NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

Documenti analoghi
Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Sistematica dei minerali

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Struttura interna della Terra

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Collezioni mineralogiche consultabili

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Martini Silvia Classe V A. I Silicati

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Cristalli, minerali e loro proprietà

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali sono sostanze che presentano una

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

ALABASTRO (roccia) Gamma di colori: rosso, giallo, blu, bianco, grigio. Può essere tinto artificialmente.

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

ANATASIO Biossido Di Titanio

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Corso di Mineralogia

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Silicati e minerali argillosi

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

Le rocce metamorfiche

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

I minerali e le rocce

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008

Silicati e minerali argillosi

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

Collezione di 24 rocce (U72015)

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Microscopio per petrografia

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

Processi di weathering

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

Le rocce rocce rocce

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

PROCESSI SEDIMENTARI

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Cristalli: forme e colori. Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi ~ 18 ~

I minerali e le rocce

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

FATTO! Prossimo Argomento

I MINERALI I minerali

MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni.

I materiali della crosta terrestre

Cristallochimica. Mineralogia 1

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

Carlo Quaglierini Luca Amorosi. Chimica e tecnologia dei materiali per l arte. Seconda edizione I materiali da formare, i leganti e i metalli SCIENZE

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Transcript:

NESOSILICATI

UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE SPESSARTINA Gruppo di minerali comuni nelle rocce metamorfiche, specie del metamorfismo di contatto. Usati come pietre semipreziose per l alto indice di rifrazione, l elevata durezza, i bei colori. La loro formula chimica generale è del tipo A 3 B 2 (SiO 4 ) 3. A rappresenta cationi bivalenti come calcio, ferro, magnesio, manganese. B rappresenta cationi trivalenti come alluminio, cromo, ferro trivalente. Formano spesso cristalli rombododecaedrici. In tabella sono riportati i granati più comuni, con il relativo peso specifico, una delle proprietà più sensibili alle variazioni chimiche.

ALMANDINO Fe 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 4.3 ANDRADITE Ca 3 Fe 2 (SiO 4 ) 3 3.8 Rosso, marrone rossastro Tonalità da marrone a nero M-scisti, gneiss; I-pegmatiti M-serpentiniti, skarn GROSSULARIA Ca 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 3.5 Arancione M marmi M-serpentiniti, PIROPO Mg 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 3.6 kimberliti Rosso scuro, gneisses; I- violaceo duniti, SPESSARTINA Mn 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 4.2 UVAROVITE Ca 3 Cr 2 (SiO 4 ) 3 3.8 Arancione, rosa Verde brillante M-gneiss, marmi; I- pegmatiti, graniti M-serpentiniti

ALMANDINO Chimica: Fe 3 Al 2 (SiO 4 ) 3, silicato di ferro e alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Il più comune dei granati. PROPRIETÀ FISICHE Colore tipicamente da rosso a marrone anche scuro. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino rombododecaedrico. Frattura concoide. Durezza 7 Peso specifico 4.3 (alta per un minerale traslucido e la più alta per i granati) Colore della polvere bianca. Minerali associati miche, staurolite, quarzo, feldspati. Caratteri diagnostici abito cristallino, durezza, peso specifico.

ANDRADITE Chimica: Ca 3 Fe 2 (SiO 4 ) 3, silicato di calcio e ferro Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati L andradite è un granato tipico di rocce metamorfiche di contatto; ha molte varietà colorate: Melanite nera. Demantoide verde brillante. Topazolite giallo chiaro. PROPRIETÀ FISICHE Colore tipico da marrone scuro a nero. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino rombododecaedrico Sfaldatura concoide. Durezza 7 Peso specifico 3.8 (alta per un minerale traslucido). Colore della polvere bianca. Minerali associati miche, clorite, diopside, serpentino. Caratteri diagnostici abito cristallino, durezza, peso specifico.

GROSSULARIA Chimica: Ca 3 Al 2 (SiO 4 ) 3, silicato di calcio e alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Gruppo dei granati PROPRIETÀ FISICHE Colore variabile, tipicamente arancione, giallo. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucida. Abito cristallino rombododecaedrico Sfaldatura concoide. Durezza 6.5-7 Peso specifico 3.5 (alta per minerali traslucidi). Colore della polvere bianca. Minerali associati miche, diopside, calcite, serpentino. Caratteri diagnostici abito cristallino, durezza, peso specifico.

ANDALUSITE Chimica: Al 2 SiO 5, silicato di alluminio. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Si forma da metamorfiche di contatto su rocce argillose, comunemente insieme a cordierite Proprietà Fisiche: Colore tipicamente rosato o rosso, ma anche bianco. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino cristalli prismatici a sezione quadrata. Sfaldatura buono in due direzioni. Durezza 7 Peso specifico 3.15 (alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati cordierite, biotite, feldspati, quarzo, cianite e sillimanite. Caratteri diagnostici abito cristallino, colore, durezza. Andalusite alluvionale

CIANITE Chimica: Al 2 SiO 5, silicato di alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Caratteristica unica della cianite è la variazione macroscopica della durezza Mohs. PROPRIETÀ FISICHE: Colore tipicamente blu ma talvolta bianco o verde. Lucentezza da vitrea a madreperlacea. Trasparenza traslucida. Abito cristallino cristalli tabulari allungati Sfaldatura buona parallelamente alla direzione di allungamento. Durezza circa 4.5 parallelamente all allungamento e circa 6.5 perpendicolarmente. Proprietà tipica della cianite. Peso specifico 3.6 (alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati biotite, staurolite, granati, quarzo, andalusite e sillimanite. Caratteri diagnostici abito cristallino, colore, variazione della durezza, peso specifico.

SILLIMANITE Chimica: Al 2 SiO 5, silicato di alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati La sillimanite è uno dei tre minerali (con cianite ed andalusite) a composizione Al 2 SiO 5. CARATTERISTICHE FISICHE: Colore bianco, con tonalità marroni e verdi. Lucentezza sericea negli aggregati fibrosi, vitrea in cristalli. Trasparenza traslucida. Abito cristallino normalmente in masse fibrose, rari cristalli prismatici. Sfaldatura prismatica buona. Durezza 7,5 da provare su cristalli ben formati. Peso specifico 3,2 (alto) Colore della polvere bianco. Minerali associati granati, biotite, feldspati, quarzo, cianite ed andalusite. Altre Caratteristiche: le fibre sono fragili al contrario dell' amianto. Caratteri diagnostici associazione, abito cristallino, fragilità fibre.

OLIVINA Chimica: (Mg, Fe) 2 SiO 4, silicato di magnesio e ferro. Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Si indica con olivina un minerale con composizione intermedia tra fayalite Fe 2 SiO 4 e forsterite Mg 2 SiO 4. Proporzionalmente al contenuto in ferro aumentano l indice di rifrazione (lucentezza) e la densità, ed il colore vira dal verde chiaro (forsterite) al nero. L olivina di qualità gemma, di colore verde-giallo (forsteritica), si chiama con il nome varietale di peridoto. L olivina è un costituente essenziale di rocce ignee basiche, come basalti e gabbri. L alterazione idrotermale dell olivina dà luogo al serpentino Mg 3 (Si 2 O 5 )(OH 4 ). PROPRIETÀ FISICHE: Colore variabile continuamente dal verde-chiaro al nero, comunemente verde-giallo. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino raramente in cristalli, comune in masse cristalline granulari. Sfaldatura concoide. Durezza 6.5-7. Peso specifico variabile tra 3.2 (forsterite) e 4.3 (fayalite) (alta per un minerale traslucido). Colore della polvere bianca. Minerali associati diopside, spinello, plagioclasi, ornblenda, serpentino, augite. Caratteri diagnostici colore, durezza, densità, minerali associati.

Olivina in noduli

La Tormalina ELBAITE SCHORLITE ELBAITE ELBAITE DRAVITE Si intende con tormalina un gruppo di minerali (12 specie distinte) caratterizzato da una grande varietà di colori, dovuti a variabilità chimica. Le tormaline più comuni sono la schorlite e l elbaite, rare dravite ed uvite. La schorlite è la tormalina più comune, ricca in ferro, opaca e di colore nero. Minerale accessorio di rocce ignee e metamorfiche. Caratteristica l inclusione di aghi neri di schorlite nel quarzo. L elbaite, trasparente e con colore variabile dal verde, all azzurro al rosa. Si rinviene in pegmatiti, ed è usata come gemma. Molto meno comuni di elbaite e schorlite sono dravite ed uvite. Le tormaline hanno formula generale AX 3 Y 6 (BO 3 ) 3 Si 6 O 18 (O, OH, F) 4. A indica calcio o sodio. X indica alluminio, ferro, litio, magnesio. Y indica alluminio, minori cromo o ferro.

SCHORLITE Chimica: NaFe 3 (Al,Fe) 6 Si 6 O 18 (BO 3 ) 3 (OH) 4, Silicato Borato di sodio, ferro, alluminio con ossidrili. Classe: Silicati Sottoclasse: Ciclosilicati Gruppo: Tormalina Usi: pietra semipreziosa, pietra dura. Colore nero. PROPRIETÀ FISICHE: Lucentezza da vitrea ad adamantina. Trasparenza: opaca. Abito cristallino tipici cristalli prismatici, a sezione triangolare od esagonale. Comune in masse cristalline. Sfaldatura concoide. Durezza 7-7.5 Peso specifico 3.2 (medio-alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati: miche, feldspati, quarzo Caratteri diagnostici abito cristallino, colore, durezza.

BERILLO Chimica: Be 3 Al 2 Si 6 O 18, silicato di berillio e alluminio Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Ciclosilicati Usi: Gemma, minerale di berillio eliodoro morganite smeraldo Proprietà Fisiche: Colore vedi sopra. Lucentezza vitrea. Trasparenza: da trasparente a traslucido. Abito cristallino tipicamente in prismi esagonali con faccette terminali. Sfaldatura basale imperfetta. Durezza 7.5-8. Peso specifico 2.75 (medio) Colore della polvere bianca. Minerali associati miche, quarzo, tormalina e feldspati. Caratteri diagnostici abito cristallino, mancanza di sfaldatura perfetta, durezza elevata, colore.

EPIDOTO Chimica: Ca 2 (Fe 3+,Al)Al 2 (Si 2 O 7 )(SiO 4 )(O,OH) 2 Silicato di Ca e Al con ossidrili Classe: Silicati Sottoclasse: Sorosilicati Gruppo: Epidoti Colore tipicamente pistacchio. Lucentezza vitrea. Trasparenza: da trasparente a traslucido. Abito cristallino tipicamente in prismi allungati, ma anche in cristalli tabulari; comune anche in masse cristalline. Sfaldatura prismatica, buona secondo un piano. Durezza 6-7. Peso specifico 3.5 (alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati calcite, biotite, ornebenda, actinolite, andradite e altri minerali metamorfici Caratteri diagnostici sfaldatura prismatica, colore, durezza

INOSILICATI

I pirosseni DIOPSIDE AUGITE I pirosseni EGIRINA JADEITE DIOPSIDE HEDENBERGITE SPODUMENE I pirosseni sono inosilicati con formula generale XY(Si) 2 O 6. Con X si indica la presenza di calcio, sodio, Fe 2+, magnesio. Con Y la presenza di ioni a maggior carica e con raggio ionico più piccolo, Al 3+, Fe 3+, Ti 4+. Importanti minerali costituenti delle rocce, da ignee a metamorfiche. Minerali anidri, la loro presenza indica quindi elevata temperatura di cristallizzazione e mancanza d acqua nei magmi. In presenza di acqua si sarebbero formate fasi idrate, come anfiboli e miche. Le caratteristiche fisiche dei pirosseni sono assai simili a quelle dei loro corrispondenti idrati, gli anfiboli. Ambedue i gruppi di minerali formano cristalli da prismatici ad aciculari, con durezza intorno a 6, lucentezza tipicamente vitrea, sfaldatura prismatica perfetta. Una chiara distinzione fra i due gruppi di minerali è possibile osservando in sezione basale, l angolo tra i due sistemi di sfaldatura, circa 90 nei pirosseni e 120 negli anfiboli. Clinopirosseni Ortopirosseni o Egirina NaFeSi 2 O 6 Enstatite Mg 2 Si 2 O 6 o Jadeite NaAlSi 2 O 6 Iperstene (Fe,Mg) 2 Si 2 O 6 o Augite (Ca, Na)(Mg, Fe, Al)(Al, Si) 2 O 6 o Diopside CaMgSi 2 O 6 o Hedenbergite CaFeSi 2 O 6 o Johannsenite CaMnSi 2 O 6

AUGITE Chimica: (Ca, Na)(Mg, Fe,Al)(Al,Si) 2 O 6, silicato di calcio, sodio, magnesio, ferro e alluminio. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Pirosseni Importante minerale costituente di rocce effusive ed intrusive come gabbri e basalti. Le augiti hanno composizioni intermedie tra hedenbergite, CaFeSi 2 O 6, e diopside, CaMgSi 2 O 6, con piccole percentuali di sodio e alluminio Proprietà Fisiche: Colore da verde scuro a marrone o nero. Lucentezza da vitrea a adamantina. Trasparenza da traslucida ad opaca. Abito cristallino tipicamente in prismi tozzi a sezione quadrata, o in masse cristalline. Sfaldatura prismatica perfetta, con due direzioni formanti un angolo circa retto. Durezza 5.5-6 Peso specifico da 3.2 a 3.6 (alto) Colore della polvere bianca-verdastra. Minerali associati olivina, biotite, plagioclasi. Caratteri diagnostici abito cristallino, associazioni, sfaldatura colore,

DIOPSIDE Chimica: CaMgSi 2 O 6, silicato di calcio e magnesio Classe: Silicati Sottoclasse: Inosilicato Gruppo: Pirosseni Il diopside è un importante costituente di rocce metamorfiche e ignee basiche. Forma una soluzione solida continua con l hedenbergite, CaFeSi 2 O 6, i cui termini intermedi sono le augiti, (Ca, Na)(Fe, Mg, Al)(Al, Si) 2 O 6. Il violano è una varietà manganesifera. Colore verde chiaro, giallastro. Lucentezza vitrea. PROPRIETÀ FISICHE: Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino cristalli tozzi prismatici, con tipica sezione quadrata; anche massivo. Sfaldatura prismatica perfetta, con due direzioni formanti un angolo circa retto. Durezza 6 Peso specifico 3.3 (alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati grossularia, andradite, dolomite, clorite, vesuvianite, biotite, olivina, calcite. Caratteri diagnostici abito cristallino, associazioni, colore, sfaldatura. Diopside e granato

ENSTATITE Chimica: Mg 2 Si 2 O 6, silicato di magnesio. Classe: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Pirosseni Minerale costituente di rocce ignee (gabbri, basalti) e metamorfiche ricche in magnesio. Le abbondanze relative di ferro e magnesio cambiano in modo continuo tra enstatite ed iperstene, il termine ricco in ferro. La bronzite è un termine intermedio tra enstatite ed iperstene. PROPRIETÀ FISICHE: Colore da incolore a marrone e verde chiaro. Lucentezza da vitrea a madreperlacea sulle superfici di frattura. Alcuni ampioni possono avere una lucentezza submetallica ("bronzite"). Trasparenza: traslucida. Abito cristallino tipicamente in masse cristalline compatte, o lamellari a grana evidente. Sfaldatura prismatica perfetta in due direzioni a 90 tra loro. Durezza 5.5. Peso specifico 3.2 (alta per minerali traslucidi) Colore della polvere bianca. Minerali associati augite, feldspati, in rocce metamorfiche granati. Caratteri diagnostici colore, sfaldatura, peso specifico.

HEDENBERGITE Chimica: CaFeSi 2 O 6, silicato di calcio e ferro Classe: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Pirosseni L hedenbergite è un importante costituente di rocce metamorfiche, specialmente di skarn (rocce metamorfiche di contatto). Colore da verde-scuro a nero. Lucentezza vitrea. PROPRIETÀ FISICHE: Abito cristallino rari cristalli tozzi prismatici, con tipica sezione quadrata, anche aciculari. Tipicamente massiva Sfaldatura prismatica perfetta, con due direzioni formanti un angolo circa retto. Durezza 6 Mineralogia Trasparenza da traslucida a opaca. Perchiazzi, Peso specifico 3.2-3.6 (alta) Colore della polvere da bianca a verde-chiaro. N. sfaldatura. Minerali associati wollastonite, grossularia, andradite, magnetite, calcite. Caratteri diagnostici abito cristallino, associazioni, colore,

Gli anfiboli

ACTINOLITE Chimica: Ca 2 (Mg, Fe) 5 Si 8 O 22 (OH) 2, silicato di calcio, magnesio e ferro con ossidrili. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Anfiboli L actinolite è un minerale relativamente comune nelle rocce metamorfiche. La varietà compatta nefrite è utilizzata come pietra dura. Colore verde. Lucentezza vitrea. Proprietà Fisiche: Trasparenza: da traslucida a trasparente. Abito cristallino cristalli da prismatici ad aciculari. Anche in masse fibrose (tipo amianto) e compatte (nefrite). Sfaldatura: prismatica perfetta, secondo due direzioni formanti un angolo a 120. Durezza 5.5 Peso specifico 2.9-3.3 (media per minerali traslucidi). Colore della polvere bianca. Minerali associati quarzo, epidoto, albite. Caratteri diagnostici l estrema tenacità della varietà nefrite, colore, abito

ORNEBLENDA Chimica: Ca 2 (Mg, Fe, Al) 5 (Al, Si) 8 O 22 (OH,F) 2, silicato di calcio, magnesio, ferro, alluminio con ossidrili e fluoro. Classe: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Anfiboli Come si capisce dalla formula chimica, si indica con orneblenda un ampio campo di variabilità chimica nel gruppo degli anfiboli, che comporta la conseguente variazione di alcune proprietà fisiche (densità, colore, peso specifico, indice di rifrazione). E impossibile distinguere macroscopicamente i vari tipi di orneblenda, i termini ricchi in ferro tendono sempre al colore nero. PROPRIETÀ FISICHE: Colore da verde scuro a nero. Lucentezza da vitrea ad adamantina. Trasparenza: opaca Abito cristallino tipicamente cristalli prismatici, a sezione esagonale. Anche massiva ed aciculare. Sfaldatura prismatica imperfetta lungo due direzioni che fanno un angolo di circa 120. Durezza 5.5 Peso specifico da 2.9 a 3.4 (alta per un minerale traslucido) Colore della polvere marrone. Minerali associati quarzo, feldspati, magnetite, miche, granati. Caratteri diagnostici abito cristallino (sezione esagonale), peso specifico, sfaldatura.

I FILLOSILICATI

Miche Le miche sono importanti costituenti di tutti i tipi di rocce, da ignee a metamorfiche, a sedimentarie. Ne fanno parte circa 30 specie minerali, ma le più diffuse sono di gran lungo muscovite, biotite, clorite. Simili alle miche sono i minerali delle argille montmorillonite, glauconite, illite. Sono caratterizzate da abito micaceo, con superfici basali dominanti, sfaldatura basale perfetta, durezza bassa (2-2.5), lucentezza madreperlacea specialmente sulle superfici di sfaldatura. Muscovite Biotite Lepidolite Una formula generale per le miche è del tipo: AB 2-3 (Al, Si) 4 O 10 (O, F, OH) 2 In quasi tutte le miche A indica potassio, ma più raramente sodio oppure calcio nelle cosiddette Miche Fragili. B indica vari cationi da Al 3+, Cr 3+, Mn 2+, Mg 2+, Fe 2+. B=2 nelle cosiddette miche Diottaedriche, dove indica cationi trivalenti (muscovite). B=3 nelle miche Triottaedriche, dove indica cationi bivalenti (biotite).

BIOTITE Chimica: K(Fe, Mg) 3 AlSi 3 O 10 (F,OH) 2, silicato di potassio, ferro, magnesio, alluminio con ossidrili e fluoro. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Fillosilicati Gruppo: Miche La biotite è un costituente essenziale di molte rocce ignee e metamorfiche. Proprietà Fisiche: Colore da nero a marrone, in funzione del contenuto in ferro, giallo per alterazione. Lucentezza da vitrea a tipicamente madreperlacea. Trasparenza da trasparente a traslucida. Abito cristallino cristalli micacei a contorno esagonale, riuniti in pacchetti tabulari. Sfaldatura basale perfetta. Durezza 2.5. Peso specifico da 2.9 a 3.4 in funzione del contenuto in ferro (medioalta) Colore della polvere bianca. Minerali associati quarzo, feldspati, muscovite, ornblenda, granati, tormalina. Altre caratteristiche: le lamine di sfaldature sono flessibili ed elastiche, cioè dopo la piegatura riprendono la forma originaria. Caratteri diagnostici abito micaceo, colore, sfaldatura.

CLORITE Chimica: (Fe, Mg, Al) 6 (Si, Al) 4 O 10 (OH) 8, silicato di ferro, magnesio, alluminio con ossidrili. Classe: Silicati Sottoclasse: fillosilicati Con il termine clorite si indica un vasto gruppo di minerali, costituenti principali delle argille, identificabili solo con tecniche di laboratorio. PROPRIETÀ FISICHE: Colore tipicamente verde. Lucentezza madreperlacea. Trasparenza: traslucida. Abito cristallino: cristalli minuti micacei a contorno esagonale, spesso in aggregati microcristallini, raramente cristalli tabulari. Sfaldatura basale perfetta. Durezza 2 Peso specifico variabile per il rapporto Fe/Mg tra 2.6 e 3.4 (medioalto) Colore della polvere verde-chiara. Altre caratteristiche: le lamine di sfaldatura sono flessibili ma non elastiche. Minerali associati moltissimi, tra cui, biotite, quarzo, magnetite, talco, serpentino, epidoto, ematite, calcite. Caratteri diagnostici colore, sfaldatura, abito micaceo.

MUSCOVITE Chimica: KAl 2 (AlSi 3 O 10 )(F, OH) 2, silicato di alluminio, potassio e fluoro. Classe: Silicati Sottoclasse: Fillosilicati Gruppo: Miche Usi: isolante da calore ed elettricità in industria. La muscovite è un comune costituente di molte rocce, da ignee a metamorfiche a sedimentarie. PROPRIETÀ FISICHE: Colore bianco, con tonalità argento e verde-chiaro. Lucentezza da vitrea a madreperlacea. Trasparenza da trasparente a traslucida. Abito cristallino cristalli micacei, spesso impilati in prismi a contorno esagonale. Sfaldatura basale perfetta. Durezza 2-2.5. Peso specifico 2.8 (medio) Colore della polvere bianco. Minerali associati quarzo, feldspati, berillo, tormalina. Altre caratteristiche: lamine di sfaldatura flessibili ed elastiche Caratteri diagnostici abito cristallino, sfaldatura, durezza, elasticità.

SERPENTINO Chimica: (Mg,Fe) 3 Si 2 O 5 (OH) 4 silicato di magnesio e ferro con ossidrili Classe: Silicati Sottoclasse: fillosilicati Gruppo: Caolino-Serpentino Usi: gli asbesti sono usati come rivestimenti dei freni e per tessuti resistenti al fuoco; come pietra ornamentale. Con il termine serpentino si indica un gruppo di minerali chimicamente identici ma diversi per la disposizione degli atomi nella struttura cristallina del minerale: antigorite, lizardite, crisotilo. Tali minerali si formano tipicamente come alterazione idrotermale di olivine. Il crisotilo costituisce i materiali fibrosi tipo gli amianti, lizardite ed antigorite formano masse microcristalline o piccoli cristalli micacei. CARATTERISTICHE FISICHE: Colore tipicamente verde, raramente giallo o dorato. Lucentezza grasso, cerosa o sericea. Trasparenza da traslucida ad opaca. Abito cristallino: solitamente masse fibrose o compatte. Frattura concoide in antigorite e lizardite, scheggiosa nel crisotilo. Durezza 2.5-3 Peso specifico 2,2-2,6 (medio) Colore della polvere: bianco Minerali associati: cromite, olivina, granati, calcite, biotite e talco. Caratteri diagnostici colore, lucentezza, fibrosità.

I FELDSPATI I feldspati sono i minerali più abbondanti nella crosta terrestre: Plagioclasi: Minerali con composizione intermedia tra Albite, (silicato di alluminio e sodio) NaAlSi 3 O 8 ed Anortite, (silicato di alluminio e calcio) Ca 2 Al 2 Si 2 O 8 Oligoclasio, da Albite 90% ad Albite 70% (Anortite 30%) Andesina Albite 70% Albite 50% Labradorite, Anortite 50% anortite 70% Bytownite, Anortite 70% Anortite 90% Microclino; Ortoclasio; Sanidino K-feldspati: La composizione è la stessa, KAlSi 3 O 8, cambia in ciascun minerale la disposizione degli atomi in funzione della temperatura di formazione e delle modalità di raffreddamento. La disposizione degli atomi assai simile nei diversi minerali rende le loro proprietà fisiche assai vicine. Hanno tutti durezza circa 6, lucentezza vitrea, ed un peso specifico compreso tra 2.55 e 2.75. Presentano due buone direzioni di sfaldatura, che fanno tra loro un angolo quasi retto. Sono costituenti di rocce ignee, effusive ed intrusive e di rocce metamorfiche.

ALBITE Chimica: NaAlSi 3 O 8, silicato di sodio e alluminio. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Tectosilicati Gruppo: Feldspati Usi: industria della ceramica. L albite è un feldspato comune, termine sodico estremo della serie dei plagioclasi. I plagioclasi variano in composizione tra NaAlSi 3 O 8 (albite) e CaAl 2 Si 2 O 8 (anortite). C è una conseguente variazione continua nelle proprietà fisiche, ad esempio densità e di indice di rifrazione. L albite forma solo ad alta temperatura una soluzione solida continua anche con il feldspato potassico KAlSi3O 8. Col raffreddamento i due feldspati si separano come fasi distinte, normalmente a scala submicroscopica. Talvolta lo smescolamento è visibile anche ad occhio nudo (pertite). Colore tipicamente bianco Lucentezza vitrea Proprietà Fisiche: Trasparenza da traslucida ad opaca, raramente trasparente. Abito cristallino cristalli da prismatici tozzi a tabulari, tipicamente a sezione rettangolare. Sfaldatura buono in due direzioni formanti circa 90 tra loro. Durezza 6-6.5 Peso specifico 2.61 (media) albite 2.76 anortite Colore della polvere bianca. Minerali associati Albite: quarzo, tormalina, muscovite, epidoto. Anortite: biotite, augite, orneblenda, pirosseni Caratteri diagnostici abito cristallino, durezza, peso specifico, associazione mineralogica

FELSPATO POTASSICO Chimica: KAlSi 3 O 8, silicato di potassio e alluminio. Classe: Silicati Sottoclasse: Tectosilicati Gruppo: Feldspati Usi: industria ceramica e porcellana. Esistono tre minerali distinti con la stessa composizione, ossia ortoclasio, sanidino, microclino, che si formano in funzione della temperatura di cristallizzazione e delle modalità di raffreddamento. La distinzione può essere fatta solo con tecniche di laboratorio. Ortoclasio e microclino sono costituenti essenziali di molte rocce intrusive, il sanidino di rocce effusive. PROPRIETÀ FISICHE: Colore da bianco a giallo, anche rossastro e marrone, raramente azzurro. Lucentezza vitrea. Trasparenza da opaco a traslucido. Abito cristallino cristalli da prismatici tozzi a tabulari. Sfaldatura buona in due direzioni circa a 90 tra loro. Durezza 6 Peso specifico 2.55 (bassa) Colore della polvere bianca. Minerali associati quarzo, plagioclasi, miche, granati, tormalina. Altre caratteristiche: alcuni cristalli sono opalescenti. Caratteri diagnostici sfaldatura, durezza.

LEUCITE Chimica: KAlSi 2 O 6, Silicato di Potassio e Alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Tectosilicati Gruppo: Feldspatoidi La leucite, insieme ai granati ed all analcime, forma caratteristici cristalli con 24 facce detti trapezoedri. La leucite appartiene ai feldspatoidi, chimicamente vicini ai feldspati ma con più basso contenuto in SiO 2. I feldspatoidi si trovano in rocce non contenenti quarzo e costituite da minerali poveri in silice. PROPRIETÀ FISICHE: Colore chiaro, bianco con tonalità giallastre. Lucentezza da vitrea a grassa. Trasparenza: da traslucido ad opaco. Abito cristallino in trapezoedri, anche massiva e granulare. Sfaldatura concoide Durezza 5.5-6. Peso specifico 2.5 (abbastanza bassa) Colore della polvere bianca. Minerali associati olivina, plagioclasio, augite, biotite, nefelina. Caratteri diagnostici abito cristallino, colore, associazione.

Chimica: SiO 2, biossido di silicio Classe: Silicati Sottoclasse: Tectosilicati Gruppo: Silice QUARZO Usi: materia prima per vetro, lenti di qualità, abrasivo, pietre dure ed ornamentali Varietà: Ametista (viola), Citrino (giallo), cristallo di rocca (incolore), Rosa, Fumé. Uno dei minerali più comuni in tutti gli ambienti geologici. Le varietà criptocristalline (cristalli invisibili anche al microscopio) colorate sono numerose ed usate come pietre ornamentali. Le più note calcedonio ed agata. Altre comuni: crisoprasio (agata verde) sardonica (agata marrone-gialla a bande di colore), onice (agata bianca e nera), diaspro (calcedonio rossastro). PROPRIETÀ FISICHE: Colore estremamente variabile (vedi sopra). Lucentezza vitrea, in masse microcristalline quasi resinosa. Trasparenza da trasparente a traslucido, opaco nelle masse microcristalline Abito cristallino tipico abito esagonale prismatico terminato da sei facce inclinate. Le masse microcistalline possono avere strutture a bande di colore. Sfaldatura concoide.

Durezza 7 Peso specifico 2.65 (medio) Colore della polvere bianca. Minerali associati moltissimi, tra cui: k-feldspato, albite, tormalina, muscovite, fluorite, pirite, calcite, berillo. Caratteri diagnostici abbondanza, abito cristallino, durezza, mancanza di sfaldatura, frattura concoide