Politica, Amministrazione e Tecnologie per i processi di trasformazione della PA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica, Amministrazione e Tecnologie per i processi di trasformazione della PA"

Transcript

1 Politica Amministrazione Tecnologie Politica, Amministrazione e Tecnologie per i processi di trasformazione della PA 1 Flavia Marzano

2 Ogni nuova tecnologia comporta un adattamento comportamentale, una diversa forma mentis 2 Flavia Marzano

3 Non basta imparare una tecnica, occorre un nuovo codice della strada 3 Flavia Marzano

4 L adattamento comportamentale quando è collettivo diventa trasformazione sociale 4 Flavia Marzano

5 Di fronte alle trasformazioni sociali la politica può esserne travolta o cercare di comprenderle e governarle. 5 Flavia Marzano

6 Governare una trasformazione sociale indotta da un evoluzione tecnologica comporta comprenderne le dinamiche 6 Flavia Marzano

7 Per scrivere il codice della strada non occorre essere pilota di F1, ma occorre capire che cosa accade diverso dal passato 7 Flavia Marzano

8 Senza consapevolezza delle nuove dinamiche si governano i nuovi processi come pura estensione quantitativa di quelli vecchi. 8 Flavia Marzano

9 Esempi? Estensione al Web delle leggi sulla stampa, IVA su ebook, Università di massa come estensione dell università di élite 9 Flavia Marzano

10 L accesso di massa ai servizi online non è come lo sportello con una coda più lunga e un impiegato più veloce 10 Flavia Marzano

11 Cambiano le domande dell utente e le risposte del servizio, quindi il servizio deve essere riprogettato da chi ha la consapevolezza delle nuove domande e delle nuove risposte 11 Flavia Marzano

12 La formazione di una classe di amministratori e di politici consapevoli è un processo ineludibile. I formatori non possono essere solo tecnici che conoscono le potenzialità meccaniche delle nuove tecnologie. 12 Flavia Marzano

13 Per fare scuola guida non basta essere esperto di motori serve esperienza delle situazioni che si possono verificare sulla strada 13 Flavia Marzano

14 Sentiment analyisis di ciò che i destinatari dei servizi si aspettano? Semplificazione e non adozione di tecnologie mal progettata. 14 Flavia Marzano

15 Nome, Cognome, Data di nascita e Codice Fiscale e se invece codificassimo la residenza? CIE, CNS, Tessera Sanitaria 15 Flavia Marzano

16 Esistono esempi più pregnanti, i decisori devono essere istruiti anche senza diventare tecnici per poter effettuare scelte consapevoli! 16 Flavia Marzano

17 Si rischia l eterogenesi dei fini, ottenere un risultato opposto a quello desiderato: Maggiore spesa Peggiori servizi Moltiplicazione degli adempimenti (carta + digitale) 17 Flavia Marzano

18 Politica Amministrazione Tecnologie L iscrizione on-line si potrà effettuare solo recandosi presso l Ufficio Accoglienza Unica del Municipio 18 Flavia Marzano

19 Chi deve affrontare e risolvere questi problemi deve sapere che cosa vuole ottenere, deve avere un idea delle possibilità che la tecnologia gli offre e sapere a chi rivolgersi 19 Flavia Marzano

20 flavia(dot)marzano gmail(dot)com it.linkedin.com/in/flaviamarzano/ 20 Flavia Marzano

21 Credits itok=mcsl4hqq default/files/u1/carta%20nazionale%20dei%20servizi.bmp risata.jpg 21 Flavia Marzano

Ritardo digitale, come ne usciamo? Politica, Amministrazione e Tecnologie

Ritardo digitale, come ne usciamo? Politica, Amministrazione e Tecnologie Ritardo digitale, come ne usciamo? Politica, Amministrazione e Tecnologie 1 Flavia Marzano Ogni nuova tecnologia comporta un adattamento comportamentale, una diversa forma mentis 2 Flavia Marzano Non basta

Dettagli

I Diritti (Digitali) dei cittadini

I Diritti (Digitali) dei cittadini I Diritti (Digitali) dei cittadini 1 Flavia Marzano Carta Internazionale dei diritti digitali sviluppata dalla Social Innovation Society e Stati Generali dell Innovazione http://www.statigeneralinnovazione.it/wiki/index.php?title=temi:carta_dei_diritti_digitali

Dettagli

Il Paese che cambia passa da qui. 8 marzo 2016

Il Paese che cambia passa da qui. 8 marzo 2016 8 marzo 2016 1 SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale Il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un UNICA IDENTITÀ DIGITALE ai servizi online pubblici e privati in

Dettagli

Il Paese che cambia passa da qui.

Il Paese che cambia passa da qui. www.spid.gov.it 1 SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale Il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un UNICA IDENTITÀ DIGITALE ai servizi online pubblici e privati

Dettagli

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 4. Opportunità e rischi della rete.

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 4. Opportunità e rischi della rete. Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis Parte 4 http://www.chiusinews.it/wp-content/uploads/2010/11/libertà-è-partecipazione.jpg 1 SCEPTICS? Stakeholders

Dettagli

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici Piano di lavoro Milano digitale Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici Milano: una città in evoluzione Milano vive di cambiamento e

Dettagli

VALORE P.A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN

VALORE P.A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN VALORE P.A. 2017 PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale: processi e strategie di innovazione LIVELLO I TEMATICA DEL CORSO: Produzione,

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 Al Il sottoscritto/a Cognome Nome CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

Precisazioni su modalità di ricerca in Opac - GDL Evoluzione Sebina

Precisazioni su modalità di ricerca in Opac - GDL Evoluzione Sebina Precisazioni su modalità di ricerca in Opac - GDL Evoluzione Sebina Titolo Modalità di ricerca in Opac: alcune considerazioni Document Reference Versione Versione 0.1 Data di creazione 28/02/2003 Autori

Dettagli

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI PILLOLA 3.5 LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI QUESTIONARIO Il questionario è utile per raccogliere grosse quantità di dati e per effettuare su di essi analisi quantitative

Dettagli

CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI E

CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI E DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 COMUNE DI PONTASSIEVE UOC SVILUPPO ECONOMICO - SUAP VIA TANZINI, 30 50065 PONTASSIEVE Il sottoscritto/a Cognome

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze scientifico-tecnologiche 1 Le competenze scientifico-tecnologiche: profilo

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 Al Il sottoscritto/a Cognome Nome CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 2 Il web marketing rappresenta l insieme delle attività online che consentono di raggiungere un obiettivo: la VENDITA 2 3 Cosa è il Web Marketing 1. Il web marketing è

Dettagli

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di CARPI e FORMIGINE, quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici della provincia su tematiche di attualità in materia di Anagrafe

Dettagli

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 2 Lo strumento sito web Che bello, siamo online! 2 3 Ho fatto il sito web... ma non funziona! Quante volte hai sentito questa frase? Il problema è che molti imprenditori

Dettagli

Gli strumenti del cybergiornalista

Gli strumenti del cybergiornalista Gli strumenti del cybergiornalista Vecchi e nuovi ferri del mestiere L avvento del Giornalismo digitale ha messo nelle mani degli operatori dell informazione nuovi strumenti per diffondere, ricercare scrivere

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE LE PMI ALLA SFIDA DELL INNOVAZIONE E DELLA CYBER SECURITY LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE Giuseppe F. Italiano Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

La Smart Card del sistema universitario regionale

La Smart Card del sistema universitario regionale Marco Oreglia, Politecnico di Torino La Smart Card del sistema universitario regionale la prima card unica per il cittadino è nata negli atenei piemontesi... Il progetto Nel 2007 nasce la Smart Card unica

Dettagli

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011 Circolare N.172 del 22 dicembre 2011 Abilitazione ai servizi telematici per i cittadini gli indirizzi operativi dell Agenzia delle Entrate per il rilascio del PIN Abilitazione ai servizi telematici per

Dettagli

«In de per mi! Faccio da solo!»

«In de per mi! Faccio da solo!» COMMISSIONE CONSILIARE INNOVAZIONE, TRASPARENZA, AGENDA DIGITALE, STATO CIVILE «In de per mi! Faccio da solo!» Piano di addestramento pratico, riservato ai cittadini, per incentivare e semplificare l uso

Dettagli

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 10. Multimedialità

Febbraio Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 10. Multimedialità Assessorato all istruzione, formazione e saperi per l innovazione Febbraio 12 Catalogo dei progetti proposti dal Comune di Pordenone alle scuole 10. Multimedialità Indice 1. L OFFERTA SCOLASTICA IN VIDEO...

Dettagli

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto Gioacchina Giambelluca Forze e moto Competenza/e del cittadino Risolvere problemi - Comunicare Classe 2 Contesto didattico Periodo Settembre

Dettagli

Carte Elettroniche. Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete. Codice dell Amministrazione Digitale Capo V, Sez. IV, art.

Carte Elettroniche. Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete. Codice dell Amministrazione Digitale Capo V, Sez. IV, art. Bari, 24 Luglio 2006 Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete Carte Elettroniche Codice dell Amministrazione Digitale Capo V, Sez. IV, art. 66 1 Art. 66: Carta d Identità Elettronica e Carta

Dettagli

pagopa - Servizi di pagamento online del Comune di Palazzolo

pagopa - Servizi di pagamento online del Comune di Palazzolo pagopa - Servizi di pagamento online del Comune di Palazzolo Cos è pagopa pagopa è il sistema dei Pagamenti Elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori dei servizi di pubblica utilità.

Dettagli

GUIDA ALLE NUOVE SEMPLIFICAZIONI PER CITTADINI E IMPRESE

GUIDA ALLE NUOVE SEMPLIFICAZIONI PER CITTADINI E IMPRESE GUIDA ALLE NUOVE SEMPLIFICAZIONI PER CITTADINI E IMPRESE PROCEDURE UNIFORMI E TEMPI CERTI MODULISTICA UNIFICATA UN UNICO SPORTELLO A CUI RIVOLGERSI LA PA CHIEDE UNA VOLTA SOLA LO STRETTO NECESSARIO 1 PREMESSA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Gualtieri Rossana, Iaquinta Paolo Classe: I Manutenzione e Assistenza

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE CHE SI DOVREBBE FARE... MA NON SI FA

LA PIANIFICAZIONE CHE SI DOVREBBE FARE... MA NON SI FA LA PIANIFICAZIONE CHE SI DOVREBBE FARE... MA NON SI FA Il contesto C è la crisi, pertanto non si può pianificare. Questa scuola di pensiero è molto diffusa in Italia, ma non tiene conto di un aspetto fondamentale:

Dettagli

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni. Nuclei tematici e Competenze chiave IL NUMERO: Competenza matematica. Imparare ad imparare. Profilo delle competenze univoche. Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

MY SDI IL SERVIZIO IN CLOUD PER LE NUOVE COMUNICAZIONI PERIODICHE

MY SDI IL SERVIZIO IN CLOUD PER LE NUOVE COMUNICAZIONI PERIODICHE MY SDI IL SERVIZIO IN CLOUD PER LE NUOVE COMUNICAZIONI PERIODICHE www.mydatacloud.it www.dataprintgrafik.it Indice Premessa Il Sistema di Interscambio (SDI): cos è e come funziona Cosa sapere sui nuovi

Dettagli

SPORT AGRO A PORTE APERTE I MARTEDÌ GRATIS PER I RAGAZZI DI ROCCAPIEMONTE

SPORT AGRO A PORTE APERTE I MARTEDÌ GRATIS PER I RAGAZZI DI ROCCAPIEMONTE FOGLIO RIASSUNTIVO DELLA SQUADRA (IL PRESENTE FOGLIO DOVRA ESSER COMPILATO SOLA DAL CAPITANO) TELEFONO CAPITANO: GIORNO DI GIOCO: / / DALLE ORE :00 ALLE ORE :00 COMPONENTI DELLA SQUADRA NOME COGNOME TELEFONO

Dettagli

Servizi web e PA: cosa cambia con l'accesso unico

Servizi web e PA: cosa cambia con l'accesso unico Servizi web e PA: cosa cambia con l'accesso unico Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione

Dettagli

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI UTILIZZI E NUOVE PROSPETTIVE

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI UTILIZZI E NUOVE PROSPETTIVE CARTA REGIONALE DEI SERVIZI UTILIZZI E NUOVE PROSPETTIVE 1 febbraio 2011 Legnano Cinema Sala Ratti Ferdinando Germano Ferrari Semplificazione e Digitalizzazione Sviluppo della CRS e dei servizi digitali

Dettagli

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione SUAP Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017 IC-GEN-Presentazione-160128 InfoCamere: la società consortile delle CCIAA Scopo primario di InfoCamere è la gestione delle banche dati delle Camere di Commercio

Dettagli

la Comunicazione Unica

la Comunicazione Unica Creare una nuova impresa: la Comunicazione Unica Oggi puoi aprire un impresa direttamente via internet inviando un unica comunicazione al Registro delle Imprese, contenente anche le informazioni finora

Dettagli

RICHIESTA DUPLICATO LIBRETTO/BADGE UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2015/2016. Il / La sottoscritt nat a. il / / e residente a. via /piazza/loc.

RICHIESTA DUPLICATO LIBRETTO/BADGE UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2015/2016. Il / La sottoscritt nat a. il / / e residente a. via /piazza/loc. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI SEGRETERIA STUDENTI C.D.S GIURIDICI Via Nicolodi, 106-09123 Cagliari - Tel. 0706753989 Fax 0706753950 Luglio: lunedì - mercoledì - venerdì dalle 9-12 e martedì pomeriggio

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 40 del 15 Marzo 2016 Ai gentili clienti Loro sedi SPID: al via l identità digitale unica per dialogare con le pubbliche amministrazioni (Introduzione del sistema SPID

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso ASPHI Fondazione Onlus Presentazione del corso Tecnologie per la disabilità Sommario 1. Coordinate essenziali 2. Obiettivo del corso 3. Argomenti trattati 4. Materiale di studio 5. Modalità d esame 2 Tecnologie

Dettagli

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori.

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori. Registro Imprese Registro Imprese, Comunicazione Unica, Firma Digitale, Impresa online, Atti e Bilanci, Diritto Annuale, Elenchi di Imprese, Certificati e Visure imprese, studi professionali, associazioni

Dettagli

Allegato A alla determinazione 21 luglio 2011, n. 3/11

Allegato A alla determinazione 21 luglio 2011, n. 3/11 Allegato A alla determinazione 21 luglio 2011, n. 3/11 Format integrativi dell Allegato A alla determinazione del Direttore della Direzione Tariffe dell Autorità del 26 febbraio 2010, n. 1/10, per le comunicazioni

Dettagli

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

Aste immobiliari.  Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari I nostri dubbi ci tradiscono, e impedendoci di affrontare la battaglia ci precludono sovente i dolci frutti della vittoria www.keidula.com (Shakespeare) Guida pratica per guadagnare con le aste immobiliari

Dettagli

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco,

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, Come scegliere Cosa mi piace fare, essere, studiare Chi voglio diventare Quale lavoro mi piacerebbe fare Chi sono Cosa sono

Dettagli

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL'ISTRUZIONE OBBLIGATORIA. L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona 1. nella costruzione

Dettagli

RISOLVERE I TEMI D ESAME

RISOLVERE I TEMI D ESAME RISOLVERE I TEMI D ESAME UN PARAGONE Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SVILUPPO DI UN TEMA Leggere bene la traccia (evitare di andare fuori tema ) Pensare a cosa si sa e

Dettagli

Allegato A alla determinazione 26 febbraio 2010, n. 1/10

Allegato A alla determinazione 26 febbraio 2010, n. 1/10 Allegato A alla determinazione 26 febbraio 2010, n. 1/10 Format delle comunicazioni relative al regime di compensazione per la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica e di gas inviate da

Dettagli

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione FB Twitter Tweet GPlus Place this tag where you want the +1 button to render Place this render call where appropriate Valorizzare le risorse

Dettagli

Titolo del servizio Comunico. Piattaforma APACI

Titolo del servizio Comunico. Piattaforma APACI Titolo del servizio Comunico Piattaforma APACI Introduzione Con Comunico cittadini, imprese, liberi professionisti e associazioni possono inviare documenti alla Pubblica Amministrazione Toscana attraverso

Dettagli

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A. ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Informatica e Pubblica Amministrazione A.A. 2010-11 1 P.A. e informazioni Enorme mole di informazioni Informazioni distribuite e frammentate Necessità di integrare informazioni

Dettagli

I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA

I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA Agenzia delle Entrate I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA Giuseppe Buono, Direttore Centrale Tecnologie e Innovazione Roma, 25 maggio 2017

Dettagli

In altre parole, il bilancio trasparente è uno strumento necessario per capire come i nostri amministratori stanno agendo.

In altre parole, il bilancio trasparente è uno strumento necessario per capire come i nostri amministratori stanno agendo. Manuale Bilancio Trasparente In Italia, secondo l ultimo studio del prof. Lucio Picci dell università di Bologna, il costo (diretto e indiretto) stimato causato dalla corruzione si aggira attorno ai 585B.

Dettagli

MENTE LOCALE Formazione aggiornamento e innovazione per gli Enti Locali. I.D.M. Istituto di Direzione Municipale

MENTE LOCALE Formazione aggiornamento e innovazione per gli Enti Locali. I.D.M. Istituto di Direzione Municipale MENTE LOCALE 2015-2016 Formazione aggiornamento e innovazione per gli Enti Locali I.D.M. Istituto di Direzione Municipale PATROCINI: Università degli Studi di Bergamo MENTE LOCALE 2015-2016 1 FORMARE

Dettagli

Matematica: nuove metodologie per l'insegnamento

Matematica: nuove metodologie per l'insegnamento Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Matematica: nuove metodologie per l'insegnamento Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari

Dettagli

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

MLOL Media Library OnLine e gli e-book Settore Biblioteca Digitale informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche MLOL Media Library OnLine e gli e-book Risorse multidisciplinari Settore Biblioteca Digitale informarisorse informa

Dettagli

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015 Imparare il mestiere di cercare lavoro 27 NOVEMBRE 2015 1. UN PERCORSO CONDIVISO 5 Luglio 2011: la Provincia di Roma inaugura a Roma PORTA FUTURO, un Job Centre di nuova generazione nel nuovo Mercato del

Dettagli

Nuove frontiere aperte all innovazione digitale nella scuola italiana e le prospettive offerte dal Protocollo intesa MIUR-ABI

Nuove frontiere aperte all innovazione digitale nella scuola italiana e le prospettive offerte dal Protocollo intesa MIUR-ABI Nuove frontiere aperte all innovazione digitale nella scuola italiana e le prospettive offerte dal Protocollo intesa MIUR-ABI a cura di Elisabetta Davoli Dirigente MIUR Direzione Generale Politica Finanziaria

Dettagli

Strumenti per la Cittadinanza Digitale

Strumenti per la Cittadinanza Digitale Strumenti per la Cittadinanza Digitale Giulia Bimbi GOLEM 2017 Fonte: http://www.forumpa.it/ Parleremo di... PEC Firma Digitale CNS e CIE SPID Fonte: https://federa.lepida.it/ La PEC P.E.C. = Posta Elettronica

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO 1 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze attese di asse indicatori descrittori Competenze di asse 1.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA ROMA, N. 382-87055 SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) Telefono 0984/979213 0984/970710 Fax 0984/979213

Dettagli

Le competenze digitali nel nuovo ordinamento scolastico e la loro certificazione

Le competenze digitali nel nuovo ordinamento scolastico e la loro certificazione Le competenze digitali nel nuovo ordinamento scolastico e la loro certificazione CARLO TIBERTI carlo.tiberti@aicanet.it Nicolosi, 26 Luglio 2013 Il contesto Le tecnologie mobili Cambiano il rapporto Uomo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

TIPOLOGIA. BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A AUTORE/I. Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia

TIPOLOGIA. BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A AUTORE/I. Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia TIPOLOGIA BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A 2016 10.06.2016 AUTORE/I Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia INDICE INTRODUZIONE ENTRATE SPESE PERSONALE E AMMINISTRATORI

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016 Open Toscana per una PA Digitale Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016 Roma, 12 Maggio 2015 Utilizzo dei servizi on-line della PA Perchè? Come diceva Einstein«Non si può pretendere che le cose

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Preamplificatori per Termocoppie: fondamenti

Preamplificatori per Termocoppie: fondamenti Preamplificatori per Termocoppie: fondamenti a Il classico amplificatore alle differenze non basta: R V i R 4 D C G D V D G CM V CM G D D V id, con V id V i V i G CM C V CM, indicando per brevità e a R

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Società promotrice: Talentform Abruzzo srl Tipologia formativa: Alta Formazione Destinatari del progetto: Tutti coloro interessati a svolgere professioni nell ambito del mondo

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso Controllo di Azionamenti Elettrici Presentazione del corso Alfonso Maurizio Urso urso@cere.pa.cnr.it Centro di Studio sulle Reti di Elaboratori Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per il Calcolo

Dettagli

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici Pag. 1/6 Pag. 2/6 Acronimi e Definizioni Acronimo Amministrazione SIAN SIB Servizi del SIB Operatore

Dettagli

logaritmo discreto come funzione unidirezionale

logaritmo discreto come funzione unidirezionale logaritmo discreto come funzione unidirezionale in generale, lavoreremo con il gruppo U(Z p ) = Z p dati g generatore di Z p e x tale che 1 x p 1, calcolare y = g x è computazionalmente facile (y g x (mod

Dettagli

E stato presentato alla cittadinanza nel corso di un incontro pubblico il Portale per il

E stato presentato alla cittadinanza nel corso di un incontro pubblico il Portale per il Fiscalità locale partecipata "Portale per il Cittadino": avviata la banca dati per semplificare gli adempimenti tributari E' stata illustrata durante un incontro pubblico la piattaforma online che si propone

Dettagli

INTRODUZIONE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4

INTRODUZIONE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 INDICE INTRODUZIONE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Chi può usufruire del servizio?... 4 Quali sono i limiti di utilizzo e quali sono i costi del servizio offerto?... 4 Quali sono le modalità di accesso

Dettagli

Comune di Castiglion Fibocchi

Comune di Castiglion Fibocchi Matrimonio Il matrimonio, la convivenza e regime patrimoniale tra i coniugi Certificato di Matrimonio Che cosa è: Questo atto certifica dati relativi allo stato civile del cittadino che ha già contratto

Dettagli

ACCOGLIENZA CLASSI 3^ IMPARARE L AUTONOMIA PER AFFRONTARE NUOVE DIFFICOLTA

ACCOGLIENZA CLASSI 3^ IMPARARE L AUTONOMIA PER AFFRONTARE NUOVE DIFFICOLTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE MAX PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TREVISO) VIA FRANCHINI, TEL. 0422/67 FAX 0422/67224 www.itisplanck.it ACCOGLIENZA CLASSI 3^ IMPARARE L AUTONOMIA PER AFFRONTARE NUOVE

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

Proposta 17. Competenza orientativa. Abilità. Proposta per. Fasi di lavoro

Proposta 17. Competenza orientativa. Abilità. Proposta per. Fasi di lavoro Proposta 17 Competenza orientativa Abilità Proposta per Fasi di lavoro Altro: (materiali, bibliografia, tempi,) PRENDERE DECISIONI (adattamento dell'attività dal libro Imparo a scegliere Ed. Erickson)

Dettagli

POLITICA E SCIENZA POLITICA

POLITICA E SCIENZA POLITICA POLITICA E SCIENZA POLITICA 1 Un termine in cerca di significati Politica non vuol dire oggi quello che voleva dire nel passato Politica per i greci (Aristotele) Politica come dimensione intrinseca della

Dettagli

La cultura del progetto

La cultura del progetto La cultura del progetto Da Bruno Munari all epoca digitale: nascita dell idea di progetto, metodologie, esempi concreti e natura virtuale del progetto in rete. Lucia Ferroni A.A. 2009/2010 La cultura

Dettagli

INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line

INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line CIRCOLARE A.F. N.174 del 15 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal 1998 diventa progetto pilota a livello nazionale Fin

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica. Certificati addio! GUIDA ALL USO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica. Certificati addio! GUIDA ALL USO DELL AUTOCERTIFICAZIONE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica Certificati addio! GUIDA ALL USO DELL AUTOCERTIFICAZIONE Certificati addio: le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale stato industria università governo locale università autonomia sistemi locali di produzione conoscenza codificata tacita sviluppo locale tecnologia capitale urbano organizzazioni conoscenza tacita distretti

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE BANDO FALERONE PROSSIMO FUTURO - ANNO 2015 (PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO PER START UP D IMPRESA)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE BANDO FALERONE PROSSIMO FUTURO - ANNO 2015 (PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO PER START UP D IMPRESA) Marca da bollo 16,00* * per le domande inviate via PEC l imposta di bollo dovrà essere versata con modello F23 che andrà scansionato ed allegato alla domanda Al COMUNE DI FALERONE Piazza della Concordia,

Dettagli

ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI

ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI DOMANDA CONTRIBUTI L.R. 29/1997 NORME E PROVVEDIMENTI PER FAVORIRE LE OPPORTUNITA DI VITA AUTONOMA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI Al Sindaco

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

OGGETTO: Abilitazione ai servizi telematici per i cittadini Nuovi indirizzi operativi per il rilascio del codice PIN

OGGETTO: Abilitazione ai servizi telematici per i cittadini Nuovi indirizzi operativi per il rilascio del codice PIN CIRCOLARE N. 54/E Roma, 21 dicembre 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Abilitazione ai servizi telematici per i cittadini Nuovi indirizzi operativi per il rilascio del codice PIN

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI Staff di ForMATH Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Elena Franchini, Alice Lemmo 1 PRIMA PARTE Commentiamo alcuni quesiti

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LABORATORIO DI PANIFICAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LABORATORIO DI PANIFICAZIONE Timbro del Protocollo Generale PRATICA N. Allo Sportello Unico per le Attività Produttive COMUNE DI BRA Piazza Caduti Libertà n. 14 12042 BRA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LABORATORIO

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli