La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

Documenti analoghi
Capitolo 7 La fotosintesi

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

La fotosintesi e la respirazione cellulare

Helena Curtis N. Sue Barnes

Energia e metabolismi energetici

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

IL METABOLISMO ENERGETICO

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

Capitolo 6 La respirazione cellulare

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

PLASTIDI E FOTOSINTESI

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

UNITÀ 3. L attività delle cellule

CLOROPLASTO struttura:

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Lezione 1: Atomi e molecole:

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio

METABOLISMO CELLULARE

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Le reazioni della fotosintesi

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LA BIOENERGETICA GLICOLISI FERMENTAZIONI RESPIRAZIONE CELLULARE FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

Il metabolismo cellulare

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

Il metabolismo microbico

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

Metabolismo batterico

caratteristiche dei viventi

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

reazioni nel cloroplasto ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche Cavaso del Tomba LA FOTOSINTESI. DE SAUSSURE INGENHOUSZ SENEBIER acqua luce gas silvestre

Respirazione cellulare

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

CO 2 O 2 LA FOTOSINTESI

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Ossidazione del glucosio

Copyright Esselibri S.p.A.


I componenti chimici delle cellule

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Botanica generale e sistematica

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Le piante. Mondadori Education 1

Immagini e concetti della biologia

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Anno scolastico 2015/16

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

Il metabolismo cellulare

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO


La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

Transcript:

La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono al proprio fabbisogno senza mangiare altri organismi. I cloroplasti delle cellule vegetali catturano l energia luminosa e la trasformano in energia chimica, che viene immagazzinata nei legami di molecole organiche. Le piante, le alghe e alcuni batteri sono fotoautotrofi (organismi autotrofi che utilizzano la luce come fonte di energia per i propri processi vitali) e produttori degli alimenti consumati da quasi tutti gli organismi viventi. Nelle piante, la fotosintesi avviene principalmente nei cloroplasti, situati nelle foglie. I cloroplasti contengono lo stroma (un liquido denso) e i tilacoidi (un complesso sistema di sacchetti discoidali provvisti di membrane) allineati in pile detti grani. Localizzazione e struttura dei cloroplasti: Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. L ossigeno gassoso (O 2 ) prodotto durante la fotosintesi proviene dall ossigeno presente nelle molecole d acqua.

La fotosintesi è un processo redox, come la respirazione cellulare. Nella fotosintesi l H 2 O viene ossidata e la CO 2 viene ridotta. La fotosintesi avviene in due stadi collegati tra loro dall ATP e dal NADPH Il processo completo della fotosintesi avviene in due stadi collegati, ciascuno composto da diverse tappe. Le tappe del primo stadio sono note come reazioni luminose. Quelle del secondo come reazioni al buio o ciclo di Calvin. Le reazioni luminose trasformano l energia luminosa in energia chimica, liberando ossigeno gassoso (O 2 ). Il ciclo di Calvin assembla molecole di zucchero a partire da CO 2 usando ATP e NADPH prodotti dalle reazioni luminose. Le radiazioni della luce visibile attivano le reazioni della fase luminosa. La luce solare è energia elettromagnetica, che viaggia nello spazio sotto forma di onde regolari.

Nelle membrane dei grani, i pigmenti assorbono principalmente le lunghezze d onda blu-violetto e rossoarancione. Le lunghezze d onde verde, che vengono riflesse, sono quelle che conferiscono il colore alle foglie. Le membrane dei tilacoidi contengono strutture complesse, i fotosistemi, che assorbono l energia luminosa che eccita gli elettroni. Ogni fotosistema è composto da: complessi di pigmenti che catturano la luce (clorofilla a, clorofilla b e carotenoidi); un centro di reazione con una molecola di clorofilla a e un accettore primario di elettroni che riceve l elettrone eccitato dalla clorofilla a del centro di reazione. In una molecola di clorofilla isolata, un elettrone eccitato dalla luce torna allo stato fondamentale, emettendo luce e calore. Una molecola di clorofilla all interno di un fotosistema cede i propri elettroni eccitati alle molecole vicine prima che essi tornino allo stato fondamentale

Le reazioni luminose producono ATP, NADPH e O 2 Gli elettroni rimossi dall acqua vengono trasferiti dal fotosistema II al fotosistema I e infine al NADP +. Tra un fotosistema e l altro, gli elettroni passano per una catena di trasporto che genera ATP per chemiosmosi. I due fotosistemi collegati tra loro assorbono fotoni di luce e trasferiscono l energia alla clorofilla P680 e P700. Gli elettroni eccitati vengono catturati dall accettore primario e passati da questo alla catena di trasporto degli elettroni. Il trasferimento degli elettroni dal fotosistema II al fotosistema I libera energia che viene usata per sintetizzare l ATP. Gli elettroni provenienti dal fotosistema I vengono usati per ridurre il NADP + a NADPH. Il fotosistema II riguadagna elettroni scindendo le molecole d acqua e liberando ossigeno gassoso (O 2 ). Le molecole d acqua si ossidano cedendo i propri elettroni alla clorofilla P680 per rimpiazzare quelli ceduti all accettore primario. Nella fase luminosa, la sintesi di ATP avviene per chemiosmosi. La catena di trasporto degli elettroni trasporta in modo attivo ioni H + attraverso la membrana del tilacoide, dallo stroma al compartimento interno del tilacoide. Gli ioni H + possono poi tornare indietro diffondendo attraverso la membrana, sfruttando l energia generata dal gradiente di concentrazione. La diffusione indietro degli ioni H + attraverso la membrana tramite le molecole di ATP sintetasi, fornisce l energia per la fosforilazione dell ADP e la produzione di ATP (fotofosforilazione).

Nella fase al buio, gli zuccheri si formano a partire dal diossido di carbonio attraverso un processo ciclico Il ciclo di Calvin: avviene nello stroma dei cloroplasti; è composto dalla fissazione del carbonio, dalla riduzione e dalla produzione di G3P e dalla rigenerazione di RuDP. Il ciclo di Calvin costruisce uno zucchero a 3 atomi di carbonio, la gliceraldeide 3-fosfato (G3P), utilizzando: il carbonio del CO 2 ; gli elettroni del NADPH; l energia contenuta nell ATP. La gliceraldeide 3-fosfato è usata per costruire glucosio e altre molecole organiche.

Le piante C 4 e la piante CAM presentano speciali adattamenti per risparmiare acqua. Le piante in cui il ciclo di Calvin utilizza direttamente il CO 2 dell aria sono dette piante C 3. In queste piante, un calo nei livelli di CO 2 e un aumento in quelli di O 2, che si verificano quando la chiusura degli stomi riduce gli scambi gassosi nei giorni molto caldi, innesca un processo detto fotorespirazione (al posto del ciclo di Calvin). Le piante C 4 prima fissano il CO 2 in un composto a quattro atomi di carbonio che fornisce il CO 2 al ciclo di Calvin.