazione, il nuovo antisemitismo e l affaire Dreyfus, Theodor Herzl e il sionismo, il movimento del Bund, la Shoah, la nascita dello Stato di Israele. Il Capitolo III. Ebrei cittadini d Europa riparte dall Emancipazione proponendo quello che il documentario definisce l «apporto attivo». Quasi a rileggere da un altro punto di vista la storia appena narrata, ora vengono portate alla luce figure e storie di ebrei che «non si sono solo fatti perseguitare»: dai patrioti del Risorgimento ai politici appartenenti a tutti gli schieramenti di età liberale, alla varietà di scelte compiute nel periodo fascista, ai partigiani, all esperienza dei volontari della Jewish Infantry Brigade Groupe, alla rivolta antinazista del ghetto di Varsavia, alla nascita dell industria cinematografica negli Usa (citata per far riflettere sulla contemporaneità di eventi molto diversi), al ruolo svolto dalla comunità ebraica di Sarajevo al momento della tragica dissoluzione dell Jugoslavia a fine Novecento. Con il Capitolo IV. Ebraismo e modernità si cambia registro e modalità narrativa: ora Elisa e Andrea discutono in prima persona con lo speaker del documentario, sottoponendogli dubbi e interrogativi. Attraverso le biografie di ebrei divenuti celebri per il loro specifico contributo culturale o innovativo, i due ragazzi allargano la riflessione dapprima all identità e ai valori dell ebraismo, e poi al potere dei sogni e alla forza delle idee, avventurandosi fino a questioni delicate come le differenze di genere e il modo in cui giudichiamo gli altri. Concetti complessi ma, come scoprirà Andrea al termine del lavoro, niente affatto lontani dalla testa e dalla realtà quotidiana di un adolescente qualsiasi.

Qualcosa in più Istruzioni per l uso Questa guida al film offre primi spunti di approfondimento su fatti e persone menzionati nel documentario. Le voci vogliono essere punti di partenza per lo svolgimento di ricerche a largo spettro e sono suddivise in parole chiave e personaggi chiave. Per indagini ulteriori, oltre ai tradizionali repertori cartacei, non vanno trascurate le ricche e attendibili risorse on line, delle quali qui segnaliamo solo quelle consultabili gratuitamente, quali il Dizionario Biografico degli Italiani, il Dizionario Biografico Universale tutte disponibili sul portale dell Istituto dell Enciclopedia Italiana, fino a opere di riferimento internazionali. A proposito di cultura e patrimonio culturale ebraico europeo, il portale di Judaica Europeana, peraltro in continuo arricchimento, merita sicuramente una visita. Per notizie aggiuntive in merito all ebraismo, alle sue tradizioni e ai suoi riti, è possibile fare un primo riferimento alle pagine del portale ufficiale dell Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e all edizione di un opera in inglese redatta nel lontano 1906 ma, comunque, attendibile e interamente digitalizzata quale la Jewish Encyclopaedia. Parole chiave Ghetti (età moderna - Italia): quartieri cinti da mura in cui gli ebrei erano tenuti ad abitare e da cui potevano uscire soltanto durante il giorno. Il primo ghetto fu eretto a Venezia nel 1516 ma il vero modello del sistema-ghetto furono i serragli voluti da papa Paolo IV nel 1555 in tutto lo Stato della Chiesa, dei quali il più importante fu quello romano soppresso definitivamente soltanto nel 1870 quando la città divenne la Capitale d Italia. Ghetti (età contemporanea - Europa Orientale): a partire dall autunno del 1939, i nazisti crearono un nuovo modello di ghetto: in molte città dell Europa Orientale gli ebrei furono concentrati in aree urbane, cinte da mura, senza contatti con la popolazione ariana. Lì furono sottoposti a una dura vita di stenti, privazioni e malattie. In una seconda fase vennero uccisi in massa in località limitrofe o nei campi di sterminio. Gli ebrei non rimasero inermi di fronte alle deportazioni, come testimonia la rivolta del ghetto di Varsavia (19 aprile 1943). Shtetl: villaggi agricoli dell Europa Orientale abitati quasi esclusivamente da ebrei in cui trovarono terreno fertile la cultura e il folklore narrati in tanta letteratura yiddish. Il sistema degli shtetl fu spazzato via negli anni della Shoah. Pogrom: violente aggressioni a ebrei da parte di popolazione e polizia locale (secondo i casi, direttamente coinvolta o silenziosamente connivente) frequenti nell Impero Russo di fine Ottocento.

Aròn (Aròn ha-kòdesh): lett. Armadio Santo in cui nelle sinagoghe sono custoditi i rotoli della Torà rivestiti di tutti i paramenti; è posizionato sulla parete orientale dell edificio, rivolta verso Gerusalemme. Tevà: lett. pulpito, elemento centrale dell arredo sinagogale da cui si leggono i rotoli della Torà. l Asse. Nel 1944 il permesso fu infine accordato e la Jewish Infantry Brigade Groupe formata e inquadrata dentro l Ottava Armata dell Esercito britannico. La sua bandiera era una stella di David blu in campo bianco tra due strisce blu. I soldati volontari della Brigata Ebraica parteciparono alle battaglie in Emilia Romagna, contribuendo anche alla liberazione della città di Ravenna. Shabbat: il sabato, settimo giorno della settimana, in cui, in ricordo delle fasi della creazione del mondo come stabilito nei Dieci Comandamenti, si cessa ogni lavoro. È la festa più importante del calendario ebraico. Torà: i primi cinque libri del Vecchio Testamento (Pentateuco) costituiscono il cuore della legge ebraica. Le versioni trascritte su rotolo pergamenaceo con inchiostri specifici ad opera di amanuensi speciali si chiamano Sefer Torà (lett. libro della legge ): rivestiti di splendidi vesti e argenti, vengono custoditi nell Aròn e usati per la lettura durante le funzioni in sinagoga. Kàsher: lett. idoneo. La Kasherùt, cioè l insieme di ciò che è idoneo, identifica i cibi leciti per gli ebrei in base alle complesse norme della legge ebraica che regolano l alimentazione e che investono sia la natura dei cibi (specie consentite e vietate) sia le modalità di preparazione degli stessi. Jewish Infantry Brigade Groupe: le tragiche notizie che arrivavano dall Europa nelle comunità ebraiche della Palestina Ottomana spinsero il leader sionista Chaim Weizmann a chiedere l istituzione di un corpo militare ebraico (cosa che non accadeva da duemila anni) che affiancasse gli Alleati nella guerra contro Personaggi menzionati Marc Chagall (Vitebsk 1887-Saint Paul de Vence 1985) : pittore bielorusso e esponente importante di diverse avanguardie del Novecento. Celebri le sue coloratissime rappresentazioni di numerosi episodi biblici. Amedeo Modigliani (Livorno 1984-Parigi 1920): pittore e scultore italiano celebre per i suoi ritratti femminili dai lunghi ed eleganti colli. Zygmunt Bauman (Poznan 1925): filosofo e sociologo polacco, studioso dei rapporti tra modernità e totalitarismo e delle dinamiche sociali della postmodernità; ha elaborato il concetto di società liquida centrale nel dibattito contemporaneo sul consumismo e sulla globalizzazione. Daniel Libeskind (Lodz 1946): tra i più importanti architetti decostruttivisti al mondo. Ha realizzato opere in tutto il mondo, tra cui spicca lo Judisches Museum di Berlino. 8 9

Franz Kafka (Praga 1883-Kierling 1924): scrittore ceco di lingua tedesca, tra gli autori più importanti della letteratura europea. Al centro delle sue opere, un sentimento di angoscia e smarrimento, carico di implicazioni filosofiche, che continua a affascinare critici e lettori di tutto il mondo. Golda Meir (Kiev 1898-Gerusalemme 1978): quarto primo ministro della storia del giovane Stato d Israele e quarta donna al mondo a ricoprire tale ruolo. Diresse la politica israeliana in anni difficili, affrontando, tra le tante emergenze di quel periodo, sia la Guerra del Kippur che il massacro della delegazione israeliana alle Olimpiadi di Monaco del 1972. Rita Levi Montalcini (Torino 1909): biologa e senatrice italiana. Nel 1986 ha vinto il Premio Nobel per la Medicina per i suoi studi di neurobiologia. È socia nazionale dell Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche e animatrice di numerosi progetti e fondazioni scientifiche. Primo Levi (Torino 1919-1987): chimico e scrittore italiano. Partigiano, fu arrestato dalla milizia fascista nel 1943 in Val d Aosta, riconosciuto come ebreo, trasferito a Fossoli e deportato ad Auschwitz il 22 febbraio 1944. Se questo è un uomo, uno dei libri più importanti della letteratura italiana del secondo dopoguerra, racconta la sua tragica esperienza di sopravvivenza. Isacco Artom (Asti 1809-Roma 1900): diplomatico italiano, segretario di Cavour con cui collaborò negli anni cruciali del Risorgimento italiano. È stato il primo ebreo a ricoprire un incarico diplomatico importante all estero. Ernesto Nathan (Londra 1845-Roma 1921): politico italiano, mazziniano e primo sindaco di Roma non aristocratico (1907-1913). Massone, è stato Gran Maestro del Grande Oriente d Italia dal 1896 al 1904 e dal 1917 al 1919. Luigi Luzzatti (Venezia 1841-Roma 1927): politico liberale e giurista italiano, più volte ministro in ruoli di politica economica, fu l unico Presidente del Consiglio dei Ministri ebreo della storia d Italia (1910-1911). Leon Blum (Parigi 1872-Jouy en Josas 1950) : politico socialista e Primo Ministro di Francia, è stato il Presidente del Consiglio nel governo del Fronte Popolare nel 1936. Levi Strauss (Buttenheim 1829-San Francisco 1902): immigrato dalla Germania negli Stati Uniti, ha inventato i moderni blue jeans, caratterizzati dalle cinque tasche rinforzate con un rivetto di rame. Helena Rubinstein (Cracovia 1870-New York 1965): immigrata in Australia dalla Polonia, ha inventato una straordinaria crema per il viso. Sigmund Freud (Freiberg 1856-Londra 1939): medico, neurologo e psicanalista, grazie ai suoi studi sui sogni e alla riflessione sulla psiche umana, è considerato il fondatore della psicoanalisi Albert Einstein (Ulma 1879 Princeton 1955): fisico e filosofo tedesco, ottenne il premio Nobel per la fisica nel 1921. Scienziato di fama internazionale, ha messo a punto la teoria della relatività. 10 11

Tra le immagini di persone compaiono: Karl Marx (Treviri 1818-Londra 1883): filosofo e economista tedesco, autore di testi fondamentali del pensiero socialista. Carlo e Nello Rosselli (Roma 1899 e 1900-Bagnoles de l Orne 1937): tra le figure più importanti dell antifascismo italiano, furono uccisi in Francia dal fascismo. In fondo al film si ricordano inoltre: Umberto Terracini, presidente assemblea Costituente (1895-1983) Riccardo Luzzatto, garibaldino, (1842-1923) Giorgio Bassani, scrittore (1916-2000) Elio Toaff, rabbino capo di Roma (1915) Bruno Zevi, architetto (1918-2000) Moni Ovadia, attore (1946-) Graziadio Isaia Ascoli, linguista e glottologo (1829-1907) Giorgio Levi Dalla Vida, orientalista (1886-1967) Roberta di Camerino, stilista (1920-2010) Rita Rosani, partigiana medaglia d oro (1920-1944) Luciana Nissim, psicoanalista (1919-1998) Simone Veil, presidente Parlamento Europeo (1927-) Joseph Roth, scrittore (1894-1939) Claude Levy Strauss, antropologo (1908-2009) Marc Bloch, storico (1886-1944) Walter Benjamin, filosofo (1892-1940) Ludwig L. Zamenhof, inventore Esperanto (1859-1917) Arnold Schönberg, musicista (1874-1951) Brain Epstein, manager Beatles (1934-1967) Edmond De Rothschild, banchiere e filantropo (1845-1934) Hannah Arendt, filosofa(1906-1975) Anna Frank, deportata (1929-1945) 12 13

Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento Una produzione della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC Onlus Direzione scientifica: Michele Sarfatti Progetto e testi: Serena Di Nepi Coordinamento scientifico: Laura Brazzo Regia, soggetto e sceneggiatura: Federico Ajello Selezione e ricerca fonti: Matteo Pasini Musiche e sound design: Moreno Gileno Fotografie e riprese: Gabriele Orsini Post-produzione/Computer graphics/ Compositing: comunicazioni visive.net Andrea: Andrea Carotenuto Elisa: Elisa Fontana Woody: Woody 3D Speaker: Mario Fiamoi Durata: 32:48 2010 Questo film è stato realizzato con un finanziamento dell Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con i fondi dell 8 per mille www.cdec.it 14