Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10

Documenti analoghi
Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Matlab : le basi. Vediamo ora un esercizio di calcolo: Il volume di una sfera è dato da V=4*π*r 3 /3 dove r è il raggio.

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Sviluppo di programmi. E ora, finalmente. Si comincia! 1. Analizzare il problema. 2. Progettare una soluzione (1) E necessario capire:

Laboratorio di Python

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab

1. Descrivere il significato della seguente istruzione se x è un vettore di 10 elementi reali:

MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Anno 4 Matrice inversa

ESERCIZI SULLE MATRICI

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

Laboratorio di Calcolo Numerico

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017

Confronto tra stringhe. (modulo) Calcolo della media e della varianza. Ecco un elenco di codici Matlab: - Calcolo valore assoluto (modulo)

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione

Esercizi- Risposta in frequenza

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli

ESERCITAZIONE MATLAB

La codifica digitale

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Capitolo Grafici di sezioni coniche

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

Triangoli equilateri e parabole

Strutture di iterazione

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Strutture di iterazione

Fondamenti di Informatica

Laboratorio di Python

Introduzione al linguaggio Matlab - 1. A) Command Window: é la nestra in cui si eseguono in comandi.

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

LABORATORIO DI MATEMATICA FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE. - condizionali e cicli -

MATLAB (II parte) Commenti. Input/Output (I/O) Istruzioni di Input/Output (I/O)

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

#include <iostream> using namespace std; // int main ( ) { // --- Dichiarazione delle variabili int N ; float A, Pot;

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

Soluzione del laboratorio 11 Metodi di punto fisso e sistemi di equazioni non lineari

Laboratorio 1. 2) All interno della directory c:\temp\cognome\codici creare il file sorgente hello.c contenente il seguente codice:

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

Operazioni sui vettori

Dall analisi alla codifica (2)

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione

Cultura Tecnologica di Progetto

Lezioni su MATLAB. Ingegneria Civile/Meccanica

Corso di Matematica per la Chimica

Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009

FONDAMENTI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 1 Laboratorio

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi

8 Introduzione MATLAB

ESERCIZI VI TARATURA DI SISTEMI INERZIALI

Microsoft Excel Nozioni avanzate

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017

Microsoft Excel. Nozioni Avanzate

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Algoritmi e dintorni: La radice quadrata Prof. Ettore Limoli. Formule iterative

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Aritmetica in Floating Point

5 Array Cicli iterativi Contenuto di cella 28/02/2014 Copyright V. Moriggia 1

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while.

Calcolo Parallelo. Domanda. In particolare. Qual è l algoritmo parallelo. PROBLEMA: Prodotto Matrice-Vettore

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite

Statistica descrittiva in due variabili

Geometria Analitica Domande e Risposte

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna:

Transcript:

Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10 1) Determinare la lunghezza L del vettore; 2) Creare il vettore colonna B=-20:4:20 3) Effettuare il prodotto S= AxB righe per colonne 4) Estrarre da A il vettore C formato dagli ultimi 5 elementi di A 5) Estrarre da B il vettore D formato dai primi 5 elementi di B 6) Realizzare un ciclo for con cui creare una matrice H [L*L] che ha come righe dispari il vettore A e come righe pari il vettore B 7) Estrarre la seconda colonna della matrice H e indicare il vettore con F 8) Estrarre la quinta colonna della matrice H e indicare il vettore con G 9) Immettere da tastiera l intero N e moltiplicarlo per il vettore G, otteno il vettore P 10) Creare un ciclo in cui sommare, ad uno ad uno, tutti gli elementi di P finché la loro somma non sia inferiore a -100. Indicare il risultato della somma e il numero di elementi sommati.

% Esempio 1 % Creazione di A A=[-10:2:10]; % Lunghezza di A L=length(A); % creazione di B B=[-20:4:20]; % B deve diventare un vettore colonna; % Ne faccio la trasposta B=B'; % Prodotto righe per colonne S=A*B; % Estrazione del vettore C C=A(L-5:L); % Estrazione del vettore D D=B(1:5); % Creazione con ciclo for della matrice H for k=1:l % calcolo il resto della divisione k/2 resto=rem(k,2); % Se il resto della divisione è zero, allora il numero è pari. if resto==0 % il numero è pari H(k,:)=A; else H(k,:)=B; % Creazione vettore F F=H(:,2); % Creazione vettore G G=H(:,5); % Immissione numero N N=input('immettere il numero intero N= '); % vettore P P=N*G; % Calcolo della somma k=0; somma=0; while k<length(p) & somma>=-100 k=k+1; somma=somma+p(k); % Mostro risultati disp(['il risultato della somma è ' num2str(somma)]) disp(['il numero degli elementi sommati è ' num2str(k)])

( ) x = Asen ωt Esempio 2: Tracciare l ellisse di equazione y = Bsen( ωt ϕ) con A=5; B=8; ϕ=π/6 % Ellisse ; % Assegnazione dati A=5; B=8; w=300; phi=pi/6; % Calcolo il periodo T=(2*pi)/w; % Creazione vettore asse dei tempi % Comincio da t=0 e arrivo a t=t con passo T/360; t=[0:t/60:t]; % asse x x=a*sin(w.*t); % asse y y=b*sin(w.*t-phi); % Tracciamo l'ellisse % Creo la figura 1 % Creo il plot di coloro rosso e spessore della linea=2 plot(x,y,'r-','linewidth',2); % Titolo title('ellisse di equazione x=asin(wt); y=bsin(wt-phi)'); %Etichetta dell'asse x e y. Carattere di tipo Arial e grandezza 13pt xlabel('asse X','Fontname','Arial','Fontsize',13); ylabel('asse Y','Fontname','Arial','Fontsize',13); %Fisso il limite degli assi xmin=-8; xmax=+8; ymin=-10; ymax=+10; axis([xmin xmax ymin ymax])

x n + 1 Esempio 3: Sia data la successione numerica x n + 1 ( ) = 1.2 x( n) ( ) = 1.3 x( n) Realizzare, inoltre, il grafico della successione pre n=1 fino a n=20, sceglio da tastiera il valore x 1 ( ) % Realizziamo un ciclo for da n=1 fino a n=20 % Per capire se il numero n è dispari oppure pari, basta dividerlo per 2 % e controllare se il resto della divisione è zero oppure no % il comando rem(x,y) restituisce il resto della divisione x/y % Inserisco da tastiera il valore di x(0) x(1)=input(' Inserisci il valore x(1) = '); N_=20; % numero di valori da calcolare for N=1:N_ % costruisco il vettore n n(n)=n; % calcolo il resto della divisione n/2 resto=rem(n(n),2); if resto==0 % il numero è pari x(n(n)+1)=1.2*x(n(n)); else x(n(n)+1)=1.3*x(n(n))+1; % A questo punto il vettore n ha N_ elementi % mentre il vettore x ha (N_+1) elementi % Nel grafico della successione posso tracciare il grafico solo di N % elementi % Creo la figura 1 % Creo il plot di coloro nero e simbolo + plot(n,x(1:n_),'k+'); % Titolo title('successione numerica'); %Etichetta dell'asse x e y. Carattere di tipo Arial e grandezza 13pt xlabel('n','fontname','arial','fontsize',13); ylabel('x(n+1)','fontname','arial','fontsize',13); + 1

Esempio 4: % Esempio di caos deterministico. Verificare che per la successione x = ( 1 ) 2 n x n non è possibile identificare l'andamento asintotico (per n che te a infinito) e verificare che l'andamento della successione cambia sensibilmente al variare della condizione iniziale x 1 1 Calcolare anche la successione x n = n * sen e verificare, invece, che essa te a 1 per n che n te a infinito 2 % Successione calcolata per x(1)=0.5 x(1)=0.5 % valore iniziale for n=2:40 x(n)=(x(n-1))^2-2; % Diagramma della prima successione. (usiamo il colore blu e il simbolo o) subplot(2,1,1); %Dividiamo la figura 2 in due diagrammi. Tracciamo il primo plot(x,'bo-'); % Costruiamo una nuova successione cambiando il valore iniziale; clear x; % cancelliamo la successione vecchia x(1)=0.499; % Nuova condizione iniziale % La nuova condizione iniziale differisce dello 0.2% rispetto a x(1)=0.5 for n=2:40 x(n)=(x(n-1))^2-2; % In figure(1), sotto al diagramma 1, inseriamo anche in nuovo diagramma figure(1) subplot(2,1,2); plot(x,'r*-'); % (usiamo il colore rosso e il simbolo *) % Notare che le due successioni sono praticamente identiche fino a n=10 % Per valori maggiori di 10 esse sono totalmente diverse (nonostante il % loro valore iniziale differisca solo dello 0.2%). % Tracciamo ora in figure(2) una nuova successione che, invece, te a 1 clear x for n=1:40 x(n)=n*sin(1/n); figure(2); plot(x,'r*-'); % (usiamo il colore magenta e il simbolo +)