ACQUE DI BALNEAZIONE

Documenti analoghi
COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

ACQUE DI BALNEAZIONE

COMUNE DI CAMPOFILONE

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

COMUNE DI POTENZA PICENA

COMUNE DI GROTTAMMARE

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali

COMUNE DI FERMO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI SIROLO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

COMUNE DI PORTO RECANATI

COMUNE DI PESARO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

ALLEGATO E (previsto dall articolo 5)

COMUNE DI CALDAROLA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Sez. 1 Informazioni generali

COMUNE DI SENIGALLIA

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

COMUNE DI MONDOLFO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

COMUNE DI NUMANA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi

Sez. 1 Informazioni generali

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

COMUNE DI GABICCE A MARE

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Contenuti della sezione ACQUE

Milano, 23 aprile 2009

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

PROVINCIA DI SIRACUSA. Tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per inquinamento

Camera dei Deputati 35 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

Piano Regionale di Tutela Acque

Sorveglianza e qualità delle acque di balneazione. Vibo Valentia - Consuntivo anno 2012

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

IL RESPONSABILE DELL AREA ECOLOGIA E DEMANIO LACUALE

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Piano di Tutela delle Acque

ARSIAL gara n. 05/2012. Allegato 1 Cartografia

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Scheda Informativa Balneazione

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

Management dell Adige nel contesto nazionale

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell anno 2013 e classificazione per l anno 2014

COMUNE DI ANCONA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Glossario e architettura del piano

Evoluzione del territorio litorale molisano

LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Transcript:

ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia ROVIGO 7 Comune ROSOLINA 8 Corpo idrico* MARE ADRIATICO 9 ID corpo idrico* IT05CE1_3 10 Informazioni ai sensi dell Allegato III, comma 3 11 Distretto idrografico* ALPI ORIENTALI 12 Id distretto idrografico* ITA 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo 03/11 16 Aggiornamento e riesame 12-13 - 14 2.1 Descrizione dell area di balneazione 17 Aspetti fisici dell acqua di balneazione fondale sabbioso 18 Descrizione generale della spiaggia e della spiaggia sabbiosa zona circostante 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) 20 Ampiezza della spiaggia da 100 a 200 m 21 Fenomeni erosivi no 22 Numero di bagnanti 23 Infrastrutture/servizi servizi assistenza e primo soccorso, servizi riservati ai disabili, servizi igienici, punti di ristorazione,strutture sportive 24 Accesso consentito ad animali 25 Autorità competente Comune di Rosolina, Guardia Costiera, 118-26 Fruizioni dell area diverse dalla balneazione sport acquatici, noleggio natanti e presenza cartelli regolamentazione e delimitazione dell area

27 Immagine 2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell area Lat. 45,08878898 - Long. 12,33965252 29 Coordinate degli estremi dell area Lat. Inizio 45,09009 - Long. Inizio 12,33161 Lat. Fine 45,08603 - Long. Fine 12,34520 30 Estensione area 0.572932923 31 Altitudine (solo laghi e fiumi) 32 Mappa 2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione Lat. 45,09052422 - Long. 12,34198133 34 Criteri utilizzati per l individuazione attiva dal 1984 (D.P.R. n. 470/1982 e s.m.i) 35 Punto di monitoraggio supplementare 2.4 Qualità 36 Classificazione ECCELLENTE 2007-2010; ECCELLENTE 2008-2011; ECCELLENTE 2009-2012; ECCELLENTE 2010-2013 37 Divieti di balneazione 2010: nessuno; 2011: nessuno; 2012: nessuno; 2013: nessuno 38 Deroghe nessuna 39 Trend qualitativo stabile (eccellente) 3.1 Descrizione

40 Descrizione geografica dell area Spiaggia sabbiosa e fondali digradanti. Orientata a Nord-Est. Si estende dalla foce del canale di Porto Caleri a nord alla foce del Po di Levante a Sud, nell'isola di Albarella. Raggiungibile da Viale Gardin. Alle spalle si sviluppa il centro abitato di Albarella, densamente popolato nel periodo estivo e quasi deserto nel resto dell'anno. E' circondata da lagune e valli da pesca ad esclusione del fronte mare. Una strada arginale lungo il Po di Levante collega l'isola alla terra ferma. L'accesso ad Albarella è regolamentato, il traffico è molto limitato, anche se ben servito da strade, la mobilità avviene mediante biciclette e trenini elettrici 41 Nome Bacino idrografico 42 ID bacino idrografico 43 Idrologia 3.2 Cause di inquinamento 44 Trattamento acque reflue Depuratore di Rosolina Mare - Via Foci Adige - Ab. Eq. (di progetto) 30.000 - Distanza dalla foce del mare 1.1 Km. Depuratore privato di isola di Albarella - Ab. Eq. (di progetto) 12.600 - Scarico direttamente a mare 45 Uso del suolo Uso prevalente: zone umide 39,7 % 46 Altre cause di inquinamento Foce Po di Levante a Sud (ca. 2 km) con presenza di porticciolo di 500 barche di Isola di Albarella e porticiollo turistico di Marina Nuova di Porto Levante con 500 posti barca. Lungo il fiume ormeggiano 30-50 imbarcazioni da pesca. Foce del canale di Porto Caleri a Nord ove scarica a 100 mt dalla foce il depuratore civile dell'isola di Albarella 47 Valutazioni 48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione 1

49 Classificazione mare Adriatico - corpo idrico CE1_3 TRIX 2009: MEDIOCRE; TRIX 2010: BUONO; TRIX 2011: BUONO; TRIX 2012: BUONO 50 Qualità dei corpi idrici nell area di influenza 4.1 Impatti sull acqua di balneazione 1 51 Identificazione delle cause di inquinamento 52 Localizzazione 53 Coordinate punti di immissione 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate Foci fluviali: fiume Po di Levante modellistica numerica previsionale (da 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare 57 Caratterizzazione evento 58 Identificazione fonte di inquinamento modellistica numerica previsionale (da 59 Entità modellistica numerica previsionale (da 60 Frequenza stimata modellistica numerica previsionale (da 61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 2010: uno (dal 10 al 13 maggio); 2011: nessuno; 2012: nessuno; 2013: nessuno 62 Misure di gestione 63 Organismi responsabili Comune di Rosolina, Guardia Costiera, 118-4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell evento 65 Misure di gestione 66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) 2010: nessuno; 2011: nessuno; 2012: nessuno; 2013: nessuno 67 Organismi responsabili Comune di Rosolina, Guardia Costiera, 118-4.4 Valutazione del potenziale di proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 2009: nessuno; 2010: nessuno; 2011: nessuno; 2012: nessuno 70 Effetti provocati 71 Misure adottate 72 Caratterizzazione evento 73 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro

4.5 Valutazione del potenziale di proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. fitoplancton (>10 milioni cellule/litro); Ostreopsis ovata (acqua/macrofite/substrato duro) 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) fitoplancton - 2009: due - al largo 500 metri (2 marzo - fitoplancton: 18,9 milioni cellule/litro; Scenedesmus spp: 18,2 milioni cellule/litro; 3 luglio - fitoplancton: 11,1 milioni cellule/litro; Chaeotoceros spp: 4, 8 milioni cellule/litro); 2010: due - al largo 500 metri (5 luglio - fitoplancton: 17,3 milioni cellule/litro; Chaetoceros spp.: 8,0 milioni cellule/litro; 2 agosto - fitoplancton: 22,8 milioni cellule/litro; Leptpcylindrus spp.: 7.5 milioni cellule/litro ); 2011: nessuno; 2012: nessuno; Ostreopsis ovata - 2010: assente; 2011: assente; 2012: assente; 2013: assente 76 Effetti provocati 77 Misure adottate 78 Possibilità che l evento possa verificarsi nel futuro