Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Documenti analoghi
Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Compensazioni crediti Irpef, Ires, Irap e addizionali: visto di conformità obbligatorio sopra euro

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

trasmesse anche successivamente alla scadenza del 9 marzo 2015, senza che la circostanza comporti l applicazione di sanzion

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Ambito di utilizzo di Ticket Restaurant e Ticket Restaurant Smart (art.285 DPR 207/2010)

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Studio Corno commercialisti, legali e consulenti internazionali CIS Italia centro studi impresa

Nuovo visto di conformità e i chiarimenti di Telefisco

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI

aggiornato al 31 luglio 2014

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Il monitoraggio fiscale

Direzione Regionale della Toscana

Le pensioni nel 2006

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Ai gentili Clienti Loro sedi

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Milano, 30 Marzo 2010

Pass Lunch: molto più di un buono pasto

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Opzione donna. A cura di Paolo Zani per FNP CISL Milano. Aggiornata al 25 novembre 2014

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

Fiscal News N. 13. Conversione del credito in Unico entro il La circolare di aggiornamento professionale

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

Fiscal News N La gestione degli immobili esteri in UNICO La circolare di aggiornamento professionale

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

5 per mille al volontariato 2007

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

NOVITA. E-book sull open innovation. Download gratuito dal nostro sito

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

730, Unico 2015 e Studi di settore

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Dottore Commercialista

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Novità per imprese e professionisti

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL

L. 162/ , , ,

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

PrevAer Fondo Pensione

Roma, 22 ottobre 2001

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA

2. SOGGETTI BENEFICIARI

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

Studio Carlin e Laurenti & associati

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Le pensioni nel 2005

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Oggetto: Informativa n. 4 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182

IL MINISTRO DELLA SALUTE

OGGETTO: Check list visto di conformità

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità.

IL PUNTO SUL NUOVO "REGIME DEI MINIMI"

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

T & P Circolare Informativa 9/2014 Legge di Stabilità: COMPENSAZIONE CREDITI IRPEF, IRES IRAP

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECCHETTI

Dentro la Notizia. 15 Febbraio 2013

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

ECM : adempimenti, provider e discenti

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

Informativa n. 25. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

Transcript:

RASSEGNA STAMPA A cura dell ufficio studi e ricerche di Studio Corno aziendalisti, commercialisti e avvocati. 10 febbraio 2014 RASSEGNA STAMPA Diritto e fisco: Compensazioni; Dichiarazioni; Imprese; Professioni; Reddito d impresa; Studi di settore; Economia: Crisi; Lavoro: Occupazione; Debutta la formazione continua obbligatoria per oltre un milione di iscritti agli Ordini professionali. Una novità assoluta per alcuni Albi, la prosecuzione di un cammino già avviato per altri. La novità, per tutti, è un sistema basato sull'accumulo di un numero obbligatorio di crediti per certificare la formazione. Si va dai 9 crediti in tre anni previsti per gli agronomi (equivalenti a 72 ore di formazione) ai 100 crediti in due anni richiesti ai notai. I costi della formazione sono a carico degli iscritti, ma gli Ordini stanno cercando di contenere i prezzi. Cambia poi l'accreditamento degli enti che possono erogare la formazione (Ordini a parte): le associazioni di iscritti agli Albi o altri soggetti interessati a organizzare i corsi vanno autorizzati dai consigli nazionali degli Ordini, ma serve anche il "bollino" del ministero della Giustizia. L'accreditamento ha una scadenza e può essere revocato, se vengono meno i requisiti o la qualità della formazione.

Legenda: S = Il Sole 24 Ore IO = Italia Oggi NT = Norme e tributi (Il Sole 24 Ore) QIP = quotidiano Ipsoa QC = quotidiano del commercialista BDC = banca dati del commercialista EUT = Eutekne Area: DIRITTO E FISCO Argomento: Compensazioni Dichiarazioni, visti raddoppiati 11/IO 10/02/2014 Dal 2014, professionisti chiamati alla doppia asseverazione delle dichiarazioni, in presenza di crediti che il contribuente vuole compensare: rilascio del viso di conformità sia per le compensazioni dei crediti Iva, sia dei crediti per imposte dirette, ritenute e imposte sostitutive, se superiori a 15 mila euro annui per singolo tributo. Questo il nuovo scenario, dopo l'introduzione del nuovo obbligo sulle compensazioni dei crediti Irpef, Ires e Irap a cura del comma 574 dell'art. 1 della legge 147/2013 che si aggiunge all'obbligo, già presente dal 2010, per l'iva. Argomento: Dichiarazioni Strada in salita per i rimborsi del 730 4/S 10/02/2014 C'è un rischio in più per chi presenterà il modello 730 quest'anno. Per i contribuenti con familiari a carico o eccedenze d'imposta dalle dichiarazioni precedenti, i rimborsi oltre 4mila euro non arriveranno più in busta paga entro l'estate, ma dovranno passare al vaglio delle Entrate. E saranno versati, se tutto risulterà in regola, con tempi molto più lunghi e senza un termine prestabilito. La stretta sui rimborsi è contenuta nella legge di stabilità per il 2014. Di fatto, quasi tutti i 35 milioni di dipendenti e pensionati che per lo più utilizzano il modello 730 hanno una qualche detrazione da recuperare: spese sanitarie, interessi sui mutui, ristrutturazioni edilizie, polizze vita e così via. Il campo si restringe, però, se si considerano i paletti fissati dalla norma: intanto, occorre che il rimborso richiesto sia superiore a 4mila euro; e poi, bisogna che sia abbinato a detrazioni per carichi familiari o a eccedenze di imposta versate negli anni precedenti. Argomento: Imprese Opzione Irap, test di convenienza 21/NT 10/02/2014 La convenienza guida la scelta per l'opzione Irap. Entro il prossimo 3 marzo, infatti, imprese

individuali (in presenza dei requisiti dell'autonoma organizzazione) e società di persone possono trasmettere alle Entrate la comunicazione con cui optare per il triennio 2014-2016 per la determinazione della base imponibile Irap secondo le regole di diretta derivazione dal bilancio previste per le società di capitali (Spa e Srl) e gli enti commerciali, anziché in base alle regole fiscali (articolo 5-bis, comma 1, del Dlgs 446/1997). Una scelta che dipende da variabili da valutare caso per caso: la previsione di plusvalenze, per esempio, può ridurre l'appeal. Argomento: Professioni Per gli iscritti agli Albi parte la corsa ai crediti 2/S 10/02/2014 Nuova formazione al debutto per oltre un milione di professionisti: entra nel vivo da quest'anno l'aggiornamento continuo obbligatorio previsto dalla riforma del 2012 (Dpr 137/2012). La platea delle professioni giuridiche, economico-sociali e tecniche si allinea così all'area sanitaria (a sua volta circa un milione di professionisti) per cui l'ecm, l'educazione continua in medicina, è d'obbligo dal 1999. Il percorso, nelle intenzioni della riforma, dovrà assicurare «qualità ed efficienza della prestazione professionale», a vantaggio «dell'utente e della collettività». In verità, l'obbligo di aggiornamento non è una totale novità per il mondo degli Albi. Anzi: in alcuni casi è apparso già da anni tra le regole deontologiche della categoria. Ma con la riforma delle professioni, la formazione permanente è diventata necessaria per legge e chi non tiene il passo dei crediti formativi professionali da acquisire commette un illecito disciplinare e potrà essere dunque sanzionato dai consigli di disciplina. Argomento: Reddito d'impresa Rivalutazione dei beni con tre opzioni in bilancio 23/NT 10/02/2014 Le imprese che faranno la rivalutazione dei beni e delle partecipazioni dovranno versare l'imposta sostitutiva, non essendo possibile la rivalutazione meramente civilistica. È il chiarimento dell'agenzia delle Entrate arrivato a Telefisco 2014. In linea generale, i contribuenti che valuteranno la convenienza della rivalutazione dovranno considerare che le scelte sui metodi applicabili avranno un impatto sul bilancio 2013, modificando l'assetto dell'attivo e del passivo patrimoniale, oltre che del patrimonio netto. Argomento: Studi di settore Al Fisco le cause di non congruità 15/S 08/02/2014 Scade il 28 febbraio il termine per l'invio delle giustificazioni inerenti le situazioni di non congruità, non normalità e non coerenza, risultanti dall'applicazione degli studi di settore in Unico 2013. Con la stessa comunicazione è possibile anche fornire informazioni in merito all'indicazione di cause di inapplicabilità o di esclusione. Il software è disponibile dal 4 dicembre scorso e il canale telematico è aperto dal 5 dicembre. Si tratta di un'opportunità (non di un obbligo) che deve essere valutata da coloro che si trovano in una situazione di non allineamento con le aspettative di Gerico o che ritengono opportuno anticipare le ragioni che hanno determinato precise scelte dichiarative. In pratica la comunicazione serve a anticipare il contraddittorio con l'ufficio al fine di evitare di

entrare nelle liste dei soggetti da controllare. Area: ECONOMIA Argomento: Crisi Primi cenni di inversione 14/IO 10/02/2014 E' ancora presto per parlare di emergenza superata, ma i segnali che arrivano dal fronte dei protesti e dei pagamenti lasciano ben sperare in una progressiva normalizzazione. L'ultimo osservatorio del Cerved relativo al terzo trimestre del 2013, segnala che sono state protestate 62 mila aziende, il 6% in meno rispetto allo stesso periodo del 2012. Si tratta del primo calo dopo sette mesi consecutivi al rialzo. Questo miglioramento è da attribuire soprattutto al calo registrato nelle imprese individuali. Area: LAVORO Argomento: Occupazione Il lavoro? In proprio e da soli 5/S 10/02/2014 La patria del "working solo"? L'Italia. Tra i grandi Paesi europei, il nostro ha il record di lavoratori in proprio senza dipendenti, soprattutto tra i giovani. Nel 2013 se ne sono contati oltre 1,3 milioni sotto la soglia dei 40 anni, come dire il 15% del totale degli occupati di quella fascia d'età. Un primato assoluto rispetto alla media dell'area euro, che si ferma alla metà (7,5%), ma anche nei confronti di Francia e Germania, entrambe al di sotto del 5 per cento. Dal report del centro studi Datagiovani per Il Sole 24 Ore risulta che nella nostra Penisola si concentra quasi un terzo di quelli che nelle statistiche ufficiali sono definiti come own account workers. E anche sul versante femminile è alta la quota di donne che lavorano "per se stesse", pari al 44% del totale. Buona giornata e buon lavoro Comunicazioni ai sensi dell art. 130 D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196 (c.d. codice privacy) I dati personali dei destinatari del presente programma sono stati comunicati dai destinatari della presente ovvero sono stati rinvenuti in pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. Tali dati sono trattati come strumenti informatici, nel pieno rispetto delle norme del D.Lgs. 196 del 2003. Il trattamento dei ricordati dati è finalizzato alla comunicazione delle principali notizie dei giornali riportati in epigrafe, nonché alla comunicazione delle iniziative di Studio Corno, Crescere Insieme e Cis Centro Studi d impresa. Il conferimento di tali dati è facoltativo. In ogni caso, essi non saranno resi disponibili a terzi. Il soggetto al quale i dati si riferiscono potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del citato decreto, previa verifica di compatibilità con la normativa eventuale riguardante la singola iniziativa nell ambito della quale i dati sono stati raccolti e vengono conservati. Contitolari del trattamento dei dati forniti sono CIS centro studi d impresa S.r.l., Giacomo Corno e Crescere Insieme. Comunicazione ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (commercio elettronico)il presente messaggio è volto a promuovere, in modo diretto e indiretto, i servizi offerti da CIS centro studi d impresa e da Studio Corno e costituisce comunicazione commerciale ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70. In ogni momento, il soggetto non più interessato al ricevimento delle comunicazioni relative alle attività ivi indicate può darne comunicazione, preferibilmente per iscritto, al seguente indirizzo di posta elettronica: monica.galimberti@studiocorno.it