D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235

Documenti analoghi
PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Lavori in fune

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

file:///users/altro/desktop/pdf_norme/norme%20igiene%20e%...

SISTEMI DI POSIZIONATO

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

P-01-S IMBRACATURA DI SICUREZZA P-01 IMBRACATURA DI SICUREZZA. XXL 650 g. M - XL 630 g. Taglia Peso 0082 EN 361

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Accordo Stato Regioni 2429 del 26/1/06: Lavori in sospensione che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

CORSO LAVORI IN QUOTA DPI III^cat. DPI e SISTEMI ANTICADUTA

L APPLICAZIONE DEL D.LGS 235/2003 L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

Parapetto a bordo scavo

CODICE: CODICE:

TREE ACCESS

CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE) gazzetta ufficiale n. L 195 del 19/07/2001

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

Montaggio/smontaggio ponteggi

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati

Attrezzature per i Lavori in Quota

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

RISCHIO di CADUTA dall alto

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

ACCESS EN EN 813 EN 361 EN 813

COMUNE DI FARA VICENTINO

Modello per la redazione del PIMUS

Linee GUIDA per LAVORI in QUOTA

Attrezzature per i Lavori in Quota

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Per la scelta l uso e la manutenzione di Dispositivi di Protezione Individuale contro le CADUTE DALL ALTO

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

DISPOSITIVI ANTICADUTA

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

EDIFICI STORICI. sistemianticaduta88.com

SISTEMI DI CONNESSIONE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

SISTEMI INDIVIDUALI PER LA PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE

I Ponteggi e le Opere Provvisionali

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

DPI IMBRACATURE DPI IMBRACATURE. DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Newton. Duraflex MA04. Fluo. Kappa.

Campo d attività: principi generali

Modello per la redazione del PIMUS

Anticaduta - Cintura Art. *ANC1268L. Anticaduta - Cintura Art. *ANC1268M. Anticaduta - Imbracatura Art. *ANC0106

I carri raccogli frutta sul campo Esperienze di vigilanza

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: I LAVORI IN ALTEZZA

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Buone prassi contro le cadute dall alto in edilizia: l esperienza delle grandi opere infrastrutturali

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura

DPI - Imbracature. L imbracatura giusta per il lavoro giusto. Duraflex MA04. Newton. Fluo. Kappa. Move reflex. Gilet duraflex.

I NDICE. Presentazione... p. VII» VIII

Cinture e cordini per il posizionamento sul lavoro Cinture con cosciali

SISTEMI DI PROTEZIONE

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov

Verifiche ed utilizzo in sicurezza dei carri raccogli frutta

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

Tende da sole - Sicurezza nei lavori in quota

Azienda con sistema di qualità certificato

EN 358/1999 Peso: 500 gr.

ELABORATO DELLA COPERTURA

SISTEMI DI TRANSITO Scheda: T003 Rev: 17/06/ Pagina 1/1. Dispositivo

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n.

Transcript:

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori Ing. Bruno Saddi

Le norme di tutela contro il rischio di caduta dall alto D.M. 22 aprile 1935 Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12 maggio 1927, n. 824, sugli apparecchi a pressione. per salire al piano superiore delle murature del generatore.deve essere installata una scala a ferri infissi nel muro del locale e provvista di paramano che sia almeno 80 cm. più alto dell ultimo gradino

Le norme di tutela contro il rischio di caduta dall alto D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, artt. 10, 16, 17, 26, 27, 193, 242, 374, 376 D.P.R. 7 gennaio 1956, n 164, artt. 4, 6, 7, 16, 29,.

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Ha arricchito il D.Lgs. n. 626/94 sull uso delle attrezzature di lavoro Determina i requisiti minimi di sicurezza e salute per l uso delle attrezzature di lavoro per l esecuzione dei lavori temporanei in quota Definisce il lavoro in quota quella attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota ad altezza superiore a m. 2 rispetto ad un piano stabile

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Principali novità: Utilizzo delle scale a pioli Obbligo di elaborare un piano per il montaggio, l uso e lo smontaggio di ponteggi: PiMUS Impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi

GERARCHIA DELLE MISURE DI PROTEZIONE NEI LAVORI IN QUOTA Vie di accesso permanenti Opere provvisionali Dispositivi di protezione per la sospensione e tecniche di posizionamento sul lavoro Dispositivi di protezione di arresto della caduta

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Art. 36-bis. Comma 1 a priorità delle misure di protezione collettiva b dimensioni delle attrezzature confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e circolazione sicura

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Art. 36-bis. Comma 2 Il datore di lavoro sceglie il sistema di accesso in quota in funzione di: - frequenza della circolazione - dislivello - durata dell impiego - evacuazione in caso di pericolo imminente

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Art. 36-bis. Comma 4 Il datore di lavoro dispone affinché siano impiegati sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi alle quali il lavoratore è direttamente sostenuto, soltanto in circostanze in cui, a seguito della valutazione dei rischi, risulta che il lavoro può essere effettuato in condizioni di sicurezza e l'impiego di un'altra attrezzatura di lavoro considerata più sicura non è giustificato a causa della breve durata di impiego e delle caratteristiche esistenti dei siti che non può modificare.

Il posizionamento dell operatore Da un punto di vista della protezione individuale, le tecniche di lavoro con funi possono essere considerate come tecniche di posizionamento, fatta eccezione per il problema del ribaltamento, in quanto l operatore si trova vincolato stabilmente sulle funi in tensione (o comunque senza la possibilità di effettuare cadute libere con dislivello superiore a 0,5 m.), anche durante le fasi di spostamento sulle funi stesse. Solo l unico caso di tecnica di salita dal basso in scalata comporta il rischio di cadute libere comprese fra 0,5 m. e 1,5 m. di dislivello, per cui l operatore viene a trovarsi tecnicamente in posizioni a rischio di caduta durante le fasi di accesso

Il posizionamento dell operatore Quando l operatore raggiunge il punto lungo le funi in cui eseguire il lavoro, mettere in tensione, compatibilmente con la propria posizione di lavoro, il dispositivo scorrevole anticaduta sulla fune di sicurezza e si posiziona sulla fune di lavoro. Quel punto costituisce temporaneamente il suo luogo di lavoro. Tecnica con fune di sicurezza scorrevole manovrata da un assistente Se il bloccaggio sulla fune di lavoro non garantisce la posizione corretta all operatore, a causa dei movimenti della fune rispetto al punto di ancoraggio, l operatore dovrà vincolarsi opportunamente verso la struttura con un cordino di posizionamento regolabile Nel caso di lunghi posizionamenti in sospensione su fune, è necessario l utilizzo di imbracature ergonomiche con seggiolino incorporato, o l installazione di appositi seggiolini ergonomici appesi alla fune di lavoro. Quando è possibile, installare una piattaforma che consenta all operatore di lavorare in piedi, collegato alla fune di lavoro ed alla fune di sicurezza regolati in modo da consentire all operatore di scaricare il peso sulla piattaforma.

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Art. 36-quinquies(*) 1. Il datore di lavoro impiega sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi in conformità ai seguenti requisiti: a) sistema comprendente almeno due funi ancorate separatamente, una per l'accesso, la discesa e il sostegno (fune di lavoro) e l'altra con funzione di dispositivo ausiliario (fune di sicurezza). È ammesso l'uso di una fune in circostanze eccezionali in cui l'uso di una seconda fune rende il lavoro più pericoloso e se sono adottate misure adeguate per garantire la sicurezza

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Art. 36-quinquies(*) (requisiti sistema funi) b) lavoratori dotati di un'adeguata imbracatura di sostegno collegata alla fune di sicurezza c) fune di lavoro munita di meccanismi sicuri di ascesa e discesa e dotata di un sistema autobloccante volto a evitare la caduta nel caso in cui l'utilizzatore perda il controllo dei propri movimenti. La fune di sicurezza deve essere munita di un dispositivo mobile contro le cadute che segue gli spostamenti del lavoratore d) attrezzi ed altri accessori utilizzati dai lavoratori, agganciati alla loro imbracatura di sostegno o al sedile o ad altro strumento idoneo

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Art. 36-quinquies(*) e) lavori programmati e sorvegliati in modo adeguato, anche al fine di poter immediatamente soccorrere il lavoratore in caso di necessità. f) il programma di lavoro deve essere disponibile presso i luoghi di lavoro ai fini della verifica da parte dell'organo di vigilanza competente per territorio di compatibilità ai criteri di cui all'articolo 36- bis, commi 1 e 2

Lavori temporanei in quota con le funi DEFINIZIONI Fune di emergenza Fune di lavoro Fune di servizio Fune di sicurezza Incidente Fune per l eventuale intervento di emergenza in soccorso dell operatore sospeso sulle funi Fune principale per lo spostamento ed il posizionamento dell operatore nel lavoro con funi Fune destinata alla sola movimentazione di attrezzi e materiali che non possono essere trasportati direttamente dall operatore Fune ausiliaria per la protezione dell operatore contro la caduta ed il ribaltamento Situazione imprevedibile che per la sua gravità richiede l intervento del soccorso pubblico in aiuto dell operatore su funi

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Lavori su strutture strapiombanti e su opere in cui non è possibile utilizzare impalcature oppure cestelli oppure ponteggi sospesi manuali o motorizzati Accessi difficili Lavori nei quali i siti non consentono il montaggio del ponteggio dal basso o a sbalzo o altre strutture di protezione collettiva Lavori su tetti e su coperture di edifici Lavori su parti elevate di impianti Esigenza giustificata di intervento d urgenza Esigenza temporale di minor tempo d intervento e minor costo solo se associati ad una minore esposizione al rischio di caduta dall alto

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Pareti o scarpate di strutture naturali

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Lavori su tralici, antenne e pali

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Lavori su tralici, antenne e pali

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Lavori su strutture in elevazione

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Lavori su strutture in elevazione

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Lavori su alberi ad alto fusto

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Lavori in pozzi o luoghi profondi con spazi confinati

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Lavori preliminari alla installazione di protezioni collettive. Lavori nei tetti

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Montaggio di palchi e scenografie

Classificazione dei lavori in base al punto di accesso e di uscita: Lavori con accesso dall alto A-A A-B Lavori con accesso dal basso B-B

Dispositivi di protezione individuale Imbracatura Costituisce l elemento di presa del corpo dell operatore e ne deve garantire l arresto in condizioni di sicurezza in caso di caduta e il successivo sostegno in sospensione. Deve avere bretelle adeguate ai movimenti che deve fare l operatore e cosciali di adeguate dimensioni e imbottiti, conformi alla norma di posizionamento, confortevoli per il sostegno in sospensione, con attacchi anticaduta anteriore sternale e/o posteriore dorsale, in base alla valutazione dei rischi. Deve avere incorporata una cintura di posizionamento comoda e imbottita, per garantire adeguato sostegno e trattenuta nelle operazioni di lavoro con funi, con attacchi sia laterali che centrale addominale. Può avere un sedile incorporato nei cosciali, nel caso di uso per lunghe operazioni in sospensione. Deve essere certificata conforme alla norma EN 361 e ad una, o entrambe, delle norme EN 358 e EN 813.

Dispositivi di protezione individuale Cintura bassa di posizionamento con cosciali Può costituire l elemento di presa del corpo dell operatore, in sostituzione dell imbracatura completa, per le sole operazioni di trattenuta e/o di posizionamento non esposte al rischio di caduta dall alto e/o ribaltamento. Non è idonea ad arrestare in sicurezza cadute libere. Deve avere cintura e cosciali di adeguate dimensioni e imbottiti per un sostegno comodo dell operatore. Deve avere un attacco disposto centralmente sulla cintura. Deve essere certificata conforme alla norma EN 813.

Dispositivi di protezione individuale Connettore Elemento di connessione apribile e bloccabile. Può avere varie forme, di cui il tipo più usato è il moschettone. Deve essere certificato conforme alla norma EN 362 ed avere una resistenza sull asse maggiore non inferiore a 22 kn. Il bloccaggio della leva di chiusura può essere di tipo automatico o manuale, da scegliere in base alle esigenze operative. Per connessioni tra DPI da non riaprire o per connessioni di ancoraggio si possono usare maglie rapide certificate conformi alla norma EN 12275-Q, purché con resistenza sull asse maggiore non inferiore a 25 kn.

Dispositivi di protezione individuale Cordino di posizionamento Elemento di collegamento della cintura di posizionamento (sia di tipo integrato nell imbracatura anticaduta che di tipo con cosciali) alla struttura di sostegno o di trattenuta. Deve essere certificato conforme alla norma EN 358, avere lunghezza adeguata al luogo di lavoro e alla struttura di sostegno ed essere dotato di un sistema di regolazione rapida della lunghezza. Non è adatto ad arrestare cadute libere di altezza superiore a 0,5 m.

Dispositivi di protezione individuale Assorbitore di energia Dispositivo a funzionamento passivo per arrestare in modo progressivo una caduta libera, capace di dissipare l energia cinetica della caduta tramite una deformazione della sua struttura. Deve essere certificato conforme alla norma EN 355, in modo da garantire una forza residua di arresto del corpo inferiore a 6,0 kn durante tutto il tempo dell arresto della caduta. Deve essere sempre considerato per il suo uso corretto il fattore tirante d aria libero. Può avere una prolunga integrata, o essere prolungato tramite un cordino EN 354, costituendo un sistema di protezione anticaduta, purché la sua lunghezza complessiva, considerando anche i connettori, non superi 2,0 m. Funziona correttamente se collegato a punti di ancoraggio fissi, cioè con un fattore di caduta teorico inferiore a 2.

ANCORAGGI Tutti i sistemi e/o i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto devono essere collegati a punti di ancoraggio sicuri. I punti di ancoraggio possono ritenersi sicuri se realizzati con ancoraggi conformi alla norma EN 795, o con accorgimenti di maggior sicurezza e resistenza oltre alla norma. I punti di ancoraggio sicuri possono essere costituiti da sistemi di ancoraggio più complessi, comprendenti uno o più ancoraggi e DPI di protezione delle cadute, collegati opportunamente tra di loro. Gli ancoraggi destinati alla protezione individuale devono essere resi riconoscibili chiaramente e deve esserne indicato l uso esclusivo per la funzione suddetta Non si deve mai sottoporre un ancoraggio di un sistema anticaduta ad una prova dinamica e resistenza

ANCORAGGI Gli ancoraggi devono poter sopportare: peso dell operatore peso delle attrezzature di lavoro peso di un eventuale soccorritore sollecitazioni dinamiche da caduta

Classificazione degli ancoraggi Norma tecnica EN 795 Class e A1 A2 B C D E Tipo di ancoraggio Strutturale per superfici verticali orizzontali e inclinate Strutturale per tetti inclinati Provvisorio trasportabile Con linea di assicurazione flessibile orizzontale Con rotaia di assicurazione rigida orizzontale Corpo morto per superfici orizzontali Esempio Tassello per calcestruzzo Piastra con occhiello Anello di fettuccia, treppiede, barra di contrasto Linea di vita in cavo metallico Binario con carrello Blocco con occhiello

Corpo morto per superfici orizzontali

Corpo morto per superfici orizzontali Corpo morto per superfici orizzontali

VALUTAZIONE DEI RISCHI Rischio di caduta dall alto Rischio da sospensione cosciente Rischio da sospensione inerte Rischi ambientali Rischi concorrenti L emergenza

VALUTAZIONE DEI RISCHI Ai fini della scelta del metodo di lavoro con funi la valutazione dei rischi deve tener conto dei seguenti elementi qualitativi, dopo aver appurato la eseguibilità in sicurezza del lavoro con funi: Impossibilità di accesso con altre attrezzature di lavoro (es. cestelli su carro) Pericolosità di utilizzo di altre attrezzature di lavoro Impossibilità di utilizzo di sistemi di protezione collettiva Giustificata esigenza di intervento urgente Minor rischio complessivo rispetto ad altre situazioni operative Durata limitata del tempo di intervento Impossibilità di modifica del sito ove è posto il luogo di lavoro

VALUTAZIONE DEI RISCHI Rischio di caduta dall alto con le funi Rischio per un operatore di poter effettuare una caduta libera di dislivello superiore a 0,5 m, trovandosi ad una altezza dal suolo superiore a 2,0 m. Nei lavori con l utilizzo delle funi l esposizione al rischio di caduta dall alto è bassa e, una volta realizzati secondo la regola dell arte gli ancoraggi ed utilizzate attrezzature in buone condizioni di manutenzione, il tempo di esposizione a detto rischio può essere ulteriormente ridotto grazie alla capacità del lavoratore di utilizzare i sistemi di prevenzione con competenza e professionalità grazie a: La sua idoneità psico-fisica L informazione e la formazione adeguate e qualificate del lavoratore, in relazione alle operazioni previste L addestramento qualificato e ripetuto del lavoratore sulle tecniche operative, sulle manovre di salvataggio e sulle procedure di emergenza

VALUTAZIONE DEI RISCHI Rischio di caduta dall alto con le funi Nei sistemi di lavoro con funi il principio di riduzione del rischio di caduta dall alto si basa sulla sua prevenzione tramite: Posizionamento stabile dell operatore tramite la fune di lavoro Spostamento controllato dell operatore lungo la fune di lavoro Protezione contro la caduta o il ribaltamento tramite la fune di sicurezza Pertanto nei lavori con l uso di funi il tempo di esposizione al rischio senza protezioni è generalmente prossimo a zero per la natura stessa del lavoro che impone l utilizzo del DPI in quanto il suo utilizzo è finalizzato generalmente alla trattenuta costante dell operatore.

VALUTAZIONE DEI RISCHI Rischio di caduta dall alto con i ponteggi Invece, per i lavori che prevedono l utilizzo di sistemi di protezione collettiva (ponteggi) le fasi di montaggio e smontaggio dello stesso sono quelle che rappresentano la maggiore criticità nell esposizione al rischio di caduta dall alto. Infatti, in queste fasi l esposizione prossima allo zero è puramente teorica perché l utilizzo del dispositivo di protezione individuale (cintura di sicurezza) non è sistematico e generalizzato perché non è funzionale all attività lavorativa ma solamente all esecuzione del lavoro in sicurezza. Ma, poiché l uso della cintura di sicurezza intralcia il lavoro ed allunga i tempi del montaggio e smontaggio del ponteggio, ne consegue che il suo uso nella pratica viene parzialmente o totalmente omesso, di conseguenza gli operatori sono esposti ad un forte rischio di caduta dall alto.

VALUTAZIONE DEI RISCHI Le emergenze Deve essere predisposta una apposita procedura che preveda l intervento di emergenza in aiuto dell operatore sospeso sulle funi, che necessiti di assistenza o di aiuto, da parte degli altri lavoratori in quanto se una persona è incosciente o ferita la priorità è recuperarla secondo un piano di soccorso che deve permettere di agire nella massima sicurezza in un tempo minimo. Pertanto ogni squadra di lavoro che effettua lavori con funi deve essere composta, per quanto riguarda il numero di lavoratori e le loro capacità operative, in modo da poter garantire autonomamente l intervento di emergenza in aiuto dei lavoratori sospesi sulle funi. Le tecniche di svincolo utilizzate fanno appello all utilizzo di recupero e di discesa. Queste tecniche, che frequentemente portano l operatore ad intervenire con il proprio materiale ed a gestire una discesa a due su un discensore, esigono una perfetta padronanza dei materiali. È da notare che tutti i sistemi dovranno essere autoassicurati e controllati due volte prima dell utilizzo.

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI L emergenza

VALUTAZIONE DEI RISCHI Esempio n 1 Manutenzione straordinaria dell orologio del campanile con sostituzione delle lancette. Altezza del piano di lavoro: 70 m Numero telai occorrenti: n 4 di base per n 35 in altezza Tempo di montaggio di un telaio realizzato con tubi e giunti: 10 minuti Tempo di lavoro effettivo su ponteggio e su corde: 4 ore Tempo di ingresso e posizionamento sulle funi: 1 ora Tempo di uscita e ripristino del luogo:1 ora Tempo dell intervento in emergenza: 5 minuti Durata continuativa massima del turno di lavoro 1 ora, pause n 4

VALUTAZIONE DEI RISCHI Esempio n 2 Sostituzione pluviali, demolizione e ripristino intonaco e tinteggiatura di una facciata avente dimensione di base 30 m. ed altezza 39 m. Altezza del ponteggio 40 m. Base del ponteggio 30 m. Ponteggio modulare a telai prefabbricati. Numero telai occorrenti: n 17 di base per n 20 in altezza per un totale di 340 telai. Tempo di montaggio di un telaio: 7 minuti. Tempo di lavoro effettivo totale operando sul ponteggio 250 U/G (uomini/giorno).

VALUTAZIONE DEI RISCHI Risultato finale Esempio 1 Esempio 2 RISCHIO FUNI R = 4.140 R = 17.905.920 RISCHIO PONTEGGI R = 55.520 R = 3.606.952

LAVORI IN QUOTA CON USO DI FUNI Conclusioni Unica valida soluzione operativa Valide entrambe soluzioni: Valutazione dei rischi Maestranze altamente qualificate Sorveglianza sanitaria Limitazione dell età

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Art. 36-quinquies(*) 2. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori interessati una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, in particolare in materia di procedure di salvataggio.

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Art. 36-quinquies 3. La formazione di cui al comma 2 ha carattere teoricopratico e deve riguardare: a) l'apprendimento delle tecniche operative e dell'uso dei dispositivi necessari; b) l'addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti; c) l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, loro caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione; d) gli elementi di primo soccorso; e) i rischi oggettivi e le misure di prevenzione e protezione; f) le procedure di salvataggio.

D.Lgs. 8 luglio 2003, n 235 Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori FINE Ing. Bruno Saddi