Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 4. Opportunità e rischi della rete.

Documenti analoghi
I Diritti (Digitali) dei cittadini

Fare cambiamento digitale nella PA locale

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 1. Opportunità e rischi della rete.

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna

Cassino, 14 luglio 2015

Digitale di Roma Capitale

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

VERSO UNASTRATEGIA DI

Istituzioni e Territori

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città.

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto denominato Reggio Emilia Smart City. Allegato B

Sergio Tasso e Elia Buono La democratizzazione digitale per il territorio

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

iopartecipo+ Le piazze della partecipazione

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

Formazione Animatori Digitali Rete Campania A scuola di innovazione

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Workshop di valutazione partecipata

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Sostenibilità è intelligenza

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

LA MOLTITUDINE CHE INNOVA

RinG Reti in Genere!

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 5. Opportunità e rischi della rete.

PNSD. Premessa. Il PNSD promuove:

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano Terra di Bari

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Comunicare una consultazione online

Terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Condividere gli esiti di una consultazione online

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Il codice dell'amministrazione digitale

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

Strategia del Centro di competenza sull openness (CCOS) per il periodo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Abilitare SmartCity e SmartLand Tramite Ecosistemi Digitali

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Albano Laziale, 6 maggio 2015

La casa della conoscenza

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Open Source: strumento per l'e-democracy

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

La Comunità Collinare può diventare una Smart Community?

Progetto di zona

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione.

Politica, Amministrazione e Tecnologie per i processi di trasformazione della PA

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

VERSO Reggio Calabria Smart City Agenda Digitale: Semplificazione, Trasparenza e Partecipazione

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

Social network e progetti europei di mobilità. Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE

Benessere sociale e nuove politiche

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Roma Capitale e i social network

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

fundamental_rights/index_it.htm

Concorso Piazza il contest

Ecosistemi Digitali per l interoperabilità

Progetto 1 Abitare in Borgo

14 marzo Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini!

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

AGENDA DIGITALE MARCHE Smart Education

Strumenti e metodologie per una cittadinanza attiva: sotto l ombrello dell Open Government

Rapporto sull OpenGeoData in Italia

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Transcript:

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis Parte 4 http://www.chiusinews.it/wp-content/uploads/2010/11/libertà-è-partecipazione.jpg 1

SCEPTICS? Stakeholders Community Ecosystem Participation Technologies Innovation Complex system Smart city for all 2

Stakeholder coinvolgimento attivo e bottom up dei soggetti che vivono la città ascolto, co-progettazione realtà aggregate e associative (turismo, welfare, cultura, scuola, economia, lavoro, mobilità, accessibilità, accoglienza, ) collaborazione tra stakeholder e amministrazione sfruttando i canali di comunicazione 3

Community Interazione tra i diversi attori Feedback continuo tra PA, Imprese, Cittadini, Associazioni, Collaborazione, Condivisione Intelligenza Collettiva e Connettiva 4

Ecosystem Le tecnologie non sono neutre per risorse e destinatari/utenti: per gruppi sociali ristretti ed elitari per rendere smart l intera città/territorio, comprese quelle periferie marginali Essenziale intervento politico di chi governa il territorio per favorire inclusione digitale e fruizione dei nuovi servizi, anche tecnologici, da parte di tutti gli stakeholder. 5

Participation Interazione grazie a ICT, social media e piattaforme partecipative Open Government (trasparenza, collaborazione, partecipazione) per valorizzare intelligenza collettiva e connettiva sviluppando la piena partecipazione ai processi decisionali collaborazione reciproca basata su un crescente rapporto fiduciario tra amministrazione e cittadini 6

Technologies tecnologie per l informazione, spazi virtuali pubblici e newsletter; tecnologie per il dialogo, chat, forum, mailbox, blog; tecnologie per la consultazione, voto elettronico e sondaggi on line 7

Innovation diversità come valore positivo e creativo centralità del ruolo delle tecnologie per servizi più efficaci e capillari e creare condizioni di collaborazione tra stakeholder filosofia del Web 2.0 come metodo di vita, di amministrazione e di governo per favorire partecipazione e cittadinanza attiva 8

Complex system Sistema in cui gli elementi subiscono continue modifiche singolarmente prevedibili, ma del quale non è molto difficile prevedere uno stato futuro. All aumentare della quantità e della varietà delle relazioni fra gli elementi di un sistema, aumenta anche la sua complessità. La complessità delle città genera domande a cui la risposta può venire anche dall innovazione in larga misura tecnologica. 9

Smart City for all Inclusione digitale abbattimento del digital divide (non solo connettività e banda larga ma anche socioeconomico-culturale-di genere) la misurazione con indicatori elemento essenziale per una road map e un modello per una Pubblica Amministrazione in grado di lavorare per obiettivi concreti e misurabili 10

11 Still SCEPTIC? OPS

12 OPS Openness PFE Sharing

Openness Open Government, Open Data, Open Access, Open Source, Open Standard, Open Mind, Open Innovation (H. Chesbrough) e ogni altra modalità di condivisione e di collaborazione che rinunci all esercizio di un atteggiamento proprietario sulla conoscenza e garantisca sostenibilità anche sostituendo la perniciosa Not Invented Here syndrome (NIH) con il più corretto slogan Proudly Found Elsewhere. 13

Proudly Found Elsewhere imparare a riusare soluzioni che hanno già dimostrato la loro validità in contesti non necessariamente identici ma confrontabili con le realtà in cui si vuole intervenire; repository per il riuso europeo buon punto di partenza per definire progetti di Smart City per le città che sappiano sfruttare esperienze e buone pratiche particolarmente importanti 14

Condividere A che cosa si rinuncia? Che cosa si guadagna? 15

16 Condividere moltiplica!

CUI PRODEST? Comunità, Condivisione, Collaborazione Uguaglianza Inclusione digitale, Informazione Partecipazione Rigore, Ricerca Openness (Open Government, Data, Source) Democrazia Educazione, Equilibrio di genere Sicurezza digitale Trasparenza 17

18 Comunità, condivisione, collaborazione

19 Uguaglianza

20 Inclusione digitale,informazione

21 Partecipazione

22 Ricerca, Rigore

23 Openness

24 Democrazia Digitale

25 Educazione, equilibrio di genere

Sicurezza digitale? http://www.datamanager.it/wp-content/uploads/2014/04/microsoft-e-polizia-postale-insieme-per-diffondere-la-cultura-dellasicurezza-informatica---sic17_33-800x500_c.jpg 26

27 Trasparenza

La globalizzazione attraverso i diritti, non attraverso i mercati Stefano Rodotà 28

29 Proviamo a fare le persone serie

Internet, Partecipazione, PA 2.0 Che c azzecca? La Rete moltiplica il potenziale delle intelligenze coinvolte, aumenta l efficacia dell azione amministrativa e rafforza i diritti individuali di cittadinanza Partecipazione = 2.0 Democrazia è partecipazione 30

Che cosa manca? Per partecipare servono: 1. Più accesso 2. Più fiducia 3. Più innovazione 4. Più valore riconosciuto al diverso http://www.flickr.com/photos/xamad/299972023/ 31

Maggiore consapevolezza Dei propri diritti: cittadini Dei propri doveri: politici 32

Social Network, Social Tagging Social network e social tagging: aprono straordinarie potenzialità per la condivisione sociale delle risorse, delle informazioni e delle conoscenze. 33

34

35 Niente di nuovo?

Piattaforme Social Network Linkedin Facebook Twitter Civi.ci Airesis Ning Liquid Feedback 36

37 Civi.ci

Ideari Agenda Digitale Europea Agenda Digitale (Governo Monti) Agenda Digitale Regione Umbria: http://umbriadigitale.ideascale.com Ideario.Formez.it www.ning.it 38

39 Liquid Feedback

40 Airesis (dal greco scelta - eresia)

41

42

43

44

Di che cosa abbiamo parlato? Democrazia: δῆµος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo ROTFL edemocracy: democrazia digitale mmh 45

46 Condivisione della Conoscenza

www.statigeneralinnovazione.it www.wister.it www.millenium.org/images/contenu/actus/annonces/annonce-merci.jpg @flavia_marzano flavia(dot)marzano (@) gmail(dot)com it.linkedin.com/in/flaviamarzano/ 47

Associazione www.statigeneralinnovazione.it WISTER: www.wister.it Crediti per le immagini: http://www.wellvit.it/blog/wp-content/uploads/podio.jpg http://www.techeconomy.it/wp-content/uploads/2012/01/l-italia-eil-digital-divide39225-300x300.jpg http://www.infomobilitysuite.com/en/default/98/kiunsys-smartmobility-solutions-forumpa-2012-may-16th-19th.html https://encryptedtbn0.gstatic.com/images?q=tbn:and9gcsxbzx6logefnedlhjwif skstchfppkldngsikxqcpdsyrfdc0q 48