Rivista del digitale nei beni culturali

Documenti analoghi
Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

software per l ordinamento e l inventariazione degli archivi storici ("Sesamo", con la sua variante "Mens" per gli archivi personali) e successivament

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

Archivi pubblici e privati in Sardegna

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

Science and Technology Digital Library

Archivistica informatica Elaborazione degli strumenti di ricerca Secondo modulo

Programma di attività di SERVIZIO POLO ARCHIVISTICO REGIONALE. Versione: 2/2017 (31/10/2017) Stato: Approvato

L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini

Dimitri Brunetti - Regione Piemonte. La Regione Piemonte per gli archivi e il SAN

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Note in archivio Giovanni Bruno

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Istituzioni e Territori

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA

A relazione dell'assessore Parigi:

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

Verona, 20 ottobre 2006

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

Metodi descrittivi e protocolli di comunicazione: la costruzione di sistemi archivistici aperti

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

La descrizione archivistica: esempi applicativi. Il Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze Archivistiche SIUSA:

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

PROTOCOLLO D INTESA. tra

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

Protocollo d intesa tra

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Carta delle collezioni

Il Portale degli archivi d impresa. Antonella Mulè Direzione generale per gli archivi

Proposta progettuale. per l'assegnazione di contributi a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra mondiale

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi

I software di descrizione e riordino

La descrizione dei soggetti produttori nella piattaforma IBC-xDams

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

Realizzazione del SIPA - Sistema Informativo Pugliese per l Ambiente

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Ge.Doc. S.P.R. Gestione Documentale

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

UN FUTURO PER IL PRESENTE POLITICHE STRATEGIE E STRUMENTI DELLA CONSERVAZIONE DIGITALE IL POLO ARCHIVISTICO COME MODELLO PER LA CONSERVAZIONE

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL SEGRETARIATO REGIONALE DEL MiBACT LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELL EMILIA-ROMAGNA

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

INGRID GERMANI Interoperabilità tra sistemi locali e sistemi nazionali: considerazioni a margine di un esperienza

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Le funzioni di tutela e le attività di restauro sul patrimonio librario e documentario trentino

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

Novità in ambito informatico C.E.I

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media

COMUNE DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Requisiti di sistema per la costituzione del fascicolo informatico

La cartografia storica in rete

MINISTERO DEI BENI EDELLE ATTIVITÀ CULTURALI EDEL TURISMO. Relazione programmatica per missioni di spesa

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

La formazione archivistica nel contesto digitale

Prospettive per la cooperazione SBN. M. Ferrarini Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna

L archivio e l archivistica Elementi introduttivi per comprendere la disciplina ed il lavoro archivistico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1141

11AC.2014/D /11/2014

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento

PROTOCOLLO D'INTESA tra

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

e, per conoscenza, Vicario del Direttore generale

FOTOGRAFIA* Scheda F/AIM di catalogo 15,00 corredata da immagine digitalizzata Scheda F/AIM di precatalogo 8,00 corredata da immagine digitalizzata

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

- diploma della Scuola Infermieri Professionali conseguito presso la Sede di Latisana nell'anno 1996;

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Transcript:

Numero 0-2005 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA

Le attività e i progetti di digitalizzazione nell amministrazione archivistica Daniela Grana Istituto Centrale per gli Archivi Il processo di informatizzazione delle attività delle pubbliche amministrazioni, avviatosi a partire dagli anni 80, ha investito in maniera sporadica e parziale, con tempi e modalità diverse, la realtà archivistica italiana. In particolare le leggi speciali emanate a cavallo tra gli anni 80 e 90, attraverso finanziamenti straordinari, hanno consentito ad alcuni istituti archivistici di maturare significative esperienze nella creazione di basi informative e nella riproduzione digitale di documenti. Se questo ha permesso la realizzazione di progetti di eccellenza, la mancanza di ordinarie risorse ha viceversa reso problematica una strategia organica di sviluppo e di pianificazione degli interventi estesa a tutti gli istituti e ha rischiato anche di minacciare la sopravvivenza di quanto era stato realizzato. E tuttavia nell ultimo decennio le strutture centrali e periferiche dell Amministrazione degli Archivi di Stato si sono attivamente impegnate nella promozione dell accesso on line al patrimonio archivistico ampliando la comunicazione e i servizi sul web 1 e sviluppando sistemi per la descrizione del patrimonio. La gran parte dei sistemi di descrizione centrali e locali è stata realizzata a naturale conclusione ed evoluzione del progetto Anagrafe informatizzata degli archivi italiani. 2 Obiettivo comune è stato quello di una migrazione dei dati in un ambiente software che ne garantisse l accesso sul web e dell adeguamento del modello architetturale e concettuale agli standard internazionali nel frattempo emanati, prevedendo la descrizione separata dei complessi documentari e dei soggetti produttori. È stata la Direzione Generale per prima ad avvalersi dell opera imponente di censimento e schedatura informatica del patrimonio archivistico non statale effettuata dalle Soprintendenze archivistiche con il progetto Anagrafe. Alla fine degli anni 90 è stato avviato infatti il Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche (SIUSA) con l obiettivo da una parte di ridisegnare un architettura di sistema funzio- 1 Per la comunicazione e i servizi sul web si veda il portale Archivi (http://archivi.beniculturali.it), che consente l accesso ai siti degli Istituti archivistici e pubblica banche dati specialistiche, collezioni digitali, edizioni di fonti e strumenti utili al mondo degli archivi. Sull argomento si veda Pierluigi Feliciati. L amministrazione archivistica italiana sul web. «Archivi & Computer», 12 (n. 3, 2002) p. 20-33. 2 Il progetto Anagrafe mirava a costituire una banca dati centrale descrittiva e gestionale relativa al censimento degli archivi vigilati dalle Soprintendenze archivistiche e al patrimonio conservato da alcuni Archivi di Stato. 92

nale alle esigenze gestionali di tutela e dall altra di recuperare e adeguare le descrizioni del patrimonio agli standard ISAD (General International Standard Archival Description) e ISAAR (International Standard Archival Authority Record). Il modello concettuale di SIUSA si articola dunque in due ambiti distinti: un ambito gestionale a supporto dell attività di vigilanza svolta dalle Soprintendenze archivistiche e un ambito descrittivo, rivolto all utenza esterna, relativo ai complessi archivistici, ai soggetti produttori e ai soggetti conservatori 3. Anche alcuni fra i più importanti Archivi di Stato hanno sviluppato propri sistemi informativi secondo logiche analoghe. Tali realizzazioni hanno riguardato gli Archivi di Stato di Firenze col progetto SIASFI 4, Milano 5, Roma 6, Napoli 7, Bologna 8. Storicamente la diffusione della conoscenza del patrimonio conservato negli Archivi di Stato è stata veicolata da una intensa e proficua attività editoriale svolta dalla Direzione Generale 9, che in tale contesto si assumeva anche il compito di studiare e di diffondere la normalizzazione delle descrizioni. È stata infatti per prima la Guida generale degli Archivi di Stato a realizzare l obiettivo di offrire un panorama non solo della consistenza del patrimonio conservato dagli Archivi di Stato, ma anche e soprattutto quello delle istituzioni e delle magistrature, con le relative funzioni e competenze, che tale patrimonio hanno prodotto. Di questa imponente opera in quattro volumi, editi dal 1981 al 1994, è stata realizzata una versione informatizzata, che consente una consultazione on line attraverso varie modalità di interrogazione dei dati e una fruizione della riproduzione in formato PDF. 10. La necessità di disporre da una parte di adeguati strumenti conoscitivi per una omogenea e razionale programmazione degli interventi sia di natura tecnologica che 3 M. G. Pastura D. Iozzia D. Spano M. Taglioli, Il Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze archivistiche. «Archivi & Computer», 14 (2004), n. 2, p.64-77 4 Una illustrazione del progetto e della sua storia è in Descrizioni archivistiche sul web: la guida on-line dell Archivio di Stato di Firenze - di Daniela Bondielli e Stefano Vitali - ottobre 2001, revisione: dicembre 2002, http://www.archiviodistato.firenze.it/materiali/siasfi.pdf. 5 http://plain.unipv.it. L Archivio di Stato di Milano partecipa al Progetto Lombardo Archivi in Internet (PLAIN), al cui interno confluisce il lavoro di descrizione informatizzata prodotto sul territorio lombardo, grazie a una convenzione stipulata tra la Regione Lombardia e l Amministrazione archivistica. 6 http://archivi.beniculturali.it/asrm/sistemainfo.html. 7 http://www.archiviodistatonapoli.it/. Sul progetto si veda Paolo Franzese, L Archivio di Stato di Napoli fra problemi di rappresentazione e strategie di comunicazione. «Scrinia», 2 (2005), n. 2/3, p.35-42. 8 Sul progetto si veda C. Binchi I. Germani, ASBO 2000: Origine ed evoluzione del sistema informativo dell Archivio di Stato di Bologna. «Scrinia», 2 (2005), n. 2/3, p. 43-50. 9 Gli indici della produzione editoriale della Direzione Generale sono pubblicati sul sito http://archivi.beniculturali.it/. Nella sezione Biblioteca, collana Atlante Storico degli Archivi Italiani, sono state digitalizzate e rese disponibili una serie di pubblicazioni edite tra il 1861 e il 1966 riguardanti la consistenza e lo stato del patrimonio archivistico (http://archivi.beniculturali.it/biblioteca/indice/asai.html). 10 http://www.maas.ccr.it/cgi-win/h3.exe/aguida/findex_guida. Sul progetto cfr. Paola Carucci. Sistema Guida generale degli Archivi di Stato italiani. «Archivi & Computer», 14 (2004), n. 2, p.52-63. 93

descrittivo-inventariale, dall altra di dotare di propri sistemi informativi anche quegli Archivi di Stato che erano rimasti tagliati fuori dal processo di informatizzazione ha indotto l Amministrazione ad avviare alla fine del 2003 il progetto Sistema Informativo degli Archivi di Stato (SIAS). Il SIAS 11 è una piattaforma software basata su tecnologie avanzate a basso costo di sviluppo e gestione e di facile utilizzo anche da parte di operatori che non hanno particolare dimestichezza con gli strumenti informatici. L architettura del sistema, basata sul principio della modularità, è funzionale ai processi gestionali centrali e periferici e alla descrizione e fruizione del patrimonio conservato dagli Archivi di Stato. Per quanto riguarda la descrizione del patrimonio, il SIAS prevede percorsi modulari attraverso informazioni strutturalmente collegate che vanno dal generale al particolare: dalla descrizione del complesso documentario nelle sue articolazioni gerarchiche e con i relativi legami col soggetto produttore, fino all unità minima di descrizione attraverso un ulteriore modulo, che consente la descrizione inventariale e la costruzione di indici; e ancora fino all immagine del singolo documento, nel caso in cui questo venga sottoposto a procedimento di riproduzione digitale. La descrizione del patrimonio viene effettuata sotto la piena responsabilità scientifica di ciascun Archivio di Stato, che mette a disposizione dell utenza in sala di studio e sul web le proprie banche dati. Nell ambito del progetto sono state messe a punto anche schede per la descrizione delle pergamene e dei sigilli; questo ha consentito di programmare numerosi interventi di schedatura di fondi diplomatici e qualche intervento di riproduzione digitale di serie di particolare rilevanza. Fra i progetti più significativi si citano quelli di inventariazione e digitalizzazione dei Tabulari 12 dell Archivio di Stato di Palermo fra breve consultabili sul web, dei Diplomatico del Comune di Ancona (Archivio di Stato di Ancona) e del Comune di Perugia (Archivio di Stato di Perugia), delle pergamene del Capitolo del Duomo di Trento (Archivio di Stato di Trento), dei sigilli della Real Casa dell Archivio di Stato di Torino. Anche l attività di riproduzione digitale ha risentito e risente tuttora del carattere di sporadicità per la mancanza di risorse ordinarie. E anche in questo caso gran parte dei progetti è stata realizzata grazie ai finanziamenti derivati da leggi speciali. In particolare il progetto IMAGO2, realizzato presso i più importanti Archivi di Stato, ha portato alla riproduzione di serie archivistiche di particolare pregio, a rischio di deterioramento per la frequente consultazione e/o di supporto e dimensioni tali da renderne particolarmente delicate le operazioni di manipolazione e magazzinaggio. 11 http://www.archivi-sias.it. Sul progetto cfr. Daniela Grana. Il Sistema Informativo degli Archivi di Stato. «Archivi & Computer», 14 (2004), n. 2, p.78-84. 12 I Tabulari aggregano circa 6.000 pergamene dall XI al XIX secolo provenienti da 14 enti e corporazioni diverse. 94

Nell ambito del progetto sono state create collezioni digitali di fondi diplomatici (Archivi di Stato di Firenze, Lucca, Roma 13 ), di serie catastali e cartografiche (Archivi di Stato di Milano, Torino 14, Venezia, Roma 15, Cagliari 16 ), di codici (Archivio di Stato di Perugia). Altri progetti hanno realizzato la digitalizzazione di serie di fotografie, di brevetti e marchi (Archivio Centrale dello Stato), o ancora di interi fondi come l archivio Datini dell Archivio di Stato di Prato o come l Archivio Mediceo Avanti il Principato dell Archivio di Stato di Firenze 17. Il recupero agli standard di tali progetti, la pubblicazione sul web di tutte le collezioni realizzate con criteri uniformi di accesso e di consultazione è uno degli obiettivi che l Amministrazione sta perseguendo nell ambito della strategia complessiva che sta alla base del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), che si prefigge l obiettivo di garantire l accesso al patrimonio documentario della nazione a un pubblico il più ampio possibile. Accanto alla varietà dei progetti e delle iniziative messe in campo dall Amministrazione archivistica esiste infatti una realtà altrettanto ricca e variegata di sistemi informativi che fanno capo alle Regioni, a una pluralità di soggetti conservatori o ancora sono frutto della cooperazione fra istituzioni diverse. 18 È alla luce di questa realtà che l Amministrazione, in accordo con le Regioni e con gli altri enti pubblici territoriali, 19 ha ritenuto opportuno valutare, attraverso uno studio di fattibilità, la possibilità di convogliare le molteplici esperienze maturate e le esigenze ancora in essere all interno di un Sistema Archivistico Nazionale, inteso come insieme coordinato di sistemi, procedure, risorse organizzative e informative finalizzate alle attività di gestione, descrizione, fruizione e valorizzazione del patrimonio. La sua collocazione e il suo ruolo vanno intesi, pertanto, da una parte come elemento di razionalizzazione dei modelli organizzativi e di valorizzazione del patrimonio e dall altra come elemento strumentale integrativo al lavoro svolto dagli archivisti. Nell ambito dello studio è stata valutata la fattibilità dei seguenti obiettivi: costituzione di un sistema coordinato di fruizione on-line che consenta all utenza interna ed esterna l accesso ai sistemi informativi archivistici e al patrimonio digitalizzato; formalizzazione delle regole, degli standard, dei contenuti informativi, dei 13 http://www.asrm.archivi.beniculturali.it/. Da questa nota alla nota 17 si forniscono i riferimenti ai siti che hanno provveduto a pubblicare le collezioni digitali. 14 http://ww2.multix.it/asto/ricerca.htm. 15 http://www.asrm.archivi.beniculturali.it/. 16 http://www.archiviodistato.cagliari.it/. 17 http://www.archiviodistato.firenze.it/map/index.html. 18 Per un panorama delle iniziative e dei progetti in corso si vedano il numero monografico di «Scrinia», 2 (2005), n. 2/3 e http://www2.regione.veneto.it/cultura/archivi-storici/corsi-2005- a.htm dove sono riportati gran parte dei testi o delle sintesi degli interventi presentati in occasione degli incontri di studio su Sistemi informativi archivistici. Strategie ed esperienze svoltisi a Padova per iniziativa della Direzione cultura della regione veneto e della Sezione Veneto dell ANAI. 95

protocolli di comunicazione e dei formati di scambio che consentano la riconduzione a sistema delle attività sin qui svolte dalle strutture centrali e periferiche dell Amministrazione; costituzione di un sistema di scambio di dati e informazioni tra i soggetti che forniscono, gestiscono e accedono ai dati archivistici a diversi livelli, con finalità sia scientifiche sia gestionali; formalizzazione delle regole e degli standard per la pubblicazione sul web e l accesso on-line alle collezioni digitali; costituzione di un sistema di reporting direzionale che consenta all Amministrazione la conoscenza e la valutazione del patrimonio conservato e del patrimonio digitalizzato, nonché il monitoraggio dei flussi informativi che provengono periodicamente dai sistemi informativi regionali e degli enti territoriali 20 ; gestione coordinata dei processi di valorizzazione economica dell attività editoriale, scientifica e di ricerca promossa e realizzata dalle strutture dell Amministrazione nonché dei prodotti risultanti dall applicazione delle tecnologie digitali al patrimonio archivistico nazionale; promozione dell attività di descrizione sistematica del patrimonio documentario non ancora inventariato per promuoverne la tutela e la fruibilità; promozione e pianificazione dell attività di riproduzione digitale della documentazione archivistica ritenuta particolarmente significativa per finalità culturali o per la soddisfazione di esigenze di conservazione e di tutela; promozione di condivisione e scambio di informazioni descrittive e di record di autorità con i sistemi informativi messi a punto in altri ambiti dei beni culturali, con particolare riferimento ai sistemi bibliotecari. Lo studio è ormai concluso e sulla sua base saranno avviate rapidamente le procedure di gara. Ma la vera sfida per il successo dell iniziativa non è tanto quella della realizzazione di una piattaforma software o di un sistema informativo complesso, quanto quella di far sì che il SAN diventi uno spazio di confronto che aiuti a promuovere e a sviluppare metodologie di lavoro comuni. Si tratta dunque di creare con il SAN un indispensabile servizio di orientamento per gli utenti e uno strumento di collegamento nel presupposto che ogni descrizione archivistica costituisce un tassello di una struttura complessa, la cui valenza culturale è proporzionale alla molteplicità e alla ricchezza delle sue relazioni e informazioni di contesto. In questa ottica il sistema dovrà contribuire a porre le basi di sistema integrato di conoscenza cooperando con gli altri sistemi dei beni culturali. La messa a punto dunque delle metodologie di lavoro e del modello organizzativo non potrà prescindere non solo dal confronto fra gli operatori del settore archivistico, ma anche dal confronto con gli operatori dei beni culturali in genere e del settore bibliotecario in particolare. 19 In seno alla Commissione paritetica istituita ai sensi dell accordo Stato-Regioni siglato il 27 marzo 2003 e pubblicato sulla G.U. n.114 del 19 maggio 2003. 20 Ai sensi dell art. 17 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. 96