Risarcimento in via equitativa ex at. 96 comma 3 c.p.c.: sì ai danni punitivi e senza prova.

Documenti analoghi
Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2016.

Tribunale di. Atto di citazione. Formula di Elena BRUNO. Il sig., nato a ( ) il. e residente in alla via

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2014

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2013

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2013

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Notifica di citazione in appello non seguita da iscrizione a ruolo: ammissibile una seconda impugnazione, ma attenzione ai termini.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Avvocato Liquidazione giudiziale del compenso

Sentenza di condanna - La compensazione delle spese comprende anche quelle successive alla sentenza

Dolo revocatorio processuale anche in caso di silenzio.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

Opposizione a decreto ingiuntivo ed opposizione a precetto: unico atto? Nota a Tribunale di Lecce, sentenza non definitiva del

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Parametri per la liquidazione del compenso per l attività di assistenza stragiudiziale priva di autonoma rilevanza rispetto all attività giudiziale

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Coop, liquidando anche il compenso spettante agli arbitri nella complessiva somma di euro 40,000,00, di cui ,00 in favore del presidente ed euro

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

espropriazione - della pignorabilità dei beni, ovvero ancora dedurre solamente fatti impeditivi, modificativi o estintivi del diritto fatto valere sop

COOP. E. SOCIETA COOPERATIVA A RESPONSABILITA LIMITATA IN LIQUIDAZIONE

Il TRIBUNALE DI CATANIA. S E N T E N Z A ex art. 281 sexies c.p.c.

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 04 Maggio :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Maggio :16

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Sosteneva che il provvedimento di sospensione della patente di guida, a norma dell'art. 223 C.d.S., ha natura cautelare e trova legittima

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra

Risoluzione N.107/E QUESITO

La mancata contestazione non è prova, ma relevatio ab onere probandi

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

Giudicato esterno ed effetti

Abuso del processo ed art. 96 comma 3 c.p.c.: sussiste se la prospettazione giuridica è opposta a quella sostenuta in altro giudizio.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONALE CENTRALE D'APPELLO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1884 del 2014, proposto da:

L e s p e s e n e l p r o c e s s o c i v i l e

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2016.

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

Spese processuali: soccombenza reciproca e pagamento del doppio contributo unificato

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come

Per la Cassazione, in una causa elementare come un tamponamento, la liquidazione può arrivare fino alla metà dei minimi tariffari

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Bis) ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

Non contestazione: il giudice deve astenersi da qualsiasi controllo probatorio.

Cassazione civile, Sezione lavoro, 15 giugno 2010, n

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Nota spese: la riduzione deve essere motivata.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

Giudicato e posizione del terzo litisconsorte necessario pretermesso.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Spese e diritti rifusi. MOTIVI DELLA DECISIONE. L opposizione non è fondata. L opponente ha proposto opposizione avverso il precetto, notificatogli l

Estinzione del giudizio avanti al giudice unico del tribunale e condanna del rinunciante alle spese di lite

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

LA NORMATIVA DEL PSS IN MATERIA CIVILE

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

MOTIVI DELLA DECISIONE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

Regolamento degli Uffici e dei Servizi

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

(Avv. Michele Cancellaro) Tribunale di Torino. Sezione I Civile. Ordinanza 11 ottobre (est. Liberati) ******

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

ha pronunciato la presente

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte 2^ Sezione ha. SENTENZA, in forma semplificata,

IL COLLEGIO ARBITRALE

Art. 3 legge n. 89/2001- Equa riparazione- Irragionevole durata del processo (Cass. Civ. Sez. Un. sent. n. 585/2014)

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

Transcript:

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 13.2.2014 La Nuova Procedura Civile, 1, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) - Giuseppe BUFFONE (Magistrato) - Paolo CENDON (Professore ordinario di diritto privato) - Gianmarco CESARI (Avvocato cassazionista dell associazione Familiari e Vittime della strada, titolare dello Studio legale Cesari in Roma) - Bona CIACCIA (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Leonardo CIRCELLI (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Vittorio CORASANITI (Magistrato, ufficio studi del C.S.M.) - Francesco ELEFANTE (Magistrato T.A.R.) - Annamaria FASANO (Magistrato, Ufficio massimario presso la Suprema Corte di Cassazione) - Cosimo FERRI (Magistrato, Sottosegretario di Stato alla Giustizia) - Eugenio FORGILLO (Presidente di Tribunale) Mariacarla GIORGETTI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Giusi IANNI (Magistrato) - Francesco LUPIA (Magistrato) - Giuseppe MARSEGLIA (Magistrato) - Piero SANDULLI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Stefano SCHIRO (Presidente di Corte di Appello) - Bruno SPAGNA MUSSO (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Paolo SPAZIANI (Magistrato, Vice Capo dell'ufficio legislativo finanze del Ministro dell'economia e delle finanze) - Antonio VALITUTTI (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione) - Alessio ZACCARIA (Professore ordinario di diritto privato). Risarcimento in via equitativa ex at. 96 comma 3 c.p.c.: sì ai danni punitivi e senza prova. Nel silenzio della legge sul punto concernente l'individuazione dei parametri cui agganciare la determinazione equitativa, possono considerarsi ammissibili una molteplicità di criteri alcuni dei quali ispirati alla logica dei danni punitivi di matrice anglosassone che ben si prestano ad assicurare, pur nell'alveo della responsabilità civile, la (indiretta) funzione di deterrenza sanzionatoria del proliferare dei processi, sganciati come sono dalla dimostrazione anche presuntiva di un pregiudizio da compensare (il riferimento è al rimedio del disgorgement che consente all'interessato di colpire l'autore della condotta contra ius attraverso la retroversione degli utili conseguili). Tribunale di Milano, sezione quinta, sentenza del 21.11.2013 omissis L'opposizione risulta gravemente e temerariamente infondata e deve, pertanto, essere rigettata. Ed infatti, la pretesa creditoria azionata risulta ampiamente e documentalmente riscontrata dalle produzioni di parte opposta, con particolare riferimento a: bando di gara per l'anno 2009 della Regione Lombardia per il finanziamento di progetti quadro ex L. n. 236 del 1993 (doc. 1); business plain del progetto 536063 predisposto dall'opposta (doc. 2); lettera di intenti trasmessa da opponente ed opposta alla Regione Lombardia,

con la quale le stesse si impegnavano a costituire un'associazione Temporanea di Scopo, per l'ipotesi, di ammissione del progetto al finanziamento, con attribuzione del ruolo di capofila alla società opponente e ripartizione delle attività e dei relativi incassi tra le dette due società secondo la percentuale - rispettivamente - del 55% e del 45% (doc. 3); avvenuta approvazione delle graduatorie, con positiva valutazione della domanda formulata dalle odierne parti in causa (doc. 4); attestazione notarile dell'avvenuta costituzione dell'associazione (doc. 5); documentazione afferente l'espletamento dell'attività (doc. 9); verbale di verifica dell'attività compiuta (doc. 14). Sulla scorta delle dette produzioni - in nulla avversate o contestate dall'opponente - risulta compiutamente descritta e provata, la pattuizione sulle prestazioni, l'accordo sul prezzo e l'espletamento dell'attività promessa. Con particolare riferimento, poi, alla somma qui azionata (che costituisce secondo acconto rispetto alla complessiva pretesa di circa 161 mila Euro, essendo stata pagata la prima fattura per Euro 67.392,00 ed essendovi riserva di azione per l'ulteriore saldo di Euro 48 mila, qui non azionato) deve rilevarsi come dal verbale di verifica redatto in contraddittorio tra le odierne(...) dall'opponente risulta confessoriamente acclarata la circostanza della risibile incidenza di profili di contestazione dell'opponente (per circa 10 mila Euro, comunque rientranti nel saldo non ancora azionato) nonché dell'avvenuto pagamento dalla Regione Lombardia all'opponente degli importi pari al secondo acconto del finanziamento (circostanza da cui deriva la corrispondente richiesta della società in A di ricevere a sua volta il secondo acconto per l'attività espletata). Ed allora, questo essendo il quadro probatorio acquisito, deve stigmatizzarsi l'assoluta vaghezza delle difese di parte opponente (addirittura estese ad una generica contestazione di inadempimento e dipoi ad una pretesa non congruità delle somme richieste), inidonee - come tali - anche solo ad assurgere ad elementi di valida contestazione dell'avversa pretesa ai sensi dell'art. 115 c.p.c.. Alle superiori valutazioni non può che conseguire il rigetto della proposta opposizione e la conferma del decreto qui impugnato. Nella presente controversia deve, infine, farsi applicazione del novellato disposto dell'art. 96 c.p.c. (applicabile ratione temporis alla presente controversia); Ed infatti, il terzo comma dell'art. 96 c.p.c. prevede che "in ogni caso, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell'art. 91 c.p.c., il giudice, anche d'ufficio, può altresì condannare la parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata". La funzione di detta disposizione - nella relazione illustrativa del disegno di legge - risulta ancorata al rilievo che "lo strumento della responsabilità aggravata trova, nella pratica, una scarsa applicazione, essenzialmente dovuta al fatto che nell'attuale formulazione della norma la pronuncia di condanna a carico della parie soccombente che ha agito in giudizio con dolo o colpa grave presuppone la prova che l'altra parte abbia sofferto un danno in conseguenza della condotta processuale scorretta. La modifica che si propone introduce invece uno strumento sanzionatorio a carico del soccombente, laddove è previsto che la condanna di quest'ultimo al pagamento di una somma di

denaro ulteriore rispetto alle spese di lite consegua ipso facto all'accertamento della condotta illecita. Resta ferma la possibilità per la parte danneggiata dal comportamento processuale scorretto del suo avversario di domandare la liquidazione del danno subito". Orbene, procedendo ad una lettura della citata disposizione in collegamento con le finalità indicate nella relazione illustrativa, con la collocazione sistematica della disposizione (quale terzo comma aggiunto ai previgenti due commi di cui all'art. 96 c.p.c.) e con l'approdo già raggiunto dalla giurisprudenza di legittimità in occasione di pronunce rese con riferimento al disposto di cui al primo comma dell'art. 96 c.p.c. occorre ritenere che: il presupposto per l'applicabilità della condanna di cui al esclusivamente nell'avvenuta contestuale pronuncia di condanna ai sensi dell'art. 91 c.p.c. (nel senso di ritenere detta condanna ulteriore quale accessorio automatico della condanna alle spese in esito alla soccombenza e, quindi, quale forma di condanna punitiva per il fatto oggettivo della valutazione di infondatezza dell'azione o della resistenza in giudizio);occorre, quindi, che il dato oggettivo della soccombenza assuma - altresì una specifica connotazione soggettiva, costituita dalla mala fede o colpa grave nell'aver agito o resistito in giudizio;detto presupposto soggettivo può, anche, essere integrato dalla conoscenza della infondatezza della domanda e delle tesi sostenute ovvero dal difetto della normale diligenza per l'acquisizione di detta conoscenza ed è ravvisabile - altresì - in tutti quei casi in cui venga coltivata una difesa contraria ad un costante, consolidato e mai smentito indirizzo giurisprudenziale (conf. Cass. 24645/07);ferma la possibilità per la parte istante di chiedere ed ottenere un risarcimento del danno cd. "personalizzato", ai sensi del primo comma dell'art. 96 c.p.c. (tutte le volte in cui la stessa riesca a fornire compiuta prova del "quantum" del pregiudizio effettivamente sofferto per la ingiusta pendenza giudiziaria ovvero dei criteri sulla cui scorta il giudice può esercitare il potere di liquidazione officiosa), deve ritenersi che la fattispecie di cui al terzo comma dell'art. 96 risulti, al contrario, del tutto svincolata dalla necessità di prova - e finanche di allegazione - in merito alla esistenza e quantificazione dei danni da "lite temeraria";ciò proprio al fine di riconoscere tutela alla posizione della parte che è stata costretta a subire il coinvolgimento in un processo anche in parte evitabile con l'ordinaria diligenza processuale ed in relazione a tutti quei disagi e pregiudizi di non agevole dimostrazione e quantificazione, in merito ai quali la Suprema Corte aveva già evidenziato l'opportunità di desumerne l'esistenza da nozioni di comune esperienza, anche con riferimento al pregiudizio che una controparte abbia subito di per sè per essere stata costretta a contrastare una ingiustificata iniziativa dell'avversario neppure compensata, sul piano strettamente economico, dal rimborso delle spese e degli onorari del procedimento stesso (Cass. ordinanza S.U. 2420/02). Ed allora e venendo alla fattispecie che qui ci occupa, non può non ritenersi applicabile alla presente controversia la disposizione in esame, avuto riguardo al fatto che le circostanze della debenza dell'importo qui azionato risultano confessoriamente ammesse dalla stessa opponente nel verbale di verifica sopra illustrato mentre le contrarie difese sono risultate destituite anche solo di verosimiglianza (prima ancora che di una qualche fondatezza). Quanto, infine, alla liquidazione equitativa dei danni da lite temeraria, la stessa può essere effettuata in pari misura rispetto all'importo liquidato a titolo di

onorari, con ciò valorizzandosi i combinati profili dell'abuso del processo, del valore della causa, della sua omissis liquidazione forniti dalle precedenti versioni della norma in esame (non superiore al doppio dei massimi tariffari ovvero non inferiore alla metà e non superiore al doppio dei massimi tariffari), pur non riproposti nella versione oggetto di finale approvazione. In relazione a detto ultimo aspetto, si segnala che il criterio qui adottato risulta utilizzato anche dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato (sentenza 31 maggio 2011 n 3252, relativa all'interpretazione dell'art. 26, co. 2, c.p.a.) che, in tema, ha rilevato come "Nel silenzio della legge sul punto concernente l'individuazione dei parametri cui agganciare la determinazione equitativa, possono considerarsi ammissibili una molteplicità di criteri alcuni dei quali ispirati alla logica dei danni punitivi di matrice anglosassone che ben si prestano ad assicurare, pur nell'alveo della responsabilità civile, la (indiretta) funzione di deterrenza sanzionatoria del proliferare dei processi, sganciati come sono dalla dimostrazione anche presuntiva di un pregiudizio da compensare (il riferimento è al rimedio del disgorgement che consente all'interessato di colpire l'autore della condotta contra ius attraverso la retroversione degli utili conseguili). Tale impostazione ha trovato ingresso nella più recente giurisprudenza della Corte di cassazione (cfr. Cass. civ., sez. III, 11 maggio 2010, n. 11353 relativa a fattispecie di liquidazione del risarcimento del danno all'immagine ammesso in una logica non meramente compensativa del pregiudizio subito); in questo caso gli eventuali utili conseguiti a cagione della ingiusta attivazione o resistenza nel processo e della sua durata, ben potrebbero costituire parametro di riferimento, accanto ovviamente, a più tradizionali criteri, come quello del valore della controversia ovvero al riferimento ad una percentuale delle spese di lite sostenute dalla parte vincitrice (in tal senso è la prassi forense civile formatasi in sede di prima applicazione dell'art. 96, co. 3, c.p.c.; in termini Cons. St., sez. V, 24 gennaio 2011, n. 241/ord.)". Ed allora, deve essere pronunciata la condanna dell'opponente a pagare all'opposta, ex art. 96 terzo comma c.p.c., la somma di Euro 4.500,00, oltre interessi legali da oggi al saldo effettivo. Le spese di lite seguono la soccombenza e vengono liquidate in dispositivo (ex D.M. n. 140 del 2012, scaglione fino a 50 mila Euro, valori medi). sentenza redatta in conformità al canone normativo oggi dettato dal n. 4) del secondo comma dell'art. 132 c.p.c. e dalla norma attuativa contenuta nell'art. 118 delle disposizioni di attuazione del codice processuale (concisa esposizione dei fatti decisivi e dei principi di diritto su cui la decisione è fondata, anche con esclusivo riferimento a precedenti conformi), letta ai difensori presenti, firmata e depositata con firma digitale p.q.m. Il Tribunale, definitivamente pronunciando, ogni diversa istanza disattesa o assorbita, così dispone: rigetta l'opposizione e per l'effetto conferma il decreto opposto; condanna l'opponente a pagare all'opposta ex art. 96 terzo comma c.p.c. la somma di Euro 4.500,00, oltre interessi legali da oggi al saldo effettivo; condanna l'opponente a rifondere all'opposta le spese di lite, liquidate in Euro 4.500,00 per compensi, oltre accessori fiscali e previdenziali come per legge. Così deciso in Milano, il 20 novembre 2013.

Depositata in Cancelleria il 21 novembre 2013.