Gioco. d azzardo: i numeri di un mercato fuori controllo. A cura di don Armando Zappolini presidente nazionale CNCA

Documenti analoghi
AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI NEL MERCATO DEL GIOCO : REGOLATORE DEL MERCATO CONTRASTO ALL ILLEGALITA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE

iche nel mese di Otttobre 2010

Oltre 11mila articoli contraffatti in Puglia Ecco tutti i dati relativi al sequestro delle merci

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

Il sistema italiano di regolazione del gioco d azzardo: giustificazioni e contro-argomentazioni. Rolando Sara & Alice Scavarda

Camera dei Deputati 33 Audizione 17

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO UN PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO. Claudio Cippitelli.

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax


Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Allegato. Schema di PROTOCOLLO DI INTESA. Per lo studio e lo sviluppo di azioni rivolte al. contrasto del gioco d azzardo patologico (GAP).

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo

9 marzo Tassazione giochi

iche nel mese di Febbraio 2010

GROSSETO D AZZARDO. Un approfondimento sul gioco d azzardo nella Provincia di Grosseto. Premessa

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

Un giocatore punta una certa somma sull uscita del 42 sulla ruota di Genova. Quale probabilità ha di vincere?

Verso il 2016: I rischi delle previsioni

BINGO GAMING HALL. Presso il Centro Astoria. Chioggia- Sottomarina (Ve)

L impegno del Ministero della Salute. sul Gioco. Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 129 del 4 giugno Serie generale MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

RISOLUZIONE N. 90/E. Roma, 10/10/2016

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRUNO, AIELLO, CAPELLI

L auto mutuo aiuto e il gioco d azzardo

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA

Modena, 23 gennaio 2008

MEDIA PLANNING & BUYING. Servizio di Consulenza e Pianificazione Internazionale

LUGLIO

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

L Eurispes sui giochi: dal sommerso all industria

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

Delib. n N P.G.

Decreto Incentivi 3:Gioco illegale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

IL VICE DIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

2

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Il Conto Economico del calcio italiano La FIGC presenta la prima edizione del report

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SARDELLI. Istituzione di una casa da gioco nel comune di Fasano

Oggetto: Sistemi di gioco (VLT) di cui all articolo 110, comma 6, lettera b) - Autorizzazione di cui all articolo 88 T.U.L.P.S. per le sale dedicate;

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 GIUGNO ANALISI DEI DATI

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

Ricerca nazionale sulle abitudini di gioco

Ten.Col. Pasquale Arena Comando Provinciale G. di F. Roma I Gruppo - C.te I Nucleo Operativo

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

SE TI FERMI IN TEMPO RESTA SOLO UN GIOCO Incontro di sensibilizzazione sul gioco d azzardo patologico

prot R.U. del 19/6/2014 IL VICEDIRETTORE

Ing.%Giovanni%Carboni% %3%ottobre%2013%% 1%

ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI

QUESTO GIOCO E VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 PERMETTE VINCITE IN DENARO E PUO PORTARE ALLA DIPENDENZA E NUOCERE ALLA TUA SALUTE GIOCA CON MODERAZIONE

Gli squilibri finanziari internazionali

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

3. Redditi e consumi

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

Salviamo i buoni-vacanza, se ne gioverà tutto

La mappatura e l analisi degli stakeholder

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Nucleo Speciale Tutela Mercati

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

B I L A N C I O S S E R V A T O R I O. della provincia di Lucca A N N I Francesco Dainelli

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

LA NAUTICA IN CIFRE ANDAMENTO DEL MERCATO PER L ANNO 2012 PRIME STIME PER L ANNO 2013 ING. STEFANO PAGANI ISNARDI 3 OTTOBRE 2013

Problemi e sfide. La povertà

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

STOVIGLIERIA. 9a edizione

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

CON LE ACCISE SUI CARBURANTI ABBIAMO PAGATO 145 MILIARDI PER LE RICOSTRUZIONI POST TERREMOTO

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

` Ç áàxüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx

Delibera Numero 36 del 31/03/2016

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI: FRA PROBLEMA E RISORSA IL PESO AMBIENTALE DEI BENI DI CONSUMO

Transcript:

Gioco d azzardo: i numeri di un mercato fuori controllo A cura di don Armando Zappolini presidente nazionale CNCA e Filippo Torrigiani consulente nazionale CNCA e consulente Commissione Parlamentare Antimafia maggio 2017

Prefazione Oltre 181 miliardi di euro. Questo hanno perso, in undici anni, gli italiani che hanno speso i loro soldi in gioco d azzardo. Il fatturato complessivo del settore, negli anni indicati, ammonta a ben 760 miliardi di euro. Cifre impressionanti, che danno un idea molto chiara del travolgente successo del gioco d azzardo nel nostro paese. Il presente dossier che si deve al lavoro e alla passione di Filippo Torrigiani, consulente del CNCA e della Commissione Parlamentare Antimafia presenta numerosi dati, facilmente comprensibili tramite tabelle, che permettono di avere una fotografia piuttosto esaustiva del volume enorme e delle tante facce che il settore dell azzardo ha assunto in Italia. La nostra Federazione è impegnata da tempo, insieme a molti altri soggetti della società civile e delle istituzioni, per arrivare a una regolamentazione del gioco d azzardo tramite una legge quadro che fissi paletti precisi per il mercato e il consumo di azzardo. Un obiettivo che Mettiamoci in gioco, la Campagna nazionale contro i rischi del gioco d azzardo che il CNCA promuove insieme ad altre 32 organizzazioni di vario genere (sindacati, associazioni di Comuni, associazioni di promozione sociale, operatori del settore dipendenze, associazioni di consumatori) si propone dal 2012. Una battaglia che sembrava, quando costituimmo la Campagna, quasi disperata visto il forte potere di lobbying di cui hanno sempre goduto i concessionari del gioco d azzardo. Ma, da allora, tante cose sono cambiate. L opinione pubblica è molto più consapevole dei danni sociali e sanitari che un fenomeno senza regole ha provocato e, ancor più, potrà provocare in futuro. Diversi media certo non tutti pubblicano inchieste e articoli di cronaca inquietanti. Regioni e Comuni approvano leggi, delibere e regolamenti per regolamentare la diffusione del gioco d azzardo nel proprio territorio. La Chiesa cattolica, e il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana, sono in prima file nel contrastare i rischi dell azzardo. I risultati di tutta questa grande mobilitazione sono ancora insufficienti. Ma noi non demordiamo. Facendo pressione, informando, sensibilizzando. Anche questo dossier è un piccolo contributo a una causa per cui vale davvero la pena di impegnarsi. Per difendere il diritto alla salute dei cittadini e, in particolare, di quelli più deboli. Armando Zappolini 2

Introduzione Il gioco d azzardo, tramite un ascesa praticamente irrefrenabile, ha assunto dimensioni impressionanti a livello globale tantoché, secondo le ultime stime, il mercato mondiale del settore, a fine 2016, si è attestato su un valore di circa 470 miliardi di dollari, equivalente tanto per intenderci a: il fatturato dell anno 2012 del Gruppo Apple; il Pil della Russia; l ammontare di riserve finanziarie estere della Russia; l ammontare dei costi dovuti alla paralisi dell industria giapponese a seguito dello tsunami del 2011; la somma che nel 2008, a seguito del crash di Lehman Brothers, il Governo cinese stanziò per la realizzazione di infrastrutture al fine di evitare che la Cina finisse aspirata nella recessione americana; il volume d affari generato dal turismo sostenibile nell anno 2012. Nel merito, siamo di fronte a un mercato globale di settore che non conosce crisi. Per anni, ad esempio, si era erroneamente creduto che se lo Stato avesse ampliato, controllato e gestito l offerta del gioco lecito, si sarebbe disgregato il mercato illegale. Il corso degli eventi, invece, ha dimostrato ben altro. Le tenaglie dell illegalità, di fatto, prosperano certamente su un binario parallelo e con un giro di affari difficilmente quantificabile; in realtà, però, resta il fatto incontrovertibile che, a fronte di una maggiore offerta del gioco legale, sia più semplice per i clan malavitosi trarre profitti tramite pratiche di usura, riciclaggio, estorsione, imposizione. Attraverso questo dossier, abbiamo inteso rappresentare l articolato fenomeno del gioco d azzardo in Italia per mezzo dei numeri e dei volumi che esso registra in maniera sempre più ascendente. Il CNCA, tra le altre cose, è impegnato in prima linea nel contrasto alle degenerazioni che l offerta, oltremodo smisurata, produce nel Paese. Si tratta, con ogni evidenza, di decadimenti che penetrano il tessuto sociale, economico e anche legale dei territori; una involuzione morale e materiale che naturalmente, stante la nostra missione, siamo chiamati a combattere con le armi della conoscenza e della responsabilità, quelle che ci sono da sempre congeniali. Un impegno, quindi, nei confronti del quale non ci vogliamo né dobbiamo sottrarre, soprattutto verso gli ultimi e la loro fragilità, spesso minata ed è il caso dell azzardo dalla strategia anche mediatica con cui viene offerto il gioco nella sua accezione peggiore. Con la finalità ultima di rafforzare la nostra rete di competenze e partecipazione, rispetto a un tema di grande (e gravosa) attualità, per mezzo di questo documento dove si analizzano le tipologie di gioco suddivise per territori e periodi, abbiamo ritenuto oltremodo indispensabile condividere, con le nostre organizzazioni socie, i dati di seguito riportati. Filippo Torrigiani 3

Tabella n. 1 Valori assoluti del gioco d azzardo nel decennio 2006-2016 Raccolta, vincite e perdite, suddivisi per anno Tabella n. 2 Raccolta, vincite e spesa/perdite nella pratica del gioco d azzardo nell anno 2016 compreso il gioco on line che, come noto, non è identificabile territorialmente 4

Tabella n. 3 Numero di apparecchi in esercizio nel territorio nazionale nel 2016 (Slot + Vlt) Tabella n. 4 Numero di infrazioni constatate da Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM) nel solo 2016 che, al netto dell accertato, stanno a significare n. 4,6 infrazioni amministrative al dì e n. 1,5 infrazioni di carattere penale, sempre al giorno 5

Tabella n. 5 Rete nazionale di vendita giochi 2016, suddivisa per regione senza gioco on line Tabella n. 6 Raccolta, spesa/perdite e entrate erariali SLOT suddivisa per anno e regione 6

Tabella n. 7 Raccolta, spesa/perdite e entrate erariali VLT suddivisa per anno e regione Tabella n. 8 Raccolta, spesa/perdite e entrate erariali BINGO suddivisa per anno e regione 7

Tabella n. 9 Raccolta, spesa/perdite e entrate erariali GIOCHI A TOTALIZZATORE (Win For Life, Superenalotto ecc.) suddivisa per anno e regione Tabella n. 10 Raccolta, spesa/perdite e entrate erariali GIOCHI A BASE IPPICA suddivisa per anno e regione 8

Tabella n. 11 Raccolta, spesa/perdite e entrate erariali GIOCHI A BASE SPORTIVA suddivisa per anno e regione Tabella n. 12 Raccolta, spesa/perdite e entrate erariali LOTTERIE suddivisa per anno e regione 9

Tabella n. 13 Raccolta, spesa/perdite e entrate erariali LOTTO suddivisa per anno e regione Tabella n. 14 Numero Siti inibiti da ADM e tentativi illegali di accesso, suddivisi per anno 10

Tabella n. 15 Controlli effettuati da ADM nel periodo in oggetto Tabella n. 16 Raffronto fatturato Enel 2015 Comparto gioco d azzardo 2016 11

Tabella n. 17 Totali raccolta, vincite e perdite 2006-2016 *eventuali discrepanze sui totali, sono attribuibili alla tempistica della consegna dei dati da parte dei concessionari. Fonti: Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM), Filippo Torrigiani, Commissione Parlamentare Antimafia www.cnca.it - www.zappolini.it - www.filippotorrigiani.it 12

Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) Ufficio nazionale Via di Santa Maria Maggiore, 148-00184 Roma tel. 06 4423 0403 06 4429 2379 fax 06 4411 7455 06 89683184 email segreteria@cnca.it www.cnca.it www.facebook.com/federazionecnca twitter.com/cncanazionale