IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA

Documenti analoghi
Panoramica sulle potenzialità delle energie rinnovabili nell Unione Europea e nel mondo Point of view of EUBIA

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

LIVELLI DI ATTIVITA. Tabella 1 Livelli di attività, per settore, relativi al periodo , per i COV

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

La centrale a idrogeno dell Enel

Sessione di formazione 2 2 Luglio, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico per la biomassa - 2

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA.

Combustibili e caldaie per la zootecnia

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Dall Europa all Italia Capire i nuovi scenari dell energia. Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011

I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Situazione e prospettive

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Nuove frontiere per la logistica

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Strumenti Volontari e Acquisti Verdi. Guido Croce

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Scenari ENEA per la Strategia Energetica Nazionale: metodologie e problemi

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

A new approach to concentrating solar plant (CSP) by ENEA

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Biomasse ad uso energetico

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione d aria per turbine a gas. 26 giugno 2012 Convegno ANIMP - ATI

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali

Biomasse ad uso energetico

Energia dal legno dal bosco al camino!

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico. Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO

Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Eni: definito l accordo quadro con il Governo portoghese per il riassetto di Galpenergia

Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture. Il Minihydro dagli acquedotti montani al mare

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco

Economia dell ambiente e dell energia A. A

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

LE RISORSE ENERGETICHE FOSSILI LORO EVOLUZIONE A LIVELLO MONDIALE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

CSS Le norma tecniche, la legislazione nazionale il ruolo del Comitato di vigilanza

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Energia: quali prospettive?

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

RUOLO E SVILUPPO DEGLI ADDITIVI PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20

Società Agricola Cooperativa

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Nuova generazione di refrigeratori modulari

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

La produzione di idrogeno da idrocarburi

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

) ) 3 ) 2, ) ) Aria 11) minerali diversi

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012.

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Load < Span = >od?@ab Standard Cange

Transcript:

European Biomass Industry Association Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Workshop Firenze, 11 Aprile 2005 IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA Ing. Giuliano Grassi EUBIA - European Biomass Industry Association Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 1/11

Perché la tecnologia di pellettizzazione è di interesse fondamentale? Questo processo è necessario per stabilizzare le risorse umide di biomassa Vantaggi del pellet da biomassa Il trading internazionale del pellet Grandi mercati futuri Innovazione attesa Pellet per il dissalamento dell acqua di mare Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 2/11

1- Questo processo è necessario per stabilizzare le risorse umide di biomassa la biomassa (alla raccolta) ha un contenuto d acqua dal 35% al 60%; soprattutto i grandi progetti bioenergetici richiederanno (in futuro) questo processo di pre-trattamento delle risorse; naturalmente ci sono dei costi da pagare in termini energetici e monetari. Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 2/11

2- I pellet di biomassa sono assimilabili per quanto riguarda il trasporto-maneggiamentostoccaggio ad un combustibile con conseguenze importanti per i costi operativi e gli investimenti Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 3/11

3- Il trading internazionale delle risorse di biomassa (solide) si baseranno essenzialmente sui pellet anche per motivi economici il costo di trasporto di pellet fra continenti (es. Cina, Sud America, Nord America) e l U.E. è dell ordine di 30 $/t; la definizione di standard internazionali (ISO) è necessaria per creare un infrastruttura per gestire il trading internazionale di queste. Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 4/11

4- Grandi mercati futuri Attualmente il mercato dei pellet è modesto (~ 2 milioni t/anno) e concentrato soprattutto nel Nord Europa. Una grande espansione dell uso dei pellet è previsto per: il riscaldamento collettivo; la cogenerazione; la produzione di biofuels (disidratazione, ecc.) i complessi petrol-chimici; il dissalamento dell acqua marina. Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 5/11

5- Innovazione attesa micro unità (50 Kg/ora); unità mobili; risparmio energetico; investimento ridotto. Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 6/11

Pellet per il dissalamento dell acqua di mare Numero di stadi Consumo energetico KgOE/m 3 H 2 O Kg di pellet/m 3 per acqua distillata H 2 O Applicazioni 3 8 17 Casa 1 m 3 /day 5 4.35 9.2 Hotel 25 m 3 /day 10 2.17 4.6 Villaggi ~ 250 m 3 /day 20 1.09 2.3 Isole > 250 m 3 /day Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 7/11

Large Scale Integration of Bioenergy with Petrochemical Complex From Biomass resources Pellets (60$/t) Charcoal (120$/t) Bioethanol (250$/t) 18.2 t 7 t 4.1 t 1 ton H 2 From Fossil Resources Coal (50$/t) Oil (220$/t = 30$ Bbl) Nat. gas (150$/1,000 m 3 ) Nafta (250$/t) 10.1 t 5.1 t 6,400 m 3 4.8 t Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 8/11

Large Scale Integration of Bioenergy with Petrochemical Complex Crude - Oil Bioenergy Inputs Processing of the 2 MIO t/y of very heavy oil by VIS-Breaking + Hidrorefining Pre-treatment + Cathalytic-craking To obtain 0.8 mio t/y ~1 mio t/y Bitumen Light-fuels Market Products Biohydrogen (99.8) Bioelectricity Heat Vis-Breaking Process Heat Cathalystic Craking Process Power H 2 Low pressure steam High pressure steam Biomass Charcoal Pellets Bio-Syn-Gas Gas Purification & Membrane Separation Gas/Steam C.C. power Generator η ~40% C = 50MWe Steam Reforming Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 9/11

Large Scale Integration of Bioenergy with Petrochemical Complex Potential bioenergy Contribution to supply the energy inputs for refining Large amount of energy input is needed (Process η =80%) Most promising Biomass Resource: cost similar to Natural Gas (~ 200$/TOE) easily handled, transported, stored Amount of Biopellets needed per year Heat (steam) Electricity Hydrogen 0.4 MTOE/y (Refinery capacity = 2 MTOE/y) 2 MTOE/y (Refinery capacity = 10 MTOE/y) BIO-PELLETS 0.85 mio t/y (Refinery capacity = 2 MTOE/y) 4.2 mio t/y (Refinery capacity = 10 MTOE/y) Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 10/11

Nuova tecnologia per il dissalamento dell acqua di mare Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 11/11

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE ING. GIULIANO GRASSI EUBIA - European Biomass Industry Association www.eubia.org eubia@eubia.org Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Firenze, 11 Aprile 2005 11/11