PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO ESPERTI GESTIONE ENERGIA

Documenti analoghi
Area disciplinare. Modulo Docente Lezioni PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO ALTA FORMAZIONE ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA

Corso di Formazione On-Line In collaborazione con il CNPI 28 Crediti CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA

ESPERTO NELLA GESTIONE DELL ENERGIA

Indice. Prefazione 13

Indice. Premessa, di Antonio Dalla pag. 11

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Concepire oggi l energia del futuro

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Auditor Energetico. 30 ore Online

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

ESCo Energy Service Company

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

Corso di alta formazione per Energy Manager

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Uniamo le energie generiamo efficienza

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

SELEZIONE DOCENTI PER CORSO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

Verona, 5 Maggio

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

Pagina 1. Esperto in Efficienza Energetica e Sistemi di Gestione dell Energia. Macro Modulo Durata Contenuto Obiettivo

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

sedi di Perugia e di Terni

ENERGY MANAGER QUALIFICATO ODC CHE OPERA AI SENSI UNI CEI EN ISO/IEC 17024

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Efficienza energetica negli edifici

Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

19.4. La riserva di elasticità

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio Paolo Torri

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

Maintenance & Energy Efficiency

Francesco Perrini. Strategie e finanza. dell'energia sostertibile. Egea

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

In collaborazione con

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

CERTIQUALITY PER L EFFICIENZA ENERGETICA Decreto Legislativo n. 102/2014: Audit Energetico e Sistemi di Gestione Energia (ISO 50001)

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

I contenuti di una diagnosi energetica: specifiche delle norme e di Enea

Norme tecniche per le biomasse

CORSO DI FORMAZIONE DA AUDITOR ENERGETICO secondo UNI CEI EN Procedura sviluppo attività -

tecnologia che migliora il mondo

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

18 settembre, Latina. Alessandro Ficarazzo Settore Sostenibilità Area QHSE Certiquality srl.

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Certicazione Energetica degli Edifici

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

I mercati per l ambiente

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

Efficienza per pianificare l energia

Transcript:

alla figura Il contesto normativo Requisiti generali e procedure per la qualificazione degli EGE I Compiti dell EGE Le competenze dell EGE Specializzazioni e valutazione delle competenze dell EGE Definizioni e fondamenti - Riscaldamento e calore Definizioni e fondamenti - Riscaldamento di confort e di processo Componenti e macchine - L'emissione del calore di riscaldamento Componenti e macchine - I terminali di emissione del calore di riscaldamento Componenti e macchine - Il rendimento di emissione del calore per riscaldamento Componenti e macchine - La distribuzione del calore per riscaldamento Componenti e macchine - Il rendimento delle reti di distribuzione del calore Componenti e macchine - Generatori di calore Componenti e macchine - Generatori di calore a combustione Componenti e macchine - Generatori di calore a combustibile solido Componenti e macchine - Rendimento del generatore di calore a combustione Nozioni generali relative agli impianti energivori Riscaldamento e calore di processo Ing. Marco Caffi Componenti e macchine - Perdite al mantello Componenti e macchine - Perdite al camino Componenti e macchine - Perdite al camino, misura in opera Componenti e macchine - La condensazione dei fumi Componenti e macchine - Generatore di calore a condensazione Componenti e macchine - Regolazione del calore Componenti e macchine - Azioni di regolazione del calore Componenti e macchine - Sistemi di regolazione del calore Componenti e macchine - Il rendimento di regolazione del calore Sistemi e impianti - Principali caratteristiche Sistemi e impianti - Recupero di calore Manutenzione - Manutenzione dei sistemi di emissione Manutenzione - Sistemi di distribuzione Manutenzione - Manutenzione sistemi di generazione t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 1 di 10

alla figura Raffrescamento e Refrigerazione Ing. Marco Caffi Definizioni e fondamenti - Refrigerazione di confort e di processo Componenti e macchine - L'asporto del calore per refrigerazione Componenti e macchine - I terminali la distribuzione dei fluidi di raffrescamento Componenti e macchine - Ciclo frigorifero a compressione Componenti e macchine - Macchine frigorifiche a compressione Componenti e macchine - Ciclo frigorifero ad assorbimento Componenti e macchine - Macchine frigorifere ad assorbimento Componenti e macchine - I fluidi refrigeranti Sistemi e impianti Manutenzione Definizione e fondamenti - Luce confort e energia Definizione e fondamenti - Grandezze Principali Illuminazione Artificiale - Sorgenti luminose Illuminazione Artificiale - Caratteristiche delle sorgenti luminose Illuminazione Ing. Marco Caffi Illuminazione Artificiale - Apparecchi illuminanti Illuminazione Artificiale - Impianti di illuminazione Illuminazione Naturale - Confort visivo Illuminazione Naturale - Criteri applicativi Nozioni generali relative agli impianti energivori Illuminazione Naturale - Esempi applicativi Manutenzione - Aspetti applicativi Fondamenti - Utilizzi e trasformazione Forza Motrice Ing. Marco Caffi Fondamenti - Rendimento di trasformazione Fondamenti - Utilizzo e rifasamento Manutenzione Motori elettrici ed efficienza energetica Definizione e classificazione Componenti del motore asincrono trifase Motori elettrici Sistemi azionati da motori elettrici Variazione della velocità Valutazione economica preliminare Valutazione economica e manutenzione Esempio pratico Definizioni e fondamenti Utilizzi industriali dell'aria compressa Impianti industriali a aria compressa Aria Compressa Tipologie di compressori Fabbisogno energetico dei sistemi a aria compressa Interventi riqualificazione in sala compressori Interventi riqualificazione sulla rete di distribuzione t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 2 di 10

alla figura dell'esperto Fonte solare: in gestione dell'energia fotovoltaico e norma di Ing. Luca Nicola Leonardi Galli alla tecnologia fotovoltaica Efficienza e producibilità di un impianto fotovoltaico Tipologie di moduli fotovoltaici Autoconsumo ed immissione in rete Radiazione solare Principio di funzionamento di un collettore solare Il collettore solare piano Fonte solare: sfruttamento termico Il collettore solare a tubi sottovuoto Efficienza di un collettore solare Impianti a circolazione naturale e forzata Schemi di impianto Esempio pratico Fonte solare: sfruttamento termodinamico I concentratori Trasporto e trasformazione dell'energia Criteri di incentivazione Impianti a Biogas Impianti di produzione biogas Ing. Nicola Galli Substati per impianti a biogas Digestore anaerobico Impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili Cogenerazione Definizione Classificazione La filiera biomassa-energia Legna, cippato e pellet - Legna, cippato e pellet - Unità di misura e costi Impianti di produzione da biomassa Legna, cippato e pellet - Processo di combustione Legna, cippato e pellet - Caldaie Oli Vegetali - Definizione e produzione Oli Vegetali - Impianti alimentati a olio vegetale Oli Vegetali - Redditività e investimento su impianti Impianto di gassificazione Il gassificatore Esercitazioni su impianti fonti rinnovabili e Ing. Nicola Galli Esempio di analisi economica di un impianto a biogas Redditività e investimento su impianti di Oli Vegetali Redditività e investimento su impianti gassificazione Componenti, termini e definizioni Criteri di ridimensionamento Impianti idroelettrici Ing. Mara Berardi Classificazione e tipologia degli impianti Tipologia di turbine idrauliche Aspetti tecnologici normativi ed economici t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 3 di 10

alla figura Impianti eolici Ing. Marco Caffi Classificazione funzionale impianti eolici Classificazione tecnica sistemi eolici Sistema elettrico Terreno e accessi Il rendimento di un aerogeneratore Dati di dimensionamento Aspetti ambientali Principi di funzionamento Componenti della pompa di calore Efficienza della pompa di calore Impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili Pompe di calore La sorgente fredda Aria esterna Acqua Terreno e scambiatori di calore Pozzo Caldo Raffreddamento Definizione e vantaggi Tecnologie e criteri di scelta Cogenerazione Motori a combustione interna Turbine a gas Turbine a vapore a ciclo combinato Sistema di incentivazione e inquadramento normativo Il sistema elettrico nazionale Decreto Bersani - La nuova configurazione del sistema elettrico Decreto Bersani - Fornitori e distributori di energia elettrica Decreto Bersani - Servizio di maggior tutela e servizio di salvaguardia Liberalizzazione del mercato dell'energia Decreto Bersani - Fonti rinnovabili I soggetti istituzionali - Il GSE I soggetti istituzionali - Acquirente unico I soggetti istituzionali - Gestore dei Mercati energetici I soggetti istituzionali - Terna Aspetti normativi, fiscali e contrattuali I soggetti istituzionali - Autorità per l'energia elettrica e il gas Il decreto Letta Panoramica i dati relativi ai mercati energetici Composizione del prezzo dell'energia elettrica I costi del servizio Servizio di vendita Servizi di rete La bolletta energetica Oneri di sistema Imposte Andamento dei prezzi Energia reattiva Rifasamento t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 4 di 10

alla figura dell'energia I Certificati e Verdi norma e il di riferimento loro mercato (UNI CEI Politiche ambientali. Il pacchetto UE per il clima e l'energia I sistemi di incentivazione e disciplina Soggetti obbligati e soggetti responsabili Emissione e annullamento Remunerazione dell energia prodotta e tariffa omnicomprensiva Negoziazione dei Certificati Verdi Effetto serra ed emissioni di gas serra Direttive Comunitarie sull'emission trading e mercato quote di emissione Il protocollo di Kyoto Emission trading - Inquadramento normativo Emission trading - Il Piano Nazionale di Allocazione Il mercato delle quote di CO2 e inquadramento normativo Titoli di Efficienza Energetica e mercato TEE Il sistema dei TEE Metodi di valutazione dell'efficienza energetica Procedura di ottenimento dei TEE Mercato dei TEE Esternalità ed efficienza del mercato Internalizzare una esternalità Aspetti normativi, fiscali e contrattuali Esternalità Ambientali Teorema di Coase Interventi 1/3-Internalizzazione indiretta Interventi 2/3-Internalizzazione diretta Interventi 3/3-Strumenti nuovi Indroduzione alla norma UNI CEI EN 50001 Termini e definizioni Requisiti generali, Responsabilità della direzione, Politica UNI CEI EN 50001 Pianificazione Attuazione e funzionamento Verifica Il riesame della direzione UNI CEI EN 15900 La norma UNI CEI EN 15900 Audit Audit di terza parte Programma di audit Gestore del programma di audit UNI CEI EN 19011 Attuazione del programma di audit Auditor: conoscenze e competenze Auditor: caratteristiche Preparazione dell'audit Fasi di un audit - Tecniche di audit t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 5 di 10

Aspetti normativi, fiscali e contrattuali alla figura riferimento E.S.Co. (UNI CEI Inquadramento Normativo Requisiti e modalità operative (UNI CEI 11352) Finanziamento tramite terzi Tipologie di contratto La matrice contrattuale Esempi di interventi UNI CEI 11352 La norma L equilibrio gestionale dell impresa Condizioni di equilibrio gestionale e ciclo di vita dell impresa Impostazione della gestione finanziaria Modello di equilibrio finanziario dinamico dell impresa Le finalità del modello Le assunzioni di base Il modello Aspetti Economici e Progettuali Il fabbisogno finanziario esterno e l equilibrio gestionale d impresa Prof. Roberto Savona Le variabili del modello e il loro significato Flussi Reinvestibili L'intensità di capitale Considerazione sull'intensità di capitale La variazione del fatturato L'interazione delle variabili e la stima del flusso di cassa Ciclo di vita dell azienda e profilo finanziario Il comportamento delle variabili durante il ciclo di vita dell azienda Fase di Fase di Crescita Fase di Maturità t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 6 di 10

alla figura Le operazioni di investimento La valutazione di un progetto di investimento Il valore finanziario del tempo Capitalizzazione e attualizzazione Capitalizzazione e attualizzazione semplice Capitalizzazione composta La determinazione dei flussi finanziari Lo schema dei flussi finanziari I criteri di valutazione Il Periodo di Recupero o Payback Period (PP) Il Valore Attuale Netto o Net Present Value (VAN) Il WACC (Weighted Average Cost of Capital) La valutazione dei progetti di investimento Prof. Roberto Savona Il significato del VAN Il procedimento di calcolo Aspetti Economici e Progettuali Esemplificazione - flussi di cassa Esemplificazione - determinazione del WACC Esemplificazione - Attualizzazione e determinazione del VAN Relazione VAN WACC Una precisazione su Ke Il modello di riferimento per Ke La stima di Ke Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) Pregi e difetti del TIR Determinazione del TIR su foglio excel Osservazioni conclusive sul TIR L Indice di Rendimento Attualizzato (IRA) Conclusioni Case Study: valutazione economico/finanziaria di un investimento in impianti fotovoltaici Prof. Roberto Savona Presentazione del case study Ipotesi di lavoro Impostazione del lavoro t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 7 di 10

alla figura Termini e definizioni I macroprocessi per la gestione del progetto alle fasi di progetto Il ruolo del Project Manager Il Project Manager nelle nostre aziende Le competenze di base di un Project Manager Come esercita controllo nel progetto il PM? Le fasi di progetto sulle quali il PM è attivo I modelli organizzativi La struttura a matrice La struttura a task force Struttura sistemica Presentazione team di progetto e organizzazione Project charter Dal project charter alla pianificazione La Work Breakdown Structure (W.B.S.) Cosa è la WBS Quali obbiettivi si pone la w.b.s. Come si realizza una w.b.s. Il work package Aspetti Economici e Progettuali al Project Management Ing. Diego Bettazza Il work package nei progetti La necessità di scomporre La WBS Dictionary Quali sono i limiti della WBS Il Network Di Progetti La pianificazione Le stime di durata Come Migliorare L'accortezza delle stime Distinzione tra impegno e durata Dalle stime di durata al Gantt Tecniche di pianificazione reticolare Program Evaluation and review technique La pianificazione reticolare - Percorso critico Esercitazione Pert Esercizio - soluzione Complessità dei reticoli logici Il concetto di vincolo (parte 1) Il concetto di vincolo (parte 2) Quali nessi tra vincolo di processo e vincolo di progetto? Catena critica Catena critica variabilità Perché andiamo in ritardo Il conflitto del project manager nella stima di durata delle attività? t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 8 di 10

Aspetti Economici e Progettuali alla figura Esempio catena critica Buffer Management Conclusioni Premessa - Il problema economico, politico e ambientale Normativa comunitaria Campo di applicazione del D. Lgs. 192.05 e s.m.i. Il DPR n. 59.2009 Efficienza energetica degli edifici Ing. Mara Berardi Requisiti di prestazione energetica e produzione di energia da FER Certificazione energetica degli edifici. linee guida nazionali Relazione tecnica e sanzioni Normativa locale. finalità e campo di applicazione Valutazione economica e energetica Conclusione Generalità alla contabilità energetica Classificazione delle fonti energetiche Consumi termici, diagrammi giornalieri ad analisi di frequenza Contabilità energetica - altri vettori Contabilità energetica - dal vettore al settore Contabilità energetica - il gas naturale Contabilità energetica - le azioni L'analisi del bilancio energetico Diagnosi energetica generalità Ing. Stefano Rugginenti Contabilità energetica - energia elettrica Generalità sulla contabilità energetica Indicatori energetici - benchmark Indicatori energetici - congruità dei dati Indicatori energetici - esempi Indicatori energetici - generalità L energia nel mondo L energia primaria in Italia Monitoraggio consumi - esempio caso reale Ripartizione dei consumi Bilancio energetico di un edificio Effetti della variazione del bilancio energetico dell edificio Diagnosi energetica di un edificio Ing. Stefano Rugginenti Esempio - elaborazione dati Esempio - raccolta dati Esempio - riqualificazione La variazione del bilancio energetico dell edificio Puntualizzazioni sul bilancio energetico dell edificio Contabilità energetica Criticità Contabilità Energetica in industria Ing. Stefano Rugginenti Generalità Raccolta dati Tipologia Valutazione economica e modellizzazione t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 9 di 10

alla figura Definizione del caso studio Analisi delle serie orarie Curve cumulative Riepilogo dei consumi Esempio cogenerazione Accumoli Condizionamento L'analisi del bilancio energetico Esercitazione Guidata Ing. Antonio Cammi Analisi delle serie orarie Curve cumulative Riepilogo dei consumi Esempio cogenerazione Accumoli Condizionamento Conclusioni Esercizio E la riqualificazione? t. +39.030.7689380 - f. +39.030.7689383 Pagina 10 di 10