"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

Documenti analoghi
Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

La ricerca diretta dell Higgs SM

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

la forma esplicita delle correzioni

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Programma del corso di Particelle Elementari

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

Itinerario del viaggio

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Misura della massa del quark top al Tevatron

La scoperta dell Higgs

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti

Scoperta delle interazioni da neutrino tau

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia

STATO del progetto AFP

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

interpretazione del modello a partoni

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

La fisica di LEP II - sommario

Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Introduzione ai rivelatori di particelle

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Alternanza Scuola/Lavoro. ATLAS Open Data. Silvia Biondi, Matteo Franchini Università & INFN, Bologna

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Il Modello Standard delle particelle

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Theory Italiano (Italy)

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Presentazione. 24/10/2013 1

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Simulazione dei dati

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

Neutrini: perfetti sconosciuti

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0. Dati Forniti da LEP

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 )

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Quattro Luglio Questa data

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Introduzione MODELLO STANDARD

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

Produzione di WW a LEP2

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Summer Student al CERN

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

La massa del bosone di Higgs

Osservazione di un decadimento raro a CMS

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Il 4 luglio 2012, in un affollatissimo

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Risultati e prospettive degli esperimenti all'acceleratore LHC del CERN

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Capitolo 9: Teoria elettrodebole e Test del Modello Standard ( i parte )

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL)

Particelle e Interazioni Fondamentali

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica

Simulazione Monte Carlo per lo studio di H W W 2l + 2ν ad LHC e confronto con i dati di CMS.

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Transcript:

La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi disponibile per produrre nuove particelle aumenta. A LEP si cercarono nuove particelle in modo diretto seguendo vari modelli teorici disponibili all epoca e piu in generale studiando ogni canale di fisica, ogni eccesso e ogni fluttuazione. La ricerca indiretta di nuove particelle invece avvenne prendendo il Modello Standard come ipotesi zero e studiando ogni possibile deviazione. I 4 esperimenti combinarono i loro risultati in modo da aumentare il range cinematico accessibile e in modo da controllare e smorzare le eventuali fluttuazioni statistiche. Uno degli scopi principali dei quattro esperimenti di LEP e stata la ricerca diretta del bosone di Higgs. La massa del bosone di Higgs non e predetta dal Modello Standard e ad oggi si possono solo mettere dei limiti derivati dalla ricerca diretta e dalle misure di precisione elettrodeboli. Si e visto come i dati sperimentali di LEP, SLD e del Tevatron verifichino al per-mille il Modello Standard e gli accoppiamenti tra quark e leptoni e i bosoni di gauge, e (con precisione minore) i vertici di accoppiamento triplice tra i bosoni. La simmetria descritta dal gruppo SU(2) U(1) e dunque esatta. Le particelle pero hanno una massa e dunque la simmetria e rotta nelle mase. La rottura di simmetria avviene spontaneamente mediante il meccanismo di Higgs. Il bosone di Higgs ad oggi non e ancora stato rivelato sperimentalemente, ma i dati sulle correzioni radiative supportano la sua esistenza in modo molto chiaro e ci indicano che la sua massa sia relativamente leggera, ovvero inferiore ai 300 GeV (come mostrato in figura 40). In figura 42 i limiti teorici sulla massa dell Higgs sono mostrati in funzione di, la scala alla quale nuova fisica puo apparire. Questi limiti sono derivati da considerazioni generali: il limite inferiore deriva dalla richiesta di stabilita del vuoto dopo aver considerato nel conto le correzioni radiative; il limite superiore e una consequenza della richiesta che l accoppiamento quartico dell Higgs rimanga nel dominio perturbativo fino alla scala di. Questo significa che se assumiamo che il Modello Standard sia valido fino alla scala di Plank, allora la massa dell Higgs deve essere compresa tra circa 130 GeV < mh <180 GeV. Fig 42 1

Produzione e decadimento. LEP-200, data la semplicita dello stato iniziale, e una macchina ideale per la ricerca dell Higgs se questo ha una massa inferiore a circa Ecm mz, in quanto il processo dominante per la produzione dell Higgs in un urto elettrone-positrone e il processo detto di Higgstralung: e + e "! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H e W ν H e+ Higgstrahlung Z e+ W Fusione di due W ν Fig.43 Un secondo processo di produzione di Higgs e mediante la fusione di due bosoni W emessi dai due leptoni del fascio. In questo caso non si e limitati dalla presenza del bosone Z e dunque si possono produrre Higgs di massa piu alta, ovvero fino all energia del centro di massa. Questo processo ha pero una sezione d urto molto bassa. Questo diagramma interferisce positivamente con il diagramma di Higgstrahlung e nella zona prossima al cosiddetto Higgstrahlung wall, ovvero al valore di mh=ecm mz, dove la sezione d urto per Higgstrahlung inzia a diminuire rapidamente, permette di avere sezioni d urto totali non trascurabili e accessibili a LEP. In figura 44 sono mostrate le sezioni durto per questi due diagrammi e per la loro interferenza in funzione della massa dell Higgs per Ecm=206 GeV, per il solo stato finale!!qq. Il contributo dovuto alla fusione di due bosoni Z e un ordine di grandezza piu piccolo di quello dovuto alla fuzione di due W ed e di conseguenza non considerato nell analisi. Fig. 44 2

Per i valori di massa accessibile a LEP, l Higgs decade prevalentemente in una coppia di quark b (vedi figura 45): BR(H bb) ~ 85%. Di seguito si ha il decadimento in una coppia di leptoni tau: BR(H ττ) ~ 8%. Di conseguenza la ricerca del bosone di Higgs e divisa in canali dalla topologia caratterizzata dal decadimento del bosone Z (vedi figura 46): 4-jet (HZ bbqq) per circa il 60% dei casi, 2-jet ed energia mancate (HZ bbνν) per il 19% circa dei casi, 2-jet e 2 leptoni (HZ bbll) per il 6% circa dei casi. Inoltre l altra topologia studiata e il canale con i leptoni tau: BR(HZ ττbb) e BR(HZ bbττ). Fig 45 Fig.46 I fondi dominanti sono dovuti ai processi del Modello Standard con produzione di coppie di bosoni vettoriali: WW, ZZ, alla produzione di 2 fermioni qq(γ) e qq(g) e alla produzione di un solo bosone vettoriale (vedi paragrafo precedente figura 32). Gli strumenti fondamentali. L identificazione di un jet che proviene da un quark b e lo strumento necessario e fondamentale per poter pensare di identificare il bosone di Higgs. 3

Le caratteristiche degli adroni costituiti da quark b (i.e. una alta massa ~4.5 GeV e una lunga vita media ~1.5 ps) fanno si che questi adroni a LEP voleranno per qualche millimetro prima di decadere e che i loro prodotti di decadimento avranno un alto momento trasverso ed alto parametro d impatto rispetto agli adroni che contengono quark leggeri. Queste caratteristiche combinate con altre proprieta dei vertici secondari del decadimento degli adroni o con leptoni ad alto momento trasverso, o con la rapidita delle traccie mediante tecniche di likelihood o con Reti Neurali permettono di raggiungere altissime discriminazioni tra jet provenienti da quark b e quelli da quark leggeri. Ad esempio in figura 47 e mostrato il numero di eventi di fondo in funzione dell efficienza di identificazione dell Higgs (per l esperimento DELPHI): per un efficienza del 60% si riesce a sopprimere il fondo dovuto alla produzione di WW a meno del percento. In figura 47 le linee tratteggiate e continue rappresentano l algoritmo di b-tagging usato fino al 1998 (tratteggiata) e dopo il 1999 (continua). Ricordiamo che tutte le volte che si usa una simulazione per determinare delle quantita tipo efficienze o fondi, e fondamentale che l accordo tra dati e simulazione sia ottimo. Il grosso del lavoro in un analisi di dati e capire il proprio rivelatore e la propria fisica di modo da poterli riprodurre correttamente nella simulazione. Solo una volta raggiunto un ottimo accordo tra dati e simulazione si puo pensare di poter procedere nell analisi e determinare efficienze e altro. 4-jets events Fig.47 Nella ricerca del bosone di Higgs e fondamentale ricostruire accuratamente tutta l energia depositata nel rivelatore (questo e specialmente vero per lo stato finale con neutrini) e di essere capaci di ricostruire la massa invariante dei di-jet con precisioni di 2 3 GeV, di modo da poter distinguere le varie particelle prodotte. Gli esperimenti usano reti neurali o tecniche di likelihood per combinare le varie proprieta dell evento (come l identificazione di quark b e informazioni cinematiche o topologiche) e dare come risultato una variabile discriminante che permetta di raggiungere un alta efficienza per l identificazione di Higgs e un alta reiezione del fondo. La variabile discriminante e poi combinata con l informazione sulla massa del candidato per dare ad ogni evento un peso, esprimendo in tal modo la significativita dell evento stesso rispetto ad una data ipotesi di massa di Higgs. 4

Esempi di difficolta per ogni topologia. Il canale a 4-jet: la piu grande difficolta di questo canale e l accoppiamento dei jet. In un evento a 4 jet ci sono 6 possibili combinazioni di 2 jet, e dunque 3 possibili combinazioni per coppie di 2-jet. In un evento a 5 jet (dove dunque uno dei quark ha emesso un gluone ad alto pt e alta energia), ci sono 10 combinazioni di coppie di 2-jet. Per scegliere gli accoppiamenti corretti, i 4 esperimenti hanno scelto soluzioni diverse: forzare uno dei 2-jet ad essere il bosone Z (ricordiamoci che a LEP l energia nel centro di massa e nota con altissime precisioni, e dunque e possibile imporre la conservazione dell energia e del momento); accoppiare i jet con la piu alta probabilita di provenire da un quark b e assegnarli all ipotesi di Higgs; fare tutte le possibili combinazioni con l ipotesi di WW, ZZ e HZ e infine discriminare in base al minimo χ 2 del fit; controllare lo spin del bosone mediante gli angoli tra i jet... Il fondo irriducibile in questo canale viene dalla produzione di ZZ e WW, avendo scelto il cattivo accoppiamento e in secondo luogo dal fondo cosiddetto di QCD (i.e. stati finali qqgg). Come esempio in figura 48 e mostrato un evento di DELPHI e due dei tre possibili accoppiamenti tra 2-jet. L evento e stato registrato nel 2000 a 206 GeV di energia nel centro di massa. Si hanno 2 soluzioni ad alta massa e 1 soluzione a bassa massa (a seconda se l angolo tra i jet sia grande o meno). Una soluzione e compatibile con la produzione di ZZ mentra la seconda con una produzione di un Higgs a massa di ~ 113 GeV. L agoritmo di DELPHI seleziona l evento compatibile con ZZ. Un altro esempio (un evento di ALEPH) e mostrato in figura 49. Anche in questo caso le due soluzioni ad alta massa sono compatibili con la produzione di ZZ e di HZ. L algoritmo di ALEPH seleziona pero la cobinazione HZ. Fig.48 5

Fig.49 Il canale leptonico: questo topologia e la piu pulita dal momento che e quasi priva di fondo. Un candidato in questa topologia sarebbe stato il candidato d oro che tutti gli esperimenti hanno sognato di rivelare. Anche in questo canale e possibile introdurre degli errori sperimentali, difatti e possibile erroneamente ricostruire un candidato ad alta massa se un fotone di radiazione di stato iniziale o emesso da uno dei due leptoni del decadimento della Z viene associato ad uno dei jet, aumentando in tal modo artificialmente la massa del di-jet. Ovviamente i 2 leptoni avrebbero una massa non compatibile con la Z, ma nel fit e nella richiesta di conservazione energia e momento e di produzione associata HZ, il fatto puo passare inosservato. In figura 50 e mostrato a sinistra un candidato di L3 con due elettroni dalla Z e due jet b-taggati, a destra un candidato di DELPHI µµqq dove un fotone emesso da uno dei muoni puo rischiare di essere associato ad uno dei jet. 6

Fig.50 Il canale con neutrini: e probablmente il canale piu difficile a causa dell alta contaminazione del fondo e dalla scarsa risoluzione sulla massa del di-jet, se non si vuole imporre la conservazione dell energia e del momento nell ipotesi di produzione HZ. Se si vuole migliorare la risoluzione in massa bisogna imporre che la massa mancante sia quella del bosone Z, ovvero che l energia e la massa mancante siano dovuti ai 2 neutrini provenienti dal decadimento della Z. Ma facendo questo parte del fondo e anche forzato al limite cinematico M(jj)= Ecm mz. Per questa ragione gli eventi collineari qq(γ) sono il fondo piu difficile da controllare. Il segnale di un Higgs ad alta massa non e mai collineare, perche la convoluzione di una sezione d urto che decresce rapidamente (vedi figura 44) con la larghezza finita della Z risultano sempre in un boost per l Higgs. A collinearita <5, si aspetta di avere solo il 5% di segnale di Higgs (a Ecm=206 GeV e per mh=115 GeV, =0.015 pb) e il 30% di qq(γ) ( =80 pb). Di quest ultimi una frazione non trascurabile perde piu di 60 GeV di energia in neutrini: 6 10 4 eventi e + e "! qq. Di questi 5 10 4 sono e + e "! b b. Nell anno 2000 ogni esperimento a LEP ebbe in media ~10 eventi e + e "! bb che persero piu di 60 GeV di energia in neutrini (per una luminosita L=200 pb 1 ). Un altro fondo insidioso per questa topologia e il doppio ritorno radiativo alla Z (Zγγ), dal momento che la sezione d urto di questo processo non e nota con gran precisione. In questi eventi 2 fotoni sono emessi back-to-back e la Z e prodotta a riposo. Gli eventi sono caratterizzati da E(γγ)=Ecm mz. Se i fotoni vengono persi nella beam-pipe e la massa 7

mancante e forzata essere uguale a quella del bosone Z, la massa visibile e forzata al limite cinematico (dunque come per un Higgs massivo al limite cinematico). Risultati. Alla fine di LEP combinando i risultati della ricerca diretta dell Higgs dei quattro esperimenti, si ottenne un limite inferiore sulla sua massa di 114.3 GeV. Uno dei quattro esperimenti (ALEPH) osservava un eccesso di eventi a 4-jet compatibile con un Higgs di massa intorno ai 115-116 GeV. L eccesso era di 3 deviazioni standard e non fu confermato da nessun altro degli esperimenti. La sensibilita degli esperimenti di LEP poteva escludere la produzione di un Higgs di massa maggiore di 115.3 GeV, e il limite oservato fu 114.3 GeV a causa del leggero eccesso di ALEPH. Nonostante i 4-jet siano il canale a piu alta statistica, risultando in un valore aspettato per esclusione dell Higgs di 114.5 GeV e ossservato di 113.3 GeV; combinando i vari canali leptonici insieme si ottiene una sensibilta simile: un valore aspettato di 114.2 GeV e osservato di 114.2 GeV. Dunque il leggero eccesso visto da Aleph nei 4-jet non fu confermato da un simile eccesso nei canali leptonici. Riassumendo: ad oggi il limite sulla massa dell Higgs ottenuto da ricerche dirette e di 114.3 GeV. Dalle misure di precisione elettrodeboli vi e una indicazione che l Higgs deve essere leggero e di massa probabilmente non superiore a 260 GeV. Affinche il Modello Standard sia valido fino alla scala di Plank l Higgs deve essere leggero e intorno ai 150 GeV. Nella figura 51 tutti i limiti ad oggi sono riassunti in modo grafico. L Higgs esiste? Se si e quello del Modello Standard? C e nuova fisica al di la del Modello Standard? Solo LHC nel prossimo futuro riuscira a rispondere a queste domande Fig 51 8