Il who s who del servizio civile in Trentino

Documenti analoghi
OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

MAPPATURA DELLE RISORSE

Provincia di Monza e della Brianza

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

Mantenga e le arti a Verona

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Allegato parte integrante Allegato 1)

Il servizio civile universale provinciale

Allegato parte integrante Allegato A2)

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Profilo socio-demografico

Le prospettive di lavoro

Corso di laurea magistrale in Architettura - LM-4. MASCHIO FEMMINA Total MASCHIO FEMMINA Total. MASCHIO FEMMINA Total 2012/2013

Il censimento della popolazione straniera

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Nucleo di valutazione di ateneo

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

Statistiche in breve

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

Sistema Informativo Statistico POLITICHE SOCIALI. Il volontariato marchigiano misurato nel Un quadro di sintesi

Infortuni sul lavoro Anni

Statistiche in breve

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

Le imprese femminili 1 in Piemonte

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

Ufficio Statistica. Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia

Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

Agritur con marchio Family

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Assegni straordinari di sostegno al reddito, costituzione di Poli specialistici per le categorie 027-VOCRED, 028-VOCOOP, 029-VOESO e 198-VESO33.

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Focus Il Sistema dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. A.A. 2014/2015. (Dicembre 2015)

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

PRESENZE UNIVERSITARIE

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Avversità Atmosferiche Tariffe

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. Coordinamento editoriale: Alloggio Ristorazione Degustazione Altre Attività

LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Allegato A al Decreto n. 9 del 14 GENNAIO 2016 pag. 1/5

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Elenco degli enti e delle aziende di credito a carattere regionale aventi sede legale in provincia di Trento (riferito alla data del 31 dicembre 2010)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

NELLA PROVINCIA DI RIMINI A.A. A 2009/2010 (rettifica) Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda

Osservatorio regionale per l Università e il Diritto allo studio universitario

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Sovrappeso ed obesità

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Informazioni Statistiche N 2/2005

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Elenco degli enti e delle aziende di credito a carattere regionale aventi sede legale in provincia di Trento (riferito alla data del 31 dicembre 2015)

Rilevazione sulle forze di lavoro

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

ACTL Osservatorio Stage 2012

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Statistiche in breve

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Rilevazione sulle forze di lavoro

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Relazione di monitoraggio mensile

Fondazione Nord Est Marzo 2012

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI: DATI REGIONALI

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Transcript:

Ufficio Giovani e servizio civile novembre 4 Il who s who del servizio civile in Trentino Le ragazze e i ragazzi del servizio civile in provincia di Trento Le elaborazioni statistiche che vengono qui presentate sono desunte dalle informazioni inserite nella banca-dati gestionale, di cui è responsabile l UGeSC. Si tratta di un numero assai limitato di indicatori, che non permettono di fare una descrizione approfondita del chi è la ragazza/il ragazzo in servizio civile in Trentino nel 4. Nonostante questo, proviamo (in questo e nel prossimo numero della Newsletter) ad analizzare qualche caratteristica dei ragazzi che in questo momento stanno svolgendo il s.c. sul territorio della nostra provincia. Si tratta di 3 ragazzi, 70 dei quali nel servizio civile provinciale (SCP), iniziato l novembre 3, e 6 nel servizio civile nazionale (SCN), iniziato in diversi momenti compresi tra gennaio e febbraio di quest anno. La normativa sulla riservatezza dei dati è rispettata: la pubblicazione riguarda esclusivamente informazioni cumulative e mai individuali. 25 5 0 5 0 2 8 9 2 4 2 Età SCN+SCP 3 22 2 23 7 24 3 25 9 26 Giovani sì... ma non troppo L indicatore dell età è meno scontato di quanto possa sembrare. Se, infatti, è vero che per prestare il s.c. bisogna aver compiuto 8 e non aver ancora raggiunto i 29, è evidente una difformità di distribuzione dentro questa fascia, che rappresenta un insieme di stadi di sviluppo che vanno dall adolescenza (8 appena compiuti...) alla vera e propria adultità (vicinissimo ai...). Diciamo subito che l età media è di oltre 23 e mezzo e dunque la distribuzione generale è abbastanza ben ripartita in tutto il periodo, come si vede nel grafico a fianco. In esso si nota anche una leggera prevalenza delle età più anziane (25-27 ). Il s.c. sembra essere un esperienza che fanno i giovani... meno giovani. Del resto la maggior parte di loro attende la conclusione del percorso di studi (come vedremo sotto) e ciò spiega l età avanzata. Il s.c., inoltre, è una esperienza che si pone nel momento più vicino alla ricerca del lavoro ed alla realizzazione della propria autonomia di sostentamento. Qualche distinzione può essere operata tra SCN e SCP. In particolare va rilevata una differenza di oltre 6 punti percentuali nella classe di età tra 24 e 28 a favore del primo. Si tratta di una differenza non proprio insignificante. 27 3 6 28 Classi di età (SCN) Classi di età (SCP) 4,75% 2,86% 47,54% 37,70% 8-2-24 24-28 4,43% 8-2-24 24-28 45,7%

Rivoluzione al femminile Che il s.c. fosse donna lo si sapeva. E i nostri dati confermano questo dato di fatto. I maschietti sono 26 su 3, cioè poco meno del %. Nel SCP si nota una ulteriore prevalenza, SCN SCP SCN+SCP con quasi 0 punti percentuali in più rispetto al nazionale. sex numero perc. numero perc. numero perc. Nel complesso, dunque, si può affermare F 46 75,4% 59 84,29% 05 80,5% che il s.c. costituisce un mezzo straordinario di promozione delle donne, poiché of- M 5 24,59% 5,7% 26 9,85% fre molte opportunità per estrinsecare le 6 00,00% 70 00,00% 3 00,00% loro capacità e le loro attitudini. Si tratta di uno spazio che anche per questo motivo va ampliato ad allargato, per offrire ulteriori spazi di realizzazione alle giovani donne. Del resto, loro hanno saputo apprezzare e cogliere questa opportunità, mostrando (ancora un volta) che l universo femminile ha una volontà di innovazione, sperimentazione, messa in gioco che è certamente superiore a quella maschile. In più, è certamente vero che il dramma della disoccupazione colpisce le donne in modo più violento rispetto ai coetanei maschi. Che studiati, sti ragazzi! Il titolo di studio è un indicatore che oggi risulta significativo non tanto per dire qualcosa sul livello culturale della popolazione. Nella situazione di crisi attuale, il livello raggiunto nella preparazione e nella formazione è direttamente proporzionale alle possibilità di trovare (o costruirsi) un lavoro, e dunque di raggiungere almeno l autonomia di sostentamento. Ebbene, bisogna dire che i ragazzi in s.c. sono messi benissimo. In fatti, ben il 44,27% di loro è in possesso di una 60 50 40 30 0 0 laurea (4 o più di studio accademico). Ad essi vanno aggiunti coloro che vantano un diploma universitario (3 di studio): un altro 2,98%. Quasi il 60% dei ragazzi in s.c. vanta un titolo universitario. Se si pensa che questa percentuale riferita all intera popolazione italiana è (al 3) del 22,4, si capisce il livello di performance dei nostri, quasi triplo rispetto a tutti gli italiani!. Si tenga conto, i- noltre, che la stesso dato è del 36,8% se si guarda a tutta l Unione europea: dunque, anche rispetto all Europa i ragazzi del s.c. trentino risultano migliori. Nel grafico (che fornisce il numero assoluto di giovani) si evidenzia anche il 40,46% della scuola superiore, dato significativo se letto insieme al precedente. La notazione da far, infatti, è che praticamente tutti i nostri ragazzi hanno un titolo di studio. Dunque, i più svantaggiati nella ricerca del lavoro (quelli che oggi si definiscono propriamente come NEET Not in education, employment or training) non hanno spazio all interno dell esperienza del s.c. Non ci sono variazioni significative tra il SCN e il SCP. Questi dati, incrociato con gli altri, richiedono una analisi ponderata in ordine al target di giovani che di fatto l esperienza del s.c. raccoglie e sollecitano a comprenderne il significato. 58 Titolo studio SCN+SCP 7 53 3 LAUREA DIPLOMA UNIVERSITARIO LICENZA MEDIA SUPERIORE LICENZA MEDIA INFERIORE

Non solo cittadini SCN comune di residenza numero perc. Trento 7 27,87% Rovereto 4 6,56% Lavis 3 4,92% Mezzolombardo 2 3,28% Mori 2 3,28% Nave San Rocco 2 3,28% Vezzano 2 3,28% Altri Trentino 32,79% Altri fuori Trentino 9 4,75% "Altri" = ricorrenza ciascuno 6 00,00% Rispetto ai colleghi, i giovani del SCP sono più cittadini ma anche più aperti a fuori provincia, il che costituisce un bel segnale di apertura e di vera dimensione sociale dell esperienza. Quasi l 39% è di Trento e quasi il 6% è da fuori. Le cittadine che portano due volontari sono Aldeno, Pergine, Segonzano, Roncone. Il restante 27,4% proviene dalla periferia. Per quanto riguarda il SCN, poco più di un quarto dei giovani risiede nel comune di Trento; 4 di loro sono di Rovereto; alcune cittadine attorno a Trento hanno due ragazzi (Lavis. Mezzolombardo, Mori, Nave San Rocco, Vezzano). Un terzo proviene dalla periferia della provincia, mentre quasi il 5% è di fuori Trentino (dalla Sicilia al Veneto). Interessante il fatto che la partecipazione non sia influenzata dalla residenza e che non sia esclusivamente riservata ai cittadini. SCP comune di residenza numero perc. Trento 27 38,57% Rovereto 4 5,7% Aldeno 2 2,86% Pergine 2 2,86% Segonzano 3 4,29% Roncone 2 2,86% Altri Trentino 9 27,4% Altri fuori Trentino 5,7% "Altri" = ricorrenza ciascuno. 70 00,00% La cartina a fianco mette in rilievo le provenienze geografiche, disseminate per l Italia. I veneti sono di Verona,Vicenza, Venezia, Belluno, Treviso. Dalla Lombardia ci sono Mantova e Brescia. Dall Emilia c è una provenienza di Bologna. Le Marche sono rappresentate da Pesaro- Urbino. Potenza è la provenienza della Basilicata. Dalla Puglia c è qualcuno di Brindisi, mentre per la Sicilia sono presenti Palermo e Trapani.

I soggetti attuatori Gli enti attuatori di progetti di SCN sono 5: l elenco è riportato a fianco. Di essi sono 6 (in rosso) quelli che hanno anche attivi uno o più progetti di SCP. Quanto a configurazione giuridica, 7 sono associazioni, 5 sono enti pubblici ( scuola), 2 sono cooperative. Le sedi dei soggetti attuatori sono prevalentemente nel comune di Trento (0); gli altri sono a Cles, Faver, Lavarone, Lavis, Rovereto. Le sedi o- SCN ente progetti giovani ANFFAS TRENTINO 6 2 ASS. PROVINCIALE PER I MINORI 0 3 ASS. TRENTINA ACCOGLIENZA STRANIERI ATAS 3 4 ASS. UBALDA BETTINI GIRELLA 2 5 ASS. VALLE APERTA 4 6 COMUNE DI LAVARONE 2 7 COMUNE DI LAVIS 2 8 COMUNE DI TRENTO 2 9 CONSIGLIO PROVINCIALE DI TRENTO 2 0 COOP. SOCIALE LA RETE 5 GSH 4 2 GRUPPO OASI 3 3 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 4 4 VILLAGGIO DEL FANCIULLO SOS 4 5 UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI 8 5 6 perative di molti di loro, però, sono assai diffuse sul territorio della provinciale. In tutto si contano 5 sedi operative, corrispondenti ai progetti in essere, che sono ubicate nelle seguenti località: Canal San Bovo, Cles, Dimaro, Faver, Lavarone, Lavis, Mori, Pergine Valsugana, Romeno, Rovereto, Trento. SCP ente progetti giovani ADA 2 2 ANFFAS TRENTINO 8 3 ARCI SERVIZIO CIVILE 2 4 ASS. SI MINORE 4 5 ASS. MURIALDO DEL TRENTINO ALTO ADIGE 2 6 ASS. VALLE APERTA 2 7 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI 3 6 8 CARITAS ITALIANA 3 9 CASA ACCOGLIENZA ALLA VITA PADRE ANGELO 4 0 COMUNE DI TRENTO 3 8 COOP. OLTRE 2 2 COOP. SOCIALE LA RETE 5 3 COOP. SOCIALE VILLA MARIA 4 4 FONDAZIONE FAMIGLIA MATERNA 4 5 GSH 4 6 IL BUCANEVE 4 7 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 3 8 VILLA S. IGNAZIO 3 22 70 I soggetti attuatori del SCP sono 8, di cui 6 hanno in gestione anche progetti del nazionale (in rosso nell elenco a fianco). La configurazione giuridica è pubblica per 3 soggetti (di cui scuola); 7 sono associazioni; 6 cooperative; fondazione; ente ecclesiale. La sede centrale è Trento per 2 soggetti. Gli altri stanno a: Carano, Cles, Faver, Lenzima, Rovereto, Storo. Le sedi operative dove concretamene operano i giovani coincidono con i 22 progetti e sono ubicate nelle seguenti località: Bersone, Calliano, Carano, Cavalese, Cles, Faver, Revò, Rovereto, Storo, Terzolas, Trento, Vezzano, Villa Agnedo.

I settori di impiego I settori di impiego vedono una netta prevalenza dell assistenza sia nel SCN sia nel SCP. A questo settore afferiscono 28 progetti in tutto e vi operano 0 ragazzi. SCN SCP TUTTI settore progetti giovani progetti numero progetti numero Assistenza 0 50 8 60 28 0 Educazione e Promozione culturale 4 9 4 0 8 9 Patrimonio artistico e culturale 2 0 0 2 5 6 22 70 37 3 Al settore educazione e promozione culturale fanno riferimento 4 progetti per le due tipologie di s.c. (8 giovani complessivamente), mentre è presente un solo progetto che si tiene nel settore del patrimonio artistico e culturale. SCN SCP TUTTI settore e area progetti giovani progetti giovani progetti giovani Assistenza Anziani 2 2 Minori 3 8 2 7 5 25 Disabili 4 23 5 25 9 48 Donne con minori a carico e in difficoltà 2 8 2 8 Giovani 2 2 Immigrati, profughi 3 3 Disagio adulto 4 7 6 8 Altro 2 2 Educazione e promozione culturale Animazione culturale verso minori 2 2 2 4 Interventi di animazione nel territorio 2 2 Sportelli informa... 2 6 2 6 Centri di aggregazione (bambini,...) 2 5 2 5 Educazione alla pace 2 2 Patrimonio artistico e culturale Cura e conservazione biblioteche 2 2 5 6 22 70 37 3 UGeSC Ufficio Giovani e Servizio Civile Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Provincia autonoma di Trento Piazza Venezia 4, 3822 Trento Palazzo Verdi tel. +39 046 493 00 fax +39 046 493 0 mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it pec: uff.giovanieserviziocivile@pec.provincia.tn.it