Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Documenti analoghi
Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Elettronica per telecomunicazioni

Effetti della reazione sui parametri

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Acquisizione Dati. Introduzione

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A


PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

Piano di lavoro preventivo

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

Capitolo Acquisizione dati con PC

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 /17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Università degli Studi di Enna Kore

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica)

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

MCQ Data Aquisition Board. Preliminary Datasheet

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Acquisizione dati da sistemi di misura

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

ElapMis A0 21/09/2015

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO

Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

CORSO DI ORDINAMENTO. Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Svolgimento del tema di:telecomunicazione. (20 giugno 2013)

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

FILTRI in lavorazione. 1

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3)

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Subito dopo i corsi di Fisica, di Elettrotecnica e di Sistemi Elettronici. Per la laurea in Ingegneria Elettronica

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Elettronica per telecomunicazioni

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Acquisizione digitale dei segnali

Amplificatori Differenziali

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ROBOTICA

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno.

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Il transistore MOSFET. Il sistema MOS. Il sistema MOS in inversione Il transistore nmos nmos: caratteristiche statiche. I quattro transistori MOS

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

Elettronica analogica: cenni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

Transcript:

Elettronica per l informatica 1 Lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento di segnale 2

Elettronica per l informatica 3 Indice della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento di segnale 4

Ruolo di questo corso Elettronica nella laurea in informatica: Sistemi elettronici Dispositivi e circuiti Elettronica per informatica Sistemi, moduli e circuiti elettronici per applicazioni di sistema (es. Acquisizione dati) architetture circuiti tipici analisi di applicazioni gestione della potenza 5 Obiettivi di questo corso Sviluppare capacità di analisi critica a livello di sistema Impostare ed eseguire una verifica attraverso simulazioni e misure. 6

Organizzazione di questo corso Lezioni flusso principale navigabile con audio cartelli materiale su finestre richiamate da hotword Esercizi test di fine lezione esempi svolti (disponibili poi anche sul sito come aggiornamenti) Laboratorio guide per lo svolgimento delle esercitazioni (saranno disponibili sul sito) 7 Finestre esterne L apertura della finestra esterna blocca il video per continuare chiuderla e premere play Il materiale presentato nelle finestre esterne è disponibile nel CD (files.pdf stampabili) 8

Obiettivi di questa lezione Descrivere organizzazione, contenuti e caratteristiche del modulo Tipologia e utilizzo del materiale didattico Lezioni CD Testo su carta Materiale aggiuntivo Descrivere l applicazione di riferimento sistema di acquisizione dati Primo argomento: richiami su condizionamento di segnale con amplificatori operazionali 9 Prerequisiti per il modulo Elettronica applicata, comunicazioni, calcolatori: da Sistemi ELN Dispositivi e Circuiti ELN amplificatori operazionali, transistori bipolari e MOS circuiti digitali (porte, flipflop, registri, contatori, ) da Teoria dei segnali analisi di segnali, spettri in frequenza, modulazioni. 10

Contenuti Argomenti raccolti in Unità 0: presentazione, sistema di riferimento, richiami (questa lezione) A: bus di comunicazione B: linee C: sistemi di conversione A/D/A D: gestione della potenza 11 Elettronica per l informatica 12

Indice della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento di segnale 13 Materiale didattico Testo su carta: J. Millman, A. Grabel: Microelectronics. Editore: McGraw Hill Dante Del Corso: Elettronica per telecomunicazioni. Editore: McGraw Hill Sito web http://corsiadistanza.polito.it/cetem/corsi/db/04ejin/ 14

Laboratorio Sono disponibili manuali e guide per le esercitazioni e le relazioni (testo e sito web) 15 Materiale su CDROM 1 Il CDROM contiente materiale didattico supplementare: Esempi di esercizi risolti Note applicative Data sheet Parte di questo materiale viene usata nelle lezioni 16

Elettronica per l informatica 17 Indice della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento di segnale 18

Sistema di riferimento Principale applicazione di riferimento: Sistema di acquisizione Un sistema di acquisizione dati sicompone di diverse parti per: sentire variabili fisiche (attraverso dei sensori/trasduttori) Effettuare il condizionamento elettrico dei segnali in modo da renderli leggibili da una scheda di acquisizione A/D Convertire i segnali analogici in formato digitale Processare, analizzare, immagazzinare e visualizzare i segnali acquisiti con l aiuto del software 19 Sistema di riferimento 20

Sistema di riferimento Trasduttori traducono i fenomeni e le grandezze fisiche in segnali elettrici Temperatura Pressione Umidità Luce Forza Spostamento Livello Etc... 21 Sistema di riferimento Condizionamento di segnale I segnali elettrici vengono condizionati in modo da essere correttamente utilizzati dal frontend analogico delle schede di acquisizione Isolamento Amplificazione Linearizzazione Filtraggio 22

Sistema di riferimento Schede di acquisizione A/D Segnale di ingresso continuo nel tempo e nelle ampiezze (analogico) digitale (on/off) Campionamento aliasing 23 Sistema di riferimento Schede di acquisizione A/D Range alori (di tensione) max. e min. che il convertitore A/D può quantizzare Selezionabili in maniera hardware o software Risoluzione Quantizzazione nelle ampiezze Software di acquisizione Può essere il fattore più critico per ottenere informazioni affidabili e alte prestazioni Trasforma il PC e l HW in un sistema completo di acquisizione, analisi e visualizzazione dati 24

Sistema di riferimento Software di acquisizione dati Programmable software Utilizzo di linguaggi di programmazione Flessibile e completo Complesso e con tempi lunghi di realizzazione Data acquisition software Non richiede programmazione Permette allo sviluppatore di progettare comunque strumenti dedicati all analisi dei dati (Es. LABIEW) 25 Sistema di riferimento Progettare un sistema di acquisizione dati Elementi chiave nella scelta dell architettura e dei componenti: Applicazione fissa o mobile? Tipo di segnali di I/O: analogici o digitali? Frequenza dei segnali di ingresso? Funzionamento continuo? Compatibilità tra hardware e software: i drivers delle schede A/D sono disponibili? Prezzo? 26

Sistema di riferimento ANALOG frontend Digital processing PCI controller PCI bus 27 Elettronica per l informatica 28

Indice della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti materiale didattico sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento di segnale 29 Amplificatore Operazionale ideale Tensione di uscita: 1 I U = A d d = A d ( 1 2 ) 2 d I A d U = A d d 30

Amplificatore Operazionale ideale Tensione di uscita: 1 I U = A d d = A d ( 1 2 ) 2 d I A d Correnti di ingresso nulle I, I = 0 U = A d d 31 Amplificatore Operazionale ideale Tensione di uscita: 1 I U = A d d = A d ( 1 2 ) 2 d I A d Correnti di ingresso nulle I, I = 0 U = A d d Guadagno A d 32

Amplificatore Operazionale ideale Tensione di uscita: 1 I U = A d d = A d ( 1 2 ) 2 d I A d Correnti di ingresso nulle I, I = 0 U = A d d Guadagno A d d = U /A d = 0 33 Circuiti base con operazionali La reazione permette di controllare i parametri di un modulo tramite elementi passivi Quattro configurazioni base di reazione: /, /I, I/, I/I Per cosa utilizziamo gli operazionali: Condizionamento di segnale Filtri Sistemi di acquisizione Applicazioni di potenza 34

Amplificatore di tensione La reazione permette di realizzare un amplificatore di tensione con guadagno assegnato (A R ) Ri alta, Ru bassa I A R, Ri, Ru U R β = 2 R 1 R 2 d A d R 1 A R = U I 1 R 1 R = = 2 β R 2 I E R 2 U 35 Amplificatore non invertente U = A d d A d quindi d A d R 1 d = 0, I β = 0 U R 2 I E U U A R 1 = β = I U I R R = 1 2 R I 2 1 R R = = 1 2 β R 2 Il guadagno dipende solo dalle due resistenze R1 e R2 Ri alta, Ru bassa 36

Effetto della reazione sui parametri Il guadagno Ar dipende solo da R1/R2 Resistenza di ingresso Ri corrente nulla nel morsetto di ingresso: Ri Resistenza di uscita Ru la frazione di tensione di uscita riportata all ingresso non dipende dal carico: Ru = 0. 37 Circuito di riferimento Av = Ar = R1/R2 1 Ri. R S I 1 =0 I = 1 A, R I, R u = 0 U R L I Ru = 0. Il guadagno dipende solo dalle due resistenze R1 e R2 Ri è alta, quindi il rapporto u/i non dipende da R S Ru è bassa quindi il rapporto u/i non dipende da R L 38

Amplificatore invertente Questa configurazione permette di realizzare amplificatoriinvertenti o di transresistenza Ri = R1 Ru bassa I A R, Ri, Ru U I I1 = R A U R 1 = I R 1 = U I 2 I = R R R = R 2 1 1 2 R1 I R2 U 39 Generalizzazione con Z Quanto visto con R vale per Z qualsiasi: I AO 1 Z1 Z2 U I Z1 Z2 AO 1 U U Z1 Z = Z 2 2 I U = Z Z 2 1 I 40

ari tipi di amplificatori Caratteristiche degli amplificatori: ingresso in tensione: Impedenza di ingresso alta uscita in tensione: Impedenza di uscita bassa ingresso in corrente: Impedenza di ingresso bassa uscita in corrente: Impedenza di uscita alta 41 Amplificatori con ingresso in tensione D Ad R1 Uscita in tensione I U R2 E D Ad I U Uscita in corrente I Rc S Rs 42

Amplificatori con ingresso in corrente IM Rm II I Uscita in tensione D AO U I 1 R1 I2 R2 Uscita in corrente II D I AO Zc IU 43 Sommario della lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti materiale didattico sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento di segnale 44

Test finale lezione A0 Quali sono i parametri fondamentali per un sistema di acquisizione? Cosa si intende per campionamento? Cos è l aliasing? Signal conditioning con amplificatori operazionali Quali sono le Ri e Ro ottimali per amplificatori: I,, I I, I 45 Fonti Dante Del Corso: Elettronica per telecomunicazioni. Editore: McGraw Hill Edgar P. Casale: data acquisition system fundamentals. Ohio State University NationalInstruments Measurement Computing 46

Prossima lezione (A1) Architetture di interconnessione Bus, strutture e protocolli Architetture tipiche di interconnessione ed esempi 47