Comune di Pasiano di Pordenone

Documenti analoghi
Comune di San Daniele del Friuli

1. PREMESSA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE CONCLUSIONI... 6

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015


RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

il 9 Settembre 1948 e residente in Muggia, in Strada per in proprio e nella sua veste di legale

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Normativa di riferimento

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI PRATO CARNICO. VARIANTE P.R.G.C. n.19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

_00 rev /06/13 2/22

Comune di Piobesi Torinese Piano di zonizzazione acustica Relazione finale. 1. PREMESSA Pag. 3

Comune di Occhiobello

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

Scheda informativa del modulo E5

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

FORNI DI SOPRA (UD) - VIA CRIDOLA, 7 e mail Telefono / Telefax 0433 / 88424

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Relazione

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 35

AGGIORNAMENTO DEL PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI FIRENZE

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Il processo di V.A.S. della SEAR

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI NOVARA

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

CITTA' DI SAN DANIELE DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

CITTA DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

RELAZIONE FINALE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS),

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

VAS/Valsat e SCHEDA di VAS/Valsat

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI PARMA. N. Registro proposta deliberazione

LA CONFERENZA UNIFICATA

DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01.

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C.

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

La normativa regionale sull inquinamento acustico

VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO URBANSTICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DENOMINATO I CASALI DI LOMBRICIANO

Comune di Villafranca di Verona

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Pianificazione territoriale degli impianti di telefonia mobile e servizi a supporto nella gestione del tema dei campi elettromagnetici ambientali

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Verifica per strade aperte

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

1. Campo d'applicazione. 2. Obblighi del gestore. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE

Al Sindaco del Comune di Caneva. Il sottoscritto nato a ( ) della ditta sede legale in_ ( ) denominazione evento: ;

Rete Ecologica: strumenti normativi e di pianificazione regionale

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

PIANO REGOLATORE GENERALE

OGGETTO: Ambiente Presa d atto della Mappatura Acustica Strategica dell agglomerato di Vicenza e delle linee di Trasporto Pubblico Locale.

Norme Generali di Piano

CONSULENTE AMBIENTALE

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

COMUNE DI MERCATO S.SEVERINO (Provincia di Salerno)

Relazione tecnica-illustrativa

Il ruolo degli enti locali e di ARPA in materia d inquinamento acustico

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

Transcript:

Comune di Pasiano di Pordenone Maggio 2016 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Molini, n 18 33087 Pasiano di Pordenone (PN) Telefono +39 0434 614311 fax +39 0434 614312 sito internet: www.comune.pasianodipordenone.pn.it pec: comune.pasianodipordenone@certgov.fvg.it Piano Comunale di Classificazione Acustica (L.R. 16/2007) RAPPORTO PRELIMINARE SULLA VERIFICA DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE Redazione: Ing. Massimo Brait Iscriz. N 3353 Ordine degli Ingegneri di Venezia Iscriz. N 616 dell elenco dei Tecnici Competenti in Acustica della Regione Veneto Decreto n 1479 del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico della Regione Friuli Venezia Giulia Via dell Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE) Telefono: 049 9801745 Fax: 049 9801746 e-mail: info@simproambiente.com siti internet: www.sinproambiente.it

INDICE PREMESSA...3 INQUADRAMENTO...4 SCHEDA TIPO...5 CONCLUSIONI...11 Pagina 2

Il presente Rapporto Preliminare consiste nella verifica degli impatti significativi sull ambiente che il Piano Comunale di Classificazione Acustica del Comune di Pasiano di Pordenone può produrre. PREMESSA La presente relazione si sviluppa in attuazione alle disposizioni di cui alla Direttiva comunitaria 2001/42/Ce che ha l obbligo di garantire un elevato livello di protezione dell ambiente e di contribuire all integrazione di considerazioni ambientali all atto dell elaborazione e dell adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che venga effettuata la Valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull ambiente. Inoltre, la Direttiva stessa individua i piani e i programmi che devono essere sottoposti a VAS, tra i quali vi sono quelli inerenti la pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli. Nel caso di piani e programmi che determinano l uso di piccole aree a livello locale e di modifiche minori dei piani e dei programmi che devono essere sistematicamente sottoposti a VAS, è necessario procedere caso per caso all esame in funzione dei pertinenti criteri di cui all allegati II della Direttiva stessa, al fine di garantire che tutti i piani/programmi con probabili effetti, ecc., siano sottoposti a procedura di Valutazione ambientale strategica. Gli articoli 2 e 3 della Direttiva, enumerano una serie di esami da applicarsi per decidere se sia necessario procedere ad una applicazione della procedura completa di VAS, per un determinato piano o programma. Nel presente documento, è stata effettuata l attività di analisi preliminare di screening al fine di evidenziare gli eventuali effetti sull ambiente ed il relativo grado di significatività. Ai sensi dell art. 3, commi 6 e 7, della Direttiva 2001/42/CE, è necessario consultare le Autorità ambientali rilevanti in merito all esame caso per caso finalizzato alla verifica di assoggettabilità e provvedere all informazione sulle conclusioni adottate debitamente motivate anche nei confronti del pubblico. Pagina 3

INQUADRAMENTO La presente relazione integra ed affianca la Relazione generale che accompagna il Piano di Classificazione Acustica, inerente ad alcuni aspetti tematici e gestionali, in attuazione alle disposizioni di cui alla Direttiva comunitaria 2001/42/CE e relativo decreto legislativo n. 152/2006, di recepimento alla Direttiva medesima. Tale relazione è stata quindi redatta perché il D.Lgs. 16/01/2008 n. 4, recante disposizioni correttive al D.Lgs. 152/2006, stabilisce che (art. 6, comma 2-3) per i piani e i programmi che determinano l uso di piccole aree a livello locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi è necessaria la valutazione ambientale, questo se l autorità competente valuta la possibilità di impatti significativi sull ambiente. Inoltre l art. 12, comma 1 dello stesso Decreto stabilisce che per tali piani, l autorità procedente trasmetta all autorità competente, la redazione di un rapporto preliminare comprendente una descrizione del piano o programma e le informazioni e i dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull ambiente. Il documento si articola in schede di approfondimento, ognuna delle quali dedicata ai singoli temi affrontati. Al loro interno le schede chiariscono le principali caratteristiche dei singoli temi (prima colonna), le relazioni intercorrenti tra le stesse e gli aspetti ambientali coinvolti (seconda colonna), evidenziando in fine, nella terza colonna, i possibili effetti sull ambiente derivanti dalla predisposizione della medesima Variante urbanistica. Pagina 4

Scheda tipo Le schede di seguito riportate, in relazione a quanto esplicitato dall Allegato II della Direttiva comunitaria 2001/42/CE, si sviluppano secondo questo schema, illustrando i singoli temi che compongono la variante e rispondendo alle domande riportate nella colonna relazioni e nella colonna Effetti. Tema del Piano Relazioni Effetti Descrizione per ogni tema trattato dal Piano, delle principali caratteristiche, finalità e/o obiettivi. 1. In quale misura il piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse. 1. Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti. 2. Carattere cumulativo degli effetti. 2. In quale misura il Piano influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente integrati. 3. Natura transfrontaliera degli effetti. 3. La pertinenza del Piano per l integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile. 4. Rischi per la salute umana o per l ambiente. 5. Entità ed estensione nello spazio degli effetti. 4. Problemi ambientali pertinenti alla variante. 5. La rilevanza del Piano per l attuazione della normativa comunitaria nel settore dell ambiente. 6. Valore e vulnerabilità dell area che potrebbe essere interessata a causa: delle specie caratteristiche naturali o del patrimonio culturale; del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite; dell utilizzo intensivo dei Pagina 5

suoli. 7. Effetti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale. Pagina 6

Tema del Piano Relazioni Effetti Disciplina delle attività rumorose. 1. 1. Il presente Piano di Comunale di Classificazione Acustica è un atto tecnico di governo del territorio, disciplina l uso e vincola la modalità di sviluppo delle attività ivi svolte, in conformità a quanto stabilito dalla L.R. 18 giugno 2007, n. 16 Norme in materia di tutela dell inquinamento atmosferico e dell inquinamento acustico e dal DGR 5 marzo 2009, n. 463 che definisce i criteri e le linee guida per la redazione dei Piani comunali di classificazione acustica del territorio ai sensi dell art. 18, comma 1, lettera a), della L.R. 18 giugno 2007, n. 16. Il Piano si pone l obiettivo di: prevenire il deterioramento di zone non inquinate dal rumore; previene, coordina e risana lo sviluppo urbanistico; la definizione delle zone determina i limiti massimi di immissioni ed emissione, gli uni Il Piano è stato redatto in conformità a quanto previsto dalla L.R. 18 giugno 2007, n. 16 e dalla DGR 5 marzo 2009, n. 463 e costituisce il riferimento per una migliore e più chiara gestione della localizzazione delle attività temporanee e permanenti. 2. Il Piano costituisce un riferimento conoscitivo e consente di contenere l inquinamento acustico prodotto dalle attività umane; trattandosi comunque di un piano di settore specifico che non modifica la destinazione d uso prevista nel PRGC si coordina con altri piani e programmi del Comune. 3. Il Piano non va a modificare le attuali caratteristiche dello strumento urbanistico. 2. Il Piano non produce effetti cumulativi in quanto regolamenta il rumore prodotto da ogni singola attività esistente, temporanea o di progetto che devono rispettare i limiti di zona, per il quale è comunque garantito il controllo e la conformità alla normativa vigente da parte dell ARPAFVG. 3. Il Piano non determina implicazioni di natura transfrontaliera. 4. Il Piano non apporta allo strumento urbanistico

riferiti al rumore prodotto dalla globalità delle sorgenti, gli altri al rumore prodotto da ogni singola sorgente; perseguire l uso razionale del territorio, tutelando l ambiente, assicurando il corretto insediamento urbanistico e territoriale delle attività; assicurare il rispetto dei limiti di zona. Componenti essenziali dello studio finalizzato alla redazione del Piano sono stati: un attenta analisi dello strumento urbanistico comunale, dello stradario, del censimento della popolazione e delle attività produttive e terziarie; l individuazione dei siti sensibili, ovvero asili nido e scuole di ogni ordine e grado; attrezzature per l assistenza alla maternità, l infanzia e l età evolutiva; attrezzature per l assistenza agli anziani e ai disabili; ospedali e altre strutture adibite alla degenza; Il Piano considera la totalità del territorio comunale e persegue, tra gli altri, i seguenti obiettivi: l uso razionale delle risorse territoriali atte all insediamento delle singole attività umane; stabilisce i limiti massimi di immissione ed emissione per la tutela della salute umana; la verifica dei livelli esistenti sul territorio e l eventuale mancato rispetto dei limiti fissati comporta l obbligo di predisporre e adottare un Piano di Risanamento Acustico. 4. Il Piano si limita ad individuare, all interno del quadro urbanistico del PRGC vigente, le aree classificate secondo delle precise zone acustiche. Gli aspetti ambientali pertinenti al Piano sono elementi e/o previsioni di rischi per la salute umana o per l ambiente. 5. L entità e l estensione nello spazio degli effetti del Piano sono riconducibili al solo territorio comunale. 6. L individuazione e la relativa regolamentazione delle classi acustiche non apporta modifiche alle vigenti previsioni urbanistiche, non incidono sull utilizzo intensivo del suolo, sul superamento dei livelli di qualità ambientale, sulle caratteristiche naturali dei luoghi o del patrimonio culturale. Pagina 8

I contenuti schematici della variante sono: costruzione, su supporto informatico, di una cartografia contenente l analisi dello stato di fatto del territorio comunale; costruzione, su supporto informatico, di una cartografia contenente la densità abitativa e la superficie occupata dalle attività produttive e terziarie; costruzione, su supporto informatico, di una cartografia, sulla base delle indicazioni contenute nel Regolamento, con identificazione delle fasce di pertinenza delle infrastrutture viarie; costruzione, su supporto informatico, di una cartografia, sulla base delle indicazioni contenute nel Regolamento, con identificazione delle classi della zonizzazione acustica, delle fasce di rispetto delle attività produttive e delle fasce di decadimento acustico per i siti sensibili ; redazione di una cartografia riportante i riconducibili essenzialmente ad una analisi dello stato di fatto del rumore presente nelle zone acustiche individuate all interno del territorio comunale. 5. Il Piano conferma le scelte generali del PRGC anche per gli aspetti ed i caratteri ambientali, non apportandovi modifiche. 7. Le aree vincolate ai sensi di leggi e/o disposizioni normative nazionali e regionali, sono già oggetto di tutela e salvaguardia da parte dei piani sovraordinati, che il Piano in toto. Pagina 9

risultati della campagna di misure di fonometriche eseguita nel territorio comunale. Sono altresì parte integrante del Piano: la Relazione tecnico - illustrativa; dati del rilevamento del rumore; il Regolamento per la disciplina delle attività rumorose; Pagina 10

Comune di Maniago CONCLUSIONI Alla luce delle considerazioni riportate nella tabella precedente, conformemente ai requisiti per la determinazione dei possibili effetti significativi sull ambiente di cui all Allegato II della Direttiva comunitaria 2001/42/CE, si ritiene che per il Piano Comunale di Classificazione Acustica, relativa agli aspetti gestionali sopra illustrati, non sia necessario procedere con l applicazione completa della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), in quanto: non determina effetti significativi sull ambiente, trattandosi sostanzialmente della classificazione del territorio comunale in zone acustiche in base all attuale uso del suolo determinato dalla regolamentazione del PRGC; non rientra tra la fattispecie di cui all articolo 3, comma 2, lettera b) della citata Direttiva 2001/42/CE; non è rilevante in termini di attuazione della normativa ambientale comunitaria. Ciò premesso, ritenendo che il Piano Comunale di Classificazione Acustica non avrà effetti significativi sull ambiente; il Comune di Pasiano di Pordenone si impegna a proseguire nella tutela e salvaguardia delle componenti ambientali, all interno dei processi di pianificazione dei propri strumenti urbanistici, generali e attuativi, in stretta sintonia con le disposizioni normative comunitarie in materia. Pagina 11