PON Città Metropolitane I PROGETTI. Comune di Milano

Documenti analoghi
Progetto 1 Abitare in Borgo

Il PON Metro Comune di Milano

LA CITTA DEI CITTADINI

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Orientamenti della Regione e prospettive

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

e la formazione delle nuove figure professionali

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

L Italia si fa strada. Le Case Cantoniere e il turismo sostenibile

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

sviluppa le tue competenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena

Torino. l esperienza di. Comune di Torino Area Edilizia Residenziale Pubblica. ATC Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

Piano Sociale Municipale

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

I fondi strutturali UE in Lombardia POR FESR

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

L evoluzione del concetto di residenzialità per gli anziani. Laura Crescentini - Claudio Trucato

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

7 Bollettino PSR Pag. 1

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Trust in Life per il progetto Durante e Dopo di Noi

piazza XXIV Luglio Complesso di

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

Presentazione gennaio 2013

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

TREVISO: LE PRIORITÀ PER IL FUTURO GLI ORIENTAMENTI DEI CITTADINI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

COESIONE SOCIALE A MILANO

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012

TAVOLO WELFARE Focus sulle misure a sostegno dell abitare

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

ALLEGATO D. Carta Intestata

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

ALLEGATO A SCHEMA INTERVENTO EDIFICI ERP DI VIA TURATI E VIA VERDI

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

AZIENDA PEDEMONTANA SOCIALE

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

FaciliTO a Barriera di Milano IL PROGETTO FACILITO BARRIERA DI MILANO

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Transcript:

PON Città Metropolitane 2014-2020 I PROGETTI Comune di Milano Versione 1.0 del 01.06.2017

Sommario Intervento 1 - Abitare in borgo... 3 Intervento 2 - Agenzia sociale per la locazione metropolitana... 4 Intervento 3 - HUB cittadino per l ospitalità temporanea... 5 Intervento 4 Quartieri connessi... 6 Intervento 5 Abitazioni per persone con disabilità e in disagio economico... 7 Intervento 6 Supporto abitativo e servizi per persone in condizione di emarginazione... 8 Intervento 7 Recupero di strutture pubbliche... 9 Intervento 8 Servizi di Welfare collaborativo... 10 Intervento 9 Aree per la mobilità ciclabile... 11 Intervento 10 Aree per la mobilità condivisa e sostenibile... 12 Intervento 11 Itinerari ciclabili... 13 Intervento 12 HUB dell innovazione inclusiva... 14 Intervento 13 Servizi digitali per favorire lo sviluppo economico e sociale della Città Metropolitana di Milano... 15 Assistenza tecnica... 16 2

Intervento 1 - Abitare in borgo MI4.1.1.a Abitare in borgo Ristrutturazione immobili Abitare in borgo è una cascina in via De Lemene di proprietà del Comune di Milano che verrà ristrutturata e gestita con un modello di edilizia sociale, integrando attività di gestione tradizionali (facility e property management) con specifici e strutturati percorsi di accompagnamento a supporto dei nuclei rispetto a casistiche di vulnerabilità sociale e abitativa, per prevenire l insorgere di fenomeni di morosità e violazione delle regole di conduzione dell alloggio pubblico Cascina di via De Lemene 51/55 Risorse PON METRO 2.531.250,00 Risorse private Verranno determinate in base al PEF proposto in sede di selezione pubblica da attivarsi ai sensi dell art. 180 del D.Lgs. n. 50/2016 MI3.1.1.a Abitare in borgo Accompagnamento sociale ad un modello abitativo comunitario e condiviso Attività di accompagnamento realizzate nell ambito del progetto Abitare in borgo per supportare i nuclei familiari in situazioni di vulnerabilità sociale e abitativa e prevenire/gestire morosità e violazione di regole di conduzione dell alloggio pubblico. Le attività, con reti di soggetti e tempistiche diversi, hanno: - scala micro-locale (nuovo borgo ) incentrata sulla comunità dei nuovi abitanti, sul gestore e sugli spazi condominiali e di servizio; - scala locale, di quartiere, incentrata sulla costruzione di un ambito di prossimità attivo e coeso, col fine di aumentare la vivibilità; - scala sovralocale, per creare uno scambio con la città in quanto a risorse e opportunità. Risorse PON METRO 281.250,00 Risorse private Verranno determinate in base al PEF proposto in sede di selezione pubblica da attivarsi ai sensi dell art. 180 del D.Lgs. n. 50/2016 3

Intervento 2 - Agenzia sociale per la locazione metropolitana MI3.1.1.b Agenzia sociale per la locazione metropolitana Il progetto è articolato secondo due azioni: Azione 1: rafforzamento dei servizi di contrasto alla povertà abitativa e accompagnamento alla casa offerti dal Comune di Milano Agenzia Sociale per la Locazione Milano Abitare, attivando nove punti nei Municipi, per offrire possibili percorsi abilitativi per le famiglie a rischio di povertà abitativa. Azione 2: coinvolgimento dei Comuni dell area metropolitana per la costituzione di un agenzia sociale per la locazione di valenza metropolitana, attivando in via sperimentale almeno due sportelli collocati in area metropolitana, primo percorso collaborativo per la costituzione di una Agenzia metropolitana per la casa. Risorse PON METRO 1.514.648,44 4

Intervento 3 - HUB cittadino per l ospitalità temporanea MI4.1.1.b Hub cittadino per l ospitalità temporanea - Ristrutturazione immobili L hub è costituito da un immobile principale ora in abbandono del Comune di Milano, e una rete di unità abitative diffuse nell immediate intorno collocati in edifici a gestione condominiale. L immobile principale è dedicato alla residenzialità temporanea di breve periodo (circa 50 posti letto con servizi condivisi); le circa 30 unità abitative singole a canone calmierato destinati a nuclei sfrattati in stato di difficoltà socio-economica, per periodi più lunghi (max 2-3 anni). Via Pianell 15 Risorse PON METRO 2.062.500,00 Risorse private Verranno determinate in base al PEF proposto in sede di selezione pubblica da attivarsi ai sensi dell art. 180 del D.Lgs. n. 50/2016 MI3.3.1.a Hub cittadino per l ospitalità temporanea - Accompagnamento sociale Attività di accompagnamento sociale e abitativo per residenzialità temporanea del progetto Hub cittadino (MI 4.1.1.b) I principali elementi caratterizzanti questo progetto sono percorsi di mediazione culturale-linguistica a favore di cittadini stranieri; di coinvolgimento cittadini della zona per la progettazione di servizi di prossimità per il quartiere /i bisogni locali, occasione di attività micro-imprenditoriali (es. manutenzione verde, piccole manutenzioni e riparazioni, gastronomia e catering); sportello informativo aperto al quartiere sulla casa Risorse PON METRO 421.875,00 5

Intervento 4 Quartieri connessi MI4.2.1.a Quartieri connessi Riqualificazione spazi Ricerca, progettazione e realizzazione lavori di adeguamento di c.a 15 spazi polifunzionali di recupero nel contesto del patrimonio ERP/ usi diversi, da ri-progettare per diventare contenitori di attività, eventi, corsi di formazione, momenti associativi delle comunità locali o culturali. Si tratta di spazi: di portierato (InfoPoint gestione ERP e PA cittadina, punto di accesso per gli inquilini ai servizi forniti dalla piattaforma tecnologica di cui all azione MI1.1.1.a); fruibili e vivi durante la giornata da tutti gli inquilini (bambini, anziani, famiglie residenti nel quartiere ); collaborazione con realtà locali possono svolgere attività di servizio per il quartiere. Risorse PON METRO 1.112.332,00 MI3.3.1.b Quartieri connessi - Servizi alle attività sociali All interno di spazi riqualificati di prossimità (MI 4.2.1.a portinerie e MI 1.1.1.a), servizi di attività di coesione sociale e dialogo tra comunità/generazioni differenti, sostegno e orientamento alla creazione di attività microimprenditoriali (piccole manutenzioni e riparazioni anche con ricorso a banche del tempo, autogestione o gestione collaborativa di spazi e servizi, animazione culturale e tecnologica,). Risorse PON METRO 562.500,00 MI1.1.1.a Quartieri connessi Piattaforma digitale Nuove tecnologie e nuovi spazi per la partecipazione degli inquilini e la trasparenza gestionale Piattaforma digitale web per rendere disponibili una serie di informazioni relative al patrimonio abitativo ERP del Comune, in gestione ad MM S.p.A.. Rivolta a soggetti aventi una relazione forte (inquilini, con contratto di affitto; comitati e autogestioni con contratto di collaborazione ) e a una vasta categoria di aggregazioni sociali a cui offrire servizi di promozione sociale. Utilizza l interoperabilità coi diversi moduli (es anagrafe, GIS, CRM ticket management). Si integra con gli Assi 3 e 4 promuovendo i servizi di accompagnamento con nuove tecnologie come strumento di inclusione sociale e accesso alle informazioni. Risorse PON METRO 1.354.687,50 6

Intervento 5 Abitazioni per persone con disabilità e in disagio economico MI4.1.1.d Abitazioni per persone con disabilità e in disagio economico Ristrutturazioni alloggi Ristrutturazione e adeguamenti infrastrutturali, con abbattimento di barriere architettoniche e domotica, di c.a n. 20 alloggi non ERP, di proprietà Comune di Milano o Aler. La destinazione è per persone in condizioni di disagio economico e disabilità intellettive e fisiche con gravi limitazioni dell autonomia che richiedono un accompagnamento specifico per raggiungere una maggiore autonomia o mantenerla più a lungo possibile Risorse PON METRO 1.207.400,00 MI3.1.1.d Abitazioni per persone con disabilità e in disagio economico Servizi alle persone Potenziamento dei servizi di residenzialità sociale protetta per lo sviluppo di progetti di vita autonoma delle persone con disabilità intellettive e fisiche e in situazione di disagio economico, garantendo un accompagnamento specifico ed individualizzato su bisogni e risorse del singolo soggetto per accompagnarlo verso una maggiore autonomia/mantenimento degli elementi di autonomia personale Risorse PON METRO 1.129.325,00 7

Intervento 6 Supporto abitativo e servizi per persone in condizione di emarginazione MI4.1.1.c Supporto abitativo e servizi per persone in condizione di emarginazione - Ristrutturazione di appartamenti Ristrutturazione e arredo di alloggi per Residenzialità Sociale Temporanea rivolte a persone in situazioni di emergenza abitativa. Si tratta di: n. 20 alloggi ottenuti da Regione Lombardia, con l esclusione dall applicazione della disciplina ERP, da ristrutturare e a disposizione della Direzione Politiche Sociali per le emergenze abitative; n. 10 alloggi di proprietà comunale già a disposizione della Direzione Politiche Sociali, in cattivo stato di conservazione. Risorse PON METRO 854.000,00 MI3.1.1.c Supporto abitativo e servizi per persone in condizione di emarginazione - Servizi alle persone Contrasto del disagio abitativo attraverso interventi di accompagnamento articolati in: definizione e monitoraggio, con le assistenti sociali dei servizi sociali professionali territoriali, di un progetto individualizzato verso l autonomia; attività di sviluppo/mantenimento delle capacità di autonomia dei beneficiari (es. educazione finanziaria, all abitare in contesti di condivisione/condomini, supporto nella ricerca/mantenimento lavoro, all uscita dalla residenzialità temporanea); saranno realizzati con educatori e operatori sociali. attività di socializzazione e aggregazione per la costruzione/mantenimento di una rete di relazioni formali e informali sul territorio e mediazione di eventuali conflitti nei nuovi contesti di inserimento dei beneficiari. Risorse PON METRO 737.000,00 MI1.1.1.b Supporto abitativo e servizi per persone in condizione di emarginazione - Piattaforma digitale georeferenziata Piattaforma informatica georeferenziata per migliorare le assegnazioni e l accompagnamento sociale, rendendo disponibili informazioni territoriali relative ai servizi presenti, integrando informazioni di altri sistemi informativi relativi ad alloggi, servizi sociali, sanitari, educativi, aggregativi e di socializzazione. alloggi a residenzialità sociale temporanea. Oggi il Comune utilizza c.a 1.000 posti letto in alloggi sociali, in città e in comuni dell area metropolitana. Sarà resa disponibile alla Città Metropolitana, dove sono presenti alloggi delle organizzazioni del terzo settore che gestiscono servizi di Residenzialità Sociale Temporanea Risorse PON METRO 281.250,00 8

Intervento 7 Recupero di strutture pubbliche MI.4.2.1.b Recupero di strutture pubbliche - Ristrutturazione edifici in degrado Recupero (manutenzione e riqualificazione orientata alla sostenibilità ambientale), di edifici pubblici per ridurre la marginalità estrema e potenziare le reti di inclusione sociale. Si prevede di intervenire su: Casa di accoglienza Jannacci v.le Ortles (manutenzione straordinaria e riqualificazione impianti tecnici); docce pubbliche in via A. da Baggio n. 50 e in via Pucci n.3 (con un intervento di ristrutturazione manutenzione straordinaria) e, se le risorse lo permetteranno, interventi di riqualificazione impianti tecnici e manutenzione straordinaria su almeno due centri di accoglienza per profughi (via F.lli Gorlini 1 e via Sammartini 75). Risorse PON METRO 1.700.946,63 MI3.2.2.a Recupero di strutture pubbliche - Servizi alle persone Realizzazione di servizi di bassa soglia e di accompagnamento all autonomia a favore di persone in condizione di emarginazione Realizzazione di servizi a bassa soglia e accompagnamento all autonomia di persone senza dimora e in situazione di grave emarginazione che usufruiscono dei servizi di residenzialità in dormitori e centri di prima accoglienza o accedono alle docce. Percorsi di sostegno a lungo termine, articolati in: servizi di ascolto proattivo, informazione e orientamento, counselling e tutoraggio personalizzato (rispetto al disagio psichico, giuridico, sanitario), di promozione dello sviluppo/mantenimento delle capacità/potenzialità di autonomia dei beneficiari, di socializzazione e aggregazione per la costruzione/mantenimento di una rete di relazioni formali e informali sul territorio. Risorse PON METRO 1.411.800,00 9

Intervento 8 Servizi di Welfare collaborativo MI.1.1.1.c Servizi di welfare collaborativo - Piattaforma digitale per i servizi domiciliari Piattaforma digitale collaborativo-connettiva (WEMI) per agevolare la ricerca e la fruizione dei servizi domiciliari. Rende disponibile ai cittadini, agli operatori e alle comunità l offerta di servizi domiciliari per la cura, l assistenza e il sostegno sociale, sia individualmente sia con sharing tra persone che hanno gli stessi bisogni, costruendo legami tra famiglie, inquilini e lavoratori. Risorse PON METRO 900.000,00 MI3.3.1.c Servizi di welfare collaborativo - Sostegno a idee e servizi innovativi di welfare comunitario in quartieri periferici Attivare la società civile e l economia sociale nella ricerca di nuove idee (prodotti, servizi e modelli). Il progetto intende sostenere la realizzazione di nuovi servizi di prossimità e animazione territoriale rivolti ai cittadini di quartieri ed aree urbane ad elevata criticità socioeconomica che assicurino un miglioramento del tessuto urbano e favoriscano l accesso di individui svantaggiati (es servizi di cura e assistenza alla persona, orientamento al lavoro e alla formazione, animazione culturale e tecnologica, servizi con finalità pedagogico-educative o sociali, valorizzazione delle risorse ambientali, culturali ed architettoniche del quartiere, ecc.). Risorse PON METRO 200.000,00 10

Intervento 9 Aree per la mobilità ciclabile MI2.2.4.b Aree per la Mobilità Ciclabile Realizzare n. c.a 28 stazioni bike sharing e ampliamento di c.a n. 7 stazioni esistenti, potenziando le strategie di azione di mobilità ciclabile potenziando i nodi d interscambio di scala metropolitana e garantendo accessibilità, capillarità (stazioni a distanza tra di loro non superiore ai 300-400 metri), economicità dei costi di gestione e installazione, prossimità di attrattori e di intersezioni, sicurezza, etc. Risorse PON METRO 1.908.000,00 Altre risorse pubbliche 51.000,00 Costo totale 1.959.000,00 11

Intervento 10 Aree per la mobilità condivisa e sostenibile MI2.2.4.a Area per la mobilità condivisa e sostenibile Realizzazione di 33 Aree di Mobilità sharing, per l uso condiviso dei mezzi di trasporto: bike sharing, scooter sharing, car sharing e car sharing elettrico. Le Aree di Mobilità saranno dotate, oltre che di sistemi di ricarica veicoli elettrici, di tecnologie innovative eventualmente montate su pali intelligenti quali ad es.: Open Wi-fi, rilevazione occupazione stalli di sosta, videosorveglianza, integrati alla Centrale di controllo del traffico. Risorse PON METRO 2.837.500,00 12

Intervento 11 Itinerari ciclabili MI2.2.3.a Itinerario ciclabile - Corso Sempione Eurovelo 5 Naviglio Pavese-Duomo Sempione - Molino Dorino - Percorso nord Opere stradali per il percorso ciclabile e gli spazi pedonali a completamento dell itinerario ciclabile Duomo-Sempione-Molino Dorino-Fiera- Rho. L intervento potenzia le connessioni con gli ambiti periferici, riqualificando le aree a verde, il profilo paesaggistico, le condizioni microambientali (ombreggiatura, aree per il ristoro, ecc.) eliminando la sosta irregolare. Risorse PON METRO 4.000.000,00 MI2.2.3.b Itinerario ciclabile - Piazza Napoli Giambellino Pista ciclabile est-ovest fra piazza Napoli e il parco di via Odazio. Il percorso, attraverso il sistema ciclabile Tortona Solari, si connette alla rete esistente, che comprende l alzaia Naviglio Grande, recentemente recuperata, costituendo, attraverso la stazione RFI San Cristoforo, un itinerario ad anello dalla cerchia filoviaria al Giambellino, con connessione fino a Porta Genova e alla Darsena. La porzione di territorio interessato dal progetto è oggi oggetto dei lavori per la costruzione della linea M4 del metrò che avrà il proprio capolinea alla stazione RFI di San Cristoforo e fermate in via Segneri e largo Gelsomini. Risorse PON METRO 1.312.500,00 Altre risorse pubbliche 937.500,00 Costo totale 2.250.000,00 13

Intervento 12 HUB dell innovazione inclusiva MI4.2.1.c HUB dell innovazione inclusiva - Ristrutturazione spazi comuni Recupero di edifici pubblici esistenti per destinarli ad attivazione di nuovi servizi con finalità di riduzione della marginalità estrema e potenziamento delle reti di inclusione sociale per dare risposte a specifici fabbisogni dei cittadini residenti, accrescendo la vivibilità di alcuni quartieri periferici. Gli spazi ristrutturati verranno dotati di tecnologie per l erogazione dei servizi di prossimità e nuovi. Risorse PON METRO 937.500,00 MI3.3.1.d HUB dell innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate Avviamento opere innovazione inclusiva individuando: aree bersaglio contraddistinte da alta criticità socioeconomica; nelle aree bersaglio individuate, attivazione di servizi di animazione territoriale per fare emergere fabbisogni latenti, supportare cittadini nel co-design di nuovi servizi; l attivazione e il supporto di nuovi servizi co-progettati assieme ai cittadini. Risorse PON METRO 3.571.986,13 MI1.1.1.d HUB dell innovazione inclusiva - Piattaforma digitale Sviluppo di una Piattaforma informativa per mettere a valore i servizi offerti (anche da diversi soggetti) con l Azione Hub Innovazione inclusiva (ad es. percorsi integrati di inserimento lavorativo, orientamento al lavoro e alla formazione, ecc.). Tra i servizi di offerta formativa: concorsi pubblici, offerte di lavoro (es. aggregando offerte sulla base della profilazione dell utente), iscrizioni a corsi di formazione professionali nonché altri servizi per supportare percorsi a sostegno dell autoimprenditorialità e dell autoimpiego (es. microcredito). Risorse PON METRO 327.249,30 14

Intervento 13 Servizi digitali per favorire lo sviluppo economico e sociale della Città Metropolitana di Milano MI1.1.1.e Servizi digitali per favorire lo sviluppo economico e sociale della Città Metropolitana di Milano Il progetto si sviluppa in due interventi: 1. Assessment e studio di fattibilità su esigenze applicative dei Comuni della Città Metropolitana, progettazione e realizzazione di piattaforme applicative abilitanti. 2. Costruzione di piattaforme: a. verticali (di sistema): Sistema unico per la gestione del Patrimonio Immobiliare comunale, Sistema unico per la gestione e l offerta di servizi di welfare (educativi e socioassistenziali), Sistema Informativo Territoriale Metropolitano, comuni di Città Metropolitana b. orizzontali (di servizio): interoperabilità applicativa, documentale dei Comuni della Città Metropolitana, infrastrutture trasversali per il funzionamento delle applicazioni in condivisione con i Comuni della Città Metropolitana Risorse PON METRO 3.562.500,00 15

Assistenza tecnica MI5.1.1.a Assistenza tecnica Obiettivo del progetto è garantire l efficacia e l efficienza delle attività di programmazione, attuazione, controllo, monitoraggio e gestione finanziaria degli interventi previsti nel Piano Operativo attraverso l accompagnamento dei soggetti coinvolti. Risorse PON METRO 1.000.000,00 MI5.2.1.a Piano della Comunicazione Il progetto intende essere il trampolino di lancio per la diffusione dei progetti operativi: in particolare le strategie del Programma prevedono azioni atte ad ampliare la crescita digitale, a migliorare ed incrementare la mobilità lenta e a promuovere servizi e infrastrutture per l inclusione sociale. La Comunicazione sarà al servizio delle diverse attività per renderle maggiormente visibili alla cittadinanza. Risorse PON METRO 50.000,00 16