Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

Documenti analoghi
ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

Il teleriscaldamento in A2A

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

Energia e pianificazione regionale del territorio

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Capitolo 6 Risultati pag. 382

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Incontri con i Sindaci

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

In collaborazione con

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Corso di Revisione Aziendale

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

L impianto di Castel d Aiano

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

Inquadramento normativo: End of Waste dei rifiuti inerti

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Proposte di Linee Guida provinciali per la sostenibilità ambientale Analisi di casi specifici

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

SETTORE INDUSTRIALE Sottosettore ELETTRICO Si descrivano i principali sistemi di generazione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili.

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

Richiede Perché può produrre..

Facoltà di Ingegneria

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Ing. Riccardo Castorri

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

Milano, 23 aprile 2009

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Progetto: Progetto per la produzione di biocarburanti presso la Raffineria di Gela Seconda fase (G2 Project Step 2)

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) =

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Osservatorio sulla Green Economy

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

efficienza energetica:

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Bilancio energetico cantonale 2014

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013


CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

I casi studio in ER Alice Dénarié

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Transcript:

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

Linee di mandato in tema di rifiuti si prevede un riesame critico sul tema della cogenerazione e sulla rete del teleriscaldamento che deve essere sempre più efficiente e confrontarsi con i più moderni sistemi di generazione di calore

Il termovalorizzatore nelle citate linee di mandato viene espressa la volontà che si avvii un processo virtuoso per ridurre ulteriormente l impatto ambientale dell impianto nonché la quantità di rifiuti conferiti

Dallo studio del 2000 sulla terza linea sono intervenuti significativi cambiamenti sia per gli aspetti tecnologici sia per quelli legislativi, in particolare sul bacino di provenienza dei rifiuti in applicazione delle disposizioni vigenti

Aggiornamento è necessario rivalutare l utilizzo del termovalorizzatore alla luce di nuove conoscenze scientifiche in materia di inquinamento ambientale e salute, affidando un nuovo studio a un soggetto terzo rispetto al Comune di Brescia e al gestore a2a

Università degli studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Prof. GIAN PAOLO BERETTA ordinario di Fisica Tecnica Industriale Politecnico di Milano Polo territoriale di Piacenza Prof. STEFANO CONSONNI ordinario di Sistemi per l Energia e l Ambiente

L Osservatorio sul TU si farà carico di individuare le modalità più idonee per divulgare i dati entro la primavera 2017. In via preliminare lo studio sarà presentato all Osservatorio per raccogliere contributi, osservazioni e proposte. Responsabile scientifico per il Comune di Brescia ing. Angelantonio CAPRETTI Settore Sostenibilità e Scienze Naturali.

OBIETTIVO A: Analizzare l'attuale fabbisogno energetico del Comune di Brescia e delle relative modalità di approvvigionamento, completa dei relativi impatti ambientali quali emissioni in atmosfera, rifiuti conferiti e fonti fossili utilizzate

OBIETTIVO B: Analizzare i possibili scenari di evoluzione dei fabbisogni energetici di Brescia e delle modalità di approvvigionamento che tengano conto degli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in tema di:

Prevenzione dei mutamenti climatici Utilizzo razionalerisorse, risparmio energetico, fonti rinnovabili, economia circolare, utilizzo suolo Qualità dell'ambiente e qualità dell'aria; Scenarioconseguente alla riduzione funzionale dell impianto con ipotetica chiusura terza linea; Scenarioconseguente alla ipotetica chiusura totale dell impianto

OBIETTIVO D: L'analisi dei possibili scenari futuri dovrà considerare l accessibilità e fruibilità delle azioni/tecnologie nello specifico contesto urbanistico e socio-economico del Comune di Brescia, indicando modalità e fonti energetiche alternative all attuale utilizzo dell impianto e gli impatti ambientali conseguenti

Capitolo di studio 1 1) Analisi del precedente studio del 2000 2) Evoluzione di Teleriscaldamento e Termoutilizzatore 3) Evoluzionecaratteristiche dell impianto 4) Evoluzionetecnologica degli impianti per recupero energia da biomasse e rifiuti e sistemi di calore 5) Evoluzione dei sistemi di gestione dei rifiuti 6) Evoluzione legislativa

Capitolo di studio 2 Valutazione qualitativadel sistema energetico e di gestione dei rifiuti attualmente in esercizio nel Comune di Brescia, nel contesto delle più avanzate tendenze tecnologiche e di sistema per la sostenibilità

Capitolo di studio 3 Identificazione dei dati disponibili sul conferimento al termoutilizzatore di rifiuti utilizzati dall'impianto a sostegno del teleriscaldamento cogenerativo e più in generale dei consumi di energia e delle emissioni nel Comune di Brescia

Capitolo di studio 4 Acquisizione dati ed elaborazione con strumenti e software commerciali. Analisi e stima quantitativa degli attuali fabbisogni di energia del Comune di Brescia, delle relative modalità di approvvigionamento e delle conseguenti emissioni in atmosfera

Capitolo di studio 5 Definizione di ragionevoli scenari di evoluzione dei fabbisogni energetici del Comune di Brescia e delle relative modalità di approvvigionamento. Ciò alla lucenon solo della realtà industriale ed economica del territorio, ma anche degli indirizzi comunitari, nazionali e regionali

Capitolo di studio 6 1. prevenzione dei mutamenti climatici; 2. utilizzo razionale delle risorse; 3. qualità dell'ambiente, in particolare dell'aria. L'analisi dei possibili scenari futuri terrà conto dell accessibilità e della fruibilità delle azioni/tecnologie ipotizzate, nello specifico contesto urbanistico e socio-economico del Comune di Brescia

Capitolo di studio 7 Per ciascuno degliscenari (chiusura terza linea, chiusura totale impianto)è prevista una stima quantitativa dei fabbisogni di energia e delle relative emissioni in atmosfera (flussi annui complessivi per i principali inquinanti regolamentati)

Capitolo di studio 8 Per ciascuno scenario, stima del possibile ruolo del Termoutilizzatore nel contesto energetico ed emissivo definito ai punti precedenti, nonché stima delle implicazioni per il sistema di gestione dei rifiuti

Capitolo di studio 9 Redazione di un rapporto e di una relazione di sintesi con ipotesi e metodologia adottati, fonti e modalità di elaborazione dei dati, algoritmi di calcolo, risultati e discussione sulla loro significatività. Previsti eventuali ulteriori approfondimenti.

Grazie per l attenzione Prof. Gianluigi Fondra Assessore all Ambiente