Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A. 2014-15



Documenti analoghi
Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Università degli Studi di Messina

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

DIRITTO E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. Presentazione del corso a.a

Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assi- curativa e previdenziale Pagina 1

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

Corso di Fondamenti di Economia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Presentazione e programma del Corso

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni

PREVIFORM. Aggiornamento formativo per le strutture dei fondi pensione I edizione

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Formazione ISVAP E-ducation.it S.p.A. Pag. 1 di 5 IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE COPERTURE ASSICURATIVE PER DANNI A BENI

PROVVEDIMENTO N del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000)

Mercato Privati. Piano ISVAP di qualificazione degli Addetti all intermediazione. Aggiornamento

L analisi complessiva della struttura del bilancio aziendale e la valutazione delle singole poste: la descrizione complessiva

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

CORSO DI PREPARAZIONE ESAME IVASS 2015

Corso di preparazione

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2012 II SESSIONE PROVA PRATICA. BUSTA N.

Corso di preparazione

Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Progetto di Applicazioni Software

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Codice Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011

Statistica Aziendale Avanzata

CORSO MASTER CLASS E ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

Corso di preparazione

Bologna. Dal 12 febbraio 2015 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1210

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale: Lavoro e previdenza nel pubblico impiego Regione Sicilia

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Futuro e impresa per il secondo biennio

02CIXPG Sistemi informativi aziendali

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

Il web of data : evoluzione e prospettive del web semantico

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

LINGUA INGLESE (a.a. 2013/14-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors)

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Art. 1 volume 5_ Calderoli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Anno di corso Orario 4-apr-11 5-apr-11 6-apr-11 7-apr-11 8-apr-11 9-apr apr-11

La gestione finanziaria dei Fondi Pensione

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Corso per la Certificazione Diploma European Financial Services - DEFS

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Fondamenti di Informatica T-1

INDICE. Prefazione IL BILANCIO D ESERCIZIO

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

- info@formazioneintermediari.com Tel: Indice Corso 30 ore

L analisi del d. m. n. 259/2012: criticità interpretative e proposte di soluzione: aspetti attuariali

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

CORSO MASTER CLASS IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

Data Mining a.a

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

La previdenza complementare

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Indice corso Agenti e Broker

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

Master in BancAssicurazione

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Università di Bologna Facoltà di Scienze Politiche. Corso di Laurea Triennale in Economia, Mercati e Istituzioni MICROECONOMIA

Tecnica industriale e commerciale

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Presentazione offerta formativa

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Transcript:

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A. 2014-

INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso 4 Modalità di valutazione dell apprendimento e contenuti dell esame 4 Contatti 4 Ricevimento 4 Programma dettagliato delle lezioni 5 2

Obiettivi del corso Il corso si propone di sviluppare le conoscenze relative al settore assicurativo e previdenziale. Si analizzeranno i principi e le logiche alla base dell intermediazione assicurativa, con attenzione alle caratteristiche dei diversi prodotti offerti nel ramo vita e danni, nonché alle forme pensionistiche complementari. Si esamineranno, infine, le dinamiche gestionali e le strategie competitive delle imprese di assicurazione, alla luce delle più recenti tendenze evolutive dei mercati e della normativa di vigilanza. Contenuti del corso I contenuti essenziali del corso sono i seguenti: Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario: gestione dei rischi puri e principio mutualistico; Elementi di matematica attuariale; La regolamentazione dell attività assicurativa: accesso al mercato e vigilanza IVASS; I prodotti assicurativi ramo vita: prodotti di puro rischio, rivalutabili, index e unit linked; I prodotti assicurativi ramo danni; I fondamenti economici delle imprese di assicurazione: gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria; Le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle imprese di assicurazione; Il bilancio delle compagnie di assicurazione; La disciplina del margine di solvibilità: da Solvency 1 a Solvency 2; Profili evolutivi del mercato assicurativo: prodotti e canali distributivi innovativi; Rapporti tra banche e imprese di assicurazione; Il sistema pensionistico in Italia e il fabbisogno di previdenza complementare; La riforma della previdenza complementare; Le forme pensionistiche complementari. Prerequisiti Economia degli Intermediari Finanziari (per gli studenti del triennio) Modalità di svolgimento del corso Il Corso prevede 30 lezioni di due ore (60 ore complessive). Nell ambito del corso, sono previste lezioni di tipo tradizionale, esercitazioni, seminari e prove intermedie di valutazione dell apprendimento. 3

Modalità di valutazione dell apprendimento e contenuti dell esame L esame consiste in un colloquio orale. Il programma per gli studenti non frequentanti è il seguente: Porzio, Previati, Cocozza, Miani, Pisani (20) Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, capitoli 1-13 Si consiglia anche la lettura di: Miani S. (a cura di) (2006) I prodotti assicurativi, Giappichelli Editore, Torino, capitolo 2 Per gli studenti frequentanti, si veda il file Programma dettagliato delle lezioni (disponibile alla pagina web del corso) con il calendario e l indicazione dei materiali per la preparazione dell esame (il calendario è provvisorio e può essere oggetto di modifica. Consultare la pagina docente per eventuali aggiornamenti). Contatti dott.ssa Ornella Ricci Dipartimento di Studi Aziendali Tel: 06 57335708 E-mail: ornella.ricci@uniroma3.it Ricevimento Salvo diversa comunicazione, il ricevimento studenti si terrà ogni lunedì alle ore 10:00 presso la stanza 4.24bis, IV piano. 4

Programma dettagliato delle lezioni - (1/2) N. DATA AULA ARGOMENTO MATERIALI DI RIFERIMENTO 1 Lunedì 23/02/20 Introduzione al corso e alla gestione dei rischi +Capitolo 1 2 Martedì 24/02/20 I principi alla base dell attività assicurativa (1) +Capitolo 1 3 Mercoledì 25/02/20 I principi alla base dell attività assicurativa (2) +Capitolo 2, par. 2.5 4 Lunedì 2/03/20 Regolamentazione e struttura del mercato assicurativo italiano +Capitolo 5 5 Martedì 3/03/20 La determinazione del premio nel ramo vita. Le funzioni biometriche. Esercitazione +Capitolo 2, par. 2.1 6 Mercoledì 4/03/20 Elementi di matematica delle assicurazioni sulla vita (1) 7 Lunedì 9/03/20 Elementi di matematica delle assicurazioni sulla vita (2) 8 Martedì 10/03/20 Esercitazione 9 Lunedì 16/03/20 I prodotti vita rivalutabili +Capitolo 3, par. 3.4.1 10 Martedì 17/03/20 I prodotti index e unit linked +Capitolo 3, par. 3.4.2 e 3.4.3 Mercoledì 18/03/20 Disciplina sulla trasparenza dei prodotti vita 12 Lunedì 23/03/20 Esercitazione 13 Martedì 24/03/20 Principali caratteristiche delle assicurazioni danni +Capitolo 4 14 Mercoledì 25/03/20 La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (1) + Capitolo 6 Lunedì 30/03/20 Prima prova scritta di valutazione dell apprendimento 5

Programma dettagliato delle lezioni - (2/2) N. DATA AULA ARGOMENTO MATERIALI DI RIFERIMENTO 16 Martedì 31/03/20 Seminario dott. Claudio Cancellieri (GROUPAMA) 17 Mercoledì 1/04/20 La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (2) + Capitolo 6 18 Mercoledì 8/04/20 La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione (3) + Capitolo 6 19 Lunedì 13/04/20 Il bilancio secondo i principi contabili nazionali +Capitolo 7 20 Martedì 14/04/20 Il bilancio secondo i principi contabili IAS/IFRS +Capitolo 7 21 Mercoledì /04/20 Gli indici di valutazione delle performance 22 Lunedì 20/04/20 I requisiti patrimoniali. L attuale disciplina del margine di solvibilità +Capitolo 8 23 Martedì 21/04/20 Solvency 2 +Capitolo 8 24 Mercoledì 22/04/20 La distribuzione dei prodotti assicurativi +Capp. 10 e 25 Lunedì 27/04/20 La previdenza obbligatoria +Capitolo 12 26 Martedì 28/04/20 La previdenza complementare. I fondi pensione chiusi +Capitolo 13 27 Mercoledì 29/04/20 La previdenza complementare. I fondi pensione aperti e i piani pensionistici individuali +Capitolo 13 28 Martedì 5/05/20 La gestione finanziaria dei fondi pensione 29 Mercoledì 6/05/20 Seminario 30 Lunedì /05/20 Seconda prova scritta di valutazione dell apprendimento 6