MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema

Documenti analoghi
Dante Accelerator Il driver Guida all'installazione

Registrare la password, l'indirizzo e un contatto

Informazioni sul prodotto C: Installazione

Manuale d'uso (E6000)

Processore audio Plantronics DA80. Guida dell'utente

Manuale d'uso (E8000)

Accesso. Guida iniziale

MTX-MRX Editor Manuale dell'utente

Manuale di istruzioni WJ-NXS04 / WJ-NXS04W WJ-NXS16 / WJ-NXS16W WJ-NXS32 / WJ-NXS32W. Kit di Comunicazione Protetta. N. modello WJ-NXS01 / WJ-NXS01W

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

MTX-MRX Editor Manuale dell'utente

Altoparlante HP Roar Plus. Altre funzionalità

2 Memorizzazione locale e condivisione dei dati sotto il controllo dell utente

Supplemento al Manuale di istruzioni

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini

Polycom RealConnect for Microsoft Office 365

Benvenuti in Picture Package Producer2

Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Mac) Indice. Installazione del driver... Pagina 1

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

Arancio ne. Verde. Nero Presa per altoparlanti posteriori (5.1)

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Manuale fornito dell applicazione

Come avviare P-touch Editor

Samsung SSD Data Migration v.3.1. Introduzione e Guida all'installazione

Manuale di Nero DriveSpeed

I-SD01. Selezionatore vocale. Guida all installazione e alla programmazione

Guida alle impostazioni Wi-Fi

Questo prodotto utilizza la tecnologia del visualizzatore "EasyFlip" di PFU. PFU LIMITED 2011

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Calisto 610. Altoparlante vivavoce USB a filo. Guida dell'utente

Sharpdesk V3.5. Guida all installazione Versione

Aggiornamento del software video Polycom

UTILITÀ PENNA A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-5316E/5320E

Applicazioni e supporti multimediali

Periferiche esterne. Guida per l'utente

USB AUDIO INTERFACE I T

JVC CAM Control (per ipad) Guida Utente

GUIDA RAPIDA DI NOKIA MODEM OPTIONS

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

HP OfficeJet 200 Mobile Printer series. Bluetooth - Guida all'installazione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Telefono Aastra 6721ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Guida per l'utente. Microfono stereo STM10

Guida di installazione del driver FAX L

Registrare la password, l'indirizzo e un contatto

Guida Google Cloud Print

Applicazioni e supporti multimediali Guida per l'utente

Applicazioni e supporti multimediali

Periferiche esterne. Guida per l'utente

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Direct Access Keyboard

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631

PORTALE DI REGISTRAZIONE GUIDA DELL'UTENTE

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza

Periferiche esterne Guida per l'utente

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione del modulo generico TAPI

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android )

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

EOS Video Snapshot Task Ver. 1.2 Manuale di istruzioni

Copyright 2016 HP Development Company, L.P.

Pannello comandi. Stampante multifunzione Xerox WorkCentre 3655 Tecnologia Xerox ConnectKey 2.0

Aastra modello 6725ip Microsoft Lync Manuale dell'utente Work Smart

Applicazioni e supporti multimediali

Presentation viewer PRESENTATION VIEWER. Manuale di istruzioni. Versione 1.0

Desktop per principianti

MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS

Blackwire C510/C520. Cuffia USB a filo. Guida dell'utente

X-RiteColor Master Web Edition

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito:

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Utilizzo della serie di dischi di ripristino per Windows 8

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

CardioChek Link Manuale d'uso

C (1) Remote Controller. Guida per il software di configurazione RM-IP Setup Tool Software Version Sony Corporation

Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101

DECODER E PLAYER AUDIO PER IL LIVE STREAMING MANUALE PER L UTENTE

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali innovaphone

M-AUDIO. Fast Track. Italiano Guida rapida

P2WW ALZ0. ScanSnap PDF Converter for S500 V1.0 Guida dell operatore

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

a) Strumento TOSHIBA HDD Recovery

Adattatore wireless Micro USB WNA1000M Guida all'installazione. Adattatore wireless Micro USB N150 CD-ROM

Utilizzare la voce e i suoni

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Guida alla configurazione di Invio

Periferiche esterne. Guida per l'utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Requisiti del sistema Xesar

Il presente manuale dell utente riguarda i seguenti modelli:

Thunder Wheel 3D Manuale d istruzione

TomTom Guida di riferimento

Transcript:

MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema Utilizzando MTX5-D e MY4-AEC, è possibile configurare un sistema per conferenze in remoto. Leggere il presente manuale quando si desidera configurare un sistema per conferenze in remoto utilizzando MTX5-D e MY4-AEC. Il presente manuale offre una semplice spiegazione della procedura di setup, utilizzando il file di progetto preinstallato in MTX Editor. La comprensione della modalità di correlazione degli ingressi e delle uscite di MTX5-D e MY4-AEC consentirà di configurare un sistema più adatto alle proprie esigenze. Consultare il manuale di istruzioni dei dispositivi per i dettagli e fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor" (file PDF) per i dettagli su MTX Editor. Avviso speciale Il software e il presente manuale dell'acquirente sono tutelati da copyright esclusivo di Yamaha Corporation. È espressamente vietato copiare il software o riprodurre il presente manuale, in tutto o in parte e con qualsiasi mezzo, in assenza di autorizzazione scritta del produttore. Yamaha non rilascia dichiarazioni o garanzie in relazione all'uso del software e della documentazione e declina qualsiasi responsabilità in merito ai risultati derivanti dall'uso del presente manuale e del software. Eventuali futuri aggiornamenti del software applicativo e di sistema e qualsiasi variazione nelle specifiche tecniche e nelle funzioni verranno comunicati sul seguente sito Web: http://www.yamahaproaudio.com/ Le schermate riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nel computer dell'utente. Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Le denominazioni sociali e i nomi dei prodotti riportati in questo manuale sono marchi di fabbrica o marchi registrati delle rispettive società. IT MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 1

Introduzione Il manuale di setup del sistema MTX5-D/MY4-AEC spiega le impostazioni da utilizzare quando viene installato un dispositivo MY4-AEC nell'unità MTX5-D [SLOT]. A titolo esemplificativo, verranno fornite semplici spiegazioni delle configurazioni tipiche descritte di seguito. Per le impostazioni dettagliate dei parametri, consultare il "Manuale utente di MTX Editor". Quando si installa MTX Editor, i quattro file di esempio descritti in questo documento sono disponibili nelle seguenti cartelle. Sistema operativo a 32 bit C:\Program Files\Yamaha\MTX Editor\V*.*\ProjectFile Sistema operativo a 64 bit C:\Program Files(x86)\Yamaha\MTX Editor\V*.*\ProjectFile *.* sarà la versione del MTX Editor installato. Esempio Esempio 1) Una posizione remota e quattro microfoni nella sala riunioni Esempio 2) Una posizione remota e otto microfoni nella sala riunioni Esempio 3) Quattro posizioni remote e quattro microfoni nella sala riunioni Esempio 4) Divisione tra due sale riunioni e conferenze con posizioni separate Nome file AEC 4Mic 1RemoteLocation-*.mtx AEC 8Mic 1RemoteLocation-*.mtx AEC 4Mic 4RemoteLocation-*.mtx AEC 2MeetingRoom 2RemoteLocation-*.mtx -* è un numero di gestione. In alcuni casi, -* non sarà presente. Glossario Glossario Local Remoto From Far-end Far-end Voice Near-end Mic. Near-end Voice To Far-end Descrizione La propria sala riunioni all'interno del sistema per conferenze in remoto. Anche definita "postazione prossimale". La sala riunioni dell'altra parte all'interno del sistema per conferenze in remoto. Anche definita "postazione distale". Il segnale di input proveniente dalla posizione remota (altra parte) Il segnale proveniente dalla posizione remota riprodotto mediante i propri altoparlanti locali Il segnale di input proveniente dai microfoni della posizione remota Il segnale proveniente dai microfoni locali riprodotto mediante gli altoparlanti locali Il segnale dei microfoni locali, elaborato con rimozione dell'eco e inviato alla posizione remota Un dispositivo per la trasmissione e la ricezione dei dati mediante una rete di comunicazione digitale MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 2

Introduzione Esempio 1) Una posizione remota e quattro microfoni nella sala riunioni 1 OUT (uscita) analogico Sala riunioni 2 XMV4140 3 4 IN (ingresso) analogico YDIF MTX5-D IN/OUT (ingresso/ uscita) analogico Remoto A Questo è un esempio di una posizione remota con quattro o meno microfoni locali. Utilizzare il file AEC 4Mic 1RemoteLocation-*.mtx. Questo esempio presuppone che si stia usando l'apparecchiatura seguente. MTX5-D 1 MY4-AEC 1 XMV4140 (Amplificatore) 1 Microfoni ( Confine) 4 Altoparlanti (il numero necessario) o altri dispositivi necessari per comunicare con la posizione remota 1 di comunicazione con la posizione remota 1 Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per il proprio setup degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi. Per i dettagli su questo esempio, fare riferimento alla pagina 7 e seguenti. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 3

Introduzione Esempio 2) Una posizione remota e otto microfoni nella sala riunioni 1 OUT analogico Sala riunioni 2 XMV4140 3 4 IN analogico YDIF MTX5-D IN/OUT analogico 5 Remoto A 6 7 8 Questo è un esempio di una posizione remota con cinque fino a otto microfoni locali. Utilizzare il file AEC 8Mic 1RemoteLocation-*.mtx. Questo esempio presuppone che si stia usando l'apparecchiatura seguente. MTX5-D 1 MY4-AEC 1 XMV4140 (Amplificatore) 1 Microfoni (microfoni flessibili "a collo d'oca") 8 Altoparlanti (il numero necessario) o altri dispositivi necessari per comunicare con la posizione remota 1 di comunicazione con la posizione remota 1 Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per il proprio setup degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi. Per i dettagli su questo esempio, fare riferimento alla pagina 11 e seguenti. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 4

Introduzione Esempio 3) Quattro posizioni remote e quattro microfoni nella sala riunioni OUT analogico Sala riunioni 1 XMV4140 A Remoto A 2 IN analogico YDIF MTX5-D IN/OUT analogico B Remoto B 3 C Remoto C 4 D Remoto D Questo è un esempio di posizioni remote multiple con quattro o meno microfoni locali. Utilizzare il file AEC 4Mic 4RemoteLocation-*.mtx. Questo esempio presuppone che si stia usando l'apparecchiatura seguente. MTX5-D 1 MY4-AEC 1 XMV4140 (Amplificatore) 1 Microfoni (microfoni confine) 4 Altoparlanti (il numero necessario) o altri dispositivi necessari per comunicare con la posizione remota 4 Reti di comunicazione con la posizione remota 4 Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per il proprio setup degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi. Per i dettagli su questo esempio, fare riferimento alla pagina 15 e seguenti. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 5

Introduzione Esempio 4) Divisione tra due sale riunioni e conferenze con posizioni separate 1 OUT analogico Sala riunioni "A" 2 XMV4140 3 4 IN analogico YDIF MTX5-D A IN/OUT analogico Remoto A 1 Sala riunioni "B" 2 OUT analogico 3 B Remoto B 4 Questo è un esempio in cui i partecipanti sono divisi tra due sale riunioni e svolgono conferenze con posizioni separate. Utilizzare il file AEC 2MeetingRoom 2RemoteLocation-*.mtx. Questo esempio presuppone che si stia usando l'apparecchiatura seguente. MTX5-D 1 MY4-AEC 1 XMV4140 (Amplificatore) 1 Microfoni (microfoni confine) 8 Altoparlanti (il numero necessario) o altri dispositivi necessari per comunicare con la posizione remota 2 Reti di comunicazione con la posizione remota 2 Il numero di altoparlanti non è specificato; scegliere gli amplificatori adatti per il proprio setup degli altoparlanti. Inoltre, sarà necessario fornire il numero appropriato di cavi. Per i dettagli su questo esempio, fare riferimento alla pagina 19 e seguenti. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 6

Esempio 1) Una posizione remota e quattro microfoni nella sala riunioni Qui spieghiamo i punti principali quando si regola il setup di esempio mostrato di seguito. 1 OUT analogico Sala riunioni 2 XMV4140 3 4 IN analogico YDIF MTX5-D IN/OUT analogico Remoto A In questo esempio, il flusso del segnale è il seguente: Parametro regolabile Parametro non regolabile Percorso del segnale con parametri regolabili Percorso del segnale con parametri non regolabili Assegnato direttamente a AEC Input Matrix Zone Output AEC Ingresso microfono ([INPUT] 1 4) NE NEVoice Secondary FBS ([INPUT] 5) InputCh 9 Matrix 10 ZONE 10 OutputCh FromFE FEVoice 6 NR = ON NR = ON To FE Primary FBS InputCh 5 8 Direct Input 17 Matrix 9 ZONE 9 OutputCh 5 YDIF 1 XMV (A ch) InputCh 1 4 Matrix 1 ZONE 1 OutputCh 1 ([OUTPUT] 1) NE: FromFE: NEVoice: FEVoice: TO FE: NR: Near-end Mic From Far-end Near-end Voice Far-end Voice To Far-end Noise Reduction (Riduzione dei disturbi) MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 7

ON 1 2 3 4 5 6 7 8 ON Esempio 1) Una posizione remota e quattro microfoni nella sala riunioni Per posizioni che sono elencate come aventi "Parametri non regolabili", si dovrebbe evitare di utilizzare componenti di tipo dinamico (gate, comp, ducker) e di regolare i parametri di un sistema operativo dopo che questo è stato configurato. Facendolo, la riduzione dell'eco non funzionerà più in modo efficace. In questo esempio, i collegamenti sono i seguenti: 4 3 2 1 MTX5-D (UNIT ID=01) REGISTRATORE Switch di rete Computer XMV4140 (UNIT ID=30) MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 8

Esempio 1) Una posizione remota e quattro microfoni nella sala riunioni Impostazioni di esempio per MTX Editor Impostazione della distanza Per una configurazione semplice in cui la distanza tra il microfono e l'altoparlante è massimo due metri, non occorre modificare questa impostazione in MTX Editor. Se la distanza tra il microfono e l'altoparlante è superiore a due metri, utilizzare la manopola [Distance] (Distanza) per specificare la distanza. Impostazione della profondità per la riduzione dell'eco Se c'è una grossa quantità di eco, utilizzare la casella di riepilogo [Effect] (Effetto) per regolare la profondità della riduzione dell'eco. Valori numerici più alti consentono la rimozione di maggiore eco. Tuttavia, questo diminuirà la qualità audio di conseguenza, ed è pertanto necessario prendere in considerazione un compromesso quando si regola questo valore. Impostazione FBS (soppressore di feedback) MTX5-D dispone di due tipi di FBS: DYNAMIC (DINAMICO) e FIXED (FISSO). In questo file di progetto, l'impostazione DYNAMIC (DINAMICO) dell'unità MTX5-D è attivata. Secondo necessità, utilizzare la schermata "INPUT" per impostare FBS su FIXED (FISSO). Per informazioni dettagliate su come eseguire questa impostazione, fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor". NOTA L'FBS è anche fornito da MY4-AEC; tuttavia, poiché l'fbs di MTX5-D consente impostazioni più flessibili, si deve utilizzare l'fbs di MTX5-D. Per far funzionare efficacemente la riduzione dell'eco Non utilizzare GATE, COMP, AGC o LIMITER e non far funzionare i fader o il gain (guadagno) mentre il sistema è in uso. Così facendo si diminuirà l'efficacia della riduzione dell'eco. Valore dell'attenuatore XMV In questo file di progetto, il valore dell'attenuatore XMV è impostato su -99. Utilizzare la schermata "XMV" per impostare il valore dell'attenuatore CH A su un valore appropriato. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 9

Esempio 1) Una posizione remota e quattro microfoni nella sala riunioni Esempi di regolazione delle impostazioni Regolazione del volume del segnale audio dalla posizione remota Utilizzare il fader del canale di input 9. Mentre si osserva l'indicatore di livello, regolare il livello di ingresso in modo che l'indicatore giallo si illumini occasionalmente. Regolazione del volume di un microfono della posizione locale Nella schermata "MY4-AEC", fare clic sul pulsante [Near-end Mic.] per accedere alla schermata di modifica dei parametri e utilizzare la manopola [GAIN] (GUADAGNO). Mentre si osserva l'indicatore Mic In., regolare il guadagno HA in modo che l'indicatore giallo si illumini occasionalmente. Regolazione del volume dell'altoparlante della posizione locale Regolare il livello di ingresso come descritto in "Regolazione del volume del segnale audio dalla posizione remota" e "Regolazione del volume di un microfono della posizione locale", sopra menzionati. Se non si desidera ascoltare l'audio del microfono locale in uscita dall'altoparlante Nella schermata "MATRIX", disattivare le mandate dei canali di input da 5 a 8. Se si desidera collegare il dispositivo di registrazione/playback Per registrare, collegare il dispositivo al connettore "OUTPUT" 7 dell'unità MTX5-D. Per riprodurre, collegare il dispositivo al connettore "ST IN" 2L dell'unità MTX5-D. Durante la registrazione, attivare il pulsante [ON] del canale di input STIN2L. Durante la riproduzione, attivare il pulsante [ON] del canale di uscita OUT7. NOTA Il feedback può verificarsi se è stato collegato un tipo di dispositivo di registrazione/playback che trasmette il segnale di input mentre la registrazione è in pausa. Se si verifica il feedback, fare clic sul pulsante [ON] del canale di input STIN2L per disattivarlo. Durante la riproduzione, attivare nuovamente questo pulsante. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 10

Esempio 2) Una posizione remota e otto microfoni nella sala riunioni 1 OUT analogico Sala riunioni 2 XMV4140 3 4 IN analogico YDIF MTX5-D IN/OUT analogico 5 Remoto A 6 7 8 In questo esempio, il flusso del segnale è il seguente: Parametro regolabile Parametro non regolabile Percorso del segnale con parametri regolabili Percorso del segnale con parametri non regolabili Input Matrix Zone Output AEC Ingresso microfono ([INPUT] 1 8) 8 ch Direct Ch 17 24 8 ch Matrix ZONE OutputCh NE 11 14 11 14 6 9 NEVoice Secondary FBS ([ST IN] 1L) InputCh 9 Matrix 10 ZONE 10 OutputCh FromFE FEVoice 5 NR = ON NR = ON To FE Primary FBS InputCh 5 8 Input Ch 10 Matrix 9 ZONE 9 OutputCh 2 YDIF 1 XMV (A ch) InputCh 1 4 Matrix 1 ZONE 1 OutputCh 1 ([OUTPUT] 1) MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 11

ON 1 2 3 4 5 6 7 8 ON Esempio 2) Una posizione remota e otto microfoni nella sala riunioni NE: FromFE: NEVoice: FEVoice: TO FE: NR: Near-end Mic From Far-end Near-end Voice Far-end Voice To Far-end Noise Reduction (Riduzione dei disturbi) Per posizioni che sono elencate come aventi "Parametri non regolabili", si dovrebbe evitare di utilizzare componenti di tipo dinamico (gate, comp, ducker) e di regolare i parametri di un sistema operativo dopo che questo è stato configurato. Facendolo, la riduzione dell'eco non funzionerà più in modo efficace. In questo esempio, i collegamenti sono i seguenti: 4 3 2 1 MTX5-D (UNIT ID=01) REGISTRATORE Switch di rete Computer 8 7 6 5 XMV4140 (UNIT ID=30) MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 12

Esempio 2) Una posizione remota e otto microfoni nella sala riunioni Impostazioni di esempio per MTX Editor Impostazione della distanza Per una configurazione semplice in cui la distanza tra il microfono e l'altoparlante è massimo due metri, non occorre modificare questa impostazione in MTX Editor. Se la distanza tra il microfono e l'altoparlante è superiore a due metri, utilizzare la manopola [Distance] (Distanza) per specificare la distanza. Impostazione della profondità per la riduzione dell'eco Se c'è una grossa quantità di eco, utilizzare la casella di riepilogo [Effect] (Effetto) per regolare la profondità della riduzione dell'eco. Valori numerici più alti consentono la rimozione di maggiore eco. Tuttavia, questo diminuirà la qualità audio di conseguenza, ed è pertanto necessario prendere in considerazione un compromesso quando si regola questo valore. Impostazione FBS MTX5-D dispone di due tipi di FBS: DYNAMIC (DINAMICO) e FIXED (FISSO). In questo file di progetto, l'impostazione DYNAMIC (DINAMICO) dell'unità MTX5-D è attivata. Secondo necessità, utilizzare la schermata "INPUT" per impostare FBS su FIXED (FISSO). Per informazioni dettagliate su come eseguire questa impostazione, fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor". NOTA L'FBS è anche fornito da MY4-AEC; tuttavia, poiché l'fbs di MTX5-D consente impostazioni più flessibili, si deve utilizzare l'fbs di MTX5-D. Per far funzionare efficacemente la riduzione dell'eco Non utilizzare GATE, COMP, AGC o LIMITER e non far funzionare i fader o il gain (guadagno) mentre il sistema è in uso. Così facendo si diminuirà l'efficacia della riduzione dell'eco. Valore dell'attenuatore XMV In questo file di progetto, il valore dell'attenuatore XMV è impostato su -99. Utilizzare la schermata "XMV" per impostare il valore dell'attenuatore CH A su un valore appropriato. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 13

Esempio 2) Una posizione remota e otto microfoni nella sala riunioni Esempi di regolazione delle impostazioni Regolazione del volume del segnale audio dalla posizione remota Utilizzare il fader del canale di input 9. Mentre si osserva l'indicatore di livello, regolare il livello di ingresso in modo che l'indicatore giallo si illumini occasionalmente. Regolazione del volume di un microfono della posizione locale Utilizzare i fader del canale di input da 17 a 24. Mentre si osserva l'indicatore di livello, regolare il livello di ingresso in modo che l'indicatore giallo si illumini occasionalmente. Regolazione del volume dell'altoparlante della posizione locale Regolare il livello di ingresso come descritto in "Regolazione del volume del segnale audio dalla posizione remota" e "Regolazione del volume di un microfono della posizione locale", sopra menzionati. Se non si desidera ascoltare l'audio del microfono locale in uscita dall'altoparlante Nella schermata "MATRIX", disattivare le mandate dei canali di input da 5 a 8. Se si desidera collegare il dispositivo di registrazione/playback Per registrare, collegare il dispositivo al connettore "OUTPUT" 7 dell'unità MTX5-D. Per riprodurre, collegare il dispositivo al connettore "ST IN" 2L dell'unità MTX5-D. Durante la registrazione, attivare il pulsante [ON] del canale di input STIN2L. Durante la riproduzione, attivare il pulsante [ON] del canale di uscita OUT7. NOTA Il feedback può verificarsi se è stato collegato un tipo di dispositivo di registrazione/playback che trasmette il segnale di input mentre la registrazione è in pausa. Se si verifica il feedback, fare clic sul pulsante [ON] del canale di input STIN2L per disattivarlo. Durante la riproduzione, attivare nuovamente questo pulsante. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 14

Esempio 3) Quattro posizioni remote e quattro microfoni nella sala riunioni OUT analogico Sala riunioni 1 XMV4140 A Remoto A 2 IN analogico YDIF MTX5-D IN/OUT analogico B Remoto B 3 C Remoto C 4 D Remoto D In questo esempio, il flusso del segnale è il seguente: Parametro regolabile Parametro non regolabile Percorso del segnale con parametri regolabili Percorso del segnale con parametri non regolabili Assegnato direttamente a AEC Ingresso microfono ([INPUT] 1 4) Input Matrix Zone Output AEC NE NEVoice Secondary FBS ([INPUT] 5 8) InputCh 9 12 Matrix 10 ZONE 10 OutputCh FromFE FEVoice 6 NR = ON NR = ON To FE Primary FBS InputCh 5 8 Direct Input 17 Matrix 9 ZONE 9 OutputCh 5 YDIF 1 XMV (A ch) InputCh 1 4 Matrix 1 ZONE 1 OutputCh 1 4 ([OUTPUT] 1 4) NE: FromFE: NEVoice: FEVoice: TO FE: NR: Near-end Mic From Far-end Near-end Voice Far-end Voice To Far-end Noise Reduction (Riduzione dei disturbi) MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 15

ON 1 2 3 4 5 6 7 8 ON Esempio 3) Quattro posizioni remote e quattro microfoni nella sala riunioni Per posizioni che sono elencate come aventi "Parametri non regolabili", si dovrebbe evitare di utilizzare componenti di tipo dinamico (gate, comp, ducker) e di regolare i parametri di un sistema operativo dopo che questo è stato configurato. Facendolo, la riduzione dell'eco non funzionerà più in modo efficace. In questo esempio, i collegamenti sono i seguenti: 4 3 2 1 MTX5-D (UNIT ID=01) REGISTRATORE Switch di rete D C Computer B A XMV4140 (UNIT ID=30) MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 16

Esempio 3) Quattro posizioni remote e quattro microfoni nella sala riunioni Impostazioni di esempio per MTX Editor Impostazione della distanza Per una configurazione semplice in cui la distanza tra il microfono e l'altoparlante è massimo due metri, non occorre modificare questa impostazione in MTX Editor. Se la distanza tra il microfono e l'altoparlante è superiore a due metri, utilizzare la manopola [Distance] (Distanza) per specificare la distanza. Impostazione della profondità per la riduzione dell'eco Se c'è una grossa quantità di eco, utilizzare la casella di riepilogo [Effect] (Effetto) per regolare la profondità della riduzione dell'eco. Valori numerici più alti consentono la rimozione di maggiore eco. Tuttavia, questo diminuirà la qualità audio di conseguenza, ed è pertanto necessario prendere in considerazione un compromesso quando si regola questo valore. Impostazione FBS MTX5-D dispone di due tipi di FBS: DYNAMIC (DINAMICO) e FIXED (FISSO). In questo file di progetto, l'impostazione DYNAMIC (DINAMICO) dell'unità MTX5-D è attivata. Secondo necessità, utilizzare la schermata "INPUT" per impostare FBS su FIXED (FISSO). Per informazioni dettagliate su come eseguire questa impostazione, fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor". NOTA L'FBS è anche fornito da MY4-AEC; tuttavia, poiché l'fbs di MTX5-D consente impostazioni più flessibili, si deve utilizzare l'fbs di MTX5-D. Per far funzionare efficacemente la riduzione dell'eco Non utilizzare GATE, COMP, AGC o LIMITER e non far funzionare i fader o il gain (guadagno) mentre il sistema è in uso. Così facendo si diminuirà l'efficacia della riduzione dell'eco. Valore dell'attenuatore XMV In questo file di progetto, il valore dell'attenuatore XMV è impostato su -99. Utilizzare la schermata "XMV" per impostare il valore dell'attenuatore CH A su un valore appropriato. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 17

Esempio 3) Quattro posizioni remote e quattro microfoni nella sala riunioni Esempi di regolazione delle impostazioni Regolazione del volume del segnale audio dalla posizione remota Utilizzare il fader del canale di input da 9 a 12. Mentre si osserva l'indicatore di livello, regolare il livello di input in modo che l'indicatore giallo si illumini occasionalmente. Regolazione del volume di un microfono della posizione locale Nella schermata "MY4-AEC", fare clic sul pulsante [Near-end Mic.] per accedere alla schermata di modifica dei parametri e utilizzare la manopola [GAIN] (GUADAGNO). Mentre si osserva l'indicatore Mic In., regolare il guadagno HA in modo che l'indicatore giallo si illumini occasionalmente. Regolazione del volume dell'altoparlante della posizione locale Regolare il livello di ingresso come descritto in "Regolazione del volume del segnale audio dalla posizione remota" e "Regolazione del volume di un microfono della posizione locale", sopra menzionati. Se non si desidera ascoltare l'audio del microfono locale in uscita dall'altoparlante Nella schermata "MATRIX", disattivare le mandate dei canali di input da 5 a 8. Se si desidera collegare il dispositivo di registrazione/playback Per registrare, collegare il dispositivo al connettore "OUTPUT" 7 dell'unità MTX5-D. Per riprodurre, collegare il dispositivo al connettore "ST IN" 2L dell'unità MTX5-D. Durante la registrazione, attivare il pulsante [ON] del canale di input STIN2L. Durante la riproduzione, attivare il pulsante [ON] del canale di uscita OUT7. NOTA Il feedback può verificarsi se è stato collegato un tipo di dispositivo di registrazione/playback che trasmette il segnale di input mentre la registrazione è in pausa. Se si verifica il feedback, fare clic sul pulsante [ON] del canale di input STIN2L per disattivarlo. Durante la riproduzione, attivare nuovamente questo pulsante. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 18

Esempio 4) Divisione tra due sale riunioni e conferenze con posizioni separate 1 OUT analogico Sala riunioni A 2 XMV4140 3 4 IN analogico YDIF MTX5-D A IN/OUT analogico Remoto A 1 Sala riunioni B 2 OUT analogico 3 B Remoto B 4 MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 19

Esempio 4) Divisione tra due sale riunioni e conferenze con posizioni separate In questo esempio, il flusso del segnale è il seguente: Parametro regolabile Parametro non regolabile Percorso del segnale con parametri regolabili Percorso del segnale con parametri non regolabili Ingresso microfono ([INPUT] 1 8) 1 4: Sala riunioni A 5 8: Sala riunioni B Input Matrix Zone Output AEC 8 ch Direct Ch17 24 8 ch Matrix ZONE OutputCh NE 11 14 11 14 11 14 NEVoice Secondary FBS A&B ([ST IN] 2L/2R) L: Sala riunioni A R: Sala riunioni B 2 ch InputCh 9 10 2 ch Matrix 2 ch 5 6 ZONE 5 6 2 ch OutputCh 2 ch FromFE FEVoice 9 10 NR = ON NR = ON To FE 2 ch Primary FBS InputCh 2, 4, 6, 8 Input Ch 11 12 2 ch 2 ch 2 ch Matrix 9 Matrix 10 Matrix 1 ZONE 9 ZONE 10 ZONE 1 OutputCh 2 OutputCh 6 OutputCh 1 YDIF 1 YDIF 2 XMV (A, C Ch) A: Sala riunioni A C: Sala riunioni B A ([OUTPUT] 1) InputCh 1, 3, 5, 7 2 ch Matrix 2 ZONE 2 OutputCh 5 B ([OUTPUT] 4) NE: FromFE: NEVoice: FEVoice: TO FE: NR: Near-end Mic From Far-end Near-end Voice Far-end Voice To Far-end Noise Reduction (Riduzione dei disturbi) Per posizioni che sono elencate come aventi "Parametri non regolabili", si dovrebbe evitare di utilizzare componenti di tipo dinamico (gate, comp, ducker) e di regolare i parametri di un sistema operativo dopo che questo è stato configurato. Facendolo, la riduzione dell'eco non funzionerà più in modo efficace. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 20

ON 1 2 3 4 5 6 7 8 ON Esempio 4) Divisione tra due sale riunioni e conferenze con posizioni separate In questo esempio, i collegamenti sono i seguenti: Sala riunioni "A" 4 3 2 1 REGISTRATORE B MTX5-D (UNIT ID=01) REGISTRATORE A A B Switch di rete Computer 4 3 2 1 Sala riunioni "B" XMV4140 (UNIT ID=30) Sala riunioni "A" Sala riunioni "B" MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 21

Esempio 4) Divisione tra due sale riunioni e conferenze con posizioni separate Impostazioni di esempio per MTX Editor Impostazione della distanza Per una configurazione semplice in cui la distanza tra il microfono e l'altoparlante è massimo due metri, non occorre modificare questa impostazione in MTX Editor. Se la distanza tra il microfono e l'altoparlante è superiore a due metri, utilizzare la manopola [Distance] (Distanza) per specificare la distanza. Impostazione della profondità per la riduzione dell'eco Se c'è una grossa quantità di eco, utilizzare la casella di riepilogo [Effect] (Effetto) per regolare la profondità della riduzione dell'eco. Valori numerici più alti consentono la rimozione di maggiore eco. Tuttavia, questo diminuirà la qualità audio di conseguenza, ed è pertanto necessario prendere in considerazione un compromesso quando si regola questo valore. Impostazione FBS MTX5-D dispone di due tipi di FBS: DYNAMIC (DINAMICO) e FIXED (FISSO). In questo file di progetto, l'impostazione DYNAMIC (DINAMICO) dell'unità MTX5-D è attivata. Secondo necessità, utilizzare la schermata "INPUT" per impostare FBS su FIXED (FISSO). Per informazioni dettagliate su come eseguire questa impostazione, fare riferimento al "Manuale utente di MTX Editor". NOTA L'FBS è anche fornito da MY4-AEC; tuttavia, poiché l'fbs di MTX5-D consente impostazioni più flessibili, si deve utilizzare l'fbs di MTX5-D. Per far funzionare efficacemente la riduzione dell'eco Non utilizzare GATE, COMP, AGC o LIMITER e non far funzionare i fader o il gain (guadagno) mentre il sistema è in uso. Così facendo si diminuirà l'efficacia della riduzione dell'eco. Valore dell'attenuatore XMV In questo file di progetto, il valore dell'attenuatore XMV è impostato su -99. Per la sala riunioni "A", accedere alla schermata "XMV" e impostare il valore dell'attenuatore CH A su un valore appropriato. Per la sala riunioni "B", accedere alla schermata "XMV" e impostare il valore dell'attenuatore CH C su un valore appropriato. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 22

Esempio 4) Divisione tra due sale riunioni e conferenze con posizioni separate Esempi di regolazione delle impostazioni Regolazione del volume del segnale audio dalla posizione remota Per la sala riunioni "A", utilizzare il fader del canale di input 9. Per la sala riunioni "B", utilizzare il fader del canale di input 10. Mentre si osserva l'indicatore di livello, regolare il livello di ingresso in modo che l'indicatore giallo si illumini occasionalmente. Regolazione del volume di un microfono della posizione locale Per la sala riunioni "A", utilizzare i fader del canale di input da 17 a 20. Per la sala riunioni "B", utilizzare i fader del canale di input da 21 a 24. Mentre si osserva l'indicatore di livello, regolare il livello di ingresso in modo che l'indicatore giallo si illumini occasionalmente. Regolazione del volume dell'altoparlante della posizione locale Regolare il livello di ingresso come descritto in "Regolazione del volume del segnale audio dalla posizione remota" e "Regolazione del volume di un microfono della posizione locale", sopra menzionati. Se non si desidera ascoltare l'audio del microfono locale in uscita dall'altoparlante Per la sala riunioni "A", disattivare le mandate dei canali di input 2 e 4 nella schermata "MATRIX". Per la sala riunioni "B", disattivare le mandate dei canali di input 6 e 8 nella schermata "MATRIX". Se si desidera collegare il dispositivo di registrazione/playback Per la registrazione, collegare il dispositivo al connettore "OUTPUT" 2 e al connettore 5 (2 è la sala riunioni "A" e 5 è la sala riunioni "B") di MTX5-D. Per il playback, collegare il dispositivo ai connettori ST IN 2L/2R (2L è la sala riunioni "A" e 2R è la sala riunioni "B") di MTX5-D. Quando si registra, attivare il pulsante [ON] dei canali di input STIN2L/STIN2R. Durante la riproduzione, attivare il pulsante [ON] dei canali di uscita OUT3/OUT7. NOTA Il feedback può verificarsi se è stato collegato un tipo di dispositivo di registrazione/playback che trasmette il segnale di input mentre la registrazione è in pausa. Se si verifica il feedback, fare clic sul pulsante [ON] del canale di input STIN2L/STIN2R per disattivarlo. Durante la riproduzione, attivare nuovamente questo pulsante. MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 23

Appendice Elaborazione del segnale in MY4-AEC Il dispositivo di cancellazione dell'eco (AEC, acoustic echo canceller) MY4-AEC opera confrontando il segnale di riferimento ricevuto dalla postazione distale con il segnale ricevuto dal microfono per determinare quali componenti del segnale sono riconducibili ad un'eco, e sottraendo soltanto la componente eco della postazione distale dal segnale del microfono. Il suono nella postazione prossimale viene quindi chiaramente trasmesso alla posizione distale senza eco. Il flusso del segnale è il seguente. Far-end Voice A Far-end Voice B Far-end Voice C Far-end Voice D NR NR NR NR From Far-end A From Far-end B From Far-end C From Far-end D REFERENCE ON/OFF Near-end Mic. 4 Near-end Voice 4 FBS AEC NR To Far-end 4 Near-end Mic. 3 Near-end Voice 3 FBS AEC NR To Far-end 3 Near-end Mic. 2 Near-end Voice 2 FBS AEC NR To Far-end 2 Near-end Mic. 1 Near-end Voice 1 FBS AEC NR To Far-end 1 : Segnale di riferimento FBS NR : Feedback suppressor (Soppressore di feedback) : Noise Reduction (Riduzione dei disturbi) Ci sono due posizioni NR (Riduzione dei disturbi): From Far-end e To Far-end. Ognuna svolge le azioni indicate di seguito. From Far-end To Far-end Riduce il disturbo stazionario da sorgenti, come ad esempio un proiettore o un'unità di condizionamento dell'aria nella posizione remota. Riduce il disturbo stazionario da sorgenti, come ad esempio un proiettore o un'unità di condizionamento dell'aria nella posizione locale. C.S.G., PA Development Division 2013 Yamaha Corporation 312LB-A0 MTX5-D/MY4-AEC Manuale di setup del sistema 24