Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Documenti analoghi
Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Caratteri delle foglie

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

Piante: Istologia e anatomia

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

LE PARTI DELLA PIANTA

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

Origine dei tessuti primari del fusto

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

TESSUTI DI CONDUZIONE

I TESSUTI DELLE PIANTE

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Briofite: muschi ed epatiche

Cellule e tessuti vegetali

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Evoluzione delle piante

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6)

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

PIANTE E FUNGHI.

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

ASSOCIAZIONI RADICALI

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

STRUTTURA SECONDARIA

TESSUTO FONDAMENTALE

Tessuti parenchimatici

Fisiologia Vegetale. Come fanno le piante a utilizzare l energia del sole per assimilare carbonio

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

Tegumentali: di rivestimento

Le piante. Mondadori Education 1

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi)

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Piera Maria Saladino

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Anche le foglie morte custodiscono segreti. Il Gruppo Pagine di Botanica

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

Morfologia ed Anatomia delle Piante

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

Transcript:

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in tre parti principali: FOGLIE FUSTO RADICI

Il concetto di vegetale è strettamente legato a quello di autotrofismo Per la cattura della luce sono utili ampie lamine contenenti cellule ricche di cloroplasti I vegetali di ambiente acquatico (alghe) presentano tali lamine Anche i vegetali terrestri hanno delle sottili ed espanse strutture laminari verdi: Le foglie

Ulva rigida Alga verde Plantago lanceolata una pianta superiore

Fillotassi: la disposizione delle foglie lungo il fusto. I principali tipi di fillotassi: alterna spiralata distica opposta decussata verticillata spiralata distica

Successione di Fibonacci Successione numerica in cui ogni elemento (a partire dal secondo) è uguale alla somma dei due precedenti. 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 ecc. Su molti tipi di alberi le foglie sono allineate secondo uno schema che comprende due numeri di Fibonacci. Partendo da una foglia qualunque, dopo uno, due, tre o cinque giri dalla spirale si trova sempre una foglia allineata con la prima. a seconda delle specie, questa sarà la seconda, la terza, la quinta, l'ottava o la tredicesima foglia. Il valore dell angolo formato da ciascuna foglia con la seguente è ½ - 1/3-2/5 3/8 5/13 8/21 13/34 etc di angolo giro I numeratori e i denominatori di tali frazioni formano delle serie di Fibonacci e i valori corrispondono alle frazioni dell angolo giro (360 ): 180-120 - 144-135 - 138 28 137 6 137 39 Nella fillotassi a spirale il valore dell angolo (frazione fillotassica) è spesso di circa 137 30 28. Questo angolo rappresenta il settore aureo del cerchio. La conseguenza di tale disposizione è che nessuna foglia è esattamente sovrapposta ad una qualunque altra a qualsiasi distanza sul fusto.

Lamina Picciolo Foglia semplice Foglia composta

Parenchima a palizzata Epidermide superiore Vaso Xilema Floema Struttura della foglia Parenchima spugnoso Epidermide inferiore Stoma Nervatura

I fasci vascolari delle foglie prendono il nome di nervature. Nervazione reticolata: le nervature formano un reticolo che le unisce in una fitta rete. Nervazione parallela: le nervature decorrono parallele tra loro con piccoli rami che le collegano. Si possono distinguere nervature maggiori, sporgenti sulla pagina inferiore, e nervature minori, immerse nel mesofillo. Rispetto alla linfa elaborata le nervature minori svolgono la funzione di raccolta, mentre quelle maggiori si occupano del trasportano fuori dalla foglia I rivestimenti esterni delle foglie (cuticola), le nervature e la presenza di tessuto collenchimatico assicurano alla foglia una certa rigidità.

Le nervature maggiori sono circondate da poche cellule parenchimatiche. Le nervature minori, immerse nel mesofillo, sono circondate da strati di cellule fotosintetiche. Tali strati sono detti guaina del fascio. Lo scambio di sostanze tra i vasi e l'esterno avviene esclusivamente previo l'attraversamento delle cellule della guaina del fascio, che assume la funzione di controllo degli scambi. Cellule del mesofillo Cellule fotosintetiche delle foglie Cellule della guaina del fascio Vaso (tessuto vascolare) Stoma

Molte poacee non presentano una distinzione tra parenchima a palizzata e spugnoso. Poacee C 4 Anatomia di Kranz: disposizione concentrica delle cellule del mesofillo e della guaina del fascio. Queste ultime sono grandi e ricche di cloroplasti. Canna da zucchero Poacee C 3 Non vi è disposizione concentrica e le cellule della guaina del fascio sono piccole e con pochi cloroplasti. Poa annua

Le foglie delle Gimnosperme Tasso Pino Gingko Sez. trasversale di una foglia di pino

Nelle piante C 4 le nervature sono separate, al massimo, da 4 cellule del mesofillo, mentre nelle C 3 sono sempre più di 4. Ciò sembra la causa della maggiore velocità di diffusione dei prodotti della fotosintesi (fotosintati) nelle piante C 4. Le foglie delle poacee si ripiegano in situazioni di carenza idrica, ciò sembra dovuto all'azione di alcune cellule, strette e allungate, presenti nell'epidermide, le cellule bulliformi. Il turgore o la flaccidità di tali cellule determinerebbe la distensione o il ripiegamento della foglia.

La morfologia fogliare varia in relazione alle condizioni ambientali nelle quali le foglie si differenziano. Nella stessa pianta le foglie eliofile (che sono maggiormente esposte alla luce) presentano foglie con un parenchima a palizzata più spesso rispetto alle foglie sciafile (differenziatesi con una bassa intensità luminosa). Foglia eliofila Foglia sciafila

Ontogenesi della foglia La prima fase prevede un accrescimento in lunghezza ad opera delle cellule iniziali (una o più) In alcuni casi una cellula apicale provvede alla formazione dell'epidermide, mentre una cellula subapicale provvede alla formazione del mesofillo. In altri casi alla formazione della foglia provvede un gruppo di cellule iniziali.

Fasi della formazione della foglia Cellule iniziali Bozze fogliari Primordi fogliari con cordoni procambiali Differenziamento di epidermide e tricomi La foglia è un organo vegetale ad accrescimento definito.

Perché le foglie si staccano dai rami (abscissione) L'abscissione è preceduta dalla formazione di due distinti strati, che insieme formano la zona di abscissione strato di separazione: distale strato protettivo: prossimale Prima dell'abscissione si ha il passaggio nel fusto di alcune molecole e ioni, che vengono riutilizzati dalla pianta. In seguito avviene l'idrolisi della parete delle cellule dello strato di separazione e la suberificazione delle pareti delle cellule dello strato di protezione. Con il distacco della foglia dal ramo si evidenzia lo strato protettivo, che forma la cicatrice fogliare.